Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato

dico di più: la conformazione orografica influisce moltissimo.. 15 giorni fa ho assaggiato 3 barbere diverse vinificate allo stesso modo e vendemmiate nel raggio di 10 km in linea d'aria: tre vini completamente differenti. Se non le "pasticci" troppo, il terroir è determinante nel gusto di questi vini.

Discorso legno: se il vino è "superiore" deve averlo visto per forza. Se si sente poco vuol semplicemente dire che è finito in botte grossa. Imho per fortuna: la moda delle barriques aveva cambiato il gusto a un vino che è semplice e deve continuare ad esserlo

Hai ragione, la conformazione orografica influisce molto. L'uva che matura in un suolo con un'ottima esposizione al sole (con conformazione sabbioso-calcareo) ha un gusto zuccherino, che permette di realizzare un vino "corposo" e adatto ad un lungo affinamento. Ma sicuramente l'aspetto più importante per produrre un buon vino è l'affinamento. Anche se il tipo di uva, la tecnica di vinificazione e il tipo di vino sono ottimi, solo un buon processo di maturazione permette di avere un buon vino. Ho sempre aiutato mio padre con la vendemmia e a produrre il vino, ma lo vendiamo solo a livello locale. Mi occupo anche del confezionamento, creo le etichette con la stampante e realizzo le scatole per vino online su un sito. Per quanto riguarda il tipo di legno e lo spessore delle doghe, queste possono influire direttamente sulla quantità dell'ossigeno che dall'esterno della botte arriva all'interno, così come nel passaggio delle sostanze interne verso l'esterno. Inoltre il tipo di legno conferisce al vino qualità organiche specifiche, determinati anche dal grado di tostatura alla quale è stato sottoposto il legno durante la costruzione della botte.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 130.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Sabato scorso, al solito ristorante, abbiamo festeggiato due compleanni occorsi nei giorni precedenti (uno era il mio:mrgreen:), schierando l'artiglieria pesante...

Inizio light, in attesa di due ritardatari...

11vijhk.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Poi si è subito alzato il tiro... 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay, 72 mesi sui lieviti...

16h2ovn.jpg

2zz0r2f.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La Grande Année.. stesso taglio 60/40... splendida

27zf701.jpg

yjfip.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Clos des Goisses... 65% Pinot Noir e 35% Chardonnay... fine ed elegante, bellissima bottiglia...

Per i meno informati: la 2002 è l'ultima "grande annata" in Champagne, aspettando che la 2008 confermi le aspettative.

fbdkr9.jpg

2qkul9k.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Iniziamo i bianchi fermi... batteria da tre di Meursault 2008, fra i migliori presenti sul mercato...

ALBERT GRIVAULT "Clos des Perrierès"... una piccola parcella recintata (un "clos"), di proprietà esclusiva di GRIVAULT, del reputatissimo 1er cru "Perrières", considerato un errore di classificazione, in quanto degno di essere un grand cru... bottiglia fantastica, la migliore mai sentita di questo cru, affascinante naso di fiori di campo e camomilla.

8yb2gx.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

L'unica delusione della giornata... bottiglia ancora buona, ma già troppo evoluta per potersi dire a posto...:(((

6s9tut.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Per chiudere la batteria, arriva il boss:idol:... "COCHE-DURY è il numero uno, tutti gli altri son nessuno"...:lol:

3310t5l.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ed arriviamo ai rossi... non si poteva mancare l'appuntamento con un Pinot Noir grand cru di Borgogna...

4uubdi.jpg

2v2jv50.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un Barbaresco di GAJA ancora in forma guizzante

30rv5o5.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Esplosivo il Cascina Francia 2008, in perfetta fase di apertura... beva trascinante

2ldgcqa.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Per non farci mancare nulla, anche una magnum di taglio bordolese toscano... in questa annata: 83% Merlot, saldo di Cabernet Sauvignon, Franc e Petit Verdot... in effetti, l'aggettivo più usato a tavola è stato "dolcione"...

1415q9u.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

alla faccia Lisse!

Per l'ultimo bianco bastano 400 carte? :mrgreen:

Edit:

gaja uguale bebvuto scorso mese. Perfettamente in forma.

Il conterno te lo invidio, mai assaggiato

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Nemmeno un grande Brunello poteva mancare..

6ehvky.jpg

2s1t6e1.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

alla faccia Lisse!

