Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Se la Clio ti piace così tanto aspetta l'uscita del turbo benzina a gpl che sicuramente andrà meglio e tra un anno avrà raggiunto l'affidabilità

Il problema è che l'auto mi serve ora, per spostarmi per l'università e tante altre cose :S.. Poi già ho scritto il budget che è poco meno di 10.000 euro. A me esteticamente piace molto

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ragazzi a me serve un auto ora, cioè diciamo che per novembre dovrei averla.. E il budget è di 9500 max 10.000 euro e l'auto può essere anche usata max 40.000 km e anno dal 2013. Auto tipo la i20, la Fiesta, Rio e tante altre esteticamente non mi convincono. Mentre la Renault è l'unica che non lo so, vedo più giovanile, sia per.gli interni che per la carrozzeria.. La Ypsilon anche mi piace ma se ne trovano poche, e ad un prezzo troppo elevato.. A me delle prestazioni interessa poco, mi hanno detto che comunque la Clio fino a 150 km/h mantiene, e già va più che bene, e che è un poco scarsa in ripresa, come tutte le auto Gpl o Metano. Ma basta che riesco a fare un sorpasso in modo quasi normale a me va bene, non uso la macchina per fare corse, sorpassi avventati e quant'altro. Mi interessa molto anche il risparmio, perché devo usarla per molti km Quindi mi serve che consumi molto poco, e i consumi della Clio mi sembrano buoni, 13.6 km/l di gpl significa che faccio 450/500 km con un pieno (35 l) che viene in tutto circa 16 euro, però questa cosa della manuntenzuone non la sapevo, cioè che ci vogliono 250 euro ogni 30.000 km, cosa mi consigliate di fare?? Ringrazio tutti per la disponibilità, questo è l'unico forum automobilistico dove anche una persona che ne capisce pochissimo può essere aiutato, in altri sono stati davvero molto scortesi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

http://m.autoscout24.it/offerta/renault-clio-12-75cv-5-porte-gpl-live-nav-cru-cont-gpl-grigio-269668343

Questa in particolare mi attira molto.

  • Risposte 21
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io anni fa avevo provato la Clio 1.2 TCE da 100 cv, i cv c'erano tutti, come accelerazione aveva un buon tiro a medio-alti regimi ma la sentivo leggermente pigra nella ripresa a regimi medi.

Sostanzialmente mi sembrava quasi di guidare un 1.6 aspirato.

Un mio collega possedeva infatti una Clio con il 1.2 TCE ed era rimasto abbastanza deluso dai consumi.

La Clio 0.9 TCE da 90 cv ha prestazioni leggermente inferiori alla Punto 0.9 Twin Air che sembra essere più vivace a tutti i regimi.

Inviato
Io anni fa avevo provato la Clio 1.2 TCE da 100 cv, i cv c'erano tutti, come accelerazione aveva un buon tiro a medio-alti regimi ma la sentivo leggermente pigra nella ripresa a regimi medi.

Sostanzialmente mi sembrava quasi di guidare un 1.6 aspirato.

Un mio collega possedeva infatti una Clio con il 1.2 TCE ed era rimasto abbastanza deluso dai consumi.

La Clio 0.9 TCE da 90 cv ha prestazioni leggermente inferiori alla Punto 0.9 Twin Air che sembra essere più vivace a tutti i regimi.

Delle prestazioni mi pare di aver capito che non siano più di tanto importanti, bensì lo siano i consumi e, più in generale i costi di gestione.

Se fai 20k km annui in 10 anni sono 200mila. Se ogni 30k devi spendere circa 250€ per la regolazione valvole sono circa 6 interventi per un totale di 1500/1750€ in più oltre la normale manutenzione.

A questo punto direi che:

1) o prendi il benzina puro;

2) prendi il diesel 1.5 75cv.

Non ricordo che tipo di percorsi farai, ma per 20mila km il diesel non è da scartare del tutto, a maggior ragione se farai strade extraurbane

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Senza contare che il diesel 75cv non sarà un fulmine ma è più pronto in ripresa ed è facile fare 20km/l.

A patto di non usare l'auto troppo frequentemente in città, tratti brevi e traffico congestionato

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

In definitiva le cose che più mi interessano sono: ESTETICA, CONSUMI. Benzina e Diesel vorrei evitarli perchè anche i 20km/l mi sembrano troppi, sono orientato più sul gas.

Riguardo il fatto delle valvole ho letto questo:

Per la cronaca, il gioco del D4F a benzina è 0.10 aspirazione e 0.15 scarico. Passando a gas, il gioco raddoppia passando a 0,20mm per l'aspirazione e 0.30 scarico, regolazione molto prudenziale per evitare che le valvole puntino e si brucino a causa delle sedi cedevoli. Il controllo ogni 30000km va fatto tassativamente anche se il riadeguamento ai valori previsti avviene solitamente ogni 50-60000km. Il problema del D4F è che controllo e regolazione sono operazioni lunghe, vanno rimossi i collettori d'aspirazione per accedere al coperchio punterie e la cosa, pur semplice, prende del tempo visto che i bulloni di serraggio sono poco raggiungibili... A questo aggiungiamo che il motore è assai sensibile alla regolazione delle valvole, per cui allontanarsi così tanto dai valori originali influenza negativamente anche il rendimento di quando si va a benzina. Considera che quando ho fatto la distribuzione sul mio a 115000km ed ho controllato il gioco valvole, l'ho trovato ancora entro le tolleranze del costruttore... l'ho regolato secondo i valori precisi ma avrei pure potuto richiudere il tutto e fregarmene... Una cosa del genere sul D4F a gas è utopia.

qualcuno che mi interpreta questa cosa? Alcune cose non è che l'abbia capite proprio bene ahahahahaha

Modificato da noyzkinglb

Inviato
In definitiva le cose che più mi interessano sono: ESTETICA, CONSUMI. Benzina e Diesel vorrei evitarli perchè anche i 20km/l mi sembrano troppi, sono orientato più sul gas.

