Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato

Non mi sembra che in U.S.A. Manchi il "famoso" sistema paese, eppure anche li Dodge e Chrysler lasciati a loro stessi .......

 

PS: Giusto per la cronaca, TUTTE le auto Fiat sono in top 10 nel mercato Italiano, ad eccezione giustamente del cadavere Punto ..... E menomale che l'italiano é disaffezionato :)

Modificato da Bosco

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, schtrunz dice:

La nomea te la fai o te la distruggi, non è che è diodata. Kia Hyundai che nomea hanno? Ma con Tucson/Sportage sono state un tassello importante del loro successo ed aumento di immagine.  

Si ma ci vogliono tre-quattro generazioni di prodotto, una marea  di soldi.

 

 

Inviato
27 minuti fa, stev66 dice:

Mi pare che come nel caso di VAG , Kia/Hyundai sono partite da un mercato interno chiuso ed inaccessibile.

 

Bonus track il gruppo si chiamo Kia/Hyundai percheè una delle due è fallita ( non mi ricordo quale ) ed è stata incorporata dal'altra e salvata coi soldi del governo coreano *, in barba a tutte le leggi ed i dettami del liberismo: :)

 

Ripeto: a me spiace dirlo, ma se non si guardano le condizioni al contorno in cui le aziende operano ( e non solo nell'automotive ) i commenti sulle strategie sono solo alla bocca :)  ( Senza offesa per nessuno ).

 

Poi per carità la strategia FCA sarà sbagliatissima. Ma è appunto una strategia, che parte dall'analisi del mercato, delle vendite, della forza e debolezza interne ed esterne e dalle condizioni al contorno interne ed esterne. E se uno fa uno sforzo intellettuale in questo senso, quasi sicuramente scopre che il filo su cui cammina Sergione ( e su cui camminerà il suo successore ) è sottile e obbligato. :)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* che ha ovviamente difeso posti di lavoro e tecnologia acquisita.

Volendo, anche Fiat è partita da un mercato chiuso ed inaccessibile. Secondo me non c`è bisogno di fare antagonismo tra pro e contro Marchionne (I cui meriti li riconosco tutti), ma una strategia dedicata a lungo termine necessita anche la costruzione di una gamma logica, costantemente rinnovata, curata, con attenzione al cliente eccetera. Questo è il segreto del successo di molti brand tedeschi (anche non automotive, non appoggiati dallo stato ecc prima che arrivano le solite risposte) ed una note debolezza di molte aziende Italiane. Fiat questo, con volontà e perseveranza, potrebbe farlo anche in Europa.

Quello che non sappiamo è se il mercato Europeo basta per giustificare questi modelli, visto che sono d`accordo che costruire il brand Fiat a livello globale (US, Cina) forse è uno sforzo che non vale la pena e questi mercati vanno piuttosto affrontati con I marchi premium, come stanno giustamente facendo.

Inviato
16 ore fa, gianmy86 dice:

E' già stato ben spiegato come lo spazio per un SUV rational nel listino non ci sarebbe, guardando il listino di Compass e paragonandolo alla concorrenza in basso (Kadjar su tutti).

 

Sappiamo che dovrebbero arrivare nuove o restare in gamma aggiornate:

 

-Panda

-500 / 500 C

- 500 5p Crossover (ipotizzabile tipo Captur?)

- Tipo 

- 500 su base Compass.

 

Non dimenticando 124 Spider. Cosa dovrebbe esserci di più? Non capisco di cosa vi lamentate...

hai ragione gamma completissima

47 minuti fa, Bosco dice:

Non mi sembra che in U.S.A. Manchi il "famoso" sistema paese, eppure anche li Dodge e Chrysler lasciati a loro stessi .......

