Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tabella Comparativa Benzina-Diesel

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, sono da pochi giorni nel forum e nel mio post di scelta vettura mi si è sollevato il dilemma Diesel o Benzina? Cosi ho fatto una tabella comparativa in Excell e ho pensato di condividerla con voi.

Ho utilizzato come esempio i 3 modelli base della Golf VII, il prezzo di listino ed il valore sui consumi sono quelli dichiarati dalla casa madre. Il costo del carburante è preso da qui Prezzi Benzina

comparativay.jpg

Come possiamo notare, prendendo in esempio gli ultimi due, se faccio il costo combinato del Diesel di 1300.36 Euro anno e lo sottraggo al costo combinato del Benzina 140cv pari a 1920.72 euro ottengo un risparmio con il diesel di 620.36 euro.

Considerato però che nell'acquisto l'ho pagato 1100 euro in più arrivo alla conclusione che, con una media di 20.000 km annui, avrò ammortizzato il costo di acquisto in 2 anni. Questo ovviamente solo parlando di consumi e carburante e quindi sono esclusi assicurazione/tasse/tagliandi ecc ecc ecc...

Però... per cercare di fare una stima ho recuperato il costo chilometrico che dichiara l'ACI per i modelli in questione su media 20.000 km. Il valore ACI e calcolato tenendo in considerazione Tasse/assicurazione/carburante/pneumatici/manutenzione ordinaria e lo potete fare qui http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/costi-chilometrici.html?no_cache=1

Ed è qui che vediamo il colpo di scena... secondo ACI i costi di gestione del benzina sono superiori a quello del Diesel, forse per via dei cavalli fanno impennare i KW presi in considerazione dallo stato per le tasse ! Vediamo infatti che il costo chilometrico su base 20.000 km del benzina sono quantificati in 9989.84 euro e del Diesel 8286.02 con una differenza di 1703,82 euro risparmiati acquistando un Diesel. Questo significa, basandosi sui valori medi ACI, noi avremo ammortizzato il costo di acquisto già nei primi 7/8 mesi di vita dell'auto.

Per scrupolo ho fatto lo stesso confronto anche su base 10.000 km/ annui ed il risultato e che basandosi sulle mie tabelle avremo recuperato il costo di acquisto Diesel in 3 anni e mezzo. Mentre secondo i valori ACI il costo verrà recuperato in 1 anno e mezzo circa per via delle tassazioni.

Considerato che praticamente nessun privato terrà la macchina meno di 4/5 anni si può giungere alla conclusione che il Diesel conviene sempre su un motore benzina di prestazioni simili. Ovviamente un benzina con meno cilindrata o meno cavalli costerà meno

Ora potete insultarmi e fare le vostre riflessioni ed appunti :D:D:D

  • Risposte 24
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Il costo totale ACI tiene conto anche della svalutazione, che negli ultimi anni era a favore del diesel.

essendo rolling, non escludo che quei dati, tra 4-5 anni siano diversi. E soprattutto dopo la botta iniziale, la curva di svalutazione col passare degli anni, si appiattisce.

fatta la premessa, rinnovo il consiglio.

provale queste benedette macchine, prima di fare le supercazzole su excel. Non stiamo parlando di differenze mostruose, tali con l'una da renderti ricco e con l'altra povero. Siamo al massimo al 20%. Capace che se trovi una buona offerta sballi i conti.

ci metti in campo un sacco di soldi, per un mezzo che devi usare quotidianamente. E che ti deve soddisfare nel farlo.

se hai un'auto che ti soddisfa, avrai speso bene i soldi. Anche se è qualcuno in più.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

No ma le macchine le sto provando infatti. Questa è una tabella fatta cosi per avere una idea di massima sulla scelta diesel o benzina in rapporto ai km, per comodità ho usato i valori standard di listino della stessa casa ma si può usare qualsiasi veicolo. Ovvio che se su quel 20% che spendi in più sul benzina ci aggiungi l'uso non in 4 anni ma in 8 anni quel 20% diventa 40% e a quel punto mi può piacere quanto vuoi la macchina ma non sono zio paperone :D

Inviato

Su 20.000 km/anno su una media e la prospettiva di tenerla 5 anni il diesel conviene, se si scende di chilometraggio e di classe le differenze sono minori fino a invertirsi.

