Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, Tempra Veloce scrive:

 

Quando era la buonanima a dirlo tutti a percularlo.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 140
  • Visite 40.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Basta che non faccia come quella del Note 7. 😂

  • ho fatto una ricerca e per ora sono solo proclami. Di fatto l'unica ad aver mostrato batterie allo stato semisolido pronte è stata NIO ad inizio anno con il test eseguito a fine dicembre con una ET7 e

  • MG vuole usare batterie allo stato solido già nel 2025, occhio alla nuova sport car    

Immagini Pubblicate

Inviato
59 minuti fa, nucarote scrive:

Con le TGI se finisci il gas, rischi di non raggiungere la stazione di rifornimento.   

Qualche grosso conce plurimarche delle mie parti vendono da tempo le 500X 1.0 T3 già trasformate a GPL. 

Con distributori di benzina in ogni dove bisogna proprio mettersi d'impegno per rimanere a secco anche con una monovalente a metano. Sono comunque d'accordo che non sia adatta alle esigenze di tutti.

Il 1.0 turbo di 500x dovrebbe essere ad iniezione diretta; se così fosse, a mio parere trasformarlo a gas significa complicarsi la vita per un risparmio limitato (se va bene).

Inviato
20 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Quando era la buonanima a dirlo tutti a percularlo.....

La buonanima puntava anche sulle auto a metano, se ricordo bene

Inviato
16 minuti fa, LiF scrive:

Con distributori di benzina in ogni dove bisogna proprio mettersi d'impegno per rimanere a secco anche con una monovalente a metano. Sono comunque d'accordo che non sia adatta alle esigenze di tutti.

Il 1.0 turbo di 500x dovrebbe essere ad iniezione diretta; se così fosse, a mio parere trasformarlo a gas significa complicarsi la vita per un risparmio limitato (se va bene).

Mi riferivo alle stazioni di rifornimento di Metano. Trovarsi nella condizione di dover rabboccare i 9 litri del serbatoio della benzina, per raggiungere la stazione di servizio, o peggio ancora trovarsi per un periodo in una zona malservita dalla rete del metano, non è proprio una cosa comoda.

Inviato

Infatti la vera soluzione di transizione non è l’ibrido plug-in, ma l’elettrico con range extender, che ha un’utilizzo simile a quello delle auto a gas, ed un’autonomia senza benzina simile. Viaggi quasi sempre in elettrico, se la batteria non basta per portarti a destinazione o alla prossima ricarica, attivi il generatore.

 

 

Modificato da xtom

Inviato
19 ore fa, xtom scrive:

...

 

Questo vuol dire che nello spazio di un serbatoio da 50 litri ci possono stare batterie da 50 kWh. Tutto il discorso sulla necessità di creare pianali skateboard dedicati per le auto elettriche potrebbe presto diventare superfluo.

 

 

In pratica le auto elettriche vendute oggi sono già obsolete...

tra 5 anni non varranno più nulla.

Modificato da itr83

Inviato
6 minuti fa, itr83 scrive:

 

In pratica le auto elettriche vendute oggi sono già obsolete...

tra 5 anni non varranno più nulla.

Infatti qui esplode l'effetto Osborne. Soprattutto quando tiri fuori >100K€.

Esempio Taycan, E-Tron GT e, in misura minore, Model S.

Impensabile il bias tecnologico e di svalutazione da digerire dopo 5 anni.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
50 minuti fa, itr83 scrive:

 

In pratica le auto elettriche vendute oggi sono già obsolete...

tra 5 anni non varranno più nulla.

Anche qui ni. Facile che ci siano trasformazioni di aziende terze che proporranno la sostituzione del pacco batterie con uno di uguale forma ma di moderna efficienza, considerando che il resto della meccanica ed elettronica potrà tranquillamente andare avanti ancora moltissimo tempo. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

Mi riferivo alle stazioni di rifornimento di Metano. Trovarsi nella condizione di dover rabboccare i 9 litri del serbatoio della benzina, per raggiungere la stazione di servizio, o peggio ancora trovarsi per un periodo in una zona malservita dalla rete del metano, non è proprio una cosa comoda.

Come ho già scritto, non è una soluzione adatta a tutti e chi la sceglie lo fa perché ha distributori di metano comodi nelle diverse condizioni d'uso del mezzo. In queste condizioni normalmente la benzina non si usa e basta avere il buon senso di lasciare il piccolo serbatoio pieno o con una quantità di benzina sufficiente per le emergenze. 

 

Tornando all'argomento del topic, mi chiedo quanto affidabile sia quanto riportato in questo articolo.

Inviato
On 17/12/2020 at 18:27, xtom scrive:

Nel 2000 la percorrenza media annuale in auto degli italiani era di 14.400 km, nel 2009 era scesa a 12.200 km, nel 2016 è risalita a 12.500, ma credo che la media degli anni successivi non si sia discostata di molto.

 

Con queste percorrenze una normale auto elettrica con autonomia sotto i 300 km basta ricaricarla mediamente una volta a settimana.


Il problema dell’ansia da autonomia penso sia dovuto più alla disponibilità di una ricarica rapida in caso di emergenza, che da una reale limitazione di percorrenza, sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi.


Tornando al tema delle batterie allo stato solido c’è chi dice che arriveranno prima del 2025, tra i vari benefici c’è il minor volume per Wh, si parla di un litro per kWh, due o tre volte superiore alle attuali batterie.

 

Questo vuol dire che nello spazio di un serbatoio da 50 litri ci possono stare batterie da 50 kWh. Tutto il discorso sulla necessità di creare pianali skateboard dedicati per le auto elettriche potrebbe presto diventare superfluo.

 

Il problema è che questa è la media del pollo: c'è chi di km ne fa poche migliaia all'anno, e chi invece ne fa dai 20k in su.

Il problema è che mediamente i primi, per i quali avrebbe senso l'elettrico non sgancia 30000€, per fare pochi km. 

Quelli che invece acquista auto con un costo compatibile a una vettura elettrica invece fanno km, e li l'autonomia e i tempi di ricarica sono essenziali.

Detto brutalmente non puoi partire dal basso di gamma, bensì dall'alto, e li serve autonomia.

 

10 ore fa, nucarote scrive:

Mi riferivo alle stazioni di rifornimento di Metano. Trovarsi nella condizione di dover rabboccare i 9 litri del serbatoio della benzina, per raggiungere la stazione di servizio, o peggio ancora trovarsi per un periodo in una zona malservita dalla rete del metano, non è proprio una cosa comoda.

Vero, però considera che i 9 litri sono solo per un problema fiscale, nulla vieterebbe di mettere un serbatoio decente.

Modificato da Fatbastard78

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.