Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituire la Golf...consiglio su media

Featured Replies

Inviato

io non rischierei 23000 eurini su di un usato, meglio rinunciare a qualcosa e prenderla nuova..........................ciao

  • Risposte 32
  • Visite 4.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
beh, direi proprio il "perfetto identikit" di un'auris hsd (hsd, ed ibrido in genere)... ;) vediamo il perchè:

- percorso tipo: perfetto, ed ancor meglio se a % inverse in quanto, a differenza di quanto mediamente si crede, l'extra-urbano scorrevole, più che il circuito urbano (specie se molto trafficato), è il suo terreno ideale in termini di efficienza (ed anche percorsi/percentuali "moderatamente autostradali", quindi specie se nei limiti di velocità, l'hsd è tutt'altro che sconsigliabile!)...

- affidabilità: come già opportunamente da te stesso e qualcun'altro riferito, e aldilà del marchio in se, siffatto sistema risulta in cima per affidabilità/bassa % di difettosità...

questo perchè, come ho già molte altre volte avuto modo di riferire, tale sistema si avvale:

- o di componenti potenzialmente/particolarmente robusti, quindi meno cagionevoli come ad es la parte termica la quale è costituita da un'unità atkinson/miller (una via di mezzo, come da stessa casa ritenuto/riferito) la quale soluzione che, per una serie di "giochi"/logiche in termini valvole ed aspirazione, ottimizza così l'efficienza (ma a discapito delle prestazioni velocistiche...), e nel caso trattasi di un'(benzina) aspirato, nonchè con "poco tirato" come proprio il rapporto cc/cv lascia ad intendere... mentre l'"unico elemento tirato" sarebbe più che altro rappresentato dal generoso rapporto di compressione, che unito, sia a quanto sin'ora riportato, che alla (generosa) compagine elettrica, nonchè gestione del tutto (hsd= hybrid SYNERGY drive), fa si per l'appunto da ottenere notevoli doti di efficienza... come anche efficacia dal momento in cui, allo "spompo" motore termico, l'elettrico da "man forte", quindi a mò di "turbina/overboost" (elettrici)...

parte/gestione elettrica/elettronica che, oltre ad essersi (in questi 17 anni) DIMOSTRATA molto robusta e poco fallace (pacco batteria compreso), va per giunta in parte a sostituire (ma a volte -per fortuna- del tutto assenti) elementi meccanici/elettro-meccanici fra i quali, in quanto assenti, non si possono quindi rompere.. e trattasi di:

* motorino di avviamento

* alternatore (ma non sono sicurissimo)

* cambio (invero più vicino ad un differenziale), quindi frizione, etc.......

* cinghie dei servizi (tutte sostituite da dei motorini elettrici)

* filtri fap/dpf/egr (quindi anche relativi ai moderni benzina ad iniezione diretta... mentre l'unità termica relativa ad hsd trattasi invece di iniezione indiretta, quindi "già di per se" meno inquinante di tutte queste soluzioni...)

mentre per il resto, ossia relativamente a quello che: "c'è ma si rompe/logora meno..."(quindi "stessa categoria" dell'unità termica) possiamo trovare:

* catena di distribuzione (più robusta e longeva di una cinghia)

* impianto frenante (essendo che, in quanto nella prima fase della frenata è rigenerativa -quindi recupera energia- per via dell'azione della parte elettrica che in tal caso fa da generatore così che il consumo/logorio dello stesso risulta particolarmente inferiore rispetto ad un'impianto convenzionale)

per altro suggerirei, se possibile, di guardare direttamente all'auris my14*(disponibile da giugno) in quanto sembrerebbe migliorata sotto molti punti di vista come ad es:

- leggero upgrade dell'hsd system (euro 6 ad es.... il tutto idem relativamente a ct200h)

- touch and go (2) con upgrade in dimensioni schermo/risoluzione/funzioni...

- modifica sedili dalla conformazione più sportiva e confortevole, nonchè supporto lombare muniti

- sensori pressione pneumatici di serie su tutte (in quanto diverranno obbligatori)

- cruise control di serie su tutte

- inedito rivestimento gommato per il bagagliaio (berlina/sw)

- inediti colori/allestimenti int/est

- cambio di misure pneumatici per l'allestimento medio che passa da (obbligatori e senza opzioni ed anche per questo molto criticati) 17' a 16'

* costo maggiorato di rispettivamente 600€ per versioni medio-base e 750 per quella di punta.

grazie per il riassunto dei vantaggi dell'ibrido, mesi di lettura su vari forum mi hanno fatto "convincere" su tutti questi punti di forza, speriamo che sia tutto reale :D

Ma per la CT hai fatto il preventivo o hai solo visto il listino?

