Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

bCONNECT: Orgoglio italiano!

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Non mi pare per niente un paragone calzante.

Internet è esploso in italia con ANNI di ritardo.... innanzitutto. Ovvero da quando si è capito che si doveva dare un taglio ai costi.

Adesso con la velocità e le tariffe basse o meglio ancora, flat, è decollato.

Con questo?

Un'automobile non è un PC fisso o portatile che sia.

Mi pare difficile, o meglio, mi pare aria fritta, avere l'esclusività su una Musa del bConnect che manco una Rolls può avere....

Bene, tu tieniti la Musa. Io se posso avere una Rolls stai tranquillo che riesco ad arrivare dove devo anche senza avere la balia al di là del tastino....

Concordo pienamente. Ormai ci convincono che ovunque ci vuole la vocina che ci dice dove andare e che strada fare. C'è ancora qualcuno capace di guardare una carta delle strade o una piantina della città senza avere il navigatore che ci dice anche le buche da scansare?

Ma andiamo! Qui nessuno ha mai detto che senza un Connect a bordo, non si può più vivere... 8)

E' fuori di dubbio però che una volta provato il servizio che la combinazione "autoradio-vivavoce-navigatore-bconnect" offre quando si è in viaggio, specialmente in posti che non conosci, difficilmente si è disposti a tornare indietro alle enormi cartine spiegazzate, ai "Tuttocittà", alle "Pagine Gialle" e così via...

Anche prima dei cellulari si campava benissimo, eppure pochi oggi ne farebbero davvero a meno, nonostante tutte le lamentele...

Lo stesso dicasi di Internet... Si viveva benissimo senza, d'accordo ma ora che c'è, chi di noi ne farebbe del tutto a meno? Lo stesso forum che stiamo usando era una forma di comunicazione prima inesistente...

Gli esempi potrebbero essere infiniti... Il climatizzatore, l'ABS, il servostrerzo... Certo cose non indispensabili su un'auto ma chi può negarne ora l'utilità e la comodità?

Io personalmente trovo molto comodo non dovermi preoccupare di consultare cartine o interpretare confuse indicazioni chieste ai passanti, per giungere dove voglio, con una voce che mi guida sicuro alla meta, lasciandomi concentrare sul piacere della guida sia in città sia fuori, facendomi evitare per tempo ingorghi e code, consentendomi di prenotare persino alberghi e ristoranti anche quando sono in viaggio e non ho tempo da perdere a telefonare a cento alberghi diversi prima di trovarne uno con le caratteristiche che cerco e con una stanza libera.

Certo, viaggerò comodamente sulla mia Musa DFN, godendomi il panorama, con il mio climatizzatore automatico bizona, cullato dalla mia musica preferita scaricata in mp3 del sofisticato impianto BOSE, conversando di tanto in tanto al telefono in vivavoce con chi mi pare e guidato infallibilmente dai satelliti del Connect, senza rimanere intrappolato in code infinite e senza la preoccupazione di cercarmi un albergo ma non sarò su una Rolls... Tuttavia, con i 370.000 Euro risparmiati, credo proprio che andrò a farmi una lunga vacanza per il resto della mia vita... :wink:

  • Risposte 51
  • Visite 17.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Grande idea il bconnect!

a prposito, Taurus aveva detto un pò di tempo fà che il gruppo fiat stava preparando un nuovo tipo di navigatore...qualcuno ne sa qualcosa...chissà se sarà un prodotto tipo bmw e audi...però più semplice elegante ed intuitivo...bho!

magari lo iniziano a montare su 158...

Inviato

Di sto passo mentre ci culleremo le orecchie col bose, guardando dall'alto in basso il povero disgraziato autista di una Rolls che deve dare un'occhiata alle cartine dalla nostra Punto actual senza clima ma magari col bconnect magari non ci accorgeremo se la nostra auto va, se sta in strada, se frena o se va dritta.

Cioè, ragazzi, non paragonatemi delle dotazioni di sicurezza come ABS ed in certo modo il clima ad altre cose molto + voluttuarie.

E soprattutto un'automobile è un'AUTO-MOBILE, non si chiama "salottosemovente" o "lettovolante".....

Poi dhè, meglio che l'abbia sviluppato la fiat che non la PSA. Però se per avere il connect devo avere i motori GM, ma che si frigga il bconnect.....

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

ciao a tutti. Mi sono imbattuto nel vostro forum e visto che parlate di Connect vi dico anche la mia... :oops:

Ho attivato da poco i servizi bConnect sul mio Ulysse e devo dire che mi trovo alla grande. Il servizio mi piace e sopratutto trovo utilissimo non tanto il navigatore di per se quanto le infotraffico che posso richiedere agli operatori quando viaggio per lavoro. Il grande plus rispetto alle info che sento per radio è che queste sono interattive. Inoltre, posso chiedere di essere aggiornato con il "follow me" nel mio percorso di interesse. Viaggio spesso e sono loro ad aggiornarmi chiamandomi direttamente sul cellulare di bordo oppure via sms.

