Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Riguardo al POS, arrivata adesso dalla segreteria del mio ordine:

Per la cronaca in fondo alle mie fatture c'è sempre stato scritta la modalità di pagamento: Bonifico bancario con indicazione dell'iban e assegno. Scelta già comunque scritta in fase di preventivo e di proposta di parcella.

Io per ora non lo prendo, anche se non mi sento la coscienza a posto, e aspetto novità. Capisco comunque che la mia tipologia di lavoro è un po' particolare. A miei colleghi sicuramente potrebbe servire di più.

Anche io (e i "soci"*) nel nostro piccolo diamo possibilità di pagare preferibilmente con bonifico, eventualmente assegno o contanti. Abbiamo il regime agevolato (fatturato sotto i 30000€) quindi già non abbiamo chissà che guadagni, ci mettiamo anche i fissi del POS ne perdiamo ancora? Che già di questo periodo si cerca per quanto possibile di eliminare costi fissi.

Se poi mettono questi "imposizioni" (e poi comunque il nero si fa e si farà comunque) chiaro che passa la voglia sia di dotarsi di POS che di giocare secondo le regole...

* siamo in 3 con regime agevolato che condividiamo un ufficio per dividere gli oneri

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Tutte le volte che sento questi problemi e noto come all'estero soluzioni analoghe non danno luogo alle stesse difficoltà, mi chiedo dov'è che sbagliamo?

Inviato
Tutte le volte che sento questi problemi e noto come all'estero soluzioni analoghe non danno luogo alle stesse difficoltà, mi chiedo dov'è che sbagliamo?

All'estero non adottano soluzioni analoghe, solo in Italia c'è l'obbligo del pos. Voi direte l'evasione, mafia, corruzione ecc. Ma siamo sicuri che sia uno strumento efficace contro l'evasione ? Per me lo scopo della norma è un altro, ma sarò complottista.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Inviato

All'estero non c'è obbligo perché pagare con il pos non solo è normale ma generalmente ti guardano pure male se paghi in contanti...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Anche io (e i "soci"*) nel nostro piccolo diamo possibilità di pagare preferibilmente con bonifico, eventualmente assegno o contanti. Abbiamo il regime agevolato (fatturato sotto i 30000€) quindi già non abbiamo chissà che guadagni, ci mettiamo anche i fissi del POS ne perdiamo ancora? Che già di questo periodo si cerca per quanto possibile di eliminare costi fissi.

Se poi mettono questi "imposizioni" (e poi comunque il nero si fa e si farà comunque) chiaro che passa la voglia sia di dotarsi di POS che di giocare secondo le regole...

* siamo in 3 con regime agevolato che condividiamo un ufficio per dividere gli oneri

io sicuramente prima o poi lo metterò, però nel mio caso ho la certezza che non lo userò. Mi spiego: non faccio catasto, al massimo qualche APE, ma non me li pagano a parte visto che, di solito, son compresi nel pacchetto o vengono utilizzati come "ulteriore sconto", se sono un po' più consistenti emetto fattura..

Non credo di aver mai fatto una fattura sotto i 500 euri, magari all'inizio quando facevo un lavoro un po' diverso, semplicemente perchè il mio ambito non è quello, quindi sinceramente me ne farei poco.

Sul fatto che possa abbattere il nero, sinceramente ci credo poco: lavoro a fianco di colleghi che il nero lo fanno e la dinamica è completamente diversa. Tra l'altro nel 70% dei casi la richiesta viene direttamente dai committenti.

Non sono contrario a priori comunque, dico solo che in certi ambiti è abbastanza inutile. Però come tutte le cose non può andar bene per tutti, quindi, se lo stato oltre a imporlo, fissasse alcune tariffe agevolate, non mi sento di condannarlo, anzi

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Ribadisco che non è stato istituito l'obbligo di pagare con il POS, ma l'obbligo di accettare i pagamenti con il POS; se il cliente desidera pagare in tal modo una cifra superiore ai 30 €.

