Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, vince-991 scrive:

Intanto continuano ad arrivare notizie poco rassicuranti sullo stabilimento di Atessa in. Abruzzo 

https://abruzzoweb.it/stellantis-atessa-cassa-integrazione-fino-a-22-settembre-fiom-in-polonia-intanto-si-assume/

Avevano ragione i sindacati.

L'unico stabilimento che va alla grande, lo stanno mandando in vacca, come hanno fatto con tutti gli altri.

 

Inviato
Cita

Mirafiori, produzione dal 2 settembre su un turno solo

 

A Mirafiori, dove si produce la Fiat 500 elettrica (che diventerà anche ibrida, ma solo a fine 2025), la prossima settimana ripartirà la Carrozzeria, con gli avvii produttivi delle linee. Ma la produzione vera e propria dovrebbe riprendere soltanto la settimana dopo, dal 2 settembre, e con un solo turno su tre e la cassa integrazione prolungata fino a fine anno. 
 

Cassino, ripresa posticipata: altri otto giorni di stop

 

A Cassino si doveva tornare in fabbrica il 19 agosto, ma la ripresa è stata ritardata al 27, quindi con altri otto giorni di fermo produttivo: nell’impianto è in fase avanzata di realizzazione la nuova linea basata sulla moderna piattaforma Stla Large, sulla quale nascerà la nuova generazione di vetture premium anche elettriche del gruppo. Fino a prima delle ferie si producevano Maserati Grecale, Alfa Romeo Giulia e Stelvio, ma tutte su un solo turno lavorativo, e una parte del personale, anziché stare in cassa integrazione, ha aderito al piano che prevede la trasferta in altri stabilimenti del gruppo guidato da Carlos Tavares. 
 

 

Pomigliano in Cig, ad Atessa prolungata CIG

 

Anche a Pomigliano, dove si fa la Panda e le cose sembrano andare meglio, ci saranno comunque cinque nuovi giorni di Cig (26 agosto, 6,13,20 e 27 settembre) «a causa della complessa situazione di mercato», spiegano i sindacati. A Melfi si riprende il 26 agosto, ma anche lì è stato appena rinnovato il contratto di solidarietà per ulteriori dieci mesi, fino al 26 giugno 2025, vista anche la conversione in atto alla piattaforma Stla Medium su cui si dovrebbero fare cinque nuovi modelli anche elettrici. Infine, Atessa ha già ripreso a produrre veicoli commerciali lo scorso 20 agosto, ma alle due settimane di Cig già annunciate, dal 2 al 15 settembre, se ne aggiungerà una nuova dal 16 al 22. 
 

Urso: governo ha fatto il suo, Stellantis no

 

A Rimini Urso ha chiesto a Stellantis di dare «una risposta a breve» su un altro tema spinoso che riguarda l’Italia, ovvero il progetto della gigafactory a Termoli al momento messo in standby, perché altrimenti «le risorse del Pnrr» dedicate alla conversione di quell’impianto «saranno destinate ad altro».  A Termoli nel frattempo, ha detto Stellantis, dovrebbe «aumentare il carico di lavoro» sui motori ibridi. 
 

Sempre da Rimini, il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha avvertito che «è tempo che Stellantis presenti un serio progetto industriale» perché «non si può tirare troppo la corda». E ha lanciato un altro allarme: «Nel 2025 rischiamo di perdere 25 mila posti di lavoro», viste le «grandi incertezze e difficoltà» che si registrano «in tutti gli impianti italiani».


https://www.milanofinanza.it/amp/news/stellantis-da-mirafiori-a-melfi-l-auto-non-riparte-tutte-le-incognite-degli-stabilimenti-italiani-dopo-202408221856488277

 

Stellantis, da Mirafiori a Melfi l’auto non riparte: tutte le incognite degli stabilimenti italiani dopo la pausa estiva.

 

Dopo che la produzione si è fermata con le chiusure di agosto gli impianti di Stellantis in Italia riaprono. Ma tutti i siti sono alle prese con cassa integrazione, ritardi o fermi. Ecco una fotografia della situazione alla ripresa delle attività. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
On 24/08/2024 at 09:41, vince-991 scrive:

Intanto continuano ad arrivare notizie poco rassicuranti sullo stabilimento di Atessa in. Abruzzo 

https://abruzzoweb.it/stellantis-atessa-cassa-integrazione-fino-a-22-settembre-fiom-in-polonia-intanto-si-assume/

 

...con effetti sui fornitori

 

image.png.8e21515242103f81b972f232c1353b56.png

 

https://www.ilcentro.it/l-aquila/alla-marelli-stop-ai-turni-di-notte-1.3317217

 

 

Inviato

che la smettano...i francesi devono gestire i marchi francesi e basta, il resto non lo sanno gestire...un po di umilita et che ca.

Inviato
1 ora fa, KimKardashian scrive:

A cosa sono dovuti questi problemi ad Atessa? Al trasferimento di parte della produzione in Polonia? O è un calo di domanda?

Il trucco sta nell'aver aperto in Polonia con la scusa di aumentare la produzione, mentre qui si va in cassa integrazione. Guarda caso in Polonia lo stabilimento va a gonfie vele.
Praticamente stanno delocalizzando senza chiuedere la fabbrica (per adesso)...

Modificato da Auditore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.