Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12


Messaggi Raccomandati:

18 minuti fa, poliziottesco dice:

Solo AWD, cosi' come i 150 e 180 saranno solo TP. 

ah, ok... strano..

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 17,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

9 ore fa, Bare dice:

More powerful versions of GME are planned as classic Dual-VVT maybe with dual valve lift mode. Take into account that this is a first time where we see combination of MultiAir with direct injection and that MultiAir system is probably somewhat different that the current one.

 

 

Good question. I believe their intention was to have a 100% Italian product for Alfa Romeo. It's much easier to say that Alfa Romeo has parts from USA and with that harm its image. On the other hand with Maserati it's not so much issue their devoted US followers or nobs which still don't believe that Maserati V6 block comes from USA. But as you see with interior is different.

And have can you justify production of engine blocks in Italy? With that number it would be a financial suicide to opt for die cast. Sand cast it the most logical solution and Italians, especially Ferrari, have much experience and knowledge with it.

 

 

About closed deck block. This 2.0 for Alfa Romeo has around 140 HP/l which is the same as for newest Maserati V6. So this is a doable with open deck especially if you consider that I4 has less loses than V6 and that in many ways this engine is more modern than the one in Maserati.
But I believe there is more than one reason why we have not seen 300+ HP 2.0 I4 engine for new Giulia. I believe that one is 48V electrical installation.

FYI, they could cast the blocks in a couple of facilities that belong to the group for a reasonable price, not necessarily in the US, just like they do now for the VM V6 diesel blocks.

The Alfa Romeo I4 will go well above 140hp/L, and the fact that it will do that via regular boosting, super booster, or an added electrical turbo has no bearing on the final result: the block needs to able to take that, consistently for all engines produced, reliably, for the life of the vehicle, and from day one. These are the main criterias that steered Alfa towards that solution. Even if it was slightly different from other GME blocks, adapting the cast wouldn't have been a problem.

 

The fact that they can easily manufacture Alfa's I4 blocks in Italy is certainly a value add, especially because it lets them leverage the "Ferrari connection" with claims like "100% made in Italy engines, where sister brand Ferrari engines are also born". Or something of that sort.

Modificato da RVC
Link al commento
Condividi su altri Social

11 ore fa, Bare dice:

More powerful versions of GME are planned as classic Dual-VVT maybe with dual valve lift mode. Take into account that this is a first time where we see combination of MultiAir with direct injection and that MultiAir system is probably somewhat different that the current one.

 

 

Good question. I believe their intention was to have a 100% Italian product for Alfa Romeo. It's much easier to say that Alfa Romeo has parts from USA and with that harm its image. On the other hand with Maserati it's not so much issue their devoted US followers or nobs which still don't believe that Maserati V6 block comes from USA. But as you see with interior is different.

And have can you justify production of engine blocks in Italy? With that number it would be a financial suicide to opt for die cast. Sand cast it the most logical solution and Italians, especially Ferrari, have much experience and knowledge with it.

 

 

About closed deck block. This 2.0 for Alfa Romeo has around 140 HP/l which is the same as for newest Maserati V6. So this is a doable with open deck especially if you consider that I4 has less loses than V6 and that in many ways this engine is more modern than the one in Maserati.
But I believe there is more than one reason why we have not seen 300+ HP 2.0 I4 engine for new Giulia. I believe that one is 48V electrical installation. 

Si immagino che per motori più spinti e ad alto regime di rotazione, i sistemi di controllo alzata valvole siano un pò un limite.

 

L'ID abbinata al Mair è già un bel passo avanti, il prossimo passo che mi aspetto è l'implementazione della fasatura variabile lato scarico (almeno, controllo alzata lato scarico non sò se sia così utile invece), per come è adesso la configurazione, ovvero SOHC che comanda sia il Mair sull'aspirazione che le valvole di scarico, non è una cosa possibile.

 

140 cv/l può essere ancora alla portata di un open deck in effetti, diciamo che il limite è intorno ai 150cv/l a spanne imho, anche se ci sono eccezioni, tipo il 1.6 Prince da 270cv che utilizza Peugeot, che se non vado errato è un open deck come gli altri motori della famiglia, ma visto che probabilmente ci saranno anche versioni molto più potenti(penso anche ad una ipotetica Giulietta Quadrifoglio, che potrebbe superare i 350cv) potrebbe aver senso sfruttare lo stesso blocco motore anche per le versioni meno potenti, soprattutto se made in Italy e differenziato rispetto agli altri GME così da essere più esclusivo per Alfa.

