Vai al contenuto
  • 0

Acquisto segmento B-C nuova/km0/semestrale - 10k-12.5k euro


dieg86

Domanda

Ciao a tutti,

mi chiamo Diego, ho 27 anni, e vivo a Milano (ma originario del Piemonte, ove mi trovo nei weekend e nelle feste).

Ho necessità di cambiare la mia povera 206 1.4 del 1999, che comincia a dare troppi disturbi (si spegne al minimo o accellera a nastro - lo so, è il corpo farfallato -, tachimetro rotto, ho dovuto cambiar centralina perdendo l'uso del telecomandino, ecc) e soprattutto beve come una Lambo.

Ora, io la macchina la uso poco. L'utilizzo tipico è dal venerdì sera alla domenica sera, con questo kilometraggio: 25-30 Km di misto/urbano (ma da me non ci sono proprio "città", ma paesoni), qualche km di autostrada (70-80) e poi interurbano (130-140). Calcolate dunque quasi un migliaio di Km al mese... ovviamente conto di fare qualche gita al mare d'estate e, perché no, una vacanza anche lontano, volendo.

Leggendo qua e là, anche su questo forum, ho vagliato diverse idee, ma sono ancora molto confuso, prima di tutto sull'alimentazione. Secondo me, non mi conviene prendere un diesel... troppi pochi km e troppo cara la manutenzione. GPL mi conviene, oppure meglio rimanere sul benzina "liscio"?

La macchina mi serve abbastanza comoda, dopotutto non voglio peggiorare ciò che già ho: la mia 206, per essere un'utilitaria, è abbastanza spaziosa (miseria, un mio amico ha la Bravo, ha fuori sembra enorme, ma dentro è grande poco più di una GPunto...).

Pensavo a:

- Fiesta: mi piace, mi piacciono i colori, le forme. L'Ecoboost è un must, in caso scegliessi questa americana, giusto?

- 208: molto bella, ma secondo me un po' cara.

- MiTo: ideaccia, perché è un'ideaccia, che mi è balzata in mente leggendo questo forum. Mi piace un sacco, ma non sta per uscire il MY2014? Inoltre sarebbe 3 porte... e abbastanza piccola.

- Mazda 2: carina, ed economica. Però un mio amico ne ha una di... credo 4-5 anni fa. Non è male, ma non mi sembra molto curata, ad esempio la Fiesta mi sembra superiore. Nel frattempo so che ha subito un restyling, potrebbe esser cambiato qualcosa.

- Corsa, Yaris: auto che non conosco, ma che io sappia la prima è una GPunto ricarrozzata, la seconda invece mi attrae molto, per il brand più che altro.

- Polo: mi piace, ma non conosco molto.

- GPunto: non mi piace, evitiamo.

Altre, non saprei, ma sono ovviamente aperto a tutte le idee! Come vedete, ho elencato solo segmenti B, ma potrei essere attratto anche da un segmento sicuramente più comodo e da "adulto".

Il budget spazia dai 10mila ai 12500 euro circa... ovviamente ripeto, la macchina la uso poco, vorrei spendere poco di bollo, assicurazione, tagliandi ecc.

Potete darmi una mano?

Vi ringrazio in anticipo :)

Modificato da dieg86
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao Diego. Da quello che leggo le tue preferite sono la fiesta e la 208 (e hai un capriccio per la mito).

La fiesta te la consiglio in versione 1.0 ecoboost invece che 1.4 gpl perché è un benzina parco che fa 15.5 con un litro reali contro i 10 con un litro a gpl della 1.4, l'assicurazione è più economica avendo meno cilindrata e il 1.4 gpl della ford è statisticamente un po' rognoso. Di conseguenza con l'uscita dell'ecoboost la convenienza del gpl è molto limitata e per te che percorrerai massimo 15000km all'anno terrei l'ecoboost, in versione turbo 100cv perché è molto più prestante dell'aspirato da 80cv (quest'ultimo è moscio e si presta solo a un uso cittadino, percorre solo mezzo km in più con un litro di benza, costa di bollo 40 euro in meno e la differenza a listino è 750 euro, quindi non abissale). Essendo di Milano, interpella più concessionarie e vedrai che riuscirai a trovare la 1.0 ecoboost 100cv nel 12500.