 

PS: Giusto per la cronaca, TUTTE le auto Fiat sono in top 10 nel mercato Italiano, ad eccezione giustamente del cadavere Punto ..... E menomale che l'italiano é disaffezionato :)

tolto jeep e ferrari (che non è in fca)tutto è in stasi...non si sa nulla

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
3 minuti fa, schtrunz dice:

Volendo, anche Fiat è partita da un mercato chiuso ed inaccessibile. Secondo me non c`è bisogno di fare antagonismo tra pro e contro Marchionne (I cui meriti li riconosco tutti), ma una strategia dedicata a lungo termine necessita anche la costruzione di una gamma logica, costantemente rinnovata, curata, con attenzione al cliente eccetera. Questo è il segreto del successo di molti brand tedeschi (anche non automotive, non appoggiati dallo stato ecc prima che arrivano le solite risposte) ed una note debolezza di molte aziende Italiane. Fiat questo, con volontà e perseveranza, potrebbe farlo anche in Europa.

Quello che non sappiamo è se il mercato Europeo basta per giustificare questi modelli, visto che sono d`accordo che costruire il brand Fiat a livello globale (US, Cina) forse è uno sforzo che non vale la pena e questi mercati vanno piuttosto affrontati con I marchi premium, come stanno giustamente facendo.

 

Vedi proprio qui ti volevo. :)

 

Fiat ha avuto un mercato chiuso ed inaccessibile diciamo fine a fine anni '80.  Ma un mercato che valeva dalla metà ad un terzo degli altri mercati chiusi ed inaccessibili come numero e fortemente mirato alle auto seg. A e seg. B, cioè auto con piccoli guadagni .   Per contro aveva concorrenti con mercato interno molto più grande e ricco , o molto più multinazionali, od addirittura spalleggiate o possedute dallo stato stesso.  Concorrenti che forti delle condizioni al contorno ben più favorevoli, non hanno esitato a compiere azioni al limite del consentito per scardinare il ( quasi ) monopolio sabaudo.

Non è leggenda, per esempio, che Ford abbia venduto in perdita Fiesta Mk III qui in Italia per tutto il ciclo di vita del prodotto . Proprio con tale obiettivo.

Per contro tutti i tentativi di entrare negli altri mercati con prodotti degni sono rimbalzati sul muro di gomma del nazionalismo , anche quando i prodotti erano all'altezza o migliori, restando nel migliore dei casi, a livello e numero di exotic car .  

Non ultimo, non dimentichiamo l'ostracismo di chi teneva le redini dei finanziamenti ed il nanismo del sistema finanziario italiano, che ha sempre limitato i finanziamenti in dimensioni e tempi ( problema realmente superato solo con la fusione con CDJ, che ha aperto le porte al ben più ricco e disponibile mercato finanziario anglosassone )

 

Complice le norme anti inquinamento imposte e ritagliate sulle esigenze tedesche  ( Fiat , PSA e Renault premevano per motori all'inizio senza cat funzionanti a miscele con rapporto aria/carburante molto alto , che tenevano basse le emissioni di CO/HC, ma alzavano quelle NOx, che guarda caso erano quelli progettati od in progetto e che hanno dovuto in pratica essere riprogettati o buttati ) , dagli anni '90 è cominciata quella china rovinosa che ha portato al fallimento ( solo non conclamato ) del 2003. si è ripartiti da un'azienda tecnicamente fallita ( e senza coperture statali come la vicina PSA ) , con un portafoglio prodotti invecchiato , meccaniche sull'orlo della rottamazione e concorrenti che non aspettavano altro che mangiarsi il poco rimasto.  Solo l'enorme lavoro di Sergio , la fiducia ( concretizza  con investimenti  di 2 mld) , della famiglia , ed l'abnegazione di tutte le maestranze, dall'ultimo operaio al primo dirigente, hanno fatto quel mezzo miracolo che ora vediamo. In un contesto che guarda caso è rimasto lo stesso od è addirittura peggiorato ( si pensi alla vicenda PSA , effettuata in barba ad ogni legge comunitaria , od alla vicenda dieselgate, che avrebbe distrutto ogni altra marca in qualsiasi altro paese ).

