Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

auto usata gpl: criteri di scelta?...

Featured Replies

Inviato
però vorrei anche un vostro parere sui due quesiti iniziali, in senso generale, sempre a parità di modello, cioè:

- meglio più km e meno anni o viceversa;

- meglio gpl già montato o benzina da gplizzare.

grazie ancora per la vs. attenzione.

1. Tendenzialmente meglio la prima ipotesi.

Un'auto più recente è generalmente sinonimo di un progetto più fresco, più moderno e meglio equipaggiato. Un'auto più vecchia con meno km, d'altro canto, è facile che sia stata ferma per un po' di tempo.

Poi ovviamente la questione dipende da vari fattori, ossia lo stato di conservazione e il benessere complessivo di motore/sospensioni/parti meccaniche, ecc. che possono far preferire un'auto un pelo più vecchia rispetto a una più recente ma non in perfetto ordine. ;)

2. Sull'usato è sempre delicato confidare nella buona salute dei componenti, specie impianti a gas.

Tra le due - trattandosi di usato - tenderei a preferire un'auto a benzina (tagliandata) adatta alla GPLizzazione. Questo a meno di non avere una garanzia aggiuntiva sull'impianto GPL (necessaria ovviamente l'attestazione della manutenzione all'impianto stesso, in caso contrario, meglio girare al largo).

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 23
  • Visite 3.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Prenderei un usato a benzina, e ci farei installare un gpl poi, da un buon impiantista.

Non so se farei un gpl su una ceed, mi rivolgerei ad un 1.6 vw/skoda.

A parità di modello, poi, io sceglierei 2 anni in più e 50k km in meno.. ma è quello che farei io.

Inviato
eh eh ... aspettavo il commento su motori coreani e gpl, avendo letto nel forum molti post nei quali si evidenziava questo rischio... a questo proposito, volevo chiedere su cosa si basa questa critica, non perché dubiti di chi la esprime (anzi, sennò non avrei chiesto il vs. aiuto...), ma per capire se ci sono numeri e casistiche sui problemi che un motore specifico ha o ha avuto con un determinato carburante, nel caso il gpl (come la guarnizione della testata per il peugeot 207 sopra).

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Io un anno fa nella stessa situazione ho scelto un'auto più anziana, ma con pochi km, e ho fatto un grande affare: Mazda 3 2.0 del 2005 con 55.000 km originali, in garanzia della casa fino al 2010, pagata appena 4.800 incluso il passaggio. C'ho fatto installare un impianto GPL da un impiantista noto per la sua competenza e ad oggi, dopo 35.000 km ne sono felicissimo. Il mio motore è pressocchè lo stesso della Focus, la testata in alluminio fa si che sia tendenzialmente più soggetto ad usura, ma credo che con una corretta e scrupolosa manutenzione non corra rischi particolari. Il motore Focus 1.6 dovrebbe mantenersi sulla stessa falsariga.

Riguardo al motore, il consiglio che mi sento di darti è di valutare almeno un 1.6; è vero che con un buon impianto gpl si perde ormai pochissimo in prestazioni (io la differenza quando passo a benzina praticamente non la avverto), ma comunque si ha un incremento di peso, e non sono pochi i casi in cui, con un motore più prestazionale nell'uso quotidiano si mantengono gli stessi consumi, quando non migliori, di uno più sottodimensionato.

Nella fattispecie io percorro 10 km con un litro di gpl e, conti alla mano, spendo meno della tanto celebrata nuova ed economica Yaris Hybrid, di cui leggevo un test pocanzi su un altro sito.

Spero di esserti stato d'aiuto. Buona giornata e buona scelta. Gianmarco.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

@edolo

grazie per la spiegazione sulle coreane e il gpl, anche se devo dire che mi sembra più una diffidenza per il ridotto numero di esperienze significative piuttosto che una condanna per evidenti criticità nell'abbinamento (dato che guarnizioni della testata ne partono con varie marche e modelli)... certo, capisco che esperienze più lunghe e consolidate, quindi con risultati più sicuri, sono altre!

@walker, coaster, gianmy86 et al.

grazie per i vs. pareri, anch'io effettivamente mi sto convincendo che sia meglio far fare l'impianto ex-novo da un tecnico esperto, quindi orientarsi su un modello a benzina e gplizzarlo...

a questo proposito, parlando appunto con un tecnico impiantista esperto (o almeno spero lo sia!) mi diceva che sarebbe meglio prendere un modello che non abbia le puntine (o le valvole?!?) registrabili, perchè c'è il rischio (o meglio, la certezza) che ogni 40/50.000 km si debbano registrare, con costi sui 7/800€ a botta... questa caratteristica si può ricavare dal libretto o dalle schede descrittive di ogni modello, e soprattutto, risulta anche a voi?

grazie ancora a tutti

Modificato da cescal64

Inviato
@edolo

grazie per la spiegazione sulle coreane e il gpl, anche se devo dire che mi sembra più una diffidenza per il ridotto numero di esperienze significative piuttosto che una condanna per evidenti criticità nell'abbinamento (dato che guarnizioni della testata ne partono con varie marche e modelli)... certo, capisco che esperienze più lunghe e consolidate, quindi con risultati più sicuri, sono altre!