208: auto molto bella, modello di recente progettazione e ben costruita. Scontata rientra nel budget. Disponibile nuova con il 1.2vti 82cv che però è moscio pur facendo 16km/l. Fossi in te cercherei una 1.4vti 95cv semestrale, che a Milano si trovano eccome, in modo da avere un'auto più sveglia nell'uso extraurbano pur facendo 15km/l. come questa Auto usate: Peugeot, 208, 1.4 VTi 95CV 3p. Allure AutoScout24 pagina di dettaglio . Ma se cerchi meglio delle 5porte verrebbero fuori.

Mito: dipende, se pensi tra qualche anno di mettere su famiglia forse è meglio la 208 e la fiesta che sono più spaziose. Se viaggi da solo o in due la Mito ha spazio sufficiente.. Consiglio una 1.4 multiair 105cv usata fresca, sotto tale potenza secondo me l'auto perde di significato.

Mazda2: non la conosco, ma internamente mi sembra troppo austera

Yaris: ho a casa la 1.3 benzina e va molto bene consumando poco. Comoda, spaziosa e se prendi una versione style ti ritrovi una bella macchina full optional restando nei 12500

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Direi benzina oppure gpl se il prezzo è conveniente,ma in questo caso valuterei solo le auto del gruppo Fiat,VW e Opel,anche se in quest'ultimo caso pare che la corsa in generale dia qualche rognetta,anche se non legata all'impianto a gas.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

secondo me fiesta ecoboost...

La morosa ha il 1200 82cv pre restyling, presa appena uscita, praticamente mai avuto problemi. Auto decisamente ben fatta. E l'ecoboost credo migliori i punti deboli legati alle prestazioni delle vecchie unità.

Modificato da dibe
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao!

Per l'utilizzo che ne fai ti direi senza dubbio benzina sia perchè, come hai giustamente detto, la manutenzione è meno onerosa rispetto al gasolio, sia perchè mi pare di aver capito che non hai molto tempo/voglia di stare dietro a piccole rognette meccaniche come, ad esempio, il corpo farfallato sporco.

Il GPL richiede le sue attenzioni, come ad esempio fare un tot. di km a benzina ogni tanto, controllare il gioco valvole e via discorrendo e per i tuoi km mi pare un po' sprecato.

Venendo ai modelli da te citati ti consiglio caldamente proprio Mazda 2 per i seguenti motivi:

Interni: Vero che rispetto ad altre concorrenti ha degli interni più spartani ma i materiali sono buoni e durevoli, se prevedi di tenerla a lungo come la tua Peugeot non posso fare altro che sottolinearti questo aspetto.

Guidabilità: Insieme alla Fiesta è senz'altro l'auto che si guida più piacevolmente del lotto, puoi notare che anche il cambio è in posizione rialzata (come Panda II) ed è un buon vantaggio quando sei alla guida.

Consumi: Insieme all'Ecoboost (che comunque a certi regimi devi tirare un po') è quella che consuma di menoe, in linea di massima, ha dei consumi di tutto rispetto paragonata alla concorrenza.

Affidabilità: Comprovata. Certo l'auto perfetta non esiste, ma rispetto ad altri marchi Madza è riuscita a distinguersi sotto questo aspetto.

Se hai necessità di consumi migliori, di trasportare più roba e di interni sempre durevoli ma leggermente più rifiniti puoi sempre valutare una Honda Jazz 1.2 90cv (la possiedo) ma parliamo di una tipologia di auto più prossima alle monovolume, se a te piace guidare vai di M2 e vai sereno.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

208: auto molto bella, modello di recente progettazione e ben costruita. Scontata rientra nel budget. Disponibile nuova con il 1.2vti 82cv che però è moscio pur facendo 16km/l. Fossi in te cercherei una 1.4vti 95cv semestrale, che a Milano si trovano eccome, in modo da avere un'auto più sveglia nell'uso extraurbano pur facendo 15km/l.

Permettimi di non essere d'accordo. I miei genitori hanno la 208 1.2 vTi e ti posso assicurare che è tutt'altro che moscio. Mi capita spesso di girare, anche su strade di montagna, con altre 3 persone a bordo e il motore muove la macchina con assoluta scioltezza. L'erogazione è molto fluida, per essere un 1.2 aspirato è anche abbastanza corposo. Chiaramente la sportività è tutt'altra cosa ma da qui a definirlo moscio ci passa. Moscio è per intenderci il 1.2 69 cv di Gpunto o il 1.0 di Opel Corsa IMHO.

Per un uso extraurbano come quello del nostro amico credo possa essere sicuramente già sufficiente, senza bisogno di andare sul 1.4.

Inoltre pur essendo un 3 cilindri, complice la ottima insonorizzazione della macchina (cosa che non guasta visto il tipo di percorso che dovrà affrontare il nostro amico), non è per nulla fastidioso.