 

Ribadisco  . Se si ha la pazienza e l'intelligenza e la costanza di fare un approfondimento delle condizioni al contorno storiche ed attuali ( che la mia misera sintesi certo non copre completamente , ma spero sia uno stimolo ad approfondire ) più che critiche a Sergione anche il più anti fiattaro del mondo si scioglierebbe in peana verso il Maglionato . :)  Che errori ne avrà fatto ( Bravo II per esempio, o l'aver lasciata senza eredi 159 ) , ma mantiene il merito di aver scelto ad oggi, la miglior rotta possibile dal 2003 ad oggi. Non a caso resta nel controllo di Exor

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Giusto due cose:

Kia fallì a fine anni 90, i coreani cambiavano generazione ogni 4/5 anni e per far questo ci vuole un botto di soldi.

Spezzo una lancia a favore della Bravo 2, che quanto meno costò non moltissimo in quanto era un ricarrozzamento della Stilo ed il prodotto tutto sommato c'era, anche se è uscito in pieno boom QQ. La boiata maxima IMHO è stata non fare una versione rialzetta (marchio Fiat e/o Lancia) al posto della Delta III.

 

Inviato
58 minuti fa, stev66 dice:

 

Vedi proprio qui ti volevo. :)

 

Fiat ha avuto un mercato chiuso ed inaccessibile diciamo fine a fine anni '80....cut.....

Zio,tu che puoi,mettilo da qualche parte evidenziato,cosi non stiamo ogni volta a dover riscrivere la storia dell'ape che va sul fiore,si sporca le zampette di polline,vola su un altro fiore ecc...ecc...

Anzi,mettilo come lettura obbligatoria all'atto dell'iscrizione al forum.:agree:

Inviato
  • Autore
3 ore fa, bik dice:

Cosa deve esserci di più?

 

- Un seg.B normale.

- Una seg.C posizionata meglio come potenza, che la gamma FIAT si fermi a 120cv mi sembra limitante.

- Magari una seg.D, in versione wagon, rivolta alle flotte

- Una monovolume gamma medioalta.

 

Siamo seri, solo la Dacia ha una gamma più limitata.

Una Seg.B tipo Argo ci sarebbe tutta, prezzata bassa come Tipo, ed in piu versioni sportiveggiante (il nome "Sporting" mi piascerebbe) da 140/150cv per la seg.B e da 170/180cv per la Tipo, che se lo merita per il successo, e anche per il successo delle versioni S-Design che sembrano piacere molto.

 

Il seg.D e "morto" e una Tipo da quasi 4.60m puo benissimo fare quello che fa una seg.D sia berlina che SW.

Il monovolume lasciamo perdere, e stramorto.

 

Ma un SUV "tuttofare" B/C a 5 e 7p rationnal ci vorrebbe anche, e non deve essere su base Compass ma su base semplificata (senza 4x4) Tipo rialzata. E se Tipo riesce a non costare troppo, credo che si potrebbe fare lo stesso con un SUV sulla medesima base.

Inviato

Il progetto Bravo Delta è stato l'ultimo treno che è passato per risollevare i marchi Fiat-Lancia, ma sono stato due flop clamorosi a livello di vendite Eu per tutta una serie di motivi che non stiamo a ripetere. Da allora si è staccata la spina sui segmenti dal C in su, e per questo ritengono che Panda, 500, Tipo e B suv siano sufficienti a coprire i segmenti bassi.

Modificato da Stephanus

Inviato
7 minuti fa, iDrive dice:

Una Seg.B tipo Argo ci sarebbe tutta, prezzata bassa come Tipo, ed in piu versioni sportiveggiante (il nome "Sporting" mi piascerebbe) da 140/150cv per la seg.B e da 170/180cv per la Tipo, che se lo merita per il successo, e anche per il successo delle versioni S-Design che sembrano piacere molto.

La bravo tjet 140 sport rimaneva a fare la muffa in concessionaria.LA delta 1,8 a benzina pure.Idem per la Mjet sport e twinturbo 190 cv

Le giuliette che si vendono a benzina sono le 105 e 120.

Sicuro che servano versioni ipercavallate?

Perchè sembrerebbe non essere gradite.O meglio,lagggggente con quei soldi li prende altro

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.