Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, dindi dice:

E comunque il mio calcolo teorico preventivo è andato a farsi benedire :(:(:( la stima dei consumi si basava su quanto riscontrato realmente sul veicolo Euro 5. Peccato che adesso, con lo stesso veicolo ma Euro 6 siano aumentati esattamente del 15% ( mentre sui dati ufficiali il consumo è rimasto sostanzialmente invariato :angry:! )

miracoli del progresso: si inquina meno consumando di più :roll:

19 minuti fa, mikisnow dice:

......o che non si hanno pretese ma l'auto piace. Giulia e' appetibile da un ampio spettro.

al che si ritorna alla domanda: vale la pena (dal punto di vista del produttore) investire su un nuovo motore e vendere qualche auto a basso/nullo margine per accontentare un po' di clienti "risparmiosi"?

allo stato attuale probabilmente la risposta è no.

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, TonyH dice:

Che consumi realizzi adesso?

Sui primi 5100 km sono a 10,2 km/l di media.

Con la precedente avevo finito a 122000 km con 11,70 km/l di media.

Sono convinto che i primi 5100 ( per ora ho fatto molta città e poca autostrada ) non siano ancora così ponderati e mediati come lo erano gli altri 122000, ma più si avanza e meno la media di muove ... 

 

Non credo che sia solo un problema di E5 vs E6 : non mi stupirei se ci fosse anche una bella influenza dall'aver riportato in conformità i parametri del diesel gate ( anche se in linea ufficiale il mio motore non aveva il barbatrucco )

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

la macchina non è piccola, ma credevo un 12 scarso sinceramente. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 ora fa, Cosimo dice:

 

faranno come in bmw con il 335: se lo vuoi te lo fanno arrivare. Di media è us spec quindi accessoriatissima. Evento molto raro: per la differenza di prezzo si sceglie l'm4 di solito.

 

ok ma almeno virtualmente è a listino ;)

 

1 ora fa, Matteo B. dice:

 

beh, bisogna vedere.

 

per me la Q è prezzata non altissima, per 10k di differenza io andrei di quella.

 

io farei un'allestimento "super" anche della Q..una "sleeper" (tipo quella Q2 vista al salone USA)

 

sì, ci sta, ma secondo me tra 200 e 500 cv manca qualcosa in mezzo 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
2 minuti fa, jeby dice:

 

ok ma almeno virtualmente è a listino ;)

 

 

sì, ci sta, ma secondo me tra 200 e 500 cv manca qualcosa in mezzo 

 

Ma non dovrebbe esserci il 280?

 

Il buco rimane, un 350cv imho e' d'obbligo. Se nasce sullo stesso basamento del 200cv, il divario di prezzo non dovrebbe essere mostruoso.

 

Ma forse.. manca il cambio adatto?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
36 minuti fa, dindi dice:

E comunque il mio calcolo teorico preventivo è andato a farsi benedire :(:(:( la stima dei consumi si basava su quanto riscontrato realmente sul veicolo Euro 5. Peccato che adesso, con lo stesso veicolo ma Euro 6 siano aumentati esattamente del 15% ( mentre sui dati ufficiali il consumo è rimasto sostanzialmente invariato :angry:! )

 

Ma è aumentata anche la potenza... o a parità di potenza? :gratta:

Inviato

IMHO

 

Forse molti confondono "premium" con "lusso"

 

Premium: sono disposto a spendere qualcosa in più - perché me lo posso permettere - per acquistare un oggetto innanzitutto utile, ma che offra anche qualcosa in più, a mia scelta (tra feeling di guida/meccanica raffinata/ambiente accogliente/plastiche palpabili/plafoniere accecanti); in questo caso, ad una maggior capacità di spesa non corrisponde necessariamente una noncuranza nella spesa, né l'esclusione del vaglio di tanti parametri prima della decisione finale

 

Lusso: posso spendere con noncuranza un'ingente somma per un oggetto che non acquisto affatto per la sua utilità, ma per il piacere e i vantaggi che ritengo mi derivano dal possederlo (piacere personale: soddisfazione/appagamento/punto di arrivo; vantaggi: status sociale/visibilità/figa facile)

 

Nel secondo caso, un oggetto di lusso non ha senso in versione "barbon".

 

Nel primo caso, invece....

 

esempio pratico: X è una persona con una discreta capacità di reddito; non ha problemi ad acquistare un'auto premium (non di Lusso); vive in centro; lavora in centro; in settimana si sposta in bici/a piedi/coi mezzi; non è privo di una certa coscienza ecologica; usa l'auto molto raramente per lavoro; usa l'auto per trasferte nel w.e. e per le vacanze; percorre in auto 10.000km in un anno o anche meno; vuole un'auto comoda e spaziosa, non gli interessano le auto piccole; non gli interessano i motori grossi e potenti, ritenendoli anacronistici e inquinanti, con prestazioni e consumi che eccedono le necessità di spostarsi da A a B; ma magari gli piace, quando è alla guida, assaporare le caratteristiche di un bel mezzo, e non si parla di velocità e accelerazione, ma stabilità in curva (dove non è influente la prestazione muscolare del motore); non lo spaventano i costi di gestione, ma neanche li sottovaluta nel processo di scelta.