Se vogliamo è una norma assurda, poiché basterebbe applicare il buon senso: se il cliente desidera usare il bancomat, ha il diritto di usarlo. Ma dopo aver letto che un tizio è stato buttato fuori da un negozio di Lido di Camaiore, poiché voleva pagare con il bancomat una cifra che il commerciante riteneva troppo bassa e pretendeva pertanto il cliente pagasse in contanti (il cliente non aveva con se quella cifra), mi rendo conto che in Italia servono anche queste norme.

Modificato da EC2277

Inviato
All'estero non c'è obbligo perché pagare con il pos non solo è normale ma generalmente ti guardano pure male se paghi in contanti...

Ora non esageriamo: sono stato più volte all'estero (Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona non esattamente nelle terre sperdute) e ho sempre pagato in contanti: locali, ristoranti, supermercati, mercatini, negozi, catene di abbigliamento, musei, mostre etc. e nessuno mi ha mai guardato male, anzi, hanno preso le mie banconote con larghissimi sorrisi (che il contante fa sempre un bell'effetto prozac a chi ha un'attività commerciale :mrgreen:).

Non è complicato mettere il POS, ma costoso (ne abbiamo già discusso) e la logica è che l'onere è completamente a carico di chi ha quest'obbligo, anche se, nei fatti, è un servizio reso al cliente, quindi di carattere facoltativo.

Il problema di fondo è che ciò che all'estero è offerto in maniera discrezionale dall'esercente, in Italia diventa obbligo di legge: l'ennesima distanza che ci separa dal resto del continente. Con l'aggravante che la motivazione resta del tutto disattesa.

Inviato
  • Autore

All'estero certi obblighi non servono perché.....se è una opportunità, ci pensano da soli :)

Qua non è ancora estirpata del tutto la mentalità del "apro un negozio, e faccio lo re facendo un cazzo, tanto faccio come mi pare che i controlli me li maneggio".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
All'estero certi obblighi non servono perché.....se è una opportunità, ci pensano da soli :)

Qua non è ancora estirpata del tutto la mentalità del "apro un negozio, e faccio lo re facendo un cazzo, tanto faccio come mi pare che i controlli me li maneggio".

Tony, non vero neanche questo: sapessi quanto è vero, invece, quello che dice Cosimo: il nero te lo chiede il cliente, più spesso di quanto pensi.

Io ho una casistica disparata su soggetti che dopo averti chiesto il prezzo di un articolo (in genere, neanche tanto costoso, per la verità) ti infilano la classica domanda finto-tonta "Ma mi fai pagare anche l'IVA?". E se ti dico che la domanda è partita più volte da agenti delle FdO? A me non resta che spiegare che io l'iva la pago e che se loro non la pagano a me, tanto vale non vendere, perchè ci perdo...E non sai quanta gente vuole pagarti in contanti e senza fattura oppure ti propone magheggi strani, che io manco riesco a capire, oppure ti chiede di applicargli la legge 104 (iva agevolata al 4% giustificata dall'invalidità) su mezzi da lavoro (rasaerba, trattorini, motocoltivatori) che sottintendono una perfetta salute per essere adoperati (e quando glielo spieghi ti guardano pure male perchè pensano che non vuoi fargli il piacere).

Inviato
  • Autore
Tony, non vero neanche questo: sapessi quanto è vero, invece, quello che dice Cosimo: il nero te lo chiede il cliente, più spesso di quanto pensi.

Certo, il nero lo si fa in due.

ma adesso, non passiamo all'eccesso opposto che l'esercente accetta il nero con la morte nel cuore solo per far piacere al cliente :)

c'è connivenza. Nel proporlo, e nell'accettarlo.

Il POS non lo eliminerà dove c'è connivenza.

potrà eliminarlo, dove la scelta del nero è unilaterale (e i casi non sono mica sporadici ancora), e in pratica "imposta" tramite il pagamento in contanti.

La cosa vale più per artigiani e professionisti che lavorano col privato comunque, che per i negozi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.