Anche perchè diminuendo i Km i costi fissi hanno un influenza maggiore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

anche perchè poi basta diagrammare i costi variabili e trovare il break even point che con excell ci vuole meno tempo che stare a fare la tabella

Inviato
  • Autore

bhe come dicevo ho fatto anche la tabella sui 10.000km annui, che sono pochi, e il diesel lo recuperi comunque entro i 5 anni... quindi conviene lo stesso. Sembrerebbe che benzina conviene solo sotto i 5.000 oppure con cilindrate e cavalli bassi

Inviato

Io, a spanne, faccio questo conto: la differenza di carburante tra diesel e benzina in tot anni, poi a quella cifra sottraggo le spese dell'assicurazione e le differenze dei preventivi, se la rimanenza è elevata c'è un senso, se è minima o a favore del benzina il diesel non conviene.

Comunque è un calcolo spannometrico, basta una aumento del carburante o una spesa imprevista che i calcoli sulla convenienza vanno a farsi benedire.

Riguardo al test, secondo me il test tra diversi modelli può avere un senso, ma su un modello specifico di solito è difficile trovare diverse motorizzazioni, solitamente hanno come auto di prova la motorizzazione più venduta o vendibile.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
bhe come dicevo ho fatto anche la tabella sui 10.000km annui, che sono pochi, e il diesel lo recuperi comunque entro i 5 anni... quindi conviene lo stesso. Sembrerebbe che benzina conviene solo sotto i 5.000 oppure con cilindrate e cavalli bassi
Inviato
bhe come dicevo ho fatto anche la tabella sui 10.000km annui, che sono pochi, e il diesel lo recuperi comunque entro i 5 anni... quindi conviene lo stesso. Sembrerebbe che benzina conviene solo sotto i 5.000 oppure con cilindrate e cavalli bassi

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Parlo per esperienza. Nel 2010 ho comprato la mia prima auto e non sapevo effettivamente quanti km avrei fatto in un anno perchè utilizzavo l'auto dei miei genitori o di mio fratello. Ipotizzando i km sul percorso casa-lavoro più gli extra ero a 15.000 km all'anno. In teoria, avrei dovuto optare per un benzina. Faccio pure io per scrupolo tutti i tuoi conti e OVVIAMENTE il risultato suggerisce il diesel, pur considerando la maggiore assicurazione e compagnia bella. Vado dal concessionario e il dilemma aumenta perchè con le promozioni mi saltano tutti i ragionamenti. Confronto il 1.3 Multijet 75 cv con il corrispondente 1.4 77 cv e alla fine opto per il diesel, che sulla carta si adatta maggiormente all'utilizzo prevalentemente extraurbano/autostradale che farò; inoltre l'assicurazione grazie alla legge Bersani è abbordabile e quindi il maggiore esborso per il diesel non è penalizzante.

Morale: mi è andata di culo, perchè ora faccio più km (circa 18-20.000 all'anno) e il costo della benzina è aumentata (come pure il gasolio). Però se avessi preso il benzina sarei cascato ugualmente bene, perchè avrei potuto ammortizzare meglio altri aspetti dell'auto (benzina in Svizzera che ora sta a 1.45 €/litro, assicurazione e manutenzione meno onerose). Tutto sto discorso per dirti che ha ragione Tony: prendi CONSAPEVOLEMENTE la macchina che più ti piace. Io ho scelto il diesel ben sapendo che avrei pagato l'assicurazione più cara e qualcosa in meno al distributore.

La macchina perfetta non esiste e niente fa girare le balle come avere sottomano un oggetto pagato a caro prezzo e pensare che bastava poco per avere qualcosa che ci appaga maggiormente. Ad esempio io ho speso qualche soldo in più per i cerchi in lega. Sono inutili, però ogni volta che guardo la mia Ypsilon penso che è davvero bella senza le coppe in plastica. Il costo di questo sfizio? Una rata in più da pagare. Il tetto apribile o il cambio automatico invece "valevano" tre rate in più ciascuno e ho preferito lasciar perdere.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.