Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Come suppongo ben saprete, venerdì c'è stato un massiccio attacco DDoS a Dyn, grande società USA per la gestione del DNS.

Quella che sembra essere la novità sta nell'uso massiccio di apparati IoT (Internet of Things, l'internet delle cose: vieocamere smart, lavatrici smart, videosorveglianza bimbi smart, aggiungerei a questo punto anche i dildo smart :§) per bloccare in 3 ondate i server di Dyn.

Trovare informazioni scritte in modo sensato su canali come ANSA s'è rivelata una perdita di tempo, ma fortunatamente ho trovato qualcosa sul Post (italiano) che almeno ha chiarito come l'attacco sia stato effettuato.

http://www.ilpost.it/2016/10/24/attacco-informatico-venerdi-21-ottobre-mirai-dyn/

Come diceva @loric? Che l'IoT è una "cagata pazzesca"? Beh, concordo in pieno.

Modificato da Sandro

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
1 ora fa, Jazzboy dice:

Bisogna che ci dia un'occhiata perchè in casa ho un sacco di roba online...

Giusto per agevolare la tua ricerca, ti conviene usare uno dei millemila servizi che effettuano portscan verso la tua rete. In tal modo puoi scoprire quali servizi sono esposti verso l'esterno e concentrarti su quelli. Tieni presente che grazie a DLNA, UPnP, et similia, i singoli dispositivi possono negoziare direttamente col router, senza il tuo intervento, la visibilità dei propri servizi verso l'esterno.

 

Tipicamente occorre verificare, quantomeno in prima battuta, il modem/router stesso, ipcam, sistemi dvr, sistemi di allarme e videosorveglianza, NAS.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore

E banalmente, la prima cosa da fare è sostituire la password di default dei dispositivi con una propria, magari complessa. E, dato che siamo a casa e non in ufficio, se te l'annoti su un post-it attaccato sotto la tastiera non ti fucila nessuno ;) 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
23 ore fa, Sandro dice:

Come suppongo ben saprete, venerdì c'è stato un massiccio attacco DDoS a Dyn, grande società USA per la gestione del DNS.

Quella che sembra essere la novità sta nell'uso massiccio di apparati IoT (Internet of Things, l'internet delle cose: vieocamere smart, lavatrici smart, videosorveglianza bimbi smart, aggiungerei a questo punto anche i dildo smart :§) per bloccare in 3 ondate i server di Dyn.

Trovare informazioni scritte in modo sensato su canali come ANSA s'è rivelata una perdita di tempo, ma fortunatamente ho trovato qualcosa sul Post (italiano) che almeno ha chiarito come l'attacco sia stato effettuato.

http://www.ilpost.it/2016/10/24/attacco-informatico-venerdi-21-ottobre-mirai-dyn/

Come diceva @loric? Che l'IoT è una "cagata pazzesca"? Beh, concordo in pieno.

mi associo a te e loric! ;)

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
  • Autore

Poi, ogni tanto anche ANSA qualcosa di senso compiuto lo scrive (o lo traduce... :§ )

http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2016/10/25/cyberattacco-webcam-ritirate-da-mercato_1ba2ee19-8d69-4456-9d71-f1c5f64f5720.html

 

Sintesi: un produttore cinese richiama dal mercato USA una quantità di prodotti perché, secondo una società di sicurezza informatica, han rappresentato il grosso dell'attacco per il loro basso livello di protezione. La società rilancia, incolpando gli utenti di non aver cambiato la password di default e minacciando azioni legali.

 

IMHO, si scarica la colpa (ed un po' ce l'hanno) sui clienti/utenti (utonti? :attorno:), quasi sicuramente gente priva di conoscenze informatiche appena oltre la base, che altro non han fatto che acquistare un prodotto, installarlo ed usarlo "as is". Bah... Faccia di tolla unita a sbiancamento anale in corso...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.