Prendendo una Executive e mettendo colore metallizzato e Lexus Navigation, ipotizzando uno sconto di 7000€, si arriva a 25.000€ puliti.

La F-Sport con Lexus Premium Navigation e led arriva a 30.000€ con l'ipotetico sconto.

Comunque le migliorie riguardano la miglior insonorizzazione del motore (su una Lexus è un elemento fondamentale), qualche ritocco negli interni (volante per esempio), colori nuovi, scocca e sospensioni un po' più rigide (miglior feeling di guida), e pare che ci siano anche delle notevoli migliorie al cambio che parrebbe avere una logica di funzionamento migliorata e comportamento più reattivo.

Segnalo un plus "invisibile" per Lexus: assistenza al cliente e servizi dedicati. Se non ricordo male per la CT fanno il "pick & delivery" per i tagliandi (prelievo auto dove glielo indichi, manutenzione e rientro al posto indicato in modo del tutto gratuito previo pagamento del SOLO tagliando) e poi conta che non ci sarà mai fila nelle officine Lexus perchè siamo una famiglia che si conta sulle dita di una mano anche se a dire il vero ultimamente sto cominciando a vedere girare molte più CT di prima e addirittura ho visto 3 IS in due settimane (di cui una era un taxi!). :lol:

Imho sono cose non da poco, non che la versione pre restyling fosse una cattiva auto, figuriamoci, solo che secondo me sarebbe meglio la CT nuova piuttosto scendendo all'allestimento sotto l'F-Sport.

Comunque ciò che importa, ai fini del consiglio, è che entrambe Auris e CT siano ottime e valide vetture che consiglierei a chiunque.

ho fatto il preventivo della CT F sport e viene 30.150. sicuramente avrò trovato tra i due l'unico venditore che non aveva voglia di vendere, come mio solito :D ma 30.000 non li vorremmo spendere, considerando anche la valutazione bassa della golf.

chiaro che il facelift ha portato migliorie, ma al momento sono un po' più convinto verso l'usato... (che comunque ha 12.500km) e dire che non ho mai preso una vettura usata :lol:

comunque CT non ha più il servizio pick up and delivery da gennaio 2013...quindi sia la nuova che l'usata non hanno più questo bel vantaggio...ma tanto con le due golf mi sono abituato ai pellegrinaggi in officina, quindi speriamo che con questa dovrò andarci solo per i tagliandi ;)

Inviato

io andrei di usato perché ha solo 12500km e risparmi 7000 euro anche se non è l'ultimo restyling.. e poi ti danno 10000 euro per la golf, che considerando i 120000km non è malaccio..

di quanto è usata? 18 mesi? Comunque mi farei dire la sua breve storia, tagliando preconsegna, precedente proprietario ecc..

quant'è la garanzia Lexus? perché magari ha ancora un po' di garanzia residua ufficiale..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

@P910: confermo quanto ti hanno suggerito gli altri (e che anche tu sai già)

Hybrid è il target ideale per te.

Resta la scelta fra CT e Auris. Considera anche il vano carico, ben piu' ridotto sulla CT (vecchia)

Inviato
comunque CT non ha più il servizio pick up and delivery da gennaio 2013...quindi sia la nuova che l'usata non hanno più questo bel vantaggio...ma tanto con le due golf mi sono abituato ai pellegrinaggi in officina, quindi speriamo che con questa dovrò andarci solo per i tagliandi ;)

Molti concessionari lo fanno comunque anche se in teoria é esclusa dal programma la CT. :si:

Inviato
grazie per il riassunto dei vantaggi dell'ibrido, mesi di lettura su vari forum mi hanno fatto "convincere" su tutti questi punti di forza, speriamo che sia tutto reale :D

beh, per il discorso "reale o meno"... non verrei che tu, fra i tanti, poi risultassi alla stregua di un "diversamente privilegiato".... :attorno::mrgreen:

relativamente alla ct usata, e nel caso considerando il chilometraggio che ha, se reale (a proposito... :)), per un mezzo come questo avente l'hsd system, "è quasi come se non fosse neanche uscita dal concessionario" in quanto i chilometraggi che la "spaventano" sono ben altri... e questo proprio, ed anche in virtù del fatto che, proprio la parte termica del sistema, in quanto di fatto in sinergia con quella "elettrificata", questa risulta così molto meno sollecitata, quindi logorata (leggi: minor km "reali")....

d'altronde si consideri anche che, stessi possessori di hsd di lunga data, quindi tramite esperienza personale, asseriscono infatti che l'hsd system anche alla soglia dei 100.000km continua a "slegarsi", quindi sostanzialmente migliorare in termini di consumi ...

