Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

Nel titolo leggi una cosa, poi dentro c'è scritto

 

crescita degli inattivi: nel mese l'Istat rileva 30mila occupati in meno

 

 

forte ;)

 

 

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo dice:

Nel titolo leggi una cosa, poi dentro c'è scritto

 

crescita degli inattivi: nel mese l'Istat rileva 30mila occupati in meno

 

 

forte ;)

 

 

 

senza contare il fatto che se lavori 1 ora la settimana sei considerato occupato...

 

Inviato
11 ore fa, loric dice:

 

Oh, mi era sfuggita questa brillantissima obiezione.

 

Il Regno Unito è uno Stato membro, ma non ha mai adottato l'euro. E non solo il Regno Unito, visto che nell'unione europea ci sono 28 Stati, ma solo 19 hanno la moneta unica.

 

Regno Unito e Danimarca hanno ottenuto, in sede di negoziazione dei trattati, un'esplicita clausola di deroga che consente loro di non entrare nell'Eurozona.

 

Per quanto riguarda gli altri Stati, i trattati prevedono l'ingresso nell'Eurozona una volta soddisfatti i parametri (SME-2 et similia). Poi è chiaro, uno Stato che non intenda entrare nell'Euro può decidere di non soddisfare quei parametri ed è formalmente tutto a posto.

 

Ma tutti questi sono discorsi del menga, perché il punto è un altro: la strada dell'ingresso nell'Euro è a senso unico. Non è prevista alcuna procedura di uscita. 

 

Quindi esistono solo due strade:

1) convincere gli altri Stati membri a modificare il trattato istitutivo della UE

2) attivare il famoso articolo 50 del trattato di Lisbona che consente allo Stato membro di liberarsi dagli obblighi derivanti dai trattati europei, uscendo dalla UE.

 

 

 

Il fatto che l'uscita dall'euro non sia prevista non significa che non possa avvenire. Il fatto che ci sono paesi che fan parte della UE e non hanno € dimostra che tutto e' negoziabile, soprattutto se sei un contributore netto della UE. 

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
On 11/30/2016 at 20:15, mikisnow dice:

L’Opec ha raggiunto l’accordo per il taglio della produzione di greggio a 32,5 milioni di barili al giorno, con una riduzione di circa 1,2 milioni di barili. Lo ha annunciato il ministro del petrolio dell’Iran confermando le indiscrezioni circolate nel corso della giornata. La riduzione dei livelli produttivi dei Paesi del cartello partirà a gennaio e nei prossimi giorni si inizierà a lavorare per trovare un’intesa con i Paesi non-Opec.


Alcuni dei maggiori produttori di petrolio non facenti parte dell’Opec hanno promesso di tagliare la produzione di complessivi 600mila barili, una riduzione pari alla metà di quella decisa dal cartello. Lo fa sapere il presidente dell’Opec, Mohammed Bin Saleh Al-Sada. Metà della riduzione dei non Opec sarà a carico della Russia, che ha quindi accettato di tagliare l’output di 300 mila barili al giorno, aggiunge Al-Sada.


Vola il prezzo del petrolio
I future del Wti statunitense sono balzati al +9% a 49,25 dollari al barile, pari a una crescita di 4,02 dollari, dopo l’annuncio che anche la Russia si è impegnata per un taglio di 300 mila barili al giorno, in un contesto di 600 mila barili di riduzione atteso dai Paesi non-Opec. Il Brent è balzato di 3,79 dollari, o il +8,2%, a 50,17 dollari al barile.

http://m.huffpost.com/it/entry/13321794

 

 

http://www.reuters.com/article/us-opec-meeting-idUSKBN13Q4WG

 

Russian President Vladimir Putin played a crucial role in helping OPEC rivals Iran and Saudi Arabia set aside differences to forge the cartel's first deal with non-OPEC Russia in 15 years.

 

 

"ma lui non vuole che gli si dica grazie" Cit.

 

 

----------------------------------------------------------------------------

 

aggiungo un bonus:

 

ecco come il corsera  noto quotidiano sussidiato,

 annuncia la rinuncia di hollande:

Francia, annuncio a sorpresa di Hollande
«Non mi ricandido alla presidenza»

http://www.corriere.it/esteri/16_dicembre_01/hollande-non-mi-ricandido-un-secondo-mandato-67dbd580-b7f8-11e6-a82f-f4dafb547583.shtml

 

ecco come la spiega il wasghinton post:

 

https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2016/12/01/the-reason-french-president-hollande-wont-seek-reelection-in-one-chart/?utm_term=.0443995c40fb

 

Hollande_Decnew.jpg

 

 

notate qualche differenza ?

 

 

 

p.s. potrei aprire una rubrica

 

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
49 minuti fa, Alfa_Milano dice:

 

Il fatto che l'uscita dall'euro non sia prevista non significa che non possa avvenire. Il fatto che ci sono paesi che fan parte della UE e non hanno € dimostra che tutto e' negoziabile, soprattutto se sei un contributore netto della UE. 

 

Il fatto che ci siano paesi membri senza Euro, perché non sono mai (o ancora) entrati nella moneta unica non certo perché ne sono usciti, dimostra solo che noi e loro siamo in una posizione completamente diversa, indi per cui mi ripeto. Affinché l'Italia possa uscire dall'euro occorre:

1) convincere gli altri Stati membri a modificare il trattato istitutivo della UE

oppure
2) attivare il famoso articolo 50 del trattato di Lisbona che consente ad uno Stato membro di liberarsi dagli obblighi derivanti dai trattati europei (compresi quelli relativi alla moneta unica), ma ciò presuppone l'uscita dalla UE.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
1 ora fa, owluca dice:

 

 

http://www.reuters.com/article/us-opec-meeting-idUSKBN13Q4WG

 

Russian President Vladimir Putin played a crucial role in helping OPEC rivals Iran and Saudi Arabia set aside differences to forge the cartel's first deal with non-OPEC Russia in 15 years.

 

 

"ma lui non vuole che gli si dica grazie" Cit.

 

...

 

 

E qui ritorna in campo lo shale oil USA.

5 ore fa, itr83 dice:

 

senza contare il fatto che se lavori 1 ora la settimana sei considerato occupato...

 

 

In UK anche se lavori 0 ore, basta tu abbia in mano un contratto...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

la questione è un altra con il  petrolio a 40 $ lo shale oil era antieconomico

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.