Posso confermarvi che si può vivere senza Connect (come ho fatto per oltre 20 anni di guida) ma che avendolo è difficile farne a meno.

Un esempio tra tutti: a dicembre ho avuto i biglietti per il Motorshow senza preavviso e mi sono messo in macchina con un amico alla volta di Bologna. Durante il viaggio, anche un po' per sfida, ho chiamato bConnect e ho chiesto agli operatori un hotel max 3 stelle con due letti singoli per sabato notte. Mi hanno richiamato dopo 5 minuti dandomi la scelta di diversi hotel con prezzi, disponibilità, ecc... Mi hanno prenotato la camera, effettuato la conferma, mandato l'sms con la destinazione già impostabile sul navigatore... insomma, cos'altro chiedere?! :wink:

Una unica pecca: un mio collega ha acquistato una Phedra e solo dopo che io ho fatto l'attivazione sul mio Ulysse si è informato e ha scoperto di avere anche lui 1 anno di servizio incluso nel prezzo. Il concessionario non gliel'aveva attivato.

Peccato: sembra che a sabotare questo gioiello tecnologico e questo servizio veramente all'avanguardia e a prezzi stracciati (se si considera che si ha anche incluso 1 anno di assistenza stradale e medica) siano proprio coloro che lo dovrebbero spingere ed essere fieri di averlo!!! :x

Per fortuna che la gente si sta svegliando e chi è interessato chiede e si informa...

ciao.

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Inviato

Sì ma dopo l'anno sto servizio, come canone, quanto costa? :?:

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

costa 200 Euro all'anno (assistenza stradale e medica inclusa in tutta Europa + informazioni in tutta Europa, tipo traffico, prenotazioni, meteo...).

Però so che ci sono anche tante formule prepagate da 80-90 Euro a scalare per chi ha esigenze meno continuative.

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Inviato

il prezzo del canone mensile non è proibitivo e non credo che con i sold spesi per sviluppare il connect si sarebbe potuta progettare e costruire una nuova linea di motori, quindi credo FUSI che siano stati soldi ben spesi da mamma Fiat

purtroppo nella mia pandina non c'è ma mi avrebbe fatto piacere averlo

poi se non vogliamo il salotto volante come dici tu dovremmo eliminare:

autoradio, clima, servosterzo, specchio di cortesia nell'aletta parasole, comodità sedili, alzacristalli elettrici, cruise control, etc etc

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Non facciamo confusione fra le cose che sono confortevoli ma incidono sul fattore sicurezza e quelle che invece sono decisamente solo confortevoli ma voluttuarie.

Il clima tu lo vedi confortevole, io lo vedo un equipaggiamento utile per la sicurezza.

Stesso discorso per la comodità dei sedili.

L'aletta parasole me ne frega niente, infatti dalla mia parte non ce l'ho.

Eccetera eccetera eccetera.........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

Nella misura in cui rimane un optional non vedo dove sia il problema.

Ci sono categorie di automobilisti per i quali è davvero utile e per i quali la spesa vale la candela. Poi ci sono i patiti della tecnologia e dell’innovazione fine a se stessa, che magari viaggiano anche poco, i quali non vedo perché non debbano soddisfare la loro passione.

Infine ci sono i refrattari come me, che fidandosi del loro naso si avventurano dentro una Roma che conoscono poco, senza neanche uno stradario, ed ai quali il minimo che gli possa capitare è di ritrovarsi all’Eur dovendo andare al Tiburtino.

Certamente Fiat è maestra nel fare un pessimo uso delle sue innovazioni.

Fiat mi ricorda la prima azienda per la quale ho lavorato. Aveva un bellissimo centro ricerche; quando, primi al mondo, brevettammo e presentammo ai vertici aziendali una serie di prodotti all’avanguardia scoprimmo che l’azienda non aveva la minima idea di cosa farsene. Eppure ci avevano finanziati per quattro anni!

Non a caso quell’azienda finì sul lastrico.

Inviato

Copco, quello che io dicevo era semplicemente un assioma che non vedo come non sia condivisibile: visto che l'azienda non naviga in buone acque, che ha un prodotto che non vende quando è buono e comunque a volte è anche non buono, che è in crisi di liquidità, dicevo se è stato opportuno evidentemente distrarre del denaro dal fare dell'hardware (cioè un pianale, un motore, delle sospensioni e quattro ruote) per fare del software complesso.

Era, portando all'eccesso, il dire "sputtaniamo soldi a fare cose innovative, poi magari ci mancheranno le auto sulle quali montarle".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.