Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

16 minuti fa, ricky1750 dice:

...Mah.. secondo me qualche domandina su un produttore che ti ha venduto un mezzo, facendoti pure pagare un bel premium di prezzo per la sua supposta qualita' ed avanzatezza tecnologica, salvo scoprire che era cosi' incapace di costruire un motore a norma quando la concorrenza invece lo ha fatto al punto di dover barare nei test di omologazione sarebbe da farsela.. e questo indipendentemente da come poi risolve il problema..

 

Mah, veramente un sovrapprezzo alla tecnologia non l'ho pagato, visto che uno dei tanti motivi di acquisto era che costava MOLTO meno della concorenza, essendo un fine serie, alla fiaba della superiorità tecnologica VAG su un diesel 1.6 non ho creduto neanche un minuto, visto che era un motore nella media come prestazioni e guidabilità.

 

@ TonyH: sono daccordo con il tuo post (purtroppo in questo momento il "peggior browser Microsoft installato sul mio PC aziendale" sta litigando con il multiquote).

Modificato da bik
  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Bik, non mi riferisco al tuo acquisto specifico, così come le mie considerazioni non sono specifiche su di te, ma in generale a chi è cliente VAG...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

6 minuti fa, ricky1750 dice:

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

 

...e sti cazzi non ce lo metti?:P

 

 

Comunque quoto il discorso in generale.

La peggiore che ho letto (non ricordo se era un link di qualcuno di noialtri su Wazzup)...è la frase di un "Vaggaro" .....che se "quello" era il risultato si diceva addirittura FELICE di esser stato truffato dalla sua marca di auto preferita..... :banghead:

 

Modificato da Dannatio

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, stev66 dice:

il problema che chi ha acquistato un'auto coinvolta nel diesel gate, ha acquistato un'auto non conforme che non dovrebbe circolare.

 

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

non male come stravolgimento delle cose dette in questi ultimi post + scaricabarilismo vario... :pen:

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

La colpa è degli enti certificatori.

 

Chiediamo tutti scusa a VW per aver pensato male di loro.

  • Mi Piace 7

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

Ma sei serio? Senza polemica... ma gli enti certificatori si attengono ai dati che leggono sugli strumenti....e questi strumenti sono stati deliberatamente ingannati da un sistema creato "ad arte" per farlo.... AL netto di tutte le responsabilità che vogliamo attribuire a chicchessia esiste una volontà di DOLO che è unica ed incontestabile....

  • Mi Piace 9

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

6 minuti fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

Gli enti certificatori sono vincolati a determinate procedure di controllo e verifica, evidentemente tali per cui i software usati da VAG non erano rilevabili. È una patologia del sistema? Sì, certo, e sperabilmente sarà risolta con il "nuovo corso" che punta a sostituire l'attuale sistema di omologazione ambientale dei veicoli.

 

* sistema, per inciso, sviluppato al termine di un processo di lawmaking in cui l'industria automobilistica ha inciso moltissimo, com'è logico

 

Però è un piano distinto da ciò che riguarda il cliente, verso il quale nessuno ha mai espresso l'opinione che sia responsabile della vicenda... :pen:

  • Mi Piace 5
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

21 minuti fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

giusto.

Però il cliente ( italiano ) , invece di sommergere VAG di denunce/citazioni , e di considerarsi truffato oltre ogni definizione, e magari mettere in conto di cambiar marca, al 90% soffre di Sindrome di Stoccolma e fa affermazioni tipo "ma in fondo funziona benissimo , cosa volete che siano due fumi in più, e comunque ben altri sono i problemi e chissà le Fiat che casini hanno sotto .." etc, etc, etc.

E così da truffato diventa complice. Capisco che già aver speso 10 per ciò che vale ( forse ) 8 per il brand power porta a difendere ed a difendersi, ma qui siamo al di là di ogni razionalità. 

 

Chissà perché sono così maldicente da pensare che se la stessa cosa fosse capitata a Fiat avremmo visto ben altre reazioni, soprattutto in Italia.   :)

 

Aggiungo solo che ci dimentichiamo che quanto fatto da VAG era con l'obiettivo ( riuscito ) di truffare gli enti certificatori , ingannando le note modalità di test . solo questo farebbe a me entrare una marca nella black list, non fosse altro che se questa diventa una forma mentis per il problem solving, domani potrei ritrovarmi lo stesso problema nei freni o nell'airbag . Ad altri evidentemente  no.

 

 

  • Mi Piace 9

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema non è degli enti certificatori, del resto il trucco era pensato per aggirare il test.

 

Il problema è che in Europa nessun ente predisposto:

 

- Ha chiesto un intervento risolutivo in tempi rapidi.

- Ha preso una vettura incriminata e l'ha testata, cercando di capire la differenza sulle emissioni riscontrabile con/senza furbomappa.

- Ha multato pesantemente la casa responsabile.

- Ha preteso la restituzione di incentivi dati a R&D per lo sviluppo degli €5, che non hanno fatto.

 

Evidentemente non vogliono disturbare la VAG.

A quel punto che colpa ne ha chi ha preso una vettura con la turbomappa?

 

Se, comunque, ci sono i fan del gruppo che ritengono ogni mezzo che esce dagli stabilimenti del gruppo un portento tecnologico io non sono tra questi, e penso che la maggioranza dei clienti non lo sia.

 

@ Stev66: per favore non generalizziamo.

 

Non mi sembra che in questo thread ci sia un comportamento simile dalle persone coinvolte.

Modificato da bik
risposta a stev66
  • Mi Piace 7

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.