si potrebbe quindi così affermare che: "un'hsd termina il suo rodaggio a 100.000km?" :dubbio:... :)

si consideri altresì, come forse già stato ricordato che, le hsd in termini di manutenzione si possono fondamentalmente equiparare a dei "semplici" benzina (aspirati) proprio in quanto la parte elettrico-elettronica non necessita di manutenzione, quindi intervento alcuno (a meno che non si incappi in non impossibili casi di palesi difettosità).... oltre al discorso affidabilità cui accennavo ...

insomma: alla fin dei conti la manutenzione risulta semmai anche minore (vedi anche costi tagliandi) rispetto anche ad un "semplice aspirato" stesso... e come d'altronde si è potuto evincere dal mio precedente "trattato".... emh... post! :)

ps; considera che la ct pre-restyling risulta piuttosto rigidina come sospensioni

Modificato da Programma101

Inviato
si potrebbe quindi così affermare che: "un'hsd termina il suo rodaggio a 100.000km?" :dubbio:... :)

Allora nasce una domanda etica OT: le auto ibride dovrebbero mantenere un valore più alto in sede di rivendita?

Questo appurato che di domanda da parte di clienti ce ne sia a sufficienza. :attorno:

Inviato

Il valore di rivendita di un Hybrid potrebbe essere TEORICAMENTE elevato anche (e soprattutto...) dopo un po' di anni.

Pero', in PRATICA, la richiesta del mercato potrebbe far la differenza (una Golf è sicuramente piu' richiesta).

In sostanza , l'affare (con la Hybrid) lo fa chi se la tiene 10 anni e ci fa 300 mila km (ad esempio ....io :mrgreen: )

Inviato
Allora nasce una domanda etica OT: le auto ibride dovrebbero mantenere un valore più alto in sede di rivendita?

Questo appurato che di domanda da parte di clienti ce ne sia a sufficienza. :attorno:

in teoria e potenzialmente dovrebbe essere proprio così.... anche se si potrebbe affermare che lo è sostanzialmente già da adesso in quanto le quotazioni delle ibride non sono propriamente "stracciate"...

questo proprio perchè, e se ci si pensa bene, l'ibrido (quello "fatto bene" però...8-)) le caratteristiche le ha tutte per poter ben figurare da questo punto di vista, nonchè nel contesto/panorama attuale/prossimo-futuro in quanto può "sbandierare" doti come:

- affidabilità

- bassi costi di gestione

- " " (per la poca) manutenzione

- bassi consumi

- " inquinamento (ed eventuali agevolazione annesse...)

- cambio aut "incorporato"(anche se invero per taluni non rappresenta necessariamente una "virtù"... ed anzi...)

- ....

insomma: in buona sostanza molte di queste trattasi di caratteristiche (pregi/vantaggi?) verso le quali al gg d'oggi "si è piuttosto sensibili"... quindi possono fare la differenza....

e d'altronde in questo senso, ma nel caso anche uscendo dal contesto ibrido, farei ad es un "parallelo" di carattere più generale relativamente a determinati marchi/modelli i quali hanno comunque fama di affidabilità (più o meno "giustificata"), ma che di fatto non sempre apprezzate da nuove (vedi honda o toyota ad es), mentre poi nel mercato dell'usato invece, dopo tot periodo il quale possiamo quantificare dai 5 anni in poi, tali casi "vengono poi premiati" rispetto a modelli che da nuovi erano "famosi per altro".... ;)

Modificato da Programma101

Inviato
  • Autore
io andrei di usato perché ha solo 12500km e risparmi 7000 euro anche se non è l'ultimo restyling.. e poi ti danno 10000 euro per la golf, che considerando i 120000km non è malaccio..

di quanto è usata? 18 mesi? Comunque mi farei dire la sua breve storia, tagliando preconsegna, precedente proprietario ecc..

quant'è la garanzia Lexus? perché magari ha ancora un po' di garanzia residua ufficiale..

la garanzia Lexus è 3 anni sulla macchina e 5 sulle parti ibride, che da quello che ho capito si può estendere man mano con dei controlli dell'officina sullo stato delle batterie.

la vettura ha 16 mesi.

il precedente proprietario è Toyota italia, è una vettura dimostrativa e è stata tagliandata 5 giorni fa prima di essere venduta alla concessionaria. ho visto personalmente il libretto con il timbro del tagliando.

@P910: confermo quanto ti hanno suggerito gli altri (e che anche tu sai già)

Hybrid è il target ideale per te.

Resta la scelta fra CT e Auris. Considera anche il vano carico, ben piu' ridotto sulla CT (vecchia)

infatti il vano di carico è molto piccolo (basso) ma con un bel cassettino in plastica rigida nel sottofondo. non è comunque una discriminante nel mio caso, serve molto poco per le esigenze familiari.

