Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Cosimo dice:

 

Attenzione a 918. Da cosa mi avevano detto ufficiosamente la macchina che ha fatto il record aveva la p.u. un po' più allegra, tanto che i giri utili erano molto  limitati causa possibile gran grigliata. E pare sia una cura che utilizzano anche in certe prove.

 

vabbè le auto taroccate ci sono dappertutto, prove e giri al Ring.

 

lo scetticismo con cui alcuni qui dentro hanno accolto i tempi di GTR nel 2009 è stato ampiamente smentito dai fatti.

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato
24 minuti fa, Matteo B. dice:

 

vabbè le auto taroccate ci sono dappertutto, prove e giri al Ring.

 

lo scetticismo con cui alcuni qui dentro hanno accolto i tempi di GTR nel 2009 è stato ampiamente smentito dai fatti.

 

appunto.. infatti gli scandalizzati delle prestazioni del gozzillone mi hanno sempre fatto ridere. Sarà pesante, ma è una bestia. Le altre hanno fatto uguale se non di peggio. Compresa la giulia che roba non deliberata probabilmente ce l’aveva, a partire dal cambio. Poi che la macchina pare essere nata sana sembra ormai fatto assodato.

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

ma veramente vi state facendo tutte ste pippe mentali su qualche secondo in piu o meno in una delle piste (per me) piu brutte del pianeta?

 

ok ora insultatemi pure :D

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato
7 minuti fa, select dice:

ma veramente vi state facendo tutte ste pippe mentali su qualche secondo in piu o meno in una delle piste (per me) piu brutte del pianeta?

 

ok ora insultatemi pure :D

 

si perché  per una certa clientela, che queste macchine le compra veramente, è uno dei potenziali fattori di considerazione. Che sia valido o no è  un altro discorso.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 minuto fa, Cosimo dice:

 

si perché  per una certa clientela, che queste macchine le compra veramente, è uno dei potenziali fattori di considerazione. Che sia valido o no è  un altro discorso.

per carita, qualcuno ci badera anche, non lo metto in dubbio, ma io che un po' di persone che guidano m3/M4 s/rs e roba simile le conosco, dei tempi sul giro in pista al Ring gliene avro sentito parlare 1 volta o 2 senza tanta enfasi tra l'altro...

quindi dubito che la scelta di un'auto dipenda da questo.

ovvio, se fa un buon tempo tutto di guadagnato, alla fine è marketing ed è giusto badarci (specie considerando che in fca lato marketing devono ancora imparare e tanto), ma non penso che alla fine si scelga l'auto per questo motivo.

alla fine della fiera quando parlo con possessori di auto simili ti dicono che la prendono perche è si potente e veloce ma anche bella e perche alla fine è una bmw/audi/mercedes... solito discorso fatto milioni di volte in sostanza

forse il vero appassionato compra piu roba tipo Nissan...

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Cita

Come va. Dico la verità: va talmente bene che, dopo averla provata, te ne freghi di finiture (peraltro molto buone), infotainment (piacevole nella grafica, semplice nell’utilizzo) e di tutto il resto. Vuoi risalirci e tornare a guidare. Ecco perché so che non c’è spocchia in Sergio Marchionne quando afferma “Non ci sono concorrenti, neanche le tedesche. Qualcuno ha detto la BMW. Portatela qui, la guidiamo in pista e vediamo”. E scommetto che Marchionne non vi è stato mai tanto simpatico come dopo aver pronunciato questa affermazione… Torno alla Giulia Quadrifoglio. 
Il motore è il V6 di 2,9 litri di derivazione Ferrari. O meglio: il basamento di alluminio è quello, le testate sono adattate alle nuove esigenze. Produce 600 Nm e porta questa Quadrifoglio fino alla fantastica soglia dei 307 km/h. Spinge molto forte e la sua massima prontezza la raggiungi attivando la modalità di guida Race dal rinnovato ‘manettino’ by Alfa Romeo, il DNA Pro. Curiosamente, più che una ‘modalità di guida’, è il modo per spegnere ogni controllo elettronico su trazione e stabilità; ma è soprattutto il metodo migliore per entrare in contatto col fantastico telaio di questa super Giulia. In inserimento, per esempio, senti perfettamente tutto ciò che accade alle sospensioni anteriori, alle ruote. E in generale al muso.

