Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riqualificazione in vista per le E402A

Featured Replies

Inviato
E' monocabina il futuro delle E.402A

di David Campione

ROMA - Riqualificazione in vista per le E.402A. A 20 anni dalla consegna delle prime unità di serie, Trenitalia programma un importante intervento di ammodernamento delle veloci macchine del Gruppo FS. I lavori prevedono l'asportazione di una cabina di guida, con trasformazione della testata che verrà resa piatta ed attrezzata con intercomunicante, rifacimento di tutto l'equipaggiamento di trazione che dovrebbe essere identico a quello in opera sulle E.403, installazione di una centralina di telediagnostica in grado di raccogliere a bordo e trasmettere a terra via connessione 2G/3G i dati di stato e diagnostici della locomotiva, nuovo impianto antincendio, nuovo sistema di climatizzazione e miglioramento dell'insonorizzazione della cabina di guida.

La lavorazione avverrà nelle Officine Grandi Riparazioni di Foligno e dovrebbe iniziare nel 2014 su una prima unità del gruppo quale testa di serie, per poi essere estesa alle restanti 39 macchine, per un costo complessivo di 40,5 milioni di Euro.

Le "nuove" E.402A potranno così essere destinate ai treni Frecciabianca in composizione reversibile con carrozze pilota, senza escludere il possibile utilizzo in doppia trazione simmetrica.

Le E.402.006 - 045, familiarmente chiamate E.402A, sono state costruite tra il 1994 e il 1996 per sostituire le più anziane E.444, cosa che nei fatti non è avvenuta visto l'esiguo numero di unità costruite e la poca affidabilità dell'intero gruppo, che oggi conta circa la metà delle unità accantonate.

Possono raggiungere la velocità massima di 220 km/h con una potenza continuativa di 5.200 kW.

FOL News

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

  • 5 settimane fa...
Inviato
FOL News

NOOOOOOO!!!!Anche loro se ne vanno!!!:|

Pandì, ma dacci qualche notizia buona ogni tanto, sempre riqualificazioni incidenti....:D..echeccazz

W I CAIMANI A VITA!!!!!.E BRUCIAMO LE E.464!!!!!sigpic28100_7.gif

Mi trovate anche su Youtube: E655CAIMANO

Inviato

a me l'idea della 402A monocabina fa un po' paura...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

  • 2 mesi fa...
Inviato

...Quando non sanno come sputtanarsi i soldi...ma ha senso buttarsi a riqualificare macchine che hanno già dimostrato di andare bene? Specie sapendo che prima o poi serviranno per sostituire varie E 444 che per varie ragioni saranno radiate?

Mi sa tanto di pretesto per innalzare l' indice di operatività delle OGR umbre, che da qualche annetto stanno sul filo di lana per il calo di lavoro dovuto all' eliminazione dei Gruppi che qui venivano riparati, vale a dire 646, (i 645 andavano a Verona PV) 632/3 (652 a Verona, assieme ai 424 N, dopo la chiusura di saline Joniche anche 424 normali e 636) 656 in gran parte e ormai a Foligno i Caimani non fanno più GR ma riordini e CC se vale la pena, quindi oggi come oggi per queste OGR ci sono solo più le E 402A e B, pochi 655/6, e qualcosa dei vari Eurostar...senza contare che col monocabina subentra la faccenda dell' agente unico, in base alla quale se la loco è comunicante col treno si può avere l' agente unico....altri risparmi per TI...per modo di dire, oltre 40 milioni per modificare delle loco che vanno bene sono davvero buttati nel cesso, avrebbe più senso realizzare una loco ex novo e concepita espressamente per tale uso, con una loco nata per altro e poi riadattata gli inconvenienti ci saranno sempre, molto più sensato fare come si è fatto coi 464, nati per servizi regionali, ok che fanno solo quello, ma lo fanno bene, sono nate come loco specifiche...senza contare che prima o poi servirà una loco veloce per sostituire le E 444, quindi ci sarebbero da realizzare altre 80 loco almeno da sommare ai 40 402, (le 444 sono 117...) a meno che non si vogliano usare i 402 B, che fanno già diversi servizi PAX già adesso, ma siamo sempre lì, si tira una coperta troppo corta, se si risveglia il movimento merci i 402 B servono lì, non si può fare tutto solo con 652 e i 655 che però vanno in estinzione, quindi un nuovo Gruppo prima o poi servirà...ma poi sta fissa del monocabina che gli è presa, da dove gli viene? Tempo fa avevo letto una antica pubblicazione della quale riporto un passo che diceva così:"le nuove locomotive elettriche stanno prendendo piede rapidamente presso le FS, (si parla del trifase) oltre agli innegabili vantaggi in termini di economia, pulizia e fatica del personale che gioca soprattutto a favore di queste nuove locomotive è la loro bidirezionalità, ovvero la presenza di due cabine che non impone la giratura della macchina a termine corsa come è invece necessario coi mezzi a vapore..." leggendo questo vien da pensare che avevano le idee più chiare nel 1911 (anno in cui era stato scritto questo articolo) che non oggi...vediamo se qualcuno fa ancora a tempo a studiarsi il caimano monocassa prima che scompaiano tutti!! Ciao a tutti

