Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ma appunto Alfa non deve rivolgersi a chi ha seri problemi e neanche lievi problemi a comprare una bmw, Alfa deve rivolgersi a chi può pagare tutto e subito e questo tipo di clienti oggi si trova principalmente in america e in cina, tutto il resto non deve essere considerato per Alfa, c'è già fiat per questo

non sono d'accordo.

hai tracciato il profilo del cliente Maserati.

tanto per aggiungere elementi, il profilo del cliente Alfa è più giovane del cliente Maserati. no alla mito (magari) ma si eccome al giulietta, anzi quel mercato è da sviluppare con maggior offerta.

  • Risposte 142
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Però Matteo, un conto è quello che vende(rebbe), un conto è quello che fa profitto.

Esempio fuori dal campo automobilistico: per quanto Apple possa stravendere melafonini di fascia mediobassa, ad un target maggiore e senza perdere il target precedente, non lo fa perché non è abbastanza profittevole.

Non sto dicendo che sia la strategia giusta, ma è una scelta dettata da una certa logica.

IMHO più che soffermarci su quale possa essere il potenziale bacino di utenti di una futura fantagamma AR, dovremmo ragionare su quali siano oggi e domani le strategie vincenti per riportare in attivo un marchio automobilistico mid-premium e se esista veramente l'opportunità di farlo.

Il cliente tipo lo stabilisce il prodotto, è inutile contare se veramente si venderebbero 100k Giulietta a 30k€ o 50k Giulia a 70k€, bisogna capire cosa è più profittevole oggi per alfa e tagliare i rami che danno pichi frutti.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Da appassionato del Marchio (ma non più alfista) posso dire che la fortuna delle generazioni 156-147 e via dicendo era una marcata differenziazione del prodotto rispetto a quello degli altri Marchi. Si pagava di più ma si aveva di più, come materiali, come telaio, come motore (a volte), ma è certo che guidare un'Alfa Romeo o una Fiat o Lancia era diverso. Ora non lo è più... perchè spendere per una Mito o una Giulietta che sono prodotti fatti con ottica generalista e materiali molto più economici? Una volta perso il treno, non so se si riesce a risalirci... poichè nel frattempo molti clienti hanno dirottato i loro soldi verso altri Marchi che in questo momento dimostrano anche di tenere il valore dell'usato in modo diverso, cosa che attualmente per il Gruppo Fiat è scandalosa per via delle aziendali e km0 a prezzi stracciati (e di tutti i modelli appena usciti... a volte ci sono persino prima i km0 delle vetture in salone!). Per riuscire a risalire, secondo me, Alfa Romeo si deve svincolare da Fiat, almeno come modalità commerciali. I prodotti esistenti sono rovinati, ma sui prossimi si deve lavorare diversamente, se si vuole dare un'identità diversa al Marchio (che non sia lo stemmino). C'è anche da dire che questo traghettare i modelli verso il generalista ha fatto perdere identità al cliente che spesso chiede i modelli dello stesso segmento di tutti i Marchi, mentre nel Gruppo VAG sono ben riusciti a differenziare il cliente tra i vari Marchi. Poi che si guardino magari la Golf e la Leon ci può stare, ma rimane il fatto che mentre in FGA un cliente compra quasi indifferentemente una vettura dei 3 Marchi in VAG è difficilmente così.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
Da appassionato del Marchio (ma non più alfista) posso dire che la fortuna delle generazioni 156-147 e via dicendo era una marcata differenziazione del prodotto rispetto a quello degli altri Marchi. Si pagava di più ma si aveva di più, come materiali, come telaio, come motore (a volte), ma è certo che guidare un'Alfa Romeo o una Fiat o Lancia era diverso. Ora non lo è più... (...) mentre nel Gruppo VAG sono ben riusciti a differenziare il cliente tra i vari Marchi. Poi che si guardino magari la Golf e la Leon ci può stare, ma rimane il fatto che mentre in FGA un cliente compra quasi indifferentemente una vettura dei 3 Marchi in VAG è difficilmente così.

Eppure.. l'esempio che porti è quello del gruppo che differenzia meno in assoluto il lato tecnico fra i vari marchi, e che condivide il possibile e l'impossibile. Questo fa intuire come in effetti a differenziarsi debba essere soprattutto la modalità di vendita, la rete... ovvero le uniche cose che l'utente "vede".

La differenziazione "di sostanza" oggi è molto meno praticabile di una volta, quindi prima che sui modelli dovrebbero lavorare su tutti gli altri aspetti... Fare delle ottime Alfa e poi venderle come se fossero Fiat in effetti significa ucciderle.