Quale auto potrà scegliere il nostro sig. X? Per forza una Giulia 2.0 benzina da 200CV? E' troppo potente per lui. Non la comprerà perché per la poca strada che fa, e per come la percorre, con famiglia al seguito, 200CV sono inutili.

Inutili.

Il gasolio non lo prende neanche in considerazione.

Dovrà guardare alla triade? Al Giappone? Orientarsi su un'ibrida?

Peccato: gli resterà magari il sogno di possedere un'Alfa: ora che finalmente è bella e fatta bene, appagante e tutto il resto.... peccato.

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato
 

Ma non dovrebbe esserci il 280?

 

Il buco rimane, un 350cv imho e' d'obbligo. Se nasce sullo stesso basamento del 200cv, il divario di prezzo non dovrebbe essere mostruoso.

 

Ma forse.. manca il cambio adatto?

Il cambio è lo ZF8HP che come lo fai fai, va sempre bene :D

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
27 minuti fa, dindi dice:

Sui primi 5100 km sono a 10,2 km/l di media.

Con la precedente avevo finito a 122000 km con 11,70 km/l di media.

Sono convinto che i primi 5100 ( per ora ho fatto molta città e poca autostrada ) non siano ancora così ponderati e mediati come lo erano gli altri 122000, ma più si avanza e meno la media di muove ... 

 

Non credo che sia solo un problema di E5 vs E6 : non mi stupirei se ci fosse anche una bella influenza dall'aver riportato in conformità i parametri del diesel gate ( anche se in linea ufficiale il mio motore non aveva il barbatrucco )

 

Me cojons :oddio:

 

io con la mia - stesso uso - sono ad attualmente 9.7km/l....

7 minuti fa, savio.79 dice:

IMHO

 

Forse molti confondono "premium" con "lusso"

 

Premium: sono disposto a spendere qualcosa in più - perché me lo posso permettere - per acquistare un oggetto innanzitutto utile, ma che offra anche qualcosa in più, a mia scelta (tra feeling di guida/meccanica raffinata/ambiente accogliente/plastiche palpabili/plafoniere accecanti); in questo caso, ad una maggior capacità di spesa non corrisponde necessariamente una noncuranza nella spesa, né l'esclusione del vaglio di tanti parametri prima della decisione finale

 

Lusso: posso spendere con noncuranza un'ingente somma per un oggetto che non acquisto affatto per la sua utilità, ma per il piacere e i vantaggi che ritengo mi derivano dal possederlo (piacere personale: soddisfazione/appagamento/punto di arrivo; vantaggi: status sociale/visibilità/figa facile)

 

Nel secondo caso, un oggetto di lusso non ha senso in versione "barbon".

 

Nel primo caso, invece....

 

esempio pratico: X è una persona con una discreta capacità di reddito; non ha problemi ad acquistare un'auto premium (non di Lusso); vive in centro; lavora in centro; in settimana si sposta in bici/a piedi/coi mezzi; non è privo di una certa coscienza ecologica; usa l'auto molto raramente per lavoro; usa l'auto per trasferte nel w.e. e per le vacanze; percorre in auto 10.000km in un anno o anche meno; vuole un'auto comoda e spaziosa, non gli interessano le auto piccole; non gli interessano i motori grossi e potenti, ritenendoli anacronistici e inquinanti, con prestazioni e consumi che eccedono le necessità di spostarsi da A a B; ma magari gli piace, quando è alla guida, assaporare le caratteristiche di un bel mezzo, e non si parla di velocità e accelerazione, ma stabilità in curva (dove non è influente la prestazione muscolare del motore); non lo spaventano i costi di gestione, ma neanche li sottovaluta nel processo di scelta.

Quale auto potrà scegliere il nostro sig. X? Per forza una Giulia 2.0 benzina da 200CV? E' troppo potente per lui. Non la comprerà perché per la poca strada che fa, e per come la percorre, con famiglia al seguito, 200CV sono inutili.

Inutili.

Il gasolio non lo prende neanche in considerazione.

Dovrà guardare alla triade? Al Giappone? Orientarsi su un'ibrida?

Peccato: gli resterà magari il sogno di possedere un'Alfa: ora che finalmente è bella e fatta bene, appagante e tutto il resto.... peccato.

 

Mi sa che hai invertito premium e lusso.

Un oggetto per essere di lusso deve essere prima di tutto di altissima qualità e altissimo costo costruttivo.

 

Per esperienza, chi può permettersi oggetti davvero di lusso (es: Rolex) è mediamente un gran taccagno che valuta bene come sta spendendo.

 

Il premium, è quello che vuol far finta di essere ricco,

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 minuti fa, savio.79 dice:

Quale auto potrà scegliere il nostro sig. X? Per forza una Giulia 2.0 benzina da 200CV? E' troppo potente per lui. Non la comprerà perché per la poca strada che fa, e per come la percorre, con famiglia al seguito, 200CV sono inutili.

 

Ma guarda che non e' che appena sfiori l'acceleratore l'auto eroga 200cv.

Se nell'esempio il signore X non ha problemi di portafogli, fa uno sforzo e modula il piedino.

Tutto qua :)

 

Avere 200cv sotto il cofano non implica usarli tutti, e usarli sempre.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.