Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Sto macinando in mente qualcosa.

Tutto è nato dalle voci di qualche giorno fa che prospettavano una possibile uscita di Ferrari dalla F1.

Secondo voi Sergione potrebbe mai lasciare il circus? La risposta credo sia no.

Allora quale occasione migliore di questa per far ritornare la rinata Alfa Romeo nella competizione automobilistica mondiale per eccellenza?

 

E allora mi è tornata in mente una vecchia storia che pare sia vera, la riporto da Autosprint, è una delle più affascinanti dell’industria automobilistica, una specie di piccolo giallo ambientato in un epoca in cui tutto sembrava possibile, gli anni Ottanta, gli anni ruggenti di Bernie Ecclestone che si accingeva a diventare il padrone del Circus. In questo scenario, l’Alfa era ancora impegnata in F1 e aveva siglato un contratto con la Ligier per sviluppare un motore aspirato V10. Fiat che l'aveva appena acquistata, si trovava in casa sia l’Alfa Romeo che la Ferrari e non poteva certo avallare una concorrenza interna. Il contratto con la Ligier venne annullato, così come l’impegno del Biscione in Formula 1.

Il famoso motore V10, però, era già pronto, costruito (pare) in quindici unità. Con un angolo tra le bancate di 72° e 3,5 litri di cilindrata, erogava circa 620 CV a oltre 13.000 giri e 383 Nm di coppia a 9.500 giri.

Il problema era (si fa per dire) avere un’auto dove inserirlo. E quest’auto era proprio l’Alfa Romeo 164 Pro-Car, uno dei progetti più suggestivi di sempre.
Avrebbe dovuto gareggiare nel campionato Production Car, un’intuizione di Bernie Ecclestone che non venne mai messa in pratica, forse perché troppo in anticipo con i tempi. L’idea era quella di far correre delle vetture silhouette, ovvero con una carrozzeria ben nota al grande pubblico che richiamasse modelli di produzione, ma con una meccanica da Formula 1. E in effetti la 164 Pro-Car aveva una un telaio monoscocca in kevlar a cui venivano ancorati dei tubolari in alluminio, mentre le sospensioni sia anteriori che posteriori erano a doppi quadrilateri deformabili del tipo "push rod". Il fondo piatto, poi, provvedeva a generare la deportanza necessaria per velocità superiori ai 350 km/h. A questo proposito, secondo l’Alfa l’accelerazione da 0 a 100 km/h avveniva in soli 2,1 secondi.

Insomma, praticamente una Formula 1 a forma di berlina con i difetti di un progetto di questo tipo, primo dei quali gli altissimi costi. Infatti nessuna altra casa automobilistica mostrò interesse e le Production Car morirono ancora prima di essere nate. L’unica apparizione ufficiale della 164 Pro-Car rimane quella mitica di Monza, in occasione del GP del 1988, quando Riccardo Patrese la fece sfrecciare a velocità folli sui rettilinei del circuito lombardo facendo chiedere a tutti i presenti che cosa fosse quella strana 164. Dopo quel giorno, questa folle Alfa e il suo V10 caddero nell’oblio.

alfa-164-procar-portada_1024x466c.jpg

 

alfa-164-procar-3.jpg

 

images?q=tbn:ANd9GcQxV6MTh9Wev-WX_N--J7G

 

Insomma mi son detto perché non fare la stessa operazione con la berlina odierna di Alfa?

Risultato?

Ho aperto photoshop.

 

SCERZ0p.jpg

 

3VbyPkq.jpg

 

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 25
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Qualcuno mi ha risparmiato la fatica

  • Una precisazione... quel V10 non cadde nell'oblio. Proprio da quel motore si partì per il mitico V10 Ferrari che conquistò i mondiali di F1 con Schumy

  • @Tony ramirez sei riuscito a farmi commuovere....   Io nell'88 avevo solo nove anni eppure passavo pomeriggi interi a guardare le riviste d'auto che capitavano in casa, e tra gli altri, avev

Immagini Pubblicate

Inviato

Bello mi.piace l idea,aumenterei un po il diametro dei cerchi o quelli delle f1 sono da 13?

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

Una precisazione... quel V10 non cadde nell'oblio. Proprio da quel motore si partì per il mitico V10 Ferrari che conquistò i mondiali di F1 con Schumy

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore
12 minuti fa, Lagarith dice:

Una precisazione... quel V10 non cadde nell'oblio. Proprio da quel motore si partì per il mitico V10 Ferrari che conquistò i mondiali di F1 con Schumy

esatto!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Il V10 Alfa avrebbe dovuto originariamente equipaggiare anche questa image.jpg

Alfa SE 048 Sp, prevista per il gruppo C ma rimasta allo stadio di prototipo unico (in caso di effettivo utilizzo avrebbe però montato, per ragioni di sinergie, il V12 Ferrari).

2 ore fa, Tony ramirez dice:

CUT 

Insomma, praticamente una Formula 1 a forma di berlina con i difetti di un progetto di questo tipo, primo dei quali gli altissimi costi. Infatti nessuna altra casa automobilistica mostrò interesse e le Production Car morirono ancora prima di essere nate. L’unica apparizione ufficiale della 164 Pro-Car rimane quella mitica di Monza, in occasione del GP del 1988, quando Riccardo Patrese la fece sfrecciare a velocità folli sui rettilinei del circuito lombardo facendo chiedere a tutti i presenti che cosa fosse quella strana 164. Dopo quel giorno, questa folle Alfa e il suo V10 caddero nell’oblio.

alfa-164-procar-portada_1024x466c.jpg

 

alfa-164-procar-3.jpg

 

images?q=tbn:ANd9GcQxV6MTh9Wev-WX_N--J7G

 

Insomma mi son detto perché non fare la stessa operazione con la berlina odierna di Alfa?

Risultato?

Ho aperto photoshop.

 

SCERZ0p.jpg

 

3VbyPkq.jpg

 

 

 

:clapBellissima! Credo che Alfa in questo momento abbia bisogno di follie di questo tipo!;)

I vincitori dei gran premi magari si dimenticano, ma non queste

Inviato
1 ora fa, Lagarith dice:

Una precisazione... quel V10 non cadde nell'oblio. Proprio da quel motore si partì per il mitico V10 Ferrari che conquistò i mondiali di F1 con Schumy

 

Con tanto di progettista al seguito migrato dal Biscione al Cavallino:

Ago1.jpgAgo2.jpg

Inviato
  • Autore
28 minuti fa, Gran Prix dice:

 

:clapBellissima! Credo che Alfa in questo momento abbia bisogno di follie di questo tipo!;)

I vincitori dei gran premi magari si dimenticano, ma non queste

 

è proprio delle show car che l'Alfa ha bisogno. ne ha bisogno perché stimolano il sogno, stimolano la ricerca ed appunto restano indelebili nella memoria.

Confido che qualche soldino lo facciano finire in qualche stanzetta preposta a questo.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.