Anche il fatto che un'auto come 4C non sappiano quasi dove venderla e quale rete usare (esagero ovviamente), la dice lunga sul fatto che le premesse mancano ancora. Spero che le stiano costruendo, ma ribadisco, non bastano gli eventuali modelli nuovi...

Ma spero che i problemi avuti con la rete Fiat in USA li abbiano resi più consapevoli...

Inviato
.

Esempio fuori dal campo automobilistico: per quanto Apple possa stravendere melafonini di fascia mediobassa, ad un target maggiore e senza perdere il target precedente, non lo fa perché non è abbastanza profittevole.

Il cliente tipo lo stabilisce il prodotto, è inutile contare se veramente si venderebbero 100k Giulietta a 30k€ o 50k Giulia a 70k€, bisogna capire cosa è più profittevole oggi per alfa e tagliare i rami che danno pichi frutti.

a) Alfa (e nessuno marchio automobilistico OGGI) è "tipo Apple"...forse Ferrari (ma ha il suo marchio "mediobasso" con cui fa sinergie ed è Maserati)..e ØØØ Aple non ha un marchio mediobasso ,ne intende dotarsene

B) D'accordo sul ragionamento della profittabilità, ma un marchio non lo tieni in piedi con 8c&4c, lo tieni in piedi con prodotti corretti (non troppi) fatti nei numeri giusti (non troppi ma nemmeno troppo pochi)

Inviato

Sfogliando velocemente i prezzo, possiamo vedere come un BMW 320d base oggi costi nuovo sui 35k euro 50k per un 330d.

A mio parere una D Alfa sui 470 cm ricavata da ghibli/300 con motori e cambi off the shelf , la puoi prezzare a partire da 40k euro ( per un'eventuale 2.0d , magari biturbo ) in su, e 30k clienti al mondo annui li trovi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
non sono d'accordo.

hai tracciato il profilo del cliente Maserati.

tanto per aggiungere elementi, il profilo del cliente Alfa è più giovane del cliente Maserati. no alla mito (magari) ma si eccome al giulietta, anzi quel mercato è da sviluppare con maggior offerta.

Errare humanum est perseverare diabolicum.

Sorvolando su logiche industriali che qui il 99% non conosce e sorvolando su riflessioni tragicomiche che spesso facciamo (fare un salto sul topic Lancia per averne un esempio), io penso che se provo una strategia per implementare il mio successo nel lavoro....o anche nel trombare qualche figa, se non ho successo CAMBIO STRATEGIA.

Per quanto poco mi interessi di Alfa etc..., dopo che FIAT ci ha ramazzato i coglioni con seg B-C-D di scarso successo (o non all' altezza di quello che si cercava), ora penso sia il caso di cambiare, sopratutto perche' pare ce ne potrebbero essere i mezzi e la volonta'.

Funzionera'?

ai posteri l' ardua sentenza, basta non vengano piu' fuori musetti da cerbiatto e culone incompiute.

Inviato
Errare humanum est perseverare diabolicum.

.

l'Alfa non ha errato i segmenti dove ha presentato i modelli.

l'Alfa ha fatto MALE le auto. costruiva a Pomigliano una macchina che poteva arrivare a 40k euro del 2006; quando poi ha smesso per poter produrre una segmento A (1/3 del prezzo dei precedenti modelli) con parametri da WCM (world class manufacturing World Class Manufacturing - Wikipedia) ha dovuto investire 1 mld di euro in ammodernamenti e formazione.

le Alfa di Pomigliano erano auto d'epoca (come manifattura) da nuove. cioè fabbricate coi concetti di 20 anni prima.

Inviato

Scusate ma a me pare che faccia da cerbiatto sia fatta a mirafiori e giulietta a cassino. Non mi paiono auto fatte male. Sono pero' auto che non vendono quanto dovrebbero.

Inviato

In questo momento in cui la gente in italia e in europa è nelle strade a manifestare e il futuro è quanto mai incerto, l'unica è fare il lusso da esportazione per chi ancora può pagarlo, tutto il resto sono chiacchiere

Opel e i francesi se non fossero sovvenzionati sarebbero già chiusi, inutile pensare alla fascia media di mercato in europa non è profittevole e altrove è già occupata

Alfa deve fare il premium subito sotto a Maserati, Giulietta c'è già e si può continuare ma i soldi si fanno con i modelli più costosi e non qui in europa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.