Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,

per motivi di lavoro mi trovo a girare un po' in europa, e ultimamente mi sono trovato a confrontare la tassazione delle auto in tre paesi: Italia, Olanda e Svizzera. In tutti e tre i paesi la tassazione è sulla proprietà e non sull'uso (in Olanda avevano provato a cambiare, ma sarebbe stato un sistema peggio del grande fratello e per fortuna hanno lasciato perdere). In tutti e tre i paesi, pure, la tassazione viene presentata come atta a "favorire dei comportamenti ecologici". Nei tre paesi, funziona a grandi linee così:

  • In Italia, si tassa in base alla potenza con piccole differenze in base alla classe di emissioni e all'alimentazione.
  • In Olanda si tassa in base al peso e all'alimentazione (i diesel pagano 2 volte), con extra sconti per le auto a classe di emissione più recente.
  • In Svizzera si tassa in base a peso e potenza, con sconti per auto a basse emissioni di CO2 (a dire il vero non so se tutti i cantoni hanno esattamente la stessa tassazione).

Ora, il sistema italiano mi pare il più stupido, perché si tassa la potenza ipotizzando sia la stessa cosa del valore, e si basa lo sconto "ecologico" sulla classe di emissioni che abbiamo visto tutti che valore abbia. Tassare in base al peso mi pare piuttosto sensato, dato che più l'auto pesa più si usurano le infrastrutture che si usano. Soprattutto in Italia, tassare la proprietà mi sembra profondamente ingiusto, dato che in molte zone i trasporti pubblici sono assenti o comunque insufficienti.

 

Mi viene un dubbio (generato da un suggerimento di un amico): se davvero si volesse disincentivare l'uso eccessivo dell'automobile, non vi pare che l'unica forma di tassazione corretta sarebbe tassare il carburante? Sia ben chiaro che non intendo dire che si dovrebbe fare così in Italia, ora. L'ultima cosa che ci serve è una nuova tassa, e in ogni caso non sarebbe giusto farlo prima di un grosso piano di investimenti in favore del trasporto pubblico (prima di disincentivare l'auto si devono fornire alternative!). Mi sembra però che quest'idea non punirebbe chi possiede un auto potente ma ci fa 5000km all'anno senza rompere le scatole a nessuno, mentre disincentiverebbe l'uso dell'auto soprattutto per gli spostamenti in città (più consumi per km) e per i pendolari. Soprattutto, mi pare che fornirebbe delle ottime motivazioni alle case automobilistiche per produrre delle auto che consumino davvero di meno, indipendentemente dalla potenza. È ovvio che l'attuale tassazione è pensata più che altro per favorire un ricambio frequente del parco auto, cosa tutt'altro che ecologica dato che un ciclo di vita breve per l'auto implica un grosso impatto ambientale del suo processo di produzione/riciclo/demolizione (tra l'altro, correggetemi se sbaglio, ma per come la vedo io: ricambio di auto vecchie con auto nuove che vanno uguale).

 

Cosa ne pensano degli appassionati di auto?

Ciao

  • Risposte 65
  • Visite 11.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • no qui parliamo della  mia "idea" di LEGALITA'    e anzi salta fuori che  la mia "idea" di legalità  non è affatto una mia idea ma solo quanto prevede la legge: se la legge lo lascia far

  • La mia fa circa 8 litri per 100 km (calcolo molto spannometrico). Che vuol dire un euro e 20 ogni 100 km. 120 euro ogni 10.000 km. punto di pareggio per me attorno ai 25.000 km. Ci

  • E' che la quota di costi fissi è comunque non piccola (è come la questione delle gomme: pesano i km ma pesano anche gli anni). Ma comunque, se si fanno bene i conti, si riesce a tenere sotto cont

Inviato

Io tasserei in base al valore effettivo di un'auto.
Uno con una A3 1.2 TSI da 40.000€ non può pagare meno bollo di un povero disgraziato con una 166 3.0 V6 del 2002 dal valore di 3€.
Ovvio, metterei una variabile "emissioni" ma comunque il fattore determinante resta il valore (ricalcolato di anno in anno come fanno le assicurazioni) del mezzo.

