Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Guerra in Siria

Featured Replies

Inviato

Mi sembra che siamo sempre più avviati verso un incasinamento totale della gestione mondo.

Sta diventando sempre più un tutti contro tutti e dove diventa praticamente impossibile

fare qualcosa senza comprometterne un altra. E dietro tutto a me sembra che ci sia

la sempre più grande difficoltà nel tenere in piedi il nostro modello occidentale.

  • Risposte 177
  • Visite 28.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • I russi confermano il "fuoco amico" ma incolpano gl'israeliani d'aver messo il loro aereo in mezzo.   http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2018/09/18/moscaf16-israele-fatti-scu

  • Quale parte di Israele è intoccabile non è chiara? ? Tocchi Israele, Turchia o i paesi occidentali e scoppia la terza guerra mondiale, cosa che nessuno vuole... più o meno ?

  • Non son mica matti.

Immagini Pubblicate

Inviato

Più che altro c'è l'incapacità degli Stati Uniti d'interpretare il ruolo di superpotenza in questa nuova fase politica, caratterizzata da pericoli sfuggenti come i fondamentalisti e da nemici/amici come la Russia e la Cina.

L'Europa invece continua a rimanere paralizzata tra la consapevolezza di dover rafforzare l'Unione, affidandole anche poteri veri in ambito di politica estera e militare e le secolari diffidenze che ci dividono.

Inviato

Sta diventando sempre più un tutti contro tutti e dove diventa praticamente impossibile

fare qualcosa senza comprometterne un altra..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

scusate, ma mi faceva ridere

1005489_711704028843497_888880629_n.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Il Nobel per la pace a Barack Obama Il presidente: "Non so se lo merito" - esteri - Repubblica.it

OSLO - "Sono sorpreso, onorato e profondamente commosso, ma non sono sicuro di meritare il premio". Così Barack Obama commenta davanti ai giornalisti la decisione del comitato norvegese di assegnargli il Premio Nobel per la pace 2009
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
11/09/2013[h=3]Siria, Obama agli americani

“Abbiamo il dovere di agire”[/h]

APTOPIXObamaUSSyriaJPEG-09f9f_1378864473-ke2B-U10203536027011IC-330x185@LaStampa.it.jpg
AP

Il presidente Usa, Barack Obama

+ Siria, Letta: “No interventi senza l’Onu”

[TABLE]

[TR]

[TD]APTOPIXObamaUSSyriaJPEG-0bfe5_1378864628-kQt-U1020354865785smH-104x72@LaStampa.it.jpg

VIDEO

Siria, Obama chiede sostegno agli americani

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Il presidente abbraccia la soluzione diplomatica della crisi ma ordina

al Pentagono di mantenere

la pressione militare su Assad

MAURIZIO MOLINARI

CORRISPONDENTE DA NEW YORK

Barack Obama abbraccia la soluzione diplomatica della crisi siriana ma ordina al Pentagono di mantenere la pressione militare su Bashar Assad per spingerlo ad accettare un disarmo chimico totale e “verificabile”: è questo il contenuto di un messaggio di oltre 15 minuti pronunciato dal presidente americano alla nazione dalla East Room della Casa Bianca quando in Italia erano le 3 del mattino di oggi.

Sulle responsabilità del Raiss di Damasco, Obama è esplicito: “Nella guerra civile in Siria sono già morte 100 mila persone ma la situazione è mutata profondamente il 21 agosto quando il governo di Assad ha ucciso con i gas oltre mille persone, inclusi centinaia di bambini, mostrando al mondo i terribili dettagli delle armi chimiche e facendo così comprendere perché la schiacciante maggioranza delle nazioni le ha messe al bando”. L’uso dei gas evoca per Obama “i soldati americani uccisi a migliaia nelle trincee d’Europa nella Prima Guerra Mondiale” e le armi con cui “i nazisti inflissero l’orrore dell’Olocausto”. Per questo nel 1997 ben 189 governi le dichiararono proibite “ma queste regole basiche sono state violate il 21 agosto”. Sulla responsabilità di Assad, Obama non ha dubbi: “Sappiamo che è stato il regime, nei giorni prima dell’attacco è stato il suo personale a preparare i gas, poi hanno distribuito le maschere a gas alle truppe, quini hanno lanciato razzi contro 11 quartieri nel tentativo di ripulirli dall’opposizione e infine hanno bombardato per cancellare ogni traccia”. Le prove sono “schiaccianti”, dice Obama sottolineando che “abbiamo studiato campioni di sangue e capelli prelevati da chi era lì e contengono tracce di sarin”, il più letale dei gas.

