Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 103
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ti avvisa se c'é una modella di Praga nelle vicinanze.   infatti il nome completo è "sensore tri-angolo ceco"

  • Vabbè a caval donato...mi andrebbe bene pure una great wall

  • Piccola considerazione personale, quindi prendila per quella che è. Ho avuto la Multipla a metano, 7 anni e 130.000 km. Bella la guida alta, ma accentuato rollio in curva, proprio perché sei in a

Inviato
On ‎25‎/‎05‎/‎2016 at 15:11, Wilhem275 dice:

Sono dei benefits che vengono dati ai dipendenti, in pratica una parte dello stipendio ti viene pagata facendoti (più o meno...) scegliere l'auto e facendotela usare per gli affari tuoi :)

 

 

Nel frattempo... non riesco a trovare quei benedetti interni chiari nel configuratore :pen:

E in generale c'è una selezione degli allestimenti che mi torna poco.

Non è esattamente così, in quanto il fringe benefit (in quota parte) viene sommato al reddito del dipendente e venendo così assoggettato ad IRPEF.

Per un'auto del valore di 30.000 euro sono poco meno di 200 euro di reddito al mese, assoggettati al massimo scaglione IRPEF raggiunto dal dipendente. Se raggiungi come massima aliquota il 39% pagherai dunque 39 € ogni 100 € di fringe benefit. Insomma, nel caso specifico, saranno circa 70 € al mese che lo Stato intasca a fronte di quella che definite come regalia...

Inviato

70€ al mese per un'auto da 30.000€ praticamente spesata di tutto se non è una "regalia" diciamo che ci va molto, molto, molto vicino.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il valore del fringe benefit non va in base al valore dell'auto, ma in base ai costi km delle tabelle Aci, anche se non ricordo esattamente in che percentuale e che calcoli vanno a fare.

 

Ad esempio su punto mjt 85cv, ypsilon multijet e 500x 1.3 multijet il fringe benefit va dai  150 ai 170€. 

Ovviamente le tabelle Aci tengono conto dei prezzi di listino, non di quelli effettivamente strappati in concessionaria 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
14 minuti fa, Fabione90 dice:

Il valore del fringe benefit non va in base al valore dell'auto, ma in base ai costi km delle tabelle Aci, anche se non ricordo esattamente in che percentuale e che calcoli vanno a fare.

 

Usano queste tabelle

 

http://www.mo.cna.it/wp-content/uploads/2015/12/aci_tabelle_2016.pdf

 

Ad esempio la mia "vale" 3107€ annui di reddito su cui devo pagarci le tasse.

Con aliquota 38% sono 1180€ di IRPEF.

Io pago 1700€ solo di assicurazione......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Discorsi benefit a parte ragazzi, ieri sono stato al salone dell'auto a Torino e ho avuto l'occasione di vedere qualche auto per bene, come la Skoda Superb (non male, ma davvero troppo grande), e soprattutto la Seat Ateca, presentata in anteprima per l'Italia. 

 

Allestimento top ovviamente, Xcellence, con motore 2.0 190CV DSG 4Drive. Oltre 40k di auto. 

 

L'impressione devo ammettere che è stata buona, sia a livello di design esterno, sia a livello di finiture interne e dettagli. Qualche pecca, soprattutto nelle plastiche c'è, ma è discretamente nascosta. Ho avuto inoltre la fortuna di fare due chiacchiere con Alessandro Lago di Omniauto, che mi ha confermato anche la sua bontà di impressione (non ottima invece sul Tiguan, soprattutto con motore 2.0 150CV, troppo pigro per la stazza) e mi ha anticipato che martedì la proverà su strada. 

 

Il campo si sta piano piano restringendo. La Leon perde quota (causa anche femminile :D), sale la Ateca, resta sul podio la Golf. Outsider L'Octavia RS. 

 

 

Inviato
  • Autore

Uscito su Al Volante il primo contatto della Ateca 2.0 TDI 150 CV Xcellence. 

 

L'impressione mi pare positiva in generale. I difetti riscontrati riguardano la qualità di alcune plastiche (notata anche da me) e la visibilità posteriore.

 

Il motore sembra giusto rapportato alla stazza.

 

Mi preoccupa il ponte torcente al posteriore su un 2.0 TDI. Leggo commenti pessimi su questa scelta. 

 

Mi fate capire ragazzi quali sono le conseguenze di questa scelta e perché è meglio il multilink? Sono un neofita. Io attualmente guido una A3 che monta proprio questa soluzione al posteriore. 

 

Mi dite la vostra opinione? :)

 

Grazie ragazzi. 

Modificato da Godwyn

  • 4 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Ciao ragazzi! 

 

Riesumo questo post perché la prossima settimana è previsto il mio ordine per l'auto aziendale. In questi mesi mi sono guardato intorno e credo di avere le idee più chiare. Riassumo velocemente la situazione: 

 

Giovane coppia senza bambini

Ogni giorno 300 km in autostrada

Totale stimato circa 80000 km annui. 

Obbligo di scelta all'interno del gruppo Volkswagen (contratto aziendale Volkswagen leasing)

 

La scelta finale è tra: 

 

Volkswagen

Golf (2.0 TDI Highline o Sport Edition).  

Seat

Ateca (2.0 TDI 4Drive allestimento Business o Excellence)

 

Scartate le altre per svariati motivi. 

 

Il mio dubbio riguarda il cambio. La Ateca con il DSG non credo ci arriverei con il budget, per la Golf potrei farcela a discapito di optional come l'Executive Pack o i Fari Xeno. 

 

Golf (che verrà rinnovata a breve) o Ateca? 

 

Grazie mille :) 

Inviato
47 minuti fa, Godwyn dice:

Ciao ragazzi! 

 

Riesumo questo post perché la prossima settimana è previsto il mio ordine per l'auto aziendale. In questi mesi mi sono guardato intorno e credo di avere le idee più chiare. Riassumo velocemente la situazione: 

 

Giovane coppia senza bambini

Ogni giorno 300 km in autostrada

Totale stimato circa 80000 km annui. 

Obbligo di scelta all'interno del gruppo Volkswagen (contratto aziendale Volkswagen leasing)

 

La scelta finale è tra: 

 

Volkswagen

Golf (2.0 TDI Highline o Sport Edition).  

Seat

Ateca (2.0 TDI 4Drive allestimento Business o Excellence)

 

Scartate le altre per svariati motivi. 

 

Il mio dubbio riguarda il cambio. La Ateca con il DSG non credo ci arriverei con il budget, per la Golf potrei farcela a discapito di optional come l'Executive Pack o i Fari Xeno. 

 

Golf (che verrà rinnovata a breve) o Ateca? 

 

Grazie mille :) 

 

Io andrei di Golf, per quel chilometraggio autostradale secondo me è più stabile e meno faticosa da guidare. Su SUV a velocità superiori ai 100km/h, da passeggero, ho sempre un po' di nausea. Il cambio automatico, se percorri relativamente pochi tragitti urbani, non dovrebbe essere essenziale, però è una gran comodità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.