Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Passiamo ai bianchi.. qui un accenno di ossidazione precoce, i vini di questo produttore non ne sono esenti, purtroppo..

 

novv5j.jpg

 

Splendido, più fine rispetto al fratello che vedrete dopo..

 

112alo2.jpg

 

Pure splendido, ma più potente

 

14m9h6e.jpg

 

Nessuno di noi è amante dei vini bianchi macerati, i cosiddetti "orange-wines", ma questo ha tradito le elevate aspettative, visto il gran nome... statico e monocorde.

28ivlvt.jpg

anfnev.jpg

 

Nel bicchiere (SCHOTT-ZWIESEL TopTen)

 

fd7mmh.jpg

 

Si aggiunge un altro amico, quindi si torna a stappare rosso..

 

Lo Chambertin di TORTOCHOT, uno degli Chambertin più economici (attorno al centone).. buono, con qualche rusticità..

 

fux8c4.jpg

 

Cerchiamo di rifarci col Brunello di BIONDI-SANTI, stappando una 2003... buono, ma la 2003 si conferma annata scarsa

 

28r07d2.jpg

 

La serata termina in dolcezza, con questo ottimo Quarts de Chaume 2011 di PIERRE BISE (trattasi di Chenin Blanc botritizzato, regione Anjou).

 

n5g30i.jpg

 

Seguirà..

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 130.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Martedì scorso, inoltre, serata al mio solito ristorante, per festeggiare il compleanno muliebre... servizio al bicchiere con:

 

fresco ed affilato

 

33pbrbq.jpg

 

117g1m0.jpg

 

Non bevevo Veltliner altoatesini da un bel po', questo non era male (produttore ok)

 

qz2cue.jpg

 

2aj0tpx.jpg

 

Altro passo... gran bel bianco, sapido, ottimo a tavola, mischione di uve con prevalenza Chardonnay

 

 

jgnlf7.jpg

c2f78.jpg

 

Nel bicchiere (ZALTO modello Bordeaux)

 

15plm4w.jpg

 

Un accenno di stanchezza in bocca..

 

2hofhcg.jpg

 

Fine serata..

 

2iuqlpd.jpg

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Un ringraziamento "una tantum" per i tuoi racconti.

 

Conosco un po' la produzione altoatesina ma di Kofererhof non so niente. Lo consigli (qualcosa in particolare)? E il Riesling?

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato
  • Autore
11 ore fa, Roberto74 dice:

 

Conosco un po' la produzione altoatesina ma di Kofererhof non so niente. Lo consigli (qualcosa in particolare)? E il Riesling?

 

Per la zona, KÖFERERHOF è certamente in gamba... lo ricordo bravo interprete soprattutto del Sylvaner, ma tutta la gamma è valida.

 

Io ritengo che i Riesling migliori altoatesini siano il "Kaiton" di KUENHOF ed il "Windbichel" (ma anche il base) di CASTEL JUVAL, il più "moselliano",,, poi FALKENSTEIN; comunque, di roba bevibile se ne trova.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
2 ore fa, Lisse dice:

 

Per la zona, KÖFERERHOF è certamente in gamba... lo ricordo bravo interprete soprattutto del Sylvaner, ma tutta la gamma è valida.

 

Io ritengo che i Riesling migliori altoatesini siano il "Kaiton" di KUENHOF ed il "Windbichel" (ma anche il base) di CASTEL JUVAL, il più "moselliano",,, poi FALKENSTEIN; comunque, di roba bevibile se ne trova.

 

Bene, grazie.

Bevuti con soddisfazione Kuenhof (Kaiton) e Falkenstein. Mai provato Castel Juval - vedrò di rimediare.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato

Ciao a tutti,

Approfittato di questa discussione per chiedervi un consiglio, devo acquistare una bottiglia di un buon franciacorta, cosa mi consigliate come cantina/etichetta dal buon rapporto qualità-prezzo? Conosco già ca' del bosco e bellavista sapete darmi altri spunti?

 

Grazie

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
  • Autore
12 ore fa, MotorPassion dice:

Ciao a tutti,

Approfittato di questa discussione per chiedervi un consiglio, devo acquistare una bottiglia di un buon franciacorta, cosa mi consigliate come cantina/etichetta dal buon rapporto qualità-prezzo? Conosco già ca' del bosco e bellavista sapete darmi altri spunti?

