Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Cosa resterebbe fuori Rega?

Ci sono full-LED anche di altri fornitori.

Ad esempio uno di questi due è Marelli, l'altro no. Anche se non saprei dirti quale. :lol:

Audi-A8-hybrid-2011-256x160-029.jpgAudi-A6_2012_800x600_wallpaper_55.jpg

Inviato

Eh si quei fari sono belli..... con le nuove tecnologie ed evoluzioni prenderà sempre più piede il: quanto costa cambiare un faro se per caso ne rompo uno?

Piccolo OT: leggevo ad esempio che una coppia di full led per A8 venivano attorno ai 10000€....

Inviato
Piccolo OT: leggevo ad esempio che una coppia di full led per A8 venivano attorno ai 10000€....

Dubito proprio si parli di 10.000 €.

Ma sicuramente parliamo di qualche migliaio di € per una coppia di full-LED (marche premium). Prezzo da ricambio, ovviamente.

Inviato
Dubito proprio si parli di 10.000 €.

Ma sicuramente parliamo di qualche migliaio di € per una coppia di full-LED (marche premium). Prezzo da ricambio, ovviamente.

Si è vero, avevo dei ricordi sbagliati, si trovano a circa 1400€..

Ma il sistema di illuminazione posteriore chiamato OLED più in particolare cos'è? Un'evoluzione dei led?

Inviato
Si è vero, avevo dei ricordi sbagliati, si trovano a circa 1400€..

Ma il sistema di illuminazione posteriore chiamato OLED più in particolare cos'è? Un'evoluzione dei led?

Gli OLED sono una tecnologia un po' diversa dal LED.

Entrambi funzionano, di base, con dei materiali che emettono luce se sottoposti ad una corrente elettrica, ma mentre nei LED classici il materiale emittente è un semiconduttore, nell'OLED si tratta di materiale organico (la O del nome) che emette luce per elettroluminescenza.

Per farla semplice, i LED sono generalmente di piccole dimensioni perchè la parte emittente (costosa, ma robusta) riesce a emettere molta luce per unità di superficie, mentre negli OLED il materiale emittente non produce molta luce per unità di superficie ed è abbastanza delicato, ma può essere disteso su superfici più ampie con costi contenuti.

Il LED è una sorgente di luce molto piccola, ma potente.

L'Oled è una superficie che emette luce, non particolarmente intensa, ma con un aspetto molto uniforme.

Questo qui sotto è un moderno LED ad alta potenza. E' un cubettino di meno di 2 mm di lato e con una decina di questi puoi fare un anabbagliante di un auto.

349979---oslon-compact-cl-luw-ceup-crop-200x178px---only-online.jpg

Quello a qui sotto è un OLED (in particolare è uno con fondo trasparente) di circa 5x10 cm e emette un decimo della luce del LED qui sopra, ma come vedi è molto uniforme.

philips-transparent-oleds.jpg

In questo concept ( non il primo di BMW) gli OLED sono usati nel fanale posteriore.

Ogn'una di quelle piastrine luminose è un OLED, a cui è stata data una forma particolare per scopi estetici.

Ce ne sono 17 per fare la freccia e 30 per fare lo STOP.

381369413676161264.jpg

Modificato da Regazzoni

Inviato

Informandomi tempo fa sugli oled BMW, di cui allego un filmato per il loro possibile funzionamento (poiché dipende da come viene programmato il software come potete vedere nel filmato; esempio la freccia può essere "codificata" con tutti gli oled assieme o accendendo ritmicamente uno o parte di essi in modo da creare una sorta di "movimento), dicevo, leggendo ho scovato che non si è ancora però certi sulla loro durata. Il "tessuto organico" perde via via la sua luminosità; questa cosa è vera o è stata risolta?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Sono delicati.

Durata e affidabilità non sono ancora all'altezza degli standard del settore automotive.

Ma mentre 6 o 7 anni fa eravamo praticamente agli albori e un paio di anni fa eravamo all'inizio della produzione in serie, ma ancora distanti dalle applicazioni auto, ora cominciamo ad avvicinarci all'applicazione.

Qualche applicazione di serie si inizierà a vedere sicuramente entro la fine del decennio.

Ma con complicazioni e costi ancora elevati e da veicoli di alto segmento nel settore premium.

Nel frattempo vediamo come si evolverà la tecnologia in termini di affidabilità, costi, nuove soluzioni tecnologiche o estetiche.

Ad esempio il prossimo step è la produzione di oled su materiali flessibili e poi ci sarà quella di OLED su superfici complesse a piacere.

Nel settore dell'illuminazione civile gli OLED sono già disponibili commercialmente, ma con applicazioni e costi da "ricchi", ovvero lampadari con prezzi a 4 cifre.

Nel settore dell'elettronica gli OLED sono sfruttati già in modo profiquo e molti di voi hanno in tasca uno smartphone con schermo a tecnologia OLED.

Modificato da Regazzoni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.