Inviato
  • Autore

Siamo d'accordo che il valore deve essere parte della tassazione (e faccio notare che in nessun paese dei tre che conosco si fa!).

Inviato

Sul valore a nuovo c'è già un tassa proporzionale al valore. L'IVA.

Per gli anni successivi diventa inapplicabile, non esistendo un valore univoco legalmente riconosciuto.

A meno di non un istituire un catasto automobilistico da aggiornare ogni anno (dio ce ne scampi).

Anche le assicurazioni a un certo punto per il F/I richiedono perizia certificata per determinarne il valore.

 

Sul carburante sarebbe la via migliore. Ma è impopolare perché salterebbe subito fuori che tutti sono obbligati a fare 200km al giorno su un 127 da 8km/l.

E poi perché non sarebbe evadibile.

 

Quondi non si farà.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

come già detto le assicurazioni per ogni modello di ogni anno prevedono un valore medio che viene assicurato,

magari non è quello giusto per ogni singola vettura, ma questo vale sopratutto nel caso di rimborso da parte della assicurazione e ciò nonostante viene accettato nel 99% dei casi senza alcuna discussione.

 

come  base di riferimento per una tassazione  imho andrebbe  benissimo,

poi sarebbe necessario prevedere dei coefficienti in base al peso e alle emissioni ad es.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Quello delle assicurazioni è però un contratto privato.

Tant'è che persino cambiando assicurazione spesso varia il valore.

 

Ne devi fare UNO unico riconosciuto ovunque e sempre, tipo il catasto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Oppure, data la complicanza di determinare il valore di un'auto anno per anno.. si paga il bollo in base al reddito del proprietario e alla classe di emissione della vettura.
Eh ma ci sono gli evasori... (cit.) :P

Inviato
46 minuti fa, TonyH dice:

Quello delle assicurazioni è però un contratto privato.

Tant'è che persino cambiando assicurazione spesso varia il valore.

 

Ne devi fare UNO unico riconosciuto ovunque e sempre, tipo il catasto.

ma anche no.

 

il fringe benefit/costo kilometrico è usato per la tassazione 

e si basa su paramentri  tutti calcolati in base ad un media statistica dall' Aci (o chi per essa)

 

i principali sono ricavati in maniera molto più imprecisa

 

la svalutazione dell'auto  appunto 
 

la RCA , un solo valore per tutti ma corrisponde a quella media pagata da un giovane burino (inteso come giovane proprietario della prvincia dell'Urbe) tanto per intenderci io penso pagherei 1/4 di quello che paga "lui"

 

il consumo kilometrico (calcolato usando quello dichiarato dalle case :azz::D  )

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Momento momento, dunque, vogliamo ringiovanire il parco auto?

SI

Come lo facciamo? 

Facendo pagare il bollo in base al valore dell'auto

 

Capite che è un controsenso, col cavolo che cambio la mia macchina con 15 anni che ha un valore pressoché nullo con una nuova che beve la metà inquina un quarto ma che mi fa pagare in triplo di bollo. 

 

Da come la vedo io le tasse vanno impostate in base al guadagno del singolo individuo e magari ci metti delle aggravanti per auto che superano un tetto di peso/inquinamento.

 

Il discorso del trasporto pubblico lo puoi fare per certe città ma per i piccoli centri è un utopia.

Inviato
  • Autore

Ora, siamo d'accordo che nella situazione economica attuale il trasporto pubblico è utopia, ma ecco, diciamo che mi piace pensare a volte che ci sia ancora spazio per la politica.

 

Al di là di questo: perché (Nicola_P) dai per assodato che si voglia rinnovare il parco auto? Per fare un regalo alle grandi aziende automobilistiche? Mi pare che lo scandalo VW sia solo l'ultimo esempio del fatto che di concreti miglioramenti se ne fanno molto molto pochi, nel mondo dell'auto. Non è una sorpresa, dato che è una tecnologia molto matura, e gli investimenti mi pare vadano più che altro nel marketing.

Modificato da ercima
non era scritto in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.