Molti concessionari lo fanno comunque anche se in teoria é esclusa dal programma la CT. :si:

tanto potrò scegliere tra due officine e spero di non dover mai ricorrere a quel servizio, per i tagliandi magari aspetterò in officina.

a proposito, Toyota ha in bella vista i prezzi dei tagliandi alle varie scadenze; una cosa che avevo apprezzato molto dato che con la Golf ho imparato a contrattare sui loro furti da 3-500€ a tagliando. Con lexus invece non mi sembra di aver visto prezzi fissi, qualche possessore può confermare?

beh, per il discorso "reale o meno"... non verrei che tu, fra i tanti, poi risultassi alla stregua di un "diversamente privilegiato".... :attorno::mrgreen:

relativamente alla ct usata, e nel caso considerando il chilometraggio che ha, se reale (a proposito... :)), per un mezzo come questo avente l'hsd system, "è quasi come se non fosse neanche uscita dal concessionario" in quanto i chilometraggi che la "spaventano" sono ben altri... e questo proprio, ed anche in virtù del fatto che, proprio la parte termica del sistema, in quanto di fatto in sinergia con quella "elettrificata", questa risulta così molto meno sollecitata, quindi logorata (leggi: minor km "reali")....

insomma: alla fin dei conti la manutenzione risulta semmai anche minore (vedi anche costi tagliandi) rispetto anche ad un "semplice aspirato" stesso... e come d'altronde si è potuto evincere dal mio precedente "trattato".... emh... post! :)

ps; considera che la ct pre-restyling risulta piuttosto rigidina come sospensioni

che sia reale voglio sperarlo, dalle condizioni dell'auto, delle gomme, dischi, sedili, pedali, volante, mi sembra un kmetraggio corrispondente.

Per la rigidità me ne sono accorto, è molto più tosta della Golf con assetto e 18" ma anche piacevole sul misto :D

Allora nasce una domanda etica OT: le auto ibride dovrebbero mantenere un valore più alto in sede di rivendita?

Questo appurato che di domanda da parte di clienti ce ne sia a sufficienza. :attorno:

non credo che il valore residuo sarà alto.

ma doveva essere alto anche il valore di una golf perfetta 1.6 TDI DSG full (realmente full) da 33.000€ e che con 4 anni di vita viene valutata 8-10.000€...quindi ho smesso di pensare a scegliere auto in funzione del valore residuo quando sarà il momento di cambiarle. tanto nemmeno gli "assegni" come le golf valgono qualcosa...

Il valore di rivendita di un Hybrid potrebbe essere TEORICAMENTE elevato anche (e soprattutto...) dopo un po' di anni.

Pero', in PRATICA, la richiesta del mercato potrebbe far la differenza (una Golf è sicuramente piu' richiesta).

In sostanza , l'affare (con la Hybrid) lo fa chi se la tiene 10 anni e ci fa 300 mila km (ad esempio ....io :mrgreen: )

l'idea è quella di tenerla parecchi anni, sicuramente più dei 4 della golf... bel bagno di sangue 21.000€ circa persi in 4 anni...

in teoria e potenzialmente dovrebbe essere proprio così.... anche se si potrebbe affermare che lo è sostanzialmente già da adesso in quanto le quotazioni delle ibride non sono propriamente "stracciate"...

questo proprio perchè, e se ci si pensa bene, l'ibrido (quello "fatto bene" però...8-)) le caratteristiche le ha tutte per poter ben figurare da questo punto di vista, nonchè nel contesto/panorama attuale/prossimo-futuro in quanto può "sbandierare" doti come:

- affidabilità

- bassi costi di gestione

- " " (per la poca) manutenzione

- bassi consumi

- " inquinamento (ed eventuali agevolazione annesse...)

- cambio aut "incorporato"(anche se invero per taluni non rappresenta necessariamente una "virtù"... ed anzi...)

- ....

insomma: in buona sostanza molte di queste trattasi di caratteristiche (pregi/vantaggi?) verso le quali al gg d'oggi "si è piuttosto sensibili"... quindi possono fare la differenza....

e d'altronde in questo senso, ma nel caso anche uscendo dal contesto ibrido, farei ad es un "parallelo" di carattere più generale relativamente a determinati marchi/modelli i quali hanno comunque fama di affidabilità (più o meno "giustificata"), ma che di fatto non sempre apprezzate da nuove (vedi honda o toyota ad es), mentre poi nel mercato dell'usato invece, dopo tot periodo il quale possiamo quantificare dai 5 anni in poi, tali casi "vengono poi premiati" rispetto a modelli che da nuovi erano "famosi per altro".... ;)

affidabilità è assolutamente la prima cosa che cerco. poi al momento di darla indietro, se verrà premiato il fatto che è ibrida, automatica ecc, ben venga.

ma non deve rompermi come ha fatto la golf in questi anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.