@walker, coaster, gianmy86 et al.

grazie per i vs. pareri, anch'io effettivamente mi sto convincendo che sia meglio far fare l'impianto ex-novo da un tecnico esperto, quindi orientarsi su un modello a benzina e gplizzarlo...

a questo proposito, parlando appunto con un tecnico impiantista esperto (o almeno spero lo sia!) mi diceva che sarebbe meglio prendere un modello che non abbia le puntine (o le valvole?!?) registrabili, perchè c'è il rischio (o meglio, la certezza) che ogni 40/50.000 km si debbano registrare, con costi sui 7/800€ a botta... questa caratteristica si può ricavare dal libretto o dalle schede descrittive di ogni modello, e soprattutto, risulta anche a voi?

grazie ancora a tutti

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
@edolo

grazie per la spiegazione sulle coreane e il gpl, anche se devo dire che mi sembra più una diffidenza per il ridotto numero di esperienze significative piuttosto che una condanna per evidenti criticità nell'abbinamento (dato che guarnizioni della testata ne partono con varie marche e modelli)... certo, capisco che esperienze più lunghe e consolidate, quindi con risultati più sicuri, sono altre!

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

...ah, ecco, le punterie delle valvole (non ricordavo esattamente il termine che mi aveva detto!)... beh, certo che per arrivare a 7/800 € su un 16v sarebbero 50 € a valvola! cmq, è possibile che in case come la kia, che magari fino a qualche anno fa non faceva grandi motori, utilizzino ancora questi "vecchi ordigni" con regolazioni meccaniche? e cmq, in quelli commercializzati su modelli a benzina è più facile che ci sia la regolazione idraulica? per saperlo, mi affido al libretto o bisogna controllare direttamente sotto il cofano? (anche perchè in giro non trovo nessuna scheda tecnica delle kia ceed sw della serie precedente a questa appena uscita).

quanto ai problemi su motori a gpl, noi abbiamo sempre avuto auto a gpl (mio padre aveva un 1300 fiat già a gpl dagli anni sessanta, con tanto di superbollo fino a gli anni ottanta... che geni gli italiani! e cmq, sembrava enorme, invece ora le punto sono più lunghe...) e grossi guai non ne ricordo, così come la 131 successiva ed anche la mia precedente golf II ed attuale ford escort sw (queste sempre prese usate con gpl già montato)... certo le regolazioni periodiche sulla carburazione ci sono sempre state, così come problemini vari, che però non credo si possano attribuire al gpl... anche se ora che mi ci fate pensare, sulle mie due è saltata sempre la cingha di distribuzione, con relativi danni alle valvole... però come detto, non credo sia responsabilità del gpl (forse mia e/o del meccanico che non le ha cambiate un km prima che si rompessero... anche se erano piuttosto lontane dal teorico limite di km previsto per la sostituzione "preventiva"...).

tornando a noi, sono in attesa di andare a vedere quella a benzina, spero di saper leggere il libretto per trovare le info necessarie, altrimenti la porto direttamente dal tecnico e ci pensa lui... sempre che trovi un accordo con chi la vende!

grazie ancora e buon week-end.

Inviato
...ah, ecco, le punterie delle valvole (non ricordavo esattamente il termine che mi aveva detto!)... beh, certo che per arrivare a 7/800 € su un 16v sarebbero 50 € a valvola! cmq, è possibile che in case come la kia, che magari fino a qualche anno fa non faceva grandi motori, utilizzino ancora questi "vecchi ordigni" con regolazioni meccaniche? e cmq, in quelli commercializzati su modelli a benzina è più facile che ci sia la regolazione idraulica? per saperlo, mi affido al libretto o bisogna controllare direttamente sotto il cofano? (anche perchè in giro non trovo nessuna scheda tecnica delle kia ceed sw della serie precedente a questa appena uscita).

quanto ai problemi su motori a gpl, noi abbiamo sempre avuto auto a gpl (mio padre aveva un 1300 fiat già a gpl dagli anni sessanta, con tanto di superbollo fino a gli anni ottanta... che geni gli italiani! e cmq, sembrava enorme, invece ora le punto sono più lunghe...) e grossi guai non ne ricordo, così come la 131 successiva ed anche la mia precedente golf II ed attuale ford escort sw (queste sempre prese usate con gpl già montato)... certo le regolazioni periodiche sulla carburazione ci sono sempre state, così come problemini vari, che però non credo si possano attribuire al gpl... anche se ora che mi ci fate pensare, sulle mie due è saltata sempre la cingha di distribuzione, con relativi danni alle valvole... però come detto, non credo sia responsabilità del gpl (forse mia e/o del meccanico che non le ha cambiate un km prima che si rompessero... anche se erano piuttosto lontane dal teorico limite di km previsto per la sostituzione "preventiva"...).

tornando a noi, sono in attesa di andare a vedere quella a benzina, spero di saper leggere il libretto per trovare le info necessarie, altrimenti la porto direttamente dal tecnico e ci pensa lui... sempre che trovi un accordo con chi la vende!

grazie ancora e buon week-end.

Solitamente non è scritto da nessuna parte....cmq se ti servono info,passa da qui e chiedi sullo specifico modello,non si sa mai;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

@RiRino

grazie per la disponibilità, ma per specifico modello bastano questi dati: Kia Ceed SW allestimento EX 1600cc 122 CV 90 kW benzina, immatricolata 03/2008, Euro 4

o servono informazioni più puntuali sul motore o altro che si ricavano da qualche libretto/scheda/visione diretta/etc. ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.