Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ducato 400 Nm (4 cilindri) vs. Sprinter 440 Nm (V6)

Featured Replies

Inviato

Ecco, rispetto al grafico che hai riportato la curva del Ducato è pressoché identica (giri e Nm) fino ai 400 Nm, poi appunto mantiene questo tetto costante, e poi scende come lo Sprinter.

Per carità, non si sputa sopra un 40 Nm in più, però all'atto pratico mi aspetto differenze su strada che solo una chiappa finissima saprebbe distinguere... sono comunque due bestie con erogazione più che generosa.

Se il tuo dubbio è se ci siano differenze sensibili: no, nella pratica sono due scelte uguali, e si casca comunque in piedi.

A mio avviso potete ignorare questo passaggio e concentrarvi su altre differenze che possono essere più o meno marcate:

- rumorosità in viaggio (si può provare anche con motori diversi)

- accessibilità e altezza del baricentro per i passeggeri (penso ad esempio che la TP dello Sprinter potrebbe dare un pianale più alto, da verificare)

- comfort e qualità generale a bordo

- trattamento economico

- costi di manutenzione (la mia esperienza è che Mercedes ti spella vivo)

Entrambi questi mezzi hanno avuto sempre più cure "automobilistiche" in questi anni, vedi ad esempio il fatto che il Ducato sia usato per la stragrande maggioranza dei camper (per una questione di pianale ma non solo).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 34
  • Visite 4.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte.

Certamente, già di loro sono completi a livello di sicurezza ma una direttiva ai commerciali era quella di non tralasciare nulla sul piano sicurezza, ci viaggiamo con la famiglia dopo tutto. Sul ducato l'unica opzione non di serie erano gli air bag laterali ed a tendina.

Lo prenderemmo poi per evitare di viaggiare a due macchine come facciamo adesso che incomincia a pesarci e non poco specie su tragitti medi e lunghi, quindi spesso anche ben carico.

In qualche minuto è difficile farsi un idea, forse il ducato era più comodo specialmente per i passeggeri dietro a livello di poltroncine. Tutto e soggettivo però.

I pacchetti manutenzione li stiamo considerando, ma il solo fatto di passare a fiat rispetto a mercedes fa risparmiare abbastanza soldi già solo di acquisto. Incredibilmente quasi nessuna differenza a livello assicurazione, almeno per dove viviamo noi.

Ecco, rispetto al grafico che hai riportato la curva del Ducato è pressoché identica (giri e Nm) fino ai 400 Nm, poi appunto mantiene questo tetto costante, e poi scende come lo Sprinter.

Per carità, non si sputa sopra un 40 Nm in più, però all'atto pratico mi aspetto differenze su strada che solo una chiappa finissima saprebbe distinguere... sono comunque due bestie con erogazione più che generosa.

Se il tuo dubbio è se ci siano differenze sensibili: no, nella pratica sono due scelte uguali, e si casca comunque in piedi.

A mio avviso potete ignorare questo passaggio e concentrarvi su altre differenze che possono essere più o meno marcate:

- rumorosità in viaggio (si può provare anche con motori diversi)

- accessibilità e altezza del baricentro per i passeggeri (penso ad esempio che la TP dello Sprinter potrebbe dare un pianale più alto, da verificare)

- comfort e qualità generale a bordo

- trattamento economico

- costi di manutenzione (la mia esperienza è che Mercedes ti spella vivo)

Entrambi questi mezzi hanno avuto sempre più cure "automobilistiche" in questi anni, vedi ad esempio il fatto che il Ducato sia usato per la stragrande maggioranza dei camper (per una questione di pianale ma non solo).

purtroppo per la rumorosità a bordo non possiamo provare una versione passeggeri, non ne hanno disponibile. Credi che in versione furgone i rumori in cabina siano gli stessi? Sto cercando di convincere la moglie per il gradino retraibile ma per il momento senza soluzione.

ultimi due punti, certamente! soprattutto che questa macchina vien presa con l'idea di tenerla molto a lungo.

Modificato da Andrea_M

Inviato
Ecco, rispetto al grafico che hai riportato la curva del Ducato è pressoché identica (giri e Nm) fino ai 400 Nm, poi appunto mantiene questo tetto costante, e poi scende come lo Sprinter.

