Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016? 201 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016?

    • Molto
      56
    • Abbastanza
      87
    • Poco
      37
    • Per niente
      21

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Popy dice:

In teoria l'installatore/casa costruttrice dell'impianto garantisce le parti modificate, la casa madre garantisce per tutto il resto quindi problemi sulla garanzia non ci sarebbero... Poi in pratica comincerebbe il valzer dello scarica barile emoji6.png ma prima o poi qualcuno deve garantire.

Su questo punto però credo che si debbano distinguere dei casi, cioè:

- se l'installatore fa un lavoro non appropriato rispetto a quello che dovrebbe fare, cioè se commette un errore di installazione/manutenzione che causa un danno, lui è tenuto a risarcirlo ma in principio non si chiama in causa alcuna garanzia, né quella della casa né quella fornita dall'installatore; anche dopo la scadenza biennale, se nel suo intervento manutentivo l'officina esterna sbaglia qualcosa di propria mano* i costi pesano su di lei, più o meno come se nel sistemarmi il parquet il carpentiere mi sfondasse una parete...

* e la questione di dimostrarlo è appunto un altro paio di maniche...

- se i componenti nuovi (l'impianto, eventuali valvole) e i componenti modificati dall'installazione sono trattati a regola d'arte dall'installatore ma la macchina ne subisce un danno comunque - per qualsivoglia motivo - imho è lì che conta di più com'è sistemata la questione garanzia.

La cosa non è di poco conto perché banalmente uno di questi "componenti modificati" è il motore stesso che può essere ben danneggiato. Posto che il modo migliore per proteggersi è trasformare motori adatti e solo scegliendo installatori certificati, se per ipotesi io fondo o danneggio il motore dopo aver installato l'impianto correttamente (ed essendo questo dimostrato), posso aspettarmi che l'installatore copra i costi?

Io non conosco le pratiche attuali in dettaglio, quindi mi domando se tendenzialmente gli installatori si spingono a garantire anche spese potenzialmente maggiori del valore dell'impianto... perché in quel caso giustamente la casa madre non si prende carico di nulla. Qualche anno fa era stata interpellata l'allora FGA proprio su questo punto, ed avevano risposto che in assenza di accordi ad hoc stretti tra la casa e l'impresa installatrice l'impianto aftermarket in sè e per sè era suscettibile di intaccare la garanzia nel caso un componente coperto venisse danneggiato... logicamente imho.

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 1.1k
  • Visite 362.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La macchina È guidabile con 240cv, anche sul bagnato. Rimane sempre 240cv sul bagnato. Non si pensi che con l'auto bloccante per magia scompaiano le leggi fisiche  (e anzi richiede guid

  • Non capisco per quale motivo ste alfa quando le tocco io sembrano auto normalissime, a tratti anche gradevoli, mentre nei racconti di ammiocuggino accadono le nefandezze più spinte.

  • - "Ho messo 22 mila Euro di optional sulla Golf!" - "Brau piciu."

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, Walker dice:

Su questo punto però credo che si debbano distinguere dei casi, cioè:

- se l'installatore fa un lavoro non appropriato rispetto a quello che dovrebbe fare, cioè se commette un errore di installazione/manutenzione che causa un danno, lui è tenuto a risarcirlo ma in principio non si chiama in causa alcuna garanzia, né quella della casa né quella fornita dall'installatore; anche dopo la scadenza biennale, se nel suo intervento manutentivo l'officina esterna sbaglia qualcosa di propria mano* i costi pesano su di lei, più o meno come se nel sistemarmi il parquet il carpentiere mi sfondasse una parete...

* e la questione di dimostrarlo è appunto un altro paio di maniche...

- se i componenti nuovi (l'impianto, eventuali valvole) e i componenti modificati dall'installazione sono trattati a regola d'arte dall'installatore ma la macchina ne subisce un danno comunque - per qualsivoglia motivo - imho è lì che conta di più com'è sistemata la questione garanzia.

La cosa non è di poco conto perché banalmente uno di questi "componenti modificati" è il motore stesso che può essere ben danneggiato. Posto che il modo migliore per proteggersi è trasformare motori adatti e solo scegliendo installatori certificati, se per ipotesi io fondo o danneggio il motore dopo aver installato l'impianto correttamente (ed essendo questo dimostrato), posso aspettarmi che l'installatore copra i costi?

Io non conosco le pratiche attuali in dettaglio, quindi mi domando se tendenzialmente gli installatori si spingono a garantire anche spese potenzialmente maggiori del valore dell'impianto... perché in quel caso giustamente la casa madre non si prende carico di nulla. Qualche anno fa era stata interpellata l'allora FGA proprio su questo punto, ed avevano risposto che in assenza di accordi ad hoc stretti tra la casa e l'impresa installatrice l'impianto aftermarket in sè e per sè era suscettibile di intaccare la garanzia nel caso un componente coperto venisse danneggiato... logicamente imho.

Ecco...è di questo che ho paura.

Altrimenti mi prenderei una Giulietta 1.4 benza e poco... E gli metterei lo stesso impianto che monta la versione ufficiale...così per essere sicuri

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

non hanno messo i loghi neri sui cerchi come Giulia..solo sul volante

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

  • J-Gian ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato

Non credo, perchè se si va sul configuratore Alfa Romeo e su un qualsiasi allestimento si inseriscono i sedili in pelle rossa o tabacco, i pannelli delle portiere assumono la stessa colorazione dei sedili

Inviato

Ma la modanatura della plancia ora è simil alluminio o simil legno? (dal configuratore non si capisce)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.