Jump to content
  • 0

Motore "Pratola Serra" 1998 cc turbocompresso


Yakamoz
 Share

Question

Buongiorno ragazzi,

visto che il forum annovera, tra i suoi membri, possessori ed esperti conoscitori del Pratola Serra volgarmente chiamato "T20", quali sono i punti deboli e le eventuali problematiche di questo motore?

 

Grazie a tutti

Senza_titolo_3.jpg

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

E' un motore di merda. Ma quando (se) funziona.. ?

 

 

In ordine sparso

 

- problemi di lubrificazione NON dovrebbe averne

 

- i primi esemplari avevano i cuscinetti su coi poggia la cinghia di distribuzione poco duraturi, da cui la leggende dalla distribuzione fragile

 

- di norma il supporto motore che ancora il motore in alto, lato passeggero, si rompe. Se e' sano l'auto in folle sembra spenta (vibrazioni zero). Il ricambio sta diventando difficilissimo da trovare, se si ha sottomano una officina che prepara la auto da rally lo si fa fare in teflon e via

 

- i cambi olio sui libretti sono indicati ogni 20mila km, ma meglio farli annuali con selenia 20k (non è nemmeno carissimo)

- il manicotto che va dalla aspirazione alla turbina potrebbe lacercarsi in una delle piccole diramazioni. Si trova aftermarket in silicone nero, il fondo di magazzino ormai e' introvabile

 

- la valvola pierburg dopo 20 anni sarà sicuramente da buttare. Si può cambiarla con la N75 di VAG (sui 70euro) o con le ACDELCO + adattatore che si trovano su amazon.com per il mercato americano

 

- il tubicino che manda olio alla turbina va cambiato a priori, si trova ancora senza problemi (e' piccolo, rosso e curvo)

 

- la blowoff, idem come la pierburg. Va benone la Forge a ricircolo, nera si nota poco ed e' indistruttibile e non si sente quando sfiata

 

- questo lo sanno tutti, la manutenzione e' da piangere e pochi meccanico ci mettono mano volentieri

 

 

Tutto sommato sono magagne/problemi dovuti all'età.

il punto e' che, secondo me, va a culo.

 

Ho visto motori con 270mila km andare in circuito, nel mio a 140mila si e' spezzata una biella, ripartendo da un semaforo.

Conosco tanti che han sostituito il motore, e tantissimi che la usano tutti i giorni (principalmente in uk).

 

Bisogna avere fortuna, poi un bravo meccanico e un po di pazienza.

Dove non arrivano piu i ricambi di magazzino arriva l'afterkmarket ormai (o la Polonia, di la si trova di tutto)

 

Ma di suo non dovrebbe essere un progetto cannato... ?

  • I Like! 2
  • Thanks! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

  • 0
56 minuti fa, KimKardashian dice:

Perdonatemi ma che roba è? Il 20 valvole 5 cilindri che aveva Thesis Kappa?

E dal lato FIAT, montata su Marea Turbo e Coupe' Turbo.

  • Thanks! 2

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Problemi?..mai avuto con la Coupe 20VT. Ogni anno cambio olio Selenia Racing, ogni 5 anni cambio cinghia distribuzione, quest' ultima un punto debole, perche costa un sacco di soldi - d'altra parte consuma poco per 220CV e il suo suono "sporco" e come eroga la potenza con facilita e sempre una gioia.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0

Sono motori differenti, Stilo 2400 ha un motore che e' un misto tra il 2000 fiat benzina, ed il 2400 jtd diesel.

 

Tra le versioni aspirate e quelle turbo dei 5 cilindri cambiano il rapporto di compressione, alberi a camme, il circuito olio, il termostato, nonché la aspirazione e il raffreddamento olio (coupé ha il radiatore olio separato, a destra, mentre a sinistra c' è l'intercooler).. Cambiano diverse cose, anche se la distribuzione e' la stessa :-)

1 minuto fa, 4200blu dice:

Problemi?..mai avuto con la Coupe 20VT. Ogni anno cambio olio Selenia Racing, ogni 5 anni cambio cinghia distribuzione, quest' ultima un punto debole, perche costa un sacco di soldi - d'altra parte consuma poco per 220CV e il suo suono "sporco" e come eroga la potenza con facilita e sempre una gioia.

Ammetterai che la corsa della leva del cambio, nel cambio 3a - 4a, e' degna di un veicolo commerciale ☺

  • I Like! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Macché cambiare :-) la terza marcia va da 50kmh a 180kmh, con una elasticità esagerata.

 

E con l'erogazione molto fluida, e un bell'allungo, soprattutto rispetto agli standard odierni (ha piu allungo del 280cv di Giulia)

  • I Like! 2
  • Thanks! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.