Per carità, non si sputa sopra un 40 Nm in più, però all'atto pratico mi aspetto differenze su strada che solo una chiappa finissima saprebbe distinguere... sono comunque due bestie con erogazione più che generosa.

Il V6 è sempre un V6 come rotondità, ma su un furgone non so quanto sia apprezzabile la differenza. Mentre del picco di coppia non fare più di tanto caso pure io, anche perché non conosciamo le differenze di rapportatura.

Piuttosto, sul MB mi parlarono di consumi esagerati, ma si trattava di una versione 4 cilindri da 130 CV, per cui non fa testo.

Inviato
Della versione 2015 non saprei, ma delle versioni precedenti sono tutti molto soddisfatti, soprattutto per l'affidabilità ed i costi di manutenzione più che onesti rispetto alla concorrenza. Oltre ad essere estremamente funzionali, anche se magari meno raffinati ed appaganti in termini di soluzioni più che altro estetiche/abbinamenti.

io non ho esperienze positive con i ducato

non con i 2015 ma con i precedenti, ne abbiamo 2 in casa, uno se non sbaglio 2007 (stemma blu) ma preso usato non fa testo e l'altro comprato nuovo di zecca nel 2012 2.3 diesel 130cv, ne abbiamo avuti altri precedenti in casa e anche lo scudo

mio padre fa dai 40k ai 60k km l'anno col furgone stracarico, e i problemi ci son stati

alternatore andato in garanzia ma non passato, molle spingidisco frizione spezzata a 90k km (per sostituirla bisogna smontare tutto), c'è il pedale della frizione che ha un "gioco" tremendo e anche la leva del cambio (una cosa comune a molti fiat soprattutto quella del pedale, ho guidato una punto e una idea con lo stesso problema), oltre a tanti dettagli come sensori lambda che danno falsi errori e sensori portiera che non fanno bene contatto quindi per chiudere devi spingere sulla portiera...

...stasera farò un elenco più preciso

vi dico solo che con il ford transit son stati fatti 200k km sempre a pieno carico e i danni più costosi son stati dischi e pastiglie (assolutamente normale usura) e una volta è saltata la cinghia del servosterzo, 300 euro di danni compresa manodopera, mai avuto problemi a frizioni alternatore motori ecc. sono scrupolosa manutenzione (con i furgoni ci lavoriamo e non possiamo rimanere appiedati per trascuratezza)

oggi ne abbiamo un'altro transit con 150k km ed è perfetto, il cambio ha l'escursione bella precisa e la frizione regge davvero bene, mentre il ducato con 130k km ha i problemi riportati sopra

la posizione e il comfort di guida son più scomodi del ducato ma niente di impossibile

anche i consumi son diversi, motori e dimensioni molto simili, il transit consuma meno! per essere precisi il ducato 2007 consuma meno del 2012! stessi motori

come cura nei dettagli ed estetica è qualche gradino sotto il ducato, ma come affidabilità meccanica non ci sono paragoni molto meglio ford

Modificato da Rokurouta

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

ti dico anche io la mia...

ho qualche fornitore che passato a Ducato da Renault si trova molto bene (e molto meglio)

ho provato un ducato furgone da 130 cv e mi sembrava molto comodo

tenendo conto che meccanicamente siano sostanzialmente equivalenti (non uguali, beninteso)...

guarderei ora a

- confort (anche soggettivo... ci starete parecchie ore, quanto spazio per gambe, testa, bagagli, bocchette etc.etc.)

- costi manutenzione e manodopera (4 cil costa meno che 6 e fiat non e' mercedes)

- costo d'acquisto e trattamento finanziario

mettici tutto il possibile per il confort che se pensi di tenerlo 10 anni... tra 10 anni... avrai 10 anni in più! :mrgreen:... e io col tempo sto diventando sempre piu' esigente (per fortuna sulla mia ho preso "tutto") ;)

nota dopo Rokuruota: un mio fornitore ha preso un furgone Ford GIGANTESCO da poco, lo ha pagato molto poco e ci si sta trovando bene... spero per lui vada come quelli di Rokurota :mrgreen:

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
  • Autore

il problema di Ford è che come versione offrono il tourneo custom, troppo piccolo e già visto da un amico od il transit minicar disponibile in versione L3H2 15 posti L3H3 15 posti e L4H3 18 posti veramente enormi. Eravamo più propensi ad un modello L2H1 od L2H2 al massimo.

