Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Batteria auto scollegata con motore acceso

Featured Replies

Inviato

Mi accodo per una domanda legata al "carico di ricarica" della batteria: sarei curioso di capire in quanto tempo (a grandi linee) l'alternatore riesce a ricaricare la batteria della quantità di energia utilizzata per l'avvio del motore.

Chiaramente mi aspetto differenze anche sensibili tra motori, batterie ed età degli impianti elettrici ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Non è facile da dire... ci sono assorbimenti diversi in fase di avviamento, anche sulla stessa auto in funzione della temperatura, ad esempio. E poi ci sono le condizioni della batteria (nel senso di quanta corrente riesce ad assorbire in funzione dello stato delle piastre e dell'elettrolita) e la corrente erogata dall'alternatore che dipende anche dai giri motore.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
e la corrente erogata dall'alternatore che dipende anche dai giri motore.

Quindi, lo dico da ignorante, se volessi ricaricare più velocemente una batteria, magari dopo un avviamento di emergenza, è meglio tenere in alto i giri?

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Certo, la produzione di corrente dell'alternatore è funzione dei giri all'albero, che hanno una certa moltiplicazione rispetto ai giri motore quindi si può considerare che all'incirca metà del regime massimo del motore l'alternatore riesca già ad erogare la sua corrente di targa. In ogni caso suggerirei anche una carica con apposito dispositivo esterno, per raggiungere lo stato di carica completa.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
Quindi, lo dico da ignorante, se volessi ricaricare più velocemente una batteria, magari dopo un avviamento di emergenza, è meglio tenere in alto i giri?
Come diceva dallas, i giri motore ovviamente influenzano la produzione di energia elettrica, ma non solo loro, quindi il legame giri-potenza elettrica prodotta non è facilissimo da descrivere a parole e bisogna vedere caso per caso.

Per darti un idea, un alternatore da utilitaria può arrivare ad erogare fino ad 1,5 kW a circa 3.000 giri motore, ma già dal regime di minimo - se il carico lo richiede - può erogare 0,75 kW di potenza. Quindi ce n'è in abbondanza per ricaricare una batteria, che ha un assorbimento di energia volutamente limitato (per non creare danni) a circa 1/10 della potenza che l'alternatore può produrre al minimo.

Quindi in sostanza non è così utile accelerare per ricaricare prima la batteria... Poi da vedere come si comporta nella realtà lo specifico impianto ;)

Un caricatore esterno "serio" esegue una ricarica più "sana" ;)

Inviato
-cut- ce n'è in abbondanza per ricaricare una batteria, che ha un assorbimento di energia volutamente limitato (per non creare danni) a circa 1/10 della potenza che l'alternatore può produrre al minimo. -cut-

Cercavo qualcosa del genere l'altro giorno, per fare una stima sul tempo di ricarica della batteria. Ho preso come riferimento la Punto, ed ho cercato su internet se esistesse un regolatore di carica di ricambio, per leggerne i dati i targa, e non ho trovato niente. Non mi è ben chiaro se nelle auto è previsto un regolatore di carica.

Ho trovato solo il regolatore di tensione, che è a monte di tutto l'impianto, subito dopo l'alternatore od integrato nell'alternatore. In riferimento alla domanda inziale del thread, tra l'altro, mi sembrerebbe logico che, se così è, le sovratensioni generate dall'alternatore vengano da subito soppresse da questo regolatore di tensione, naturalmente nei limiti previsti.

Mi piacerebbe quindi sapere se è previsto un regolatore di carica, o qualcosa di simile, e qual'è il nome del ricambio.

Inviato

Esiste solo il regolatore di tensione, c'è in realtà un altro componente montato sul fianco dell'alternatore che è il raddrizzatore, necessario a convertire in continua la corrente alternata da esso prodotta. Ovviamente il regolatore di tensione riuscirà a leggere questo transitorio di tensione e ad abbatterlo, ma ci mette del tempo (più per il tipo di regolazione che non per la "lettura", IMHO).

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.