Personalmente se piace come estetica (anche e soprattutto degli interni), ritengo la 208 una delle migliori segmento B in circolazione. Anche perché mi pare di capire che fai il pendolare settimanale tra Milano e il Piemonte e quindi ti servirà probabilmente un buon baule e la 208 è assolutamente generosa da questo punto di vista.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Grazie a tutti. A quanto ho intuito, Mazda 2, Fiesta e 208 sono tutte ottime alternative...

A naso, e dico a naso perché dovrei provarle (sì, ho già guidato la 2 e la Fiesta, ma per 5 minuti), il mio ordine personale è: 208, Fiesta e 2. Anche la Yaris (trovo molti 1.0, su internet... meglio o peggio del 1.3?) però... insomma, sono molto indeciso. Tralasciando i gusti estetici, quale tra queste spicca? Oppure più o meno si equivalgono? La 208 mi dà l'idea di macchina di livello "superiore", come interni e tutto... sbaglio?

Tenete conto che il mio budget comprende anche il fatto che dovrò lasciare la mia 206 al concessionario (forse è più ben vista da un concessionario Peugeot?)... quindi dovrebbero farmi un po' di sconto.

Comunque, Ranger, no, a Milano, per ora, vado in treno... faccio dell'autostrada al sabato, per andare dalla ragazza... però chiaro che una macchina bella spaziosa, con bagagliaio grande e molti vani portaoggetti, è la benvenuta.

Modificato da dieg86
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io sono stato su 208 ed è veramente ben fatta. Era sì la versione gti, ma alla fine a parte qualcosina, il succo è quello: grande spazio (mi ha stupito, probabile sia ai vertici della categoria nonostante la lunghezza sotto i 4m), soluzioni comode (sulla 3 porte, nei posti posteriori, in parte c'è una maniglia per aggrapparsi posizionata come se ci fosse una portiera, davvero comoda), plastiche ben fatte e impressione di qualità notevole. Con i 17" (e presumo molle/ammortizzatori sportivi visto che era la gti) rimaneva molto comoda, pensavo fosse rigidissima. Se piace l'estetica credo sia il miglior seg.B in giro come sensazione di segmento superiore!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda, io ho fatto da passeggero su una Fiesta, su una Corsa e su una GPunto più e più volte e ti posso dire che a livello di finiture, isolamento e comfort la 208 mi sembra migliore (e mi sembra anche logico visto che è un progetto più recente).

Gli interni sono fatti veramente bene. A me personalmente non piacciono a livello estetico, diciamo che preferisco una plancia più classica come può essere quella di Polo o GPunto, ma questa è una mera questione "di gusto". Dal punto di vista della funzionalità non sono d'accordo con le recensioni delle varie riviste che dicono che la strumentazione della 208 sia poco visibile. Io mi sono sempre trovato bene e a mio agio, il cruscotto si vede benissimo anche se va visto sopra e non attraverso il volante. Certamente sulle prime può lasciare un attimo disorientati il volante dalle dimensioni piccole, ma ti posso assicurare che in manovra è comodissimo e in un uso normale e non "sportivo-esasperato" è anche preciso a sufficienza.

L'unica cosa su cui mi sento di muovere una critica è il gruppo cambio-frizione che stacca molto "secco" (e infatti le prime volte, prima che ci prendessi la mano, davo un po' il colpo ai passeggeri durante il cambio marcia).

Ma al di la di questo e al di la dell'estetica che è soggettiva, la comprerei senza dubbio anche per me stesso!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Insomma, da quanto mi pare di capire, 208 è superiore alle altre citate, che però costano meno. E invece dal punto di vista dei consumi e del motore? Posto che ovviamente mi farò un giro per i vari concessionari, a questo punto...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Imho la 208(escludendo l'estetica che è soggettiva)è un'ottimo prodotto,si guida bene,molto ben rifinita(sia dentro che fuori,che sottopelle,ricordo la prova di 4r),molto confortevole ed il 1.2 vti ha buone prestazioni(ovviamente non puoi aspettarti la spinta del turbo,ma come aspirato di quella potenza/cilindrata và molto bene)e consuma poco...anche fiesta è buona ed ha il 1.0 ecoboost turbo da 100cv che è molto interessante.

Mazda 2 non è male,si guida bene,buone prestazioni e consumi nella media,ma paga la progettazione più vecchia,quindi su molte cose è indietro rispetto alle rivali più recenti,soprattutto il comfort che già non era da riferimento quando uscì.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.