Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

però tutte le ricerche si stanno indirizzando verso la guida autonoma svincolata da qualsiasi cervellone, e i primi ausili che si sono visti sono proprio per evitare l'impatto con i pedoni, seppur per ora con il limite di 35 km/h. Le automobili non potrebbero elaborare i dati autonomamente come già fa il tomtom live quando calcola il percorso con meno traffico?

  • Risposte 496
  • Visite 152k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • evidentemente è autonoma anche dalla segnaletica... in pratica 'sta macchina fa un po' come cacchio le pare   (comunque è segno che a livello sperimentazione siamo davvero avanti. in pratic

  • Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha sca

Immagini Pubblicate

Inviato

Possono far tutto ciò che la tecnologia è in grado di far fare loro, ma non certo per salvaguardare l'ambiente; ho spiegato sopra il perché. Stanno studiando la guida autonoma, solo perché l'automobilista preferisce chiaccherare con il cellulare, anziché stare attento ai pedoni, al traffico o ai semafori e ritiene degradante usare i mezzi pubblici.

Modificato da EC2277

Inviato

si, ho letto ma non ho capito il discorso. Ok, nella gestione delle emergenze una ipotetica auto a guida autonoma (che ancora non c'è, ricordo che stiamo parlando solo per ipotesi) si dovrebbe comportare esattamente come un umano spremendo il freno, ma al di fuori delle emergenze dovrebbe essere comunque in grado di avere un'andamento più regolare e quindi più parsimonioso. Poi naturalmente rappresenta un fattore in più di consumo di carburante, ma credo che al netto del risparmio la bilancia dovrebbe rimanere in positivo

Inviato

mah a mio parere lo sviluppo del trasporto andrà in un altro senso, ovvero lo sviluppo della candela

non è la torcia, ma la lampadina. Io non so' che cosa sarà la lampadina, ma immagino mezzi pubblici

migliori e una ridotta necessità di spostamenti. Non dimentichiamo che attualmente è difficile

pensare a una fonte energetica che soddisfi le necessità di mobilità di miliardi di persone

che oggi vanno ancora a piedi, se queste lo dovessero fare in auto. a meno che non ci sia

un crollo economicop tale che l'auto torna ad essere un bene di super lusso e allora

i problemi di mobilità si risolvono per diminuzione del traffico. Fonte ufficiosa,

ma neanche tanto mi dice che sull' a4 quest'anno la diminuzione di traffico è superiore al 25%

Inviato

Non ho parlato di emergenze, ma di normali situazioni del traffico come l'attraversamento di un pedone, l'auto davanti che si ferma e fa manovra per parcheggiare, quella che s'immette in strada…

Inviato

in quelle situazioni quotidiane credo che un calcolo esatto e preciso della distanza da mantenere per poter rallentare senza frenare possa aiutare sensibilmente sia a ridurre i consumi che l'usura della macchina. Ma stiamo parlando sul nulla, bisognerà per davvero aspettare i primi prototipi non promozionali per vedere chi ha ragione

comunque ora la google ha iniziato ad usare pure la 500

Inviato
in quelle situazioni quotidiane credo che un calcolo esatto e preciso della distanza da mantenere per poter rallentare senza frenare…

Calcolo esatto che può essere fatto solo se si sa esattamente cosa sta per succedere attorno al veicolo: quando scattano i semafori, quando le altre auto svolteranno, freneranno, parcheggeranno, quando e dove i pedoni attraverseranno la strada…

Insomma è un calcolo che può essere fatto solo se si ha una gestione remota di tutti gli aspetti del traffico urbano; anche di quello dei pedoni, dei ciclisti e persino degli animali.

Inviato

L'ho già detto nel mio primo messaggio, la guida automatica migliorerà tutti i parametri solo quando tutto il parco auto sarà automatico e seguirà gli stessi "ragionamenti elettronici".

Per quanto riguarda i consumi credo che già adesso ci siano mezzi adatti a ridurli drasticamente.

Basterebbe eliminare l'acceleratore :nonso:

Al suo posto si dovrebbe mettere un pedale con due o tre scatti da premere più o meno a fondo per dire alla macchina che si vuole accelerare e lasciare a un sistema automatico la scelta dell' erogazione.

Tanto parliamoci chiaro, ne basterebbero due di modelli di accelerazione, uno per la città e uno per le strade a scorrimento veloce.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato
L la guida automatica migliorerà tutti i parametri solo quando tutto il parco auto sarà automatico e seguirà gli stessi "ragionamenti elettronici".

credo che l'idea di fondo sia quella ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.