 

10 ore fa, MJAB dice:

Teksid Aluminum, gruppo FCA, ha ordinato tempo fa ordinato a Idra (società italiana da qualche mano sotto controllo della cinese LK Machinery) macchine per la presso-colatura per la produzione, fra le altre cose, di blocchi motori in lega d'alluminio. Potrebbero essere destinate ai motori GME o GSE.

Teksid sta realizzando un grande investimento nella sua fonderia in Brasile, per cui potrebbero essere destinate a loro i macchinari Idra, ma anche a Carmagnola ha fatto de i lavori ed aumentato l'organico.

 

Una curiosità forse poco nota Teksid Aluminum a Carmagnola produce parte delle testate per i 3.6 V6 Pentastar (se non ricordo male hanno una capacità producttiva fino a circa 350.000 testate/anno).

La cosa peraltro non è una novità, negli anni '80 in certi anni Teksid (Fiat) forniva il 100% delle testate motore in alluminio utilizzate da Chrysler ed una parte dei blocchi motore in alluminio.

 

Le nuove macchine per pressofusione ci sono anche a Carmagnola, questo è un video interessante, che tra le altre cose conferma anche che in Brasile sono un pò più avanti sui motori GSE.

 

Modificato da RiRino
  • Mi Piace 1

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi qualcuno riuscirebbe a trovare una foto della Giulia che abbia una prospettiva quanto più vicina a quest'immagine? Va bene anche una foto live.

Vi ringrazio in anticipo.

 

Fiat-Tipo_2016_1600x1200_wallpaper_03.th

Modificato da INDAV DESIGN

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi la versione da 276 CV del 2.0 benzina che ha debuttato negli USA a new York è semplicemente un'anticipazione della nostra versione da 280 CV per il.mercato europeo?

 

Arriverà dopo allora da noi ;) mi sembrava troppo strano la mettessero solo in USA

Link al commento
Condividi su altri Social

16 hours ago, Beckervdo said:

 

Per il fatto che un motore sottoquadro sia meno propenso ad allungare in regimi elevati dici?

Nel senso che non ho dimestichezza con questi tecnicismi e mi piacerebbe imparare da chi ne sa di piu' di me. In parole terra terra possibilmente..

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

15 hours ago, mikisnow said:

◾Motore "quadro", nel caso le due misure di alessaggio e corsa siano uguali;
◾Motore "superquadro" o "a corsa corta", nel caso la alesaggio sia superiore alla corsa;
◾Motore "sottoquadro" o "a corsa lunga", nel caso la alesaggio sia inferiore alla corsa.


 

In un super quadro il pistone percorre meno strada, quindi, a parità di velocità del pistone il motore gira più forte. Ma se vuoi una spiegazione più completa......

http://www.motoclub-tingavert.it/a2613s.html

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri Social

16 ore fa, MJAB dice:

Teksid Aluminum, gruppo FCA, ha ordinato tempo fa ordinato a Idra (società italiana da qualche mano sotto controllo della cinese LK Machinery) macchine per la presso-colatura per la produzione, fra le altre cose, di blocchi motori in lega d'alluminio. Potrebbero essere destinate ai motori GME o GSE.

Teksid sta realizzando un grande investimento nella sua fonderia in Brasile, per cui potrebbero essere destinate a loro i macchinari Idra, ma anche a Carmagnola ha fatto de i lavori ed aumentato l'organico.

 

Una curiosità forse poco nota Teksid Aluminum a Carmagnola produce parte delle testate per i 3.6 V6 Pentastar (se non ricordo male hanno una capacità producttiva fino a circa 350.000 testate/anno).

La cosa peraltro non è una novità, negli anni '80 in certi anni Teksid (Fiat) forniva il 100% delle testate motore in alluminio utilizzate da Chrysler ed una parte dei blocchi motore in alluminio.

 

 

In Idra stanno lavorando insieme alla FSA sulla qualità del Alluminio. Al momento la qualità migliore viene dal SA, AUS e da qualche miniera Russa. 

 

Il problema é difficilissimo e una soluzione sarebbe una cosa rivoluzionante. 

 

T!

  • Mi Piace 2
Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.