Vai al contenuto
  • 0

Da Saxo 1.5D 1997 a...? Consiglio per segmento B


cinquinosport

Domanda

Carissimi Autopareristi,

e da qualche settimana che seguo con attenzione le varie discussioni postate in questa sezione del forum, cercando ispirazione per dipanare i vari dubbi che mi affollano la mente sull'acquisto di una nuova auto.

Attualmente il parco auto di famiglia è composto da una Citroen Saxo 1.5D del 1997 (200.000 km) e da una Toyota Corolla Verso 1.8 Sol 7p del 2005 (50.000 km).

La Saxo andrebbe sostituita nel giro di breve tempo, purtroppo la povera bestia è andata soggetta ad un sottopasso allagato, il motore ha aspirato acqua ed è rimasta in ammollo per qualche ora. Miracolosamente è ripartita, ma nei mesi successivi ha mostrato una serie di problemi che mi hanno convinto a procedere alla sostituzione.

Anche perché il suo tipo di utilizzo, da prettamente cittadino, negli ultimi tempi è diventato quasi esclusivamente autostradale, con velocità medie decisamente più alte di quelle riscontrabili nel traffico cittadino: a questo punto preferirei avere abs, airbag e una costellazione di stelline EURO Ncap.

La Saxo attualmente percorre circa 10.000 km annui, 85% autostrada e tangenziale, il restante in città. Mi accompagna al lavoro (35km A/R) ed è la macchina di servizio per le varie faccende di casa e i piccoli spostamenti con la famiglia al completo (5 persone).

La toyota porta mia moglie al lavoro e la utilizziamo per le vacanze e i lunghi viaggi autostradali.

Sono più di 10 anni che sto fuori dal mondo motori, e quando mi sono riaffacciato per iniziare a capire come muovermi ho visto cose che voi umani... motori tre cilindri turbo da cento e passa cav..ehm 75kW e più. telecamere che leggono i segnali, radar che frenano al posto tuo e sistemi che se cambi corsia senza indicatore di direzione ti mollano 10kV :-). Insomma mi si sono aperti orizzonti infiniti, e ho davvero bisogno di una mano.

Provo a riassumere l'identikit della sostituta:

budget sui 15k€;

10.000km annui;

ok km0 o nuovo, tendenzialmente porto le auto alla fine della loro vita utile.

Orizzonte temporale per l'acquisto: immediato.

Agibilità per l'intera famiglia (5 persone, 2 adulti e tre adolescenti), utilizzo polivalente;

Dimensioni non eccessive, possibilmente intorno ai 400cm.

buona accessibilità e visibilità (sopratutto posteriore, una vera condanna parcheggiare la Verso);

bagagliaio adeguato alla spesa settimanale

no gpl no metano, sono troppo abituato agli 800km di autonomia tra un pieno e l'altro.

particolare attenzione ai sistemi di sicurezza attiva e passiva

costi chilometrici che non mi facciano rimpiangere troppo il parco 1.5D aspirato della saxo

Tra i millemila modelli questi affiorano con più frequenza dal caos

Honda Jazz, esce a metà ottobre

Toyota Yaris

Peugeot 208

Skoda Fabia

Le coreane declinate nelle versioni

Rio/i20

Venga/ix20

Le altre marche generaliste Fiat, Ford, Opel, Citroen, Volkswagen non hanno modelli che mi hanno particolarmente interessato, ma, ripeto, non conosco bene il panorama attuale e mi può essere sfuggito qualcosa.

Perdonate la lunghezza del post e grazie a chi vorrà dedicarmi un po' di tempo per aiutarmi a dipanare la matassa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se ti serve la macchina subito la cosa migliore è girare i concessionari e vedere cosa hanno in pronta consegna.

Specie Peugeot, Ford, Renault che sono quelli che hanno più disponibilità di motori diesel.

A meno che non voglia farti tentare dall'ibrido di Yaris ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La honda jazz effettivamente può darti quello che cerchi. Anche se è solo benzina consuma pochissimo, abitabilità interna ottima anche x 5 e baule enorme. Inoltre se ribalti i sedili carichi come un furgone.

Ma la Peugeot 208 è ottima Comunque. Innanzitutto a livello di stile interno ed esterno è obiettivamente molto bella (la jazz esteticamente non ha grande appeal). Le finiture interne sono molto curate e i motori sono efficienti anche a benzina. Consiglio il 1.2 thp 110cv per prestazioni molto brillanti, altrimenti il 1.2 vti che però è un po' lento.

Se pensi di aumentare i km annui considera gli hdi, ma se resteranno sempre 10000 conviene il benzina.

Da esaminare la nuova opel corsa con il 1.0 turbo 90cv.

Ps: per godere di progresso tecnologico, brillantezza e consumi contenuti scegli un piccolo turbo

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con le auto nuove la visibilita' posteriore e' un po' sacfrificata a causa dei design che tendono a fare le cinte alte dietro e i lunotti piccoli. Con 15 mila E tondi ti ci viene la kia rio high tech che ha praticamente tutto, 14 crdi che per autostrada e tangenziale e' l'ideale e ha anche lo start and stop per quel 15% di urbano. A 15 mila tanti ragazzi nel forum kia l'hanno portata via dopo un po' di trattativa, basta trovare il venditore giusto.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giusto due numeri verificati di persona..

