Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

il problema non sono gli enti certificatori "finali", ma sono quelli che hanno fatto gli audit di qualità a VW per le procedure ecc e che gli lasciano la certificazione ISO quando è chiaro che uno dei requisiti fondamentali, la tracciabilità, è stato del tutto sovvertito.

  • Mi Piace 4

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, SevenOfNine dice:

 

Ho capito, ma se il tuo lavoro è quello di certificare le emissioni di un veicolo, non è che dopo puoi dare la colpa al cliente perché ha acquistato in veicolo da te certificato.

 

Qui su Autopareri sembra che il cliente è complice del barbatrucco, mentre il realtà è ne è la vittima.

 

 

Il compito degli enti di certificazione non c'entra una beata mazza. Se per ottenere un permesso di costruire per costruire una casa io do progetti e dati falsi, se il permesso di costruire viene rilasciato la colpa non è della commissione edilizia.

 

E nessuno dice che è colpa dei clienti se hanno acquistato un'autovettura con emissioni fuori norma, ma se gli stessi clienti, una volta scoppiato il caso, difendono VW perché "fa macchine premiumm che restano tali anche se inquinano", allora, se permetti, detti clienti smettono di essere povere vittime innocenti.

 

 

 

  • Mi Piace 8

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

17 minuti fa, loric dice:

 

E nessuno dice che è colpa dei clienti se hanno acquistato un'autovettura con emissioni fuori norma..

 

 

 

L'importante era chiarire questo punto :si:

 

23 minuti fa, loric dice:

 

Il compito degli enti di certificazione non c'entra una beata mazza. Se per ottenere un permesso di costruire per costruire una casa io do progetti e dati falsi, se il permesso di costruire viene rilasciato la colpa non è della commissione edilizia.

 

 

 

Se io subisco una perdita perché l'Beta Spa tarocca un bilancio... a mio avviso il revisore contabile che ha certificato che il bilancio era stato redatto in maniera "veritiera e corretta", ha una quota parte di responsabilità. Magari non sarà in combutta con l'Beta Spa ma, sempre a mio avviso s'intende, non ha fatto bene il suo lavoro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa esempio sbagliato :)

 

come chiunque sa di economia può dirti, redigere un bilancio è un'arte, non una scienza e nelle sue pieghe si può ( ed a volte si vuole ) far annidare di tutto. E rivedere un bilancio è più simile a scrivere la critica di una poesia che a fare test scientifici. E' perciò più facile il dolo.

 

Un test di omologazione invece è molto più brutale. Se un test dice per esempio che un veicolo, con olio ed acqua ad una determinata temperatura deve emettere una certa quantità di HC in un certo periodo di tempo, ( e tale emissione deve essere certificata da un determinato strumento con una determinata procedura ), il test può avere solo due risultati: OK o non OK.

E se la procedura è stata seguita correttamente, l'ente certificante non ha responsabilità su un'eventuale dolo.

 

 

 

  • Mi Piace 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi la VW ha usato il barbatrucco per per aggirare il controllo stesso, con quale coraggio si può dar colpa ai controllori? Se gli enti controllori non fossero stati aggirati non esisterebbe la truffa e tutto l'ambaradandandan.

Ovvio che con il senno del poi si dovranno rivedere le procedure per evitare che questo possa accadere.

 

Responsabilità del cliente? No legalmente ovviamente no, ma se dopo aver appurato la questione mi si viene a dire che tanto la VW è superiore che la VW fa auto supermegafighefattebene (e ce ne sono parecchi)  scusa un attimo ma diventa "moralmente complice". 

Io aspetto curioso di vedere cosa cambierà dopo l'aggiornamento, e se salteranno fuori polveroni su l'eventualità di saltare il richiamo.  

 

:pop:

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, SevenOfNine dice:

 

L'importante era chiarire questo punto :si:

 

In realtà era uno dei punti mai messi in discussione: il cliente ha acquistato quelle auto inconsapevole del barbatrucco, nessuno ha mai detto che è uno stronzo per quello. Se però (lo ripeto, visto che tu quoti solo ciò che ti è comodo) quello stesso cliente, che teoricamente dovrebbe essere incazzato come una biscia con VW, invece se ne esce con una improbabile difesa del marchio perché tanto l'inquinamento chiselincula, allora diventa stronzo.

 

Cita

Se io subisco una perdita perché l'Beta Spa tarocca un bilancio... a mio avviso il revisore contabile che ha certificato che il bilancio era stato redatto in maniera "veritiera e corretta", ha una quota parte di responsabilità. Magari non sarà in combutta con l'Beta Spa ma, sempre a mio avviso s'intende, non ha fatto bene il suo lavoro.

 

Marò :banghead:

 

  • Mi Piace 1

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo che pensi ai marò.

  • Mi Piace 8

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

4 ore fa, SevenOfNine dice:

 

Ho capito, ma se il tuo lavoro è quello di certificare le emissioni di un veicolo, non è che dopo puoi dare la colpa al cliente perché ha acquistato in veicolo da te certificato.

 

Qui su Autopareri sembra che il cliente è complice del barbatrucco, mentre il realtà è ne è la vittima.

 

 

 

 

Qui su Autopareri sembra che la colpa sia dell'ente certificatore, che è invece vittima della truffa.

 

Qui su Autopareri sembra che Vw sia la vittima della frode ,quando in realtà è l'unica colpevole.

 

Capisco il processo di identificazione col "prodotto premium" acquistato a rate (è figo=sono figo anche io, è fatto da abili tecnici tedeschi=sono un gran professionista pure io che lo compro), ma non è che se si dice che un'auto è illegale e non correttamente omologata il cliente è un truffatore.

 

Semplicemente l'auto va rimessa a norma e rispondente a quanto c'è scritto a libretto per poter circolare su strada, vw non ha venduto auto a norma ed è colpevole, così come la piccola percentuale di clienti che si opporranno agli interventi per riportarla (più o meno) in condizioni di legalità "perchè a me mi piace così come è".

 

  • Mi Piace 5
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.