Per l'ultimo bianco bastano 400 carte? :mrgreen:

Un sito on-line vende la 2012 a 320 euro... 2008 molto meglio e, ovviamente, ben più difficile da trovare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Sua Altezza Imperiale...

21114d5.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Finiamo con un Porto vintage... annata 1981, come uno dei festeggiati (non io:()

dcu2qr.jpg

rshgs2.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

gaja uguale bebvuto scorso mese. Perfettamente in forma.

Le bottiglie di GAJA saranno costose e "griffate", ma ben difficilmente deludono, dopo adeguato affinamento.

N.B.: mi riferisco al Barbaresco ed alle bottiglie "a salire"... quelle di fascia bassa ("Sito Moresco", "Dagromis" ecc. ecc.) non sono degne del blasone e del costo (imho).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il conterno te lo invidio, mai assaggiato

Fai un piccolo sforzo... Cascina Francia è sempre un gran bere.

Monfortino, ormai, costa il triplo.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

concordo pienamente su gaia. SOlo ed esclusivamente da barbaresco in su. Il resto è solo nome prezzato troppo alto. Sito moresco alla fine è nebiolo più cabernet mi pare, troppo caro..

Conterno credo a breve. Non so cosa hanno preso.

P.s.

Ieri abbiamo provato al bar un bera arcese triple a di 5 anni. Io sono sempre molto scettico, invece non era per nulla male. Dentro c'è di tutto, dal sauvingon all'arneis alla favorita, niente di fantasmagorico, ma sono andato a cena soddisfatto.

Dimenticavo: trovato l'abbinamento con il moscato di bera: il salame cotto! :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Conterno credo a breve. Non so cosa hanno preso.

Salvo imprevisti dell'ultimo momento, venerdì sarò ricevuto in udienza privata da Sua Eccellenza Roberto Conterno...:idol:... speriamo in assaggi da botte a go-go...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ieri abbiamo provato al bar un bera arcese triple a di 5 anni. Io sono sempre molto scettico, invece non era per nulla male. Dentro c'è di tutto, dal sauvingon all'arneis alla favorita, niente di fantasmagorico, ma sono andato a cena soddisfatto.

Mai assaggiato... certo che la lettura della scheda tecnica invoglia pochino...

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Salvo imprevisti dell'ultimo momento, venerdì sarò ricevuto in udienza privata da Sua Eccellenza Roberto Conterno...:idol:... speriamo in assaggi da botte a go-go...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mai assaggiato... certo che la lettura della scheda tecnica invoglia pochino...

famm capire che sono gnurant !

Roberto è figlio di Giacomo giusto? ha quella bella cantina moderna con annessa casa un po' anni '80 su a monforte e, soprattutto, i baroli seri

Girovagando un po' a caso, subito dietro Monforte però mi son trovato invece davanti a sto bestione:

aldo%20conterno.jpg

e sul citofono ho letto Poderi Conterno

Son sempre loro?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Salvo imprevisti dell'ultimo momento, venerdì sarò ricevuto in udienza privata da Sua Eccellenza Roberto Conterno...:idol:... speriamo in assaggi da botte a go-go...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mai assaggiato... certo che la lettura della scheda tecnica invoglia pochino...

io quando ho letto l'etichetta mi son messo a ridere, poi un mio amico ristoratore mi ha detto di provare e aveva ragione, non era male.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
famm capire che sono gnurant !

Roberto è figlio di Giacomo giusto? ha quella bella cantina moderna con annessa casa un po' anni '80 su a monforte e, soprattutto, i baroli seri

Roberto è figlio di Giovanni, a sua volta figlio di Giacomo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Girovagando un po' a caso, subito dietro Monforte però mi son trovato invece davanti a sto bestione:

aldo%20conterno.jpg

e sul citofono ho letto Poderi Conterno

Son sempre loro?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Questa è la sede di PODERI ALDO CONTERNO... Aldo, figlio di Giacomo e fratello di Giovanni, si separò da quest'ultimo e fondò una propria azienda, mi pare fossero i primi anni '60.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Capito, mi ci ero perso, :mrgreen: quindi Aldo conterno è quello dei baroli da millemila euro giusto?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
Capito, mi ci ero perso, :mrgreen: quindi Aldo conterno è quello dei baroli da millemila euro giusto?

No, il Barolo più costoso in assoluto è il Monfortino di GIACOMO CONTERNO, l'ultima annata in commercio (2008) sta attorno ai 400-450, in base ai canali di acquisto.

Il Barolo-top di ALDO CONTERNO, il Granbussia, si trova attorno ai 150-180.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.