Jazz col 1400, il modello di 5 anni fa, faceva i 17/l reali (l'aveva un mio collega).

Lui giocatore di basket, la compagna alta, e dietro stavamo 3 adulti senza affanni. Notevole l'allargamento della carrozzeria proprio all'altezza delle spalle che da qualche cm in più.

Non so proprio a visibilità ma ha una bella plancia e comandi che mi sono sembrati studiati con intelligenza.

Non so però la situazione dei concessionari, se si trova qualcosa in pronta consegna.

Personalmente, lo trovo un prodotto incredibilmente riuscito.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se pensi che il percorso resti simile anche tra qualche anno, direi un piccolo diesel. Altrimenti, se vuoi risparmiare all'acquisto e il prezzo è inferiore ai 2.000€, direi anche un collaudato motore a benzina, che abbia un buon rendimento tra i 90 e i 110 km/h. Se invece, hai il piede pesantuccio e viaggi nell'ordine dei 130km/h ti consiglio un diesel, che ha un rendimento maggiore a velocità autostradali ed in genere con una guida più aggressiva.

Per quanto riguardo il segmento B, hai l'imbarazzo della scelta. Tocca girare quasi tutti i concessionari e iniziare a selezionare. Il livello qualitativo si è uniformato e di bidoni non ce ne sono.

È tutta una questione di gusti (e di prezzo ovviamente).

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Jazz. La nuova non è che la trovi un capolavoro di design, ma è una vettura di qualità con tante cosine in favore della sicurezza passiva.

Altra scelta, una 208 col 1.6 diesel da 92 cv: consumi bassi e filtro antiparticolato più resistente ad eventuali percorsi cittadini rispetto a molte concorrenti.

P.S. quella Saxo ad avere spazio la terrei come trofeo in garage ferma, tanto ne ha vissute.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se cerchi una buona abitabilità nonché accessibilità, spulciando nella tua lista direi la Venga o la ix20. Esteticamente e dentro imho preferisco la Hyundai, come meccanica sono uguali.

È vero che i motori moderni a benzina, compresi i turbo, sono notevolmente migliorati ed ottimizzati, ma un 85% di autostrada lo vedo adatto ad un diesel (a meno che tu percorra solo 10km di autostrada...allora benza ok).

Dato che vieni dalla Saxo 1.5d, che un mostro di potenza non è, credo che un piccolo turbodiesel sia al caso tuo e sulle coreane c'è un onesto 1.4 da 90cv.

Come alternativa spaziosa nel segmento B segnalerei la Kia Rio che è disponibile anche col 1.1 crdi 75cv o sempre con lo stesso 1.4 di Venga o ix20

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Giusto due numeri verificati di persona..

Jazz col 1400, il modello di 5 anni fa, faceva i 17/l reali (l'aveva un mio collega).

Lui giocatore di basket, la compagna alta, e dietro stavamo 3 adulti senza affanni. Notevole l'allargamento della carrozzeria proprio all'altezza delle spalle che da qualche cm in più.

Non so proprio a visibilità ma ha una bella plancia e comandi che mi sono sembrati studiati con intelligenza.

Non so però la situazione dei concessionari, se si trova qualcosa in pronta consegna.

Personalmente, lo trovo un prodotto incredibilmente riuscito.

temo che non si trovi più nulla in pronta consegna.

la mia 1.2 fa i 20km/l reali in uso misto. La 1.4 dovrebbe essere più o meno simile, è lo stesso motore solo con 150cc in più. Invita decisamente a una guida intelligente, cioè normalmente si va sempre con marce alte e ogni tanto qualche piacevole tirata oltre i 3500 giri. gran motorino! la plancia è incredibilmente ergonomica con i tre manopoloni in verticale. ottimi i sedili.

la nuova probabilmente sarà quanto meno simile, probabilmente migliore nei dettagli (e col cambio a 6 marce). con 15.000 € prenderai la base più o meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi sembra di capire che aspettando l'uscita della nuova jazz prevista a metà ottobre (parole del concessionario) qualche spunto di riflessione già c'è.

Nonostante la percorrenza limitata c'è l'apertura al diesel, segnalate le coreane e la 208. tra i turbo benzina la corsa.

ma il 1.2 turbo 4 cilindri Skoda?

E sulla sicurezza attiva che ne pensate, le cose tipo frenata assistita radar anticollisione etc sono trovate pubblicitarie o un serio passo in avanti per la sicurezza propria e altrui?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi sembra di capire che aspettando l'uscita della nuova jazz prevista a metà ottobre (parole del concessionario) qualche spunto di riflessione già c'è.

Nonostante la percorrenza limitata c'è l'apertura al diesel, segnalate le coreane e la 208. tra i turbo benzina la corsa.

ma il 1.2 turbo 4 cilindri Skoda?

E sulla sicurezza attiva che ne pensate, le cose tipo frenata assistita radar anticollisione etc sono trovate pubblicitarie o un serio passo in avanti per la sicurezza propria e altrui?

Il 1.2 tsi del gruppo vw è un buon motore, la skoda fabia nuova è migliorata rispetto alla precedente ma non la conosco.

Il sistema di frenata automatica è utile se fai tanta città, ma non lo consodererei un must dal momento che bisognerebbe prestare massima attenzione sia con che senza dispositivo. Già esp e 7 airbag di serie è un ottimo standard

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.