Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao ragazzi, scrivo questo insolito post perchè non ho ancora trovato una risposta ai miei dubbi.

Ho una Lancia Delta 2.0 mjt 165 cv con all'attivo circa 150.000 km.

Nulla da dire sul motore in merito alla progressione autostradale al punto che sembra non sentire la fatica. Di recente ho fatto il tagliando e sostituito turbina.

Mi é  capitato recentemente di provare, come auto sostitutiva, una Scenic XMOD 1.5 dCi 110 cv. Motore nettamente inferiore per prestazioni  e infatti non paragonabile al primo in ripresa autostradale. Quello che non mi convince é che con la scenic, nelle ripartenze da fermo, quindi in città, questa sembra più pronta e fluida. In un primo tempo ho pensato che fosse solo un problema di masse ma guardando i dati tecnici le masse in ordine di marcia sono molto simili pertanto è il comportamento del motore che è diverso. Che cosa è che fa sembrare la mia delta più lenta nello sprint al semaforo? Il debimetro è stato pulito recentemente e comunque anche quando l'ho acquistata si comportava così. L'anno scorso ho provato anche una focus 1.5 tdci 120 cv e ancora più netto il divario per via dei pesi.

Potrebbe essere che monto pneumatici 225 45 r17 mentre sia la scenic che la focus montavano 205 quindi essendo l'impronta a terra inferiore fanno meno attrito?

Oppure é proprio una caratteristica dei multijet che sono "legnosi" a muoversi da fermi?

  • Risposte 24
  • Visite 16.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Certo, la prestazione assoluta è determinata dalla potenza massima ed infatti il risultato non si discute, ma nell'uso quotidiano quando non chiedi tutta la potenza, si notano le differenze di erogazi

  • non funziona così il calcolo: 55 rappresenta l'altezza in percentuale della spalla rispetto alla larghezza. diametro1=16'' * 25.4 + 205 * 0.55 * 2=631.9 mm diametro2=17'' * 25.4 + 225 * 0.45 *

  • Conta anche la risposta del pedale dell'acceleratore, la sua corsa e quanto è duro. La Stilo di mio papà sembra un razzo, ma in prestazioni assolute sta dietro alla mia punto che in un primo mome

Inviato

Potrebbe anche esser solo questione di erogazione... Che fa sembrare una macchina più lenta e che invece, effettivamente, sta andando di più... Se avessi il debimetro rotto lo sentiresti ancor di più alle alte velocità..

Inviato

può anche essere che i rapporti del cambio siano più lunghi sulla Delta (basta guardare scheda tecnica) e diano la sensazione di maggiore pigrizia

Inviato

Dunque, io ho un amico con una Juke 1.5 dCi 110Cv, che ha la stessa potenza della mia Astra con un 1.7 CDTI.

Le marce sulla Juke, sono molto ravvicinate e complice il baricentro più alto, si sente di più l'auto affondare di più in accelerazione. La sensazione, come hai detto tu, è di un enorme brio, soprattuto in prima e seconda. Comparandola con la mia, complice, un peso più ridotto della Juke, motore a geometria variabile (1.5 dCi), inerzia motore minore per la minore cilindrata, è facile pronosticare un certo vantaggio a parità di potenza.

Adesso non conosco il tuo 2.0 Multijet, ci sono salito solo una volta da passeggero, e per quel che ricordo era un motore molto elastico, che riprendeva con vigore soprattuto dalla terza in su.

Ci vorrebbero dati alla mano, perché a volte le sensazioni potrebbero giocare brutti scherzi; in ogni caso, una controllatina alla tua Delta la darei.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Conta anche la risposta del pedale dell'acceleratore, la sua corsa e quanto è duro.

La Stilo di mio papà sembra un razzo, ma in prestazioni assolute sta dietro alla mia punto che in un primo momento sembra vada la metà.

Inviato
3 ore fa, ivan306 dice:

Ciao ragazzi, scrivo questo insolito post perchè non ho ancora trovato una risposta ai miei dubbi.

Ho una Lancia Delta 2.0 mjt 165 cv con all'attivo circa 150.000 km.

Nulla da dire sul motore in merito alla progressione autostradale al punto che sembra non sentire la fatica. Di recente ho fatto il tagliando e sostituito turbina.