 

Attaccata a terra. Il grip è totale, la sensazione di percepire quello che accade, del tutto nuova. Non immaginate, banalmente, che lo sterzo restituisca sensazioni ‘di una volta’, piuttosto è tutto il vostro corpo che, coinvolto dalla posizione di guida e dal baricentro basso, capta tutto. Non c’è ‘fortuna’ in questo risultato, ma trovate: la scatola dello sterzo assistito elettricamente, per esempio, è davanti al motore, non sotto. Questa soluzione tecnica, inedita per una berlina, ha permesso di abbassare la posizione del motore (ricordo, in tutta la gamma): insomma, lo sterzo, oltre a essere iperdiretto e permetterti di giocare fra le curve con movimenti minimi, contribuisce ‘tecnicamente’ al bilanciamento della Giulia che, indipendentemente dalle versioni, è pari fra gli assi. In uscita dalle curve, anche accelerando in modo brusco o anticipato, il posteriore scoda con progressione e grazie al rapporto direttissimo con lo sterzo (due giri, da parte a parte) è possibile gestire il sovrasterzo con piccoli gesti che, vista la reattività del tutto, sembrano più intuitivi che mai. Non t’aspetti davvero una risposta così sincera da ogni singola parte dell’auto. La direzionalità dell’avantreno ricorda quella con cui la 458 ha fatto scuola. Il fine tuning delle sospensioni (non la tecnica, che qui è nettamente superiore), quel modo delicato e preciso di restituire ciò che sta succedendo là sotto, mi ha ricordato certe Lotus. Vorrei parlare con voi, magari sui social di TopGear, di queste sensazioni perché anche se potrebbero sembrare lusinghiere, la Giulia ‘Q’ va davvero così. In Alfa Romeo, dove conoscono benissimo l’asso nella manica dell’auto, punteranno forte sui test drive come strumento di comunicazione; quindi tenetevi aggiornati, guidatela e parliamone. Ho provato a lungo anche le altre tre pozioni di guida del DNA Pro: la All Weather, la Natural e la Dynamic. Tutte piacevoli con quella dedicata alla pioggia conservativa (l’esp interviene ancor prima che s’inneschi un sovra/sottosterzo grazie ai sensori che leggono ciò che accadrà in funzione di angolo sterzo, condizioni dell’asfalto, imbardata ecc; un capolavoro tecnologico) e le altre, via via più ‘permissive’ nel farti giocare fra le curve. Ma ripeto, è in Race che questa Giulia rivela il suo incredibile equilibrio. Divina nei cambi di direzione, agile come un gatto nel trasformare la ‘percorrenza di curva’ in sovrasterzo e una frenata sbagliata in un nuovo momento di divertimento (basta lasciare il gas per sentire l’avantreno riportarsi in traiettoria e sentire le ruote anteriori che tornano ad aderire).

 

Sobria leggerezza. Ho guidato così tanto da aver finito metà del serbatoio del secondo pieno qui a Balocco e ora mi siedo sul guardrail a osservarla prima di riconsegnarla (Alfa, perché non ci regali una chiave di metallo?). Sto guardando una superberlina italiana capace di schiaffeggiare i sensi con la sua forza e di portarti a ballare tra le curve. Agile e aggraziata, tenace e infinita. Secondo la classica logica dei confronti, le sue nemiche a trazione posteriore sono la M4 e la C63 AMG: auto che mordono il concetto di velocità coi sovradimensionamenti necessari a trasformare l’auto di base in ‘M’ o ‘AMG’ e non con la sobria leggerezza della Giulia, nata per essere supersportiva, indipendentemente dall’allestimento. In effetti, come mi ha confermato poco fa Philippe Krief (il responsabile tecnico dell’Alfa, ex Ferrari) in un incontro ‘a tu per tu’, fonti d’ispirazione per la messa a punto della Giulia sono state auto (pure) estreme come la 458 Speciale… Concetti ‘totali’ dunque che, applicati a una berlina a quattro posti, con tanto di baule, confort nei trasferimenti e tutto quello che una berlina sa fare, sanciscono il ritorno dell’Alfa Romeo nel suo territorio d’elezione, quello di costruttore di berline sportive, di classe. Dopo anni tormentati e d’ingiustizie per la sua stessa storia (oltre che per noi tutti petrolhead) ho visto meccanici, collaudatori e ingegneri finalmente orgogliosi di vestire i panni del Biscione. La morale di oggi, quindi è una sola: bentornata a casa tua, Alfa Romeo.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_in_alfa_veritas.html

