Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Toyota Corolla 2019? 188 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Toyota Corolla 2019?

    • Molto
      61
    • Abbastanza
      75
    • Poco
      40
    • Per niente
      12
  2. 2. Preferisci il nome Auris o Corolla?

    • Auris
      22
    • Corolla
      94

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

... il vero punto di forza delle ibride sta nell'extraurbano... l'autostrada, intesa come strada pianeggiante da percorrere a 130km/h ad andatura costante ( situazione praticamente impossibile in italia ) è la bestia nera per tute le auto, c'è poco da fare. 

Più che forzatura da parte di Toyota è l'unica vera alternativa al gasolio... e non tutti possono girare in Yaris, per una serie di motivi. 

L'altro giorno, rientrando da Milano, ho fatto un sacco di coda in tangenziale... sai come sarebbe stato dispendioso se, invece che la Corolla, avessi avuto una macchina a nafta? 

E poi, l'elettrico contribuisce, chiaramente sempre in mino parte al crescere delle velocità, anche in autostrada a 130km/h. 

Come, per tutte le alimentazioni, si deve valutare prima che percorsi si fanno e poi scegliere... ad esempio, io, con il mio D2 Volvo, dopo 2 anni, l'ho dovuto vendere... il filtro era sempre intasato perché facevo pochissimi chilometri al giorno e d'estate, usando la moto, stava parecchio ferma. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • Risposte 648
  • Visite 286.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
55 minuti fa, marco8410 scrive:

....Toyota lavora ormai da tempo sull'idrogeno per me quella si che è una tecnologia interessante non questa attuale.

 

Per me invece l'idrogeno NON è la soluzione, per diversi motivi, come i costi delle fuel cell se prodotti in serie, lo scarso rendimento nei motori tradizionali, la difficoltà e la pericolosità di stoccaggio ed il fatto che attualmente l'idrogeno non è un combustibile ma un vettore, non essendo presente in natura va ricavato per elettrolisi consumando energia, che lo rende meno efficiente rispetto alla ricarica di una batteria.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
35 minuti fa, flower scrive:

... il vero punto di forza delle ibride sta nell'extraurbano... l'autostrada, intesa come strada pianeggiante da percorrere a 130km/h ad andatura costante ( situazione praticamente impossibile in italia ) è la bestia nera per tute le auto, c'è poco da fare. 

Più che forzatura da parte di Toyota è l'unica vera alternativa al gasolio... e non tutti possono girare in Yaris, per una serie di motivi. 

L'altro giorno, rientrando da Milano, ho fatto un sacco di coda in tangenziale... sai come sarebbe stato dispendioso se, invece che la Corolla, avessi avuto una macchina a nafta? 

E poi, l'elettrico contribuisce, chiaramente sempre in mino parte al crescere delle velocità, anche in autostrada a 130km/h. 

Come, per tutte le alimentazioni, si deve valutare prima che percorsi si fanno e poi scegliere... ad esempio, io, con il mio D2 Volvo, dopo 2 anni, l'ho dovuto vendere... il filtro era sempre intasato perché facevo pochissimi chilometri al giorno e d'estate, usando la moto, stava parecchio ferma. 

Molto probabilmente dato il tuo percoso abituale piu che una volvo d2 ti sarebbe servito un motore a benzina una t2. I motori a gasolio moderni vanno in crisi con i filtri ecc se vengono usati per brevi tragitti questo è risaputo. Però per chi percorre mediamente piu di 20 mila km il diesel rimane sempre una ottima scelta (meglio se usato con i prezzi del nuovo che girano oggi).

Inviato
10 minuti fa, bik scrive:

 

Per me invece l'idrogeno NON è la soluzione, per diversi motivi, come i costi delle fuel cell se prodotti in serie, lo scarso rendimento nei motori tradizionali, la difficoltà e la pericolosità di stoccaggio ed il fatto che attualmente l'idrogeno non è un combustibile ma un vettore, non essendo presente in natura va ricavato per elettrolisi consumando energia, che lo rende meno efficiente rispetto alla ricarica di una batteria.

Ovviamente deve essere sviluppato in tutta la sua filiera di distribuzione dai distributori alle auto ecc... I vantaggi possono essere molti però, tempi di ricarica (5 min) autonomia elevata, emissioni zero se prodotta in questo modo http://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/produrre-idrogeno-verde/

Attualmente l'elettrico non inteso come batteria a litio ha grossi problemi di tempi di ricarica autonomia e distribuzione colonnine, e con la tecnologia delle batteria a litio siamo arrivati al limite o si inventanto qualcos'altro di completamente diverso altrimenti queste batterie sono gia obsolete.

Inviato
On 18/1/2020 at 23:30, Niepi scrive:

In extraurbano invece alcune volte mi fa arrabbiare, odio per esempio quando arrivo da un rettilineo, tolgo l'acceleratore  prima di una rotonda e non spegne il termico faccio tutta la rotonda e quando sono in uscita appena riaccelero spegne il termico per poi riaccenderlo 20 metri dopo perché c'è di nuovo un rettilineo.

 

Curiosità: in quale modalità di guida eri?  "Sport" o "Normal"?

Inviato

.... ottima domanda... non ci avevo pensato. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato

Comprala con il GAI https://gruppoacquistoibrido.it/

Inviato

... con l'incentivo permuta sei sui 26500€ con sensori anteriori e posteriori e metallizzato, quello di serie, altrimenti sono altre 250€. 

E' un mio preventivo di ottobre 2019 su una MY 2019, non so come si muovono adesso con la My2020, ma, dovresti essere sulle 27.000€ 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.