Mi é  capitato recentemente di provare, come auto sostitutiva, una Scenic XMOD 1.5 dCi 110 cv. Motore nettamente inferiore per prestazioni  e infatti non paragonabile al primo in ripresa autostradale. Quello che non mi convince é che con la scenic, nelle ripartenze da fermo, quindi in città, questa sembra più pronta e fluida. In un primo tempo ho pensato che fosse solo un problema di masse ma guardando i dati tecnici le masse in ordine di marcia sono molto simili pertanto è il comportamento del motore che è diverso. Che cosa è che fa sembrare la mia delta più lenta nello sprint al semaforo? Il debimetro è stato pulito recentemente e comunque anche quando l'ho acquistata si comportava così. L'anno scorso ho provato anche una focus 1.5 tdci 120 cv e ancora più netto il divario per via dei pesi.

Potrebbe essere che monto pneumatici 225 45 r17 mentre sia la scenic che la focus montavano 205 quindi essendo l'impronta a terra inferiore fanno meno attrito?

Oppure é proprio una caratteristica dei multijet che sono "legnosi" a muoversi da fermi?

Stessa identica sensazione che ho io, scendendo dalla Twingo II DCI e salendo sulla MB W169 2.0 CDi. 

È decisamente un motore uscito bene. Peccato non aver dato un'erede alla "vera" Twingo.

Inviato

I 2 motori hanno un'erogazione molto differente: il 1.5 riesce a tirar fuori ottime prestazioni già a giri bassissimi, grazie ad un turbocompressore piccolo che si aziona subito, dando subito contributo. Di contro, però non riesce ad erogare tanta potenza a giri più alti. 

 

Il 2.0 della Delta tira fuori potenza a regimi medio-alti, quelli che sono necessari affinché il turbocompressore lavori correttamente. A bassi giri invece, il turbo di Delta risulta meno efficiente e ci mette di più ad entrare in azione, di conseguenza sembra che il motore sia meno disinvolto.

 

Probabilmente poi, la 1a marcia delle due auto è più corta sulla Scenic, avvantaggiandola ulteriormente sullo spunto da ferma. 

Inviato
2 ore fa, Nicola_P dice:

Delta 0-100km/h 8.5s

Scènic 0-100km/h 13.3s

 

Il caso è chiuso.

 

:-P

 

Certo, la prestazione assoluta è determinata dalla potenza massima ed infatti il risultato non si discute, ma nell'uso quotidiano quando non chiedi tutta la potenza, si notano le differenze di erogazione.

 

Prendi anche 2 motori simili su auto diverse:

GPunto 1.3 90 CV - 0-100 in 11,9 s - 1.205 kg

Meriva 1.3 95 CV - 0-100 in 13,8 s - 1.408 kg

 

Ebbene, potenza simile, peso differente, accelerazione ben differente. Eppure in città, nelle ripartenze, ti assicuro che guidare Meriva è un sollievo rispetto alla  GPunto: la prima si muove in scioltezza, la seconda sembra quasi asmatica fino a che non prende giri... 

 

Questo perché nel tempo hanno modificato il motore dotandolo di un turbocompressore ben più efficiente ai bassi giri, e una gestione motore nuova. Il risultato è un'erogazione ben più godibile, per quanto la macchina poi lo penalizzi come prestazioni assolute ;) 

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le esaurienti risposte, in particolare a J-Gian.

Ho avuto la conferma che quindi non è solo suggestione la mia.

Oggi ho riprovato nuovamente le due auto (la scenic l'ho riconsegnata) facendo più attenzione e ho notato le seguenti cose:

  • lo sprint di cui vi parlavo sulla Scenic sopraggiunge con la terza marcia a partire da 2100 giri, intorno ai 70 km/h: in pratica è come se l'auto sembra più leggera quando comincia a spingere il turbo (e mi sembra normale). Con le marce più basse invece non posso dire che avviene una rapida partenza pertanto mi devo correggere su quanto detto all'inizio del post. Comunque la differenza con la delta c'è anche in terza
  • è probabile, come mi faceva notare giustamente Nicola_P, che la suggestione la crea anche la risposta del pedale dell'acceleratore. Facendo molta più attenzione oggi, mi sono accorto che la Delta ha un ritardo più accentuato rispetto alla Scenic, diciamo di circa un secondo
  • inoltre, sempre sulla Scenic, il computer di bordo mi segnalava pressione degli pneumatici a 2.8 bar: li pompano così le ruote negli autonoleggi quindi è possibile che la differenza di sprint derivi, almeno in parte, da questo?

Un ultima cosa che ho pensato è che il peso della Lancia Delta riportato sulla scheda tecnica credo sia riferito con i cerchi da 16" serie: poiché li ho sostituiti con quelli da 17" è possibile che il peso sia aumentato considerevolmente a scapito dell'accelerazione? 

 

Comunque resto dell'idea di J-Gian che il comportamento dei motori è diverso magari con una gestione più efficiente di turbocompressore e motore, dal momento che questo è più recente del fiat.

 

Auguro Buona Pasqua a tutti!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.