 

video

 

https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t43.1792-2/13121628_485193005025138_1202882433_n.mp4?efg=eyJybHIiOjE1MDAsInJsYSI6NDA5NiwidmVuY29kZV90YWciOiJzdmVfaGQifQ%3D%3D&rl=1500&vabr=915&oh=e1a413a754112dd52de6abd308dd49f2&oe=573F92C6

 

interessante questo passaggio

 

Cita

la scatola dello sterzo assistito elettricamente, per esempio, è davanti al motore, non sotto. Questa soluzione tecnica, inedita per una berlina, ha permesso di abbassare la posizione del motore (ricordo, in tutta la gamma)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
16 minuti fa, mikisnow dice:

A quando un video "normale"? ....l'audio interessante invece.

Ok :D .

E' l'unico "circuito" non noioso!

Cos'è non si vede?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
3 hours ago, select said:

per carita, qualcuno ci badera anche, non lo metto in dubbio, ma io che un po' di persone che guidano m3/M4 s/rs e roba simile le conosco, dei tempi sul giro in pista al Ring gliene avro sentito parlare 1 volta o 2 senza tanta enfasi tra l'altro...

quindi dubito che la scelta di un'auto dipenda da questo.

ovvio, se fa un buon tempo tutto di guadagnato, alla fine è marketing ed è giusto badarci (specie considerando che in fca lato marketing devono ancora imparare e tanto), ma non penso che alla fine si scelga l'auto per questo motivo.

alla fine della fiera quando parlo con possessori di auto simili ti dicono che la prendono perche è si potente e veloce ma anche bella e perche alla fine è una bmw/audi/mercedes... solito discorso fatto milioni di volte in sostanza

forse il vero appassionato compra piu roba tipo Nissan...

Se non ci badasse nessuno, le case automobilistiche non si affannerebbero tanto, anche barando, a realizzare il miglior giro possibile

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
12 ore fa, select dice:

per carita, qualcuno ci badera anche, non lo metto in dubbio, ma io che un po' di persone che guidano m3/M4 s/rs e roba simile le conosco, dei tempi sul giro in pista al Ring gliene avro sentito parlare 1 volta o 2 senza tanta enfasi tra l'altro...

quindi dubito che la scelta di un'auto dipenda da questo.

ovvio, se fa un buon tempo tutto di guadagnato, alla fine è marketing ed è giusto badarci (specie considerando che in fca lato marketing devono ancora imparare e tanto), ma non penso che alla fine si scelga l'auto per questo motivo.

alla fine della fiera quando parlo con possessori di auto simili ti dicono che la prendono perche è si potente e veloce ma anche bella e perche alla fine è una bmw/audi/mercedes... solito discorso fatto milioni di volte in sostanza

forse il vero appassionato compra piu roba tipo Nissan...

Dei tre che conosco e hanno l'm4, due hanno l'adesivo. 

Non importerà a tutti, ma sicuramente è una specie di patente non ufficiale di sportivitè.

 

se non fregasse come dici tu, bmw non avrebbe tirato fuori al volo una m4 pronto corsa per rimettere le cose a posto.

 

Però non capisco, ho appena detto che per me sti tempi valgono quel che valgono, al Max danno indicazioni sulla bontà del progetto, nulla di più.

 

invece se il tempo lo fa che so, la Porsche il commento è " macchina sportiva completa in grado di affrontare una delle più insidiose piste del mondo" 

 

se il tempo lo fa sto berlinone protervo, allora viene derubricato a trovata pubblicitaria di incerto risultato.

 

una via di mezzo?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.