Riguardo il fatto delle valvole ho letto questo:

Per la cronaca, il gioco del D4F a benzina è 0.10 aspirazione e 0.15 scarico. Passando a gas, il gioco raddoppia passando a 0,20mm per l'aspirazione e 0.30 scarico, regolazione molto prudenziale per evitare che le valvole puntino e si brucino a causa delle sedi cedevoli. Il controllo ogni 30000km va fatto tassativamente anche se il riadeguamento ai valori previsti avviene solitamente ogni 50-60000km. Il problema del D4F è che controllo e regolazione sono operazioni lunghe, vanno rimossi i collettori d'aspirazione per accedere al coperchio punterie e la cosa, pur semplice, prende del tempo visto che i bulloni di serraggio sono poco raggiungibili... A questo aggiungiamo che il motore è assai sensibile alla regolazione delle valvole, per cui allontanarsi così tanto dai valori originali influenza negativamente anche il rendimento di quando si va a benzina. Considera che quando ho fatto la distribuzione sul mio a 115000km ed ho controllato il gioco valvole, l'ho trovato ancora entro le tolleranze del costruttore... l'ho regolato secondo i valori precisi ma avrei pure potuto richiudere il tutto e fregarmene... Una cosa del genere sul D4F a gas è utopia.

qualcuno che mi interpreta questa cosa? Alcune cose non è che l'abbia capite proprio bene ahahahahaha

Scusa un attimo.

Il diesel fa 19km/l reali quindi 5.3l 100km. Gpl 11km/l quindi 9l/100km.

Diesel 100km con 6.9€ diesel a 1.3

Gpl 100km con 5.4€ gpl a 0.60

30000km con diesel 2070€

30000km con gpl 1620€ + 250€ intervento = 1870€.

Un incremento di soli 200€ ogni 30000km mi pare accettabile considerando che il diesel ha anche più ripresa ed è più moderno del vecchio 1.2 aspirato.

... o sbaglio..?!

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
Scusa un attimo.

Il diesel fa 19km/l reali quindi 5.3l 100km. Gpl 11km/l quindi 9l/100km.

Diesel 100km con 6.9€ diesel a 1.3

Gpl 100km con 5.4€ gpl a 0.60

30000km con diesel 2070€

30000km con gpl 1620€ + 250€ intervento = 1870€.

Un incremento di soli 200€ ogni 30000km mi pare accettabile considerando che il diesel ha anche più ripresa ed è più moderno del vecchio 1.2 aspirato.

... o sbaglio..?!

Qui (zona Caserta) il diesel lo trovo a 1.35, circa e il GPL a 0.45 ... Quindi

Diesel 100 km con 7.1€

GPL 100 km con 4€

30.000 km con diesel 2130€

30.000 km con GPL 1200€, più la manutenzione 250€ (che si può fare anche ogni 40.000 km circa, da quanto ho capito)=1450€

Si tratta di un risparmio di circa 700€ ogni 30.000 km.. In più c'è da considerare che dove abito io i prezzi per l'assicurazione sono dannatamente alti, e per le auto a GPL sono molto più bassi rispetto al Diesel o Benzina, ci sta da considerare anche questo.. Il risparmio ci sta.. Mio punto di vista, poi si aggiunge il fatto che la Clio esteticamente è una bellissima auto, sicuramente più bella, giovanile, adatta ad un 18enne, di una Fiesta, di una Rio, di una i10 o i20, di una Ypsilon etc.. Ripeto, per le prestazioni mi interessa poco, basta che riesco a fare un sorpasso in modo decente, mi va bene.

Inviato

Sicuro che a GPL l'RCA sia più bassa? Soprattutto del benzina? Hai già fatto preventivi? :pen:

Occhio anche a se le tieni in garage, che molti regolamenti condominiali non consentono ancora il GPL. E in ogni caso non oltre il piano interrato per ragioni di sicurezza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Sicuro che a GPL l'RCA sia più bassa? Soprattutto del benzina? Hai già fatto preventivi? :pen:

Occhio anche a se le tieni in garage, che molti regolamenti condominiali non consentono ancora il GPL. E in ogni caso non oltre il piano interrato per ragioni di sicurezza.

Temo.anch'io che sia.impossibile che un'auto a gpl paghi un premio inferiore ad in benzina...per le.assicurazioni il gas è ancoraconsiderato pericoloso, più della.benzina, e quindi paghi qualcosina in più.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore
Temo.anch'io che sia.impossibile che un'auto a gpl paghi un premio inferiore ad in benzina...per le.assicurazioni il gas è ancoraconsiderato pericoloso, più della.benzina, e quindi paghi qualcosina in più.

Benzina l'ho scartata completamente, consuma troppo. Mi riferivo al Diesel e facendo un preventivo con il Diesel mi viene circa 2000 euro annui e con il GPL 1715 euro.. Considerando che 30.000 km li farò circa in due anni (forse anche di più, è solo un dato orientativo) vado a risparmiare quasi 1.000 euro ogni due anni con il GPL.. Che non mi sembra poco, considerando che ho 18 anni, sono uno studente e non ho uno stipendio mio.. In più ripeto, delle prestazioni mi interessa poco. Ovvio non voglio un auto che va troppo sotto sforzo tanto da dare problemi dopo i 120/130 km/h e non voglio un auto che non mi permette di fare sorpassi nemmeno su una strada dove si incrociano poche macchine, ovvio un minimo di prestazione deve esserci, ma non è la cosa principale per me.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.