Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La Mandria - Qualche info (e non solo) sulla storica pista di collaudo Fiat

Featured Replies

Inviato

Secondo me è la prospettiva. Poi non fidarti troppo dei muletti di prova ;) a volte vanno in giro tutti mezzi rattoppati!

  • Risposte 153
  • Visite 118.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Avrei voluto ma come per la 164, tutto è accaduto per caso. Più volte in passato avevo guardato le Tipo in vendita, così tanto per. C'erano anche delle vetture valide. Però non era il momento.

  • Ecco qualche foto...   Qui invece qualche scatto dei locali nei quali erano situati uffici e officine. Premetto che restava ancora altro da visitare, ma e

  • Le avevo già messe in passato queste? Se sì, mi scuso. Ammetto di essere indietro di secoli e tra lentezza della mia linea e banner vari sto sclerando nel cercare di vedere cosa c'è indietro. Se sono

Immagini Pubblicate

Inviato
Dalla cantina McGir "Tuttorally" del 04/1986

2bds2p.jpg

Più tardi le pagine interne con foto e descrizione della pista sterrata

Grande Ale! Ci sono altre foto?? :mrgreen:

Inviato
  • Autore

Differenze di inclinazione fra i frontali delle due Uno che affrontano il guado salino io non ne vedo, al più si potrebbe essere fuorviati (ma su entrambe) dal fatto che entrambi i prototipi montano ancora il camuffo sui parafanghi, che li rendeva un po' più alti e cicciotti rispetto al cofano che era quello di serie.

Mi riallaccio qui (perchè l'altro topic tratta di argomento differente) al video STUPENDO sui tester Fiat che è stato linkato qualche giorno fa da Aquilaromana nel topic dedicato alle pubblicità storiche.

Bellissimo per me vedere in azione dei prototipi camuffati della Thema (ce n'è anche uno della Tipo), non li avevo mai visti in un video. Le sequenze dedicate alla 164 vengono dal video sui suoi collaudi che da tempo circola su youtube in due parti, e anche una discreta parte del tema musicale è comune. Tornando alla Thema, al minuto 3.00 c'è una bella inquadratura dei muli Thema parcheggiati uno accanto all'altro (messi così vicino mi danno l'idea di auto accatastate in attesa dello sfascio, dopo il termine dei test) e... ohibò la Thema camuffata in primo piano son quasi sicuro che sia stata paparazzata da Quattroruote e Gente Motori ai tempi, è praticamente identica a quella ritratta in alcune foto che ho postato sul forum tempo fa (credo fosse la discussione sulla gestazione di 164), la seconda è una Thema camuffata pure lei, ma dalla terza vettura in poi... sono i mitici muli Trevi :D più una vettura in fondo che pare una Beta berlina che potrebbe essere un altro mulo Tipo 4 su base 828, che però non è mai stato fotografato. Mi pare che sia grigia metallizzata, ed io in archivio ho foto che riguardano solamente le Trevi-Thema nere camuffate sw, una Trevi berlina argento con l'avantreno Tipo 4, e una Beta berlina bianca col passo allungato e la gobba sul cofano. Che peccato che sia andato tutto distrutto da secoli, io tutto quel ciarpame :D l'avrei collezionato in un capannone, se avessi potuto comprarmelo :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Si riesce a fare un giro tutto intorno?

Non è facile, perchè una buona parte del perimetro est è in una zona ad accesso vietato (zona privata?) del parco della Mandria.

Io mi sono fatto tutto il lato ovest e la strada agricola che costeggia il muro di recinzione è sterrata: mountain-bike o cavallo. :si:

Non mi sono ancora spinto oltre l'estremità nord, ma conto di farlo in primavera.

Io ci sono passato verso giugno per controllare se era completamente abbandonato e...

i cancelli erano aperti e c'erano gli immancabili uomini Sirio a presidiare la zona. Ora non so se sia utilizzato per i test, ma non è chiuso :)

Dove diamine hai trovato dei cancelli col gabbiotto Sirio? :shock:

A malapena si riesce ad arrivare in macchina. :mrgreen:

A meno che quello che hai visto tu sia una delle aziende che c'è all'estremità nord. Non sono sicuro che centrino con l'ex centro prove. :)

Inviato
Grande Ale! Ci sono altre foto?? :mrgreen:
Dalla cantina McGir "Tuttorally" del 04/1986

Più tardi le pagine interne con foto e descrizione della pista sterrata

Era tutto scritto... :lol:

1zq7yuo.jpg

op7fv9.jpg

29atagn.jpg

5d2ekh.jpg

Un paio di estratti dall'articolo

I cancelli del paradiso

quando si varca la soglia che divide questo ampio mondo a sè stante, separato dall'esterno da una spessa muraglia, non si può fare a meno di trovarsi un pò a disagio.

Sarà perchè i sorveglianti ti fanno sentire come una spia e ti scrutano con occhio diffidente, sarà perchè si sa già che si sono in attesa vetture che la fanno da padrone nei rally di tutto il mondo.

Il grande parco naturale de La Mandria, a pochi chilometri da Torino, sulla statale per Lanzo, è un posto dove piloti professionisti, piloti da "esaminare", collaudatori e anche giornalisti, stanno sempre volentieri.

C'è di tutto. da una pista in asfalto con difficoltà di ogni genere e tratti alternati di salita e discesa ( con tanto di rails nei punti più pericolosi) ad una in terra ( di quella bella solida, anche se forse con troppo ghiaino) che misura tre chilometri e consente di passare dall'allungo trecento in discesa alla esse piena, al tornantone da affrontare il più velocemente possibile perché immette in un lungo rettilineo. E poi ci sono i meccanici, un'officina attrezzatissima, i piloti. E le macchine. Dalla 124 spyder (ma forse anche prima) alla Delta S4 tutte le campionesse del gruppo Fiat-Lancia sono state sviluppate qui.

Non c'è dubbio. Entrandovi si varcano propio i cancelli del paradiso

Tipo di fondo: Anello con fondo sterrato lungo circa tre chilometri. Rettilineo di partenza che immette in una veloce destra resa impegnativa dalla sinistra stretta che la segue. Breve allungo e curvone sinistro veloce che immette in un allungo trecento in discesa il quale, a sua volta, porta nella zona mista. Questa è caratterizzata da un saliscendi rettilineo e poi da una veloce doppia esse che immette nel tornantone finale dal quale riprende il giro. Fondo ben battuto reso abrasivo (e molto scivoloso...) dalla presenza di parecchio ghiaino.

Modificato da AleMcGir
Dimenticato di postare tutte le immagini, sono vecchio...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.