Modificato da doctortreno

Inviato

Inutile fare tanto chiasso, purtroppo le ferrovie sono allo sbando, e lo vedo io che ci abito nell'impianto Jonico. Certo che è una bella scusa quella della monocabina. Acquistare un piccolo gruppo di locomotive costerebbe certamente di meno. Ci sono le Prima II Alstom oppure le Vectron della Siemens, fonti sicure mi dicono che sono in vendita delle Taurus ex OBB in vendita e che non costano relativamente molto e sono nuove, tra l'altro efficienti. Mah :roll:

Mi potete trovare su

You Tube: The636318

http://www.amicitreni.net/

W Le E636 :angelo:

Socio A.T.S.P. N°111

___TOO__FAST___\--------->

Inviato
Inutile fare tanto chiasso, purtroppo le ferrovie sono allo sbando, e lo vedo io che ci abito nell'impianto Jonico. Certo che è una bella scusa quella della monocabina. Acquistare un piccolo gruppo di locomotive costerebbe certamente di meno. Ci sono le Prima II Alstom oppure le Vectron della Siemens, fonti sicure mi dicono che sono in vendita delle Taurus ex OBB in vendita e che non costano relativamente molto e sono nuove, tra l'altro efficienti. Mah :roll:

...ma vuoi mettere il divertimento? Ma dai, tagliamo qui, aggiungiamo là, installiamo quello, aggiorniamo l' altro, buttiamo via quintalate di componentistica, (seminuova, e devi buttarla, che te ne fai? la trapianti ai 626 del parco storico per farli camminare di più?) pellicoliamo tutto a nuovo...cazzo, non funziona ancora, aggiorniamo tutte le centraline...alla fine ogni loco fosse stata placcata in oro sarebbe costata meno...fine anno, "cazzo, ma c'è il deficit, come mai? Eh, ci tocca aumentare i prezzi dei biglietti ancora una volta..."

"E la Cargo?"

"Ma chi se ne frega della Cargo, facciamo il megatrenocliente, la condizione che se non fai 100 carri settimanali come cliente noi non organizziamo il treno..."

"Ma poi lo fanno i privati..."

"E chi se ne frega, anzi, che si prendano anche la Regio, che sti pendolari del belin hanno rotto le palle..."

"Ma poi a noi avanzano i 464..."

"E' qui che ti volevo, li convertiremo in 465 e con quelli risolleveremo la Cargo!!"

"cazzo, non ho parole, sei un genio...da te c'è solo da imparare..."

Il dialogo potrebbe continuare, ma io spero li abbiano arrestati prima...ciao a tutti

Inviato

Io penso che non si farà più, Moretti non è più AD di TI, quindi la sua politica (a meno che i suoi delegati & Co. non continuano a fare la sua politica aziendale), si è andata a farsi benedire. Vediamo che dice il nuovo AD di Ti. Però certo che questo progetto merita di entrare nella storia, non per la sua efficienza o genialità, ma bensì per la sua bizzarrità e inconsapevolezza dei danni fatti alle unità motrici. Dimenticavo la stupidità

Mi potete trovare su

You Tube: The636318

http://www.amicitreni.net/

W Le E636 :angelo:

Socio A.T.S.P. N°111

___TOO__FAST___\--------->

Inviato

...Beh, se vuoi creare una galleria di progetti del cazzo io direi di inaugurarla con la famosa 345 (o era una 343? fa niente, era una boiata lo stesso...) Caterpillar, dove spendendo delle belle cofane di soldi ci si era ritrovati con la cassa (non tutta, le cabine erano nuove, un immane lavoro di carpenteria costato certamente "poco...e che vuoi che sia, una robetta...") originale di una loco vecchia e dentro tutto nuovo...un affarone, solo fra smonta/modifica/assembla & adatta si faceva prima a fare un Diesel nuovo da zero...risultato: una loco che poi non si sa bene a che serva, non è che queste Diesel da treno siano loco fondamentali, perlomeno non da spendere miliardi su ognuna, specie quando sono così vecchie, quando non sono più riqualificazioni ma ricostruzioni di sana pianta...qualche imbecille aveva dichiarato che tale modifica sarebbe stata estesa a tutto il gruppo, poi non se ne parlò più...l' avranno incarcerato? Soppresso? Spero....ciao ciao

Inviato

Si parla delle D449 e D343 2016, del quale in data 13/03/2011 una testata giornalistica mette in prima pagina questo articolo:

20139618656_Il%20Ponte.jpg

Poi il 06/03/2014 sulla Foggia - Bari riprendo questa composizione:

Ed infine su un documento ufficiale che non rendo noto, cito questa frase.

Sia questa che quelle dell'articolo del primo post sono passate in carico a RFI e verranno rimesse in servizio.

Ma io nelle O.M.R. Taranto suddetto rotabile non l'ho mai visto. Quindi con molta probabilità sia stato demolito/accantonato a Bari.

Modificato da E636 318FS

Mi potete trovare su

You Tube: The636318

http://www.amicitreni.net/

W Le E636 :angelo:

Socio A.T.S.P. N°111

___TOO__FAST___\--------->

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.