Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

premesso che l'incertezza di cui parlavo è molto più generale

Come accade per obbligazioni e azioni.

che però vengono tassate sui reali profitti conseguiti

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
c'entra che se uno sta affogando non gli metti la testa sotto.

Causazione vs. causalità. Regressione vs. omitted variable bias.

Tutto questo perché la casa, a differenza dei bond e delle azioni, è sia bene primario che strumento di investimento.

Ripeto: un'analisi seria non può prescindere dal distinguere le due funzioni e tenerle separate. Sono infatti certo al 100% che il passaggio dall'ICI all'IMU (peraltro accompagnato da un calo dei costi di transazione in termini di bollo) non ha avuto alcun effetto sull'acquisto della casa come bene primario. Questo è chiaramente dimostrato dal calo del mercato immobiliare che si è verificato ben prima del 2012. Sul mattone come strumento di investimento ho invece una convinzione diversa, ma credo che nel complesso abbia pesato meno sul mercato del mattone.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore
premesso che l'incertezza di cui parlavo è molto più generale

che però vengono tassate sui reali profitti conseguiti

mentre la plusvalenza sul mattone oltre i 5 anni é esentasse. Si preferisce una tassazione sulla plusvalenza al posto dell'imu e mantenere solo tasi a carico di chi ci abita? A me va benissimo, non chiedo di meglio. Eliminerebbe una attuale stortura

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
...Perché se devi pagare quelle, non hai soldi per altro.

- dal punto di vista del mercato delle compravendite, l'aumentata tassazione ha impatto marginale. Lo vedo tra i miei amici. Se vanno a vivere assieme vanno in affitto, e la motivazione principale non è l'IMU. Te la citano, ma il motivo principale è che fare un mutuo di 30 anni che succhia uno stipendio non lo trovano avveduto. E non gli dò torto....

La tua testimonianza in qualche modo mi "consola". Nel senso che mi fa capire che non sono il solo a pensarla in un certo modo...in altre parole, se uno non può permettersi un mutuo non è che ci siano alternative, e non mi pare neppure giusto "piegarsi" a vivere magari un bilocale striminzito pur di essere proprietari della casa, quando magari con la stessa spesa mensile puoi affittare un appartamento più vivibile.

Dico questo perchè conosco persone che "mai andrei in affitto, mi sembrano soldi buttati via". E vabbè, contenti loro...

Concludo dicendo che a mio parere quello della casa "di proprietà" è un mito tutto Italiano, mi risulta che all'estero le cose vadano in modo decisamente diverso...

--------------------------

Inviato
e su cosa si basa la tua certezza ?

Faccio consulenza (anzi facevo, adesso sono di meno) a circa 200 aziende del settore dell'edilizia.

E' dall'autunno del 2008 che mi occupo incessantemente di riduzioni di personale, ammortizzatori sociali, licenziamenti, procedure concorsuali. In sostanza hanno cominciato a saltare come tappi di spumante a capodanno ben prima dell'introduzione dell'IMU. Se la patrimoniale avesse avuto il peso che tu le attribuisci, ciò mal si concilierebbe col fatto che, proprio a decorrere dal 2008, fu abrogata l'ICI sulla prima casa. Dal 2009 le varie indagini immobiliari (NOMISMA, QUASCO, etc.) evidenziarono un calo delle transazioni aventi ad oggetto immobili, un calo dei permessi di costruire (con esclusione delle DIA che calarono successivamente) e un progressivo calo della concessione dei mutui (mentre aumentavano i rifiuti di concessione) accompagnato da un inasprimento delle condizioni ad essi collegati.

Il settore dell'edilizia ha sopportato altri fattori di criticità, come il calo degli appalti pubblici, il sempre crescente ritardo dei pagamenti della P.A., il consolidarsi dell'idea che chi costruisce è figlio del demonio e che realizzare un palazzo è un peccato mortale, ma queste cose ci porterebbero fuori tema.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore
mi devo preoccupare se la mia banca è nella lista del .pdf che linkavi qualche pagina fa? :pen:

Dipende da che tipo di rapporto hai ;)

se hai il c\c con poca giacenza o debiti :lol: direi di no.

se hai risparmio gestito, no.

se hai obbligazioni della banca o depositi vincolati, inizierei a valutare altro ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
esperienza di una persona che conosco: un ragazzo italo-tedesco che aveva fatto lo IED, molto bravo ed aveva trovato subito lavoro qui in italia (pininfarina mi sembra), ma ha rifiutato per fare altri 2 anni un master in trasportation design in germania... alla mia domanda sul perchè, mi disse: in germania se hai un master parti da una retribuzione piu altra di almeno 5-6k euri in piu l'anno, in 2 anni mi sono ripagato il master (10k eurini) ma poi prenderò uno stipendo nettamente piu alto...

ora è in audi se non ricordo male e non voglio sapere quanto prende... mentre io sono inquadrato nel contratto metalmeccanico...:roll:

aggiungo, un mio altro collega che ha fatto anche lui il master, si è visto riconoscere ben 100 euro in piu in busta paga invece... 1200 vs 6000...

da cui si deduce la scarsa serietà/responsabiltà dei datori di lavoro itaGliani rispetto ai crucchi.

......

è proprio qui il problema,

il fatto della tipologia di contratto è una cosa poco rilevante e lo dico vedendo l' esempio (positivo) di mio fratello che è ingegnere dei materiali.

Lavora in CNH Industrial da poco più di due anni, contratto metalmeccanico, in questo breve periodo è già passato da un tempo determinato ad un indeterminato ed ha avuto 2 aumenti di stipendio, ora percepisce poco meno di 1700€ netti straordinari esclusi.

Qua il datore di lavoro è stato perfetto: contratto di 1 anno, soddisfatto del neo-assunto ---> trasformazione a indeterminato con aumento.

Altro anno dal rendimento ottimo ---> altro piccolo aumento.

Se sono soddisfatti del suo lavoro e l'hanno formato i primi mesi, perchè non fare in modo che non scappi alla prima occasione? chi sono i veri furbi, quelli che assumono ingegneri con contratti a progetto infiniti (facendoli fuggire alla prima offerta decente) o loro?

Tutto ciò per dire che se si incontrano bravi lavoratori e bravi datori di lavoro le cose possono funzionare pure in Italia!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.