Sono “atrocità” che “non solo costituiscono una violazione delle leggi internazionali ma pongono anche pericoli alla nostra sicurezza” aggiunge Obama, teso in volto, spiegando che la violazione del bando “può spingere altri tiranni ad acquistarli e usarli” con il risultato di “mettere a rischio le nostre truppe”, “poter finire nelle mani di gruppi terroristi” e minacciare “partner e alleati come Turchia, Giordania e Israele”. E’ sulla base di tale valutazione che Obama rinnova la convinzione della necessità di un “attacco mirato” per “spingere Assad a non usare più le armi chimiche”. Fino a qui Obama usa il timbro del “comandante in capo” ma subito dopo cambia registro: “Sono il Presidente della più vecchia democrazia costituzionale della Terra” e dunque è in favore di un pronunciamento del Congresso sull’uso della forza “anche se ora ho dato disposizione di rimandare il voto dell’aula”. Il motivo sono gli “incoraggianti segnali” in arrivo da Mosca e Damasco: “Assad ha ammesso di possedere le armi chimiche ed ha perfino detto che aderirà alla Convenzione che mette al bando le armi chimiche” accettando il piano russo che prevede la consegna all’Onu di tutti i gas velenosi.

Si tratta per Obama di “un’iniziativa che può rimuovere la minaccia delle armi chimiche senza ricorrere all’uso della forza”. E’ una svolta di cui Obama rivendica il merito per “la minaccia concreta dell’attacco militare” e “per il colloquio avuto con Putin a San Pietroburgo”. Da qui la richiesta al Congresso di “rimandare il voto sull’uso della forza” e l’invio del Segretario di Stato John Kerry a Ginevra “per incontrare la controparte russa”. Obama vuole dare tempo alla diplomazia e, d’intesa con Parigi e Londra, sceglie di aspettare anche il rapporto degli ispettori Onu sulla Siria. Ma la minaccia militare resta immediata: “Ho ordinato alle forze armate di mantenere la pressione su Assad” al fine di spingerlo verso un disarmo chimico “reale, veloce e verificabile”. L’appello ai deputati dissidenti, democratici e repubblicani, è così di “fare fronte alle responsabilità di leadership internazionale che l’America ha, in quanto ancora della sicurezza globale”. Nel finale Obama cita Franklin Delano Roosevelt, ribadisce l’opposizione alle guerre e anche la volontà di dimostrare che l’America sente la responsabilità di agire contro il tiranno di Damasco.

Inviato

I sauditi hanno costruito un impero finanziario di prim'ordine, grazie ai proventi del petrolio e ciò vale per tutti i grandi esportatori petroliferi arabi. Questo conferisce loro un grande potere di manipolazione finanziaria (non dissimile a quello dei grandi speculatori) e ciò si traduce in una forte capacità di coercizione politica.

Per avere un'idea di come lo strumento finanziario possa essere usato per manipolare una nazione, provate a rammentare le speculazioni di Soros ai danni della Lira agli inizi degli anni '90 o come è caduto l'ultimo Governo Berlusconi ed immaginate se delle speculazioni simili fossero orchestrate da dei governi ai danni di altri.

È uno scenario da romanzo di Tom Clancy, ma penso di non aver ritratto una realtà troppo inverosimile.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.