Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Io invece temo proprio che il conducente fosse perfettamente conscio di essere a quella velocità e che volesse sfidare la sorte.

Sarò ripetitivo, ma mi ricorda l'inchino al Giglio di Schettino: una tragedia causata dalla spacconeria.

Queste persone, probabilmente stufe di fare il proprio lavoro di responsabilità, cercano di renderlo più avvicente con gare a chi va più veloce, a chi sfiora più da vicino la costa, a chi riesce a parlare con 2 telefoni contemporaneamente mentre guida un autobus (successo qualche mese fa a Roma), incurante del fatto che si portano dietro delle persone innocenti e ignare di diventare, nell'arco di qualche secondo, carne da macello.

  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

La storia della foto su facebook è una boiata pazzesca: quella velocità era normale per il treno in condizioni normali, è come fare una foto al tachimetro di un'auto che segna 130...

Inviato
Ma questo è un omicida.

Con quale criterio ha preso la curva a quella velocità? Posso capire i 10/20km/h ma gli oltre 100? Possibile che non si sia accorto? Ed il secondo macchinista che faceva? IMHO, spero per gli 80 morti :(, che non dipenda solo di errore umano ma che sia una serie di fatalità

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Guest EC2277
Inviato
Dubito cha abbiano il secondo macchinista, retaggio tutto italiano ormai...
Inviato

quello che non mi spiego è anche fosse uno Schettino il guidatore del treno

era comunque esperto quindi come ha fatto a pensare di fare quella curva

che a quanto pare aveva fatto altre molte volte, a quella velocità?

Come dire che un autista di autubus prende una curva che l'autubus deve fare a 50

non a 70 che sarebbe già da pirla ma a 110. E' questo che non mi spiego.

Poi sul perchè non ci siano stati dispositivi automatici ad intervenire è un altro bel paio di maniche.

All'inizio io ho pensato ad un errore di distrazione, della serie tanto fa' tutto il treno

e dopo anni che tanto fa' tutto il treno capita l'errore e purtroppo in questi casi

non può che essere devastante. Parlavo con un macchinista dell'opportunità di avere due macchinisti

sul treno. E' vero che ormai con i sistemi di sicurezza intrinseca è necessario averlo meno

di un caso su un milione ma quella volta che non c'è e magari doveva esserci ci sono i morti.

Quindi meglio 80 morti ogni tanto o il costo di due macchinisti in ogni treno?

Forse c'era anche in quello spagnolo il secondo, ma allora com'è che non gli ha detto cazzo stai facendo

o addirittura se era distrazione in due non si sono accorti che stavano andando a velocità pazzesca

in quella curva?

Inviato

c'erano due macchinisti. entrambi vivi, leggermente feriti e piantonati in ospedale.

non essendo un tratto ad alta velocità, l'unico sistema di sicurezza abilitato in quel punto era quello tradizionale spagnolo (Asfa Digital). non si sa se era abilitato a frenare il treno automaticamente. non sono un esperto ma mi pare di aver capito che quel sistema lo può fare solo fisicamente tramite dei meccanismi sui binari, che però sono solo in alcuni punti. ecco appunto, qui ci vuole un esperto :-)

c'è anche una questione assai poco chiara che c'entra con delle specie di penali o trattenute sullo stipendio dei macchinisti responsabili di ritardi, ma prendetela con le pinze, perché per quanto è comunque una cosa molto grave non è chiaro se c'entri qualcosa in questo caso.

Inviato (modificato)

........

Quindi meglio 80 morti ogni tanto o il costo di due macchinisti in ogni treno?

Modificato da itr83
Guest EC2277
Inviato

Prima di sentenziare sui colpevoli e sulle cause del disastro è bene sapere con certezza chi sono i colpevoli e quali sono le cause del disastro.

Inviato
Sei sicuro?

Ergo c'era più di un macchinista in quel treno.

Io sono curioso di sapere come mai il treno non ha rallentato automaticamente: da quel che mi ricordo dell'esame di Sistemi di trasporto, quando un treno passa da una linea ad alta velocità ad una a bassa, dovrebbe attivarsi un dispositivo che fa automaticamente rallentare il treno in caso di mancato intervento del conducente.

Può darsi che rammenti male, ma preferisco aspettare che l'inchiesta faccia il suo corso, prima di accusare il macchinista; anche se lo ritengo il principale indiziato di questa tragedia.

Sul secondo macchinista i dubbi mi restano, però concordo che trovo assai strano che non ci fosse un sistema di sicurezza che rallenta il convoglio nel passaggio rete high speed-low speed. Se non ricordo la stessa posa dei binari è diversa e affrontarla ad alta velocità potrebbe danneggiare la linea (massicciata, traversine, binari nonchè linee aeree e pantografi).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

c'erano due macchinisti. entrambi vivi, leggermente feriti e piantonati in ospedale.

non essendo un tratto ad alta velocità, l'unico sistema di sicurezza abilitato in quel punto era quello tradizionale spagnolo (Asfa Digital). non si sa se era abilitato a frenare il treno automaticamente. non sono un esperto ma mi pare di aver capito che quel sistema lo può fare solo fisicamente tramite dei meccanismi sui binari, che però sono solo in alcuni punti. ecco appunto, qui ci vuole un esperto :-)

c'è anche una questione assai poco chiara che c'entra con delle specie di penali o trattenute sullo stipendio dei macchinisti responsabili di ritardi, ma prendetela con le pinze, perché per quanto è comunque una cosa molto grave non è chiaro se c'entri qualcosa in questo caso.

Ok, c'erano... allora anziche difronte ad un pirla ce ne sono due. o son sfigati che qualcosa non è andatio nel verso giuto?

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

riportato oggi dal telegiornale: il sistema di frenata di emergenza spagnolo non funziona quando la velocità è esageratamente alta come in questo caso, a differenza ad esempio di quello italiano che dovrebbe essere più sofisticato.

Da prendere con beneficio di inventario.. ci vuole Whillelm

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.