 

Grazie

 

I gusti non si discutono (anche se i miei gusti stanno lontanissimo dalla Franciacorta, territorio che ritengo particolarmente vocato al mais, alle patate ed al tondino di ferro..:muto:), comunque, fra i meno peggio, ti citerei:

 

- ARICI ANDREA, giovane ed appassionato vigneron, con vigneti in collina attorno a Gussago.. fa solo dosaggio zero;

 

- IL PENDIO, il suo "Il Contestatore", a volte, si beve bene... costa un trentello, però...

 

- VEZZOLI GIUSEPPE, anche se anni fa li trovavo migliori..

 

In Champagne, però, si gioca un altro campionato.

 

ciao

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

Proviamo a rivitalizzare il topic, con le foto della bevuta di domenica scorsa... bevuta di altissimo livello, con bottiglie perfette e ben performanti.

 

Iniziamo col pre-aperitivo, una bolla semplice ma gradevole.. Marcellin, il meno conosciuto dei BEAUFORT (dopo Herbert ed il top André)

25yu9h0.jpg

 

Passiamo alla cuvée blanc-de-noirs prodotta da PHILIPPONNAT in esclusiva per il suo importatore italiano MOON.. buona, ma si eclissa al cospetto della successiva

2n7qqw.jpg

 

Successiva che è l'ennesima dimostrazione di forza, eleganza e soavità che è DOM Oeno '96... ancora più buona, se possibile, di quella bevuta due settimane fa

2ugc2mr.jpg

 

Ma la giornata è dedicata alla "grande" Borgogna bianca, quindi iniziamo il focus..

 

Iniziamo con Chablis, con "Le Roi" di Chablis.. splendida boccia, agrumata e floreale

2134wue.jpg

 

Altro suo grand cru, altra grande annata, altra grande bottiglia

u8t9g.jpg

 

Ma anche il top di Chablis non può reggere il confronto con la Côte d'Or... e con uno dei suoi massimi esponenti... bottiglia strepitosa, oltre quindici anni e non sentirli.. qualcuno dei presenti era alla sua prima volta con un COCHE "serio" e ne è rimasto sconvolto.. questo sarebbe solo un village, ma per superarlo ci vogliono dei premier cru di alto livello di produttori-top.. oppure qualche grand cru di produttori medi...

33ojur5.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

Bottiglia non in vendita, etichetta senza le indicazioni obbligatorie di legge, più scritte a pennarello fatte da Jean-Claude Ramonet... "solo per gli amici"... strepitosa

xo3zoz.jpg

 

amdpj7.jpg

 

Anche se in annata non trascendentale per i bianchi, lo Chevalier di LEFLAIVE è ottimo e di grande eleganza

 

2nrhwme.jpg

 

Ancora COCHE-DURY, ancora 2000, il suo lieu-dit "Les Enseignères" di Puligny.. ancora una favola... bottiglia n. 204 (di 3-4mila, credo..)

 

5ue885.jpg

20f6aeo.jpg

 

Altra bottiglia sconvolgente, da un lieu-dit di Meursault a me sconosciuto... bottiglia n. 148 di 586 totali, Sua Maestà Madame "Lalou" Leroy (in questo caso col suo DOMAINE D'AUVENAY)

 

357h6s8.jpg

 

2lcy79k.jpg

 

Per tenere testa a Madame, un premier cru di COCHE-DURY... la bottiglia n. 589 del suo "Caillerets" 2001... bomba!

289xys2.jpg

 

2n6c3ur.jpg

 

Ok, se è "grande" Borgogna bianca, non può mancare Montrachet... quindi:

 

SAUZET in annata 2006, scarsa ma che lui ha interpretato alla grande... però questa bottiglia non è al livello delle ultime sul tavolo...

2lbyow2.jpg

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

Invece questa è degna della "divina collina"... DROUHIN è uno dei maggiori négociants di Borgogna, comunque possiede alcune parcelle pregiatissime, fra le quali il "Marquis de Laguiche" in Montrachet... oltre sedici anni ee un'interminabile eleganza...

5bsrdk.jpg

 

Terminiamo con RAMONET 2007... già bevuta tre anni fa, è ancora giovanissima ed all'inizio del suo cammino... chissà che sarà fra una decade... ma, già da ora, per me vale 98/100

 

2m27ziq.jpg

 

Il sacrario dei caduti..

 

9a78uu.jpg

 

Abbiamo finito con un Don PX ma, sinceramente, non ci ho fatto caso...:lol:

 

2yxgf0o.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.