Inviato

io ho fatto un viaggio in un ducato panorama Torino-Ginevra e devo dire che gli ultimi posti non sono il massimo in quanto a rumorosità e comodità (si saltellava un po ad essere seduti direttamente sulle sospensioni), meglio quelli centrali, non so per lo sprinter, magari è un po meglio, ma non credo più di tanto, sono comunque dei veicoli commerciali

come diceva will, vedi anche l'accessibilità posteriore (la TP alza inevitabilmente il piano interno), e valuta bene i costi di gestione, manutenzione ecc..

valutare uno più piccolo tipo Vito o Transporter o Traffic?

p.s. ricordati che il ducato è bellissimo :mrgreen:

Inviato

noi siamo passati da ducato a renault nuovo e non ci troviamo benissimo, soprattutto per la portata abbastanza ridotta.

Non credo sia il vostro caso, ma informatevi sulle frizioni: in questi mezzi sono piuttosto sollecitate. Il transit da duecento cavalli ad esempio se le mangia.

Di sprinter nel mio ambito lavorativo ne ho visto girare solo uno, ma non è stato un campione di affidabilità e prestazioni. Credo sia l'unico furgone moderno che ho visto con le portiere arrugginite

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
noi siamo passati da ducato a renault nuovo e non ci troviamo benissimo, soprattutto per la portata abbastanza ridotta.

Non credo sia il vostro caso, ma informatevi sulle frizioni: in questi mezzi sono piuttosto sollecitate. Il transit da duecento cavalli ad esempio se le mangia.

Di sprinter nel mio ambito lavorativo ne ho visto girare solo uno, ma non è stato un campione di affidabilità e prestazioni. Credo sia l'unico furgone moderno che ho visto con le portiere arrugginite

Grazie per le risposte.

Il renault è stata la prima fermata che abbiamo fatto. Ne vediamo tantissimi, specialmente dove viviamo. Il mio garage di fiducia è opel che vende quindi il vivaro. Il motore è un 1600cc da massimo 150cv con due turbo. Ora già il meccanico che conosco abbastanza bene storceva il naso e mi consigliava di non prenderlo, mi diceva che era solo una sensazione sua ma se si trovasse adesso nella mia situazione non prenderebbe il nuovo trafic/vivaro con queste motorizzazioni. Senza nulla togliere alla tua esperienza.

Un più che mi è piaciuta di fiat è che è un concessionario fiat professional/iveco e quindi (spero) con una grande conoscenza di questi veicoli.

Viste le risposte ricevute per mercedes sono ormai propenso a togliere mercedes dall'elenco dei candidati. Tanto meglio era il più caro. Non ne restano tanti. Peugeot e citroen vendono il ducato; ford troppo piccolo od enorme e non sono neppure sicuro di poterlo guidare con la mia patente, ammetto di non essere ancora passato in concessionario ma da vedere non hanno nulla in versione minibus/furgone che son specializzati più in vetture.

devo ancora passare in VW per il transporter come dice aymaro. Non sembra poi male a guardare il sito. Forse come per mercedes mi fa un pò paura l'idea del costo delle possibile riparazioni. il motore sarebbe un 2000cm3 con 450 Nm da 1400 a 2400 giri motore.

Modificato da Andrea_M

Inviato
Il renault è stata la prima fermata che abbiamo fatto. Ne vediamo tantissimi, specialmente dove viviamo. Il mio garage di fiducia è opel che vende quindi il vivaro. Il motore è un 1600cc da massimo 150cv con due turbo. Ora già il meccanico che conosco abbastanza bene storceva il naso e mi consigliava di non prenderlo, mi diceva che era solo una sensazione sua ma se si trovasse adesso nella mia situazione non prenderebbe il nuovo trafic/vivaro con queste motorizzazioni.

Un più che mi è piaciuta di fiat è che è un concessionario fiat professional/iveco e quindi (spero) con una grande conoscenza di questi veicoli.

il nostro è la versione da circa 120 mi pare. Tieni conto che ce ne sono molti anche perchè li spingono tantissimo quelli di Arval (che è BNP Paribas, quindi francese..)

A noi il ducato che aveva dato problemi era il 2.8, ma credo li abbiano risolti.

Se lo usi solo per trasportare persone, ti consiglio comunque di provarli: temo che prenderli così potenti sia solo uno spreco di soldi in quanto viaggiano già bene le versioni medie.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.