Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Ciao @trecca , sia Auris che CT200h sono prossime al ricambio, anche se non è ancora chiaro se CT200h avrà erede berlina. Anche se è un'ottima auto è concepita sulla base di Auris 2010, è invecchiata un pò ma con upgrades. Se sei orientato su CT, ti consiglierei di andare su un usato di qualche anno, non recente, perchè probabilmente ti ritroverai una fortissima svalutazione. La ottima affidabilità del mezzo ti lascia tranquillo in ogni caso.

 

Se volessi andare su Auris, ti direi senz'altro di attendere: la nuova ha un fantastico telaio nuovissimo e sportivo , il TGNA, e tutto un powertrain nuovo con il grandissimo vantaggio di poter andare a motore spento fino ai 110/120 km/h (date le opportune condizioni) invece di 68 km/h del powertrain di attuali CT e Auris. Credimi, lo vorresti avere, appena ti abitui. ?

 

Affidabilità dei cambi Toyota totale: chi segue costantemente nei forum specialistici, sa che non è ancora pervenuto un singolo guasto o problema di alcun tipo in 20 anni di e-cvt. Che non mi sta simpatico ma che devo ammettere è insuperabile per affidabilità concettuale e pratica.

 

Kia-Hyundai: ho seguito il lancio di questo nuovo sistema ibrido in vari forum US e europei per capire problematiche e affidabilità. Puoi consultare il frequentato forum italiano di Kia Niro per documentarti.

 

I problemi che ho riscontrato sono un paio e che stranamente sembrano diversi tra Ioniq e Niro.

 

- Ioniq fin dal lancio in Corea ha avuto problemi agli iniettori della diretta, con richiami massicci in Corea. Questi sono continuati occasionalmente negli anni in varie parti del mondo, ma non sono aggiornato sui mesi recenti. Visto però che era problema noto dall'inizio ed è continuato, non sono nè tranquillo nè ben impressionato. Non ho letto di equivalente problema su Niro, ma forse perchè non ho poi cercato a fondo. Stai avvisato.

 

- Niro invece ha presentato problemi al gruppo cambio-avviamento termico. In particolare il sistema che alla transizione EV-termico sembra avere forti indecisioni e esitazioni. Sapendo che quella transizione delicatissima nel sistema Hyundai-Kiro si affida su algoritmi complessi e un sistema di starter ausiliario che evita un secondo grosso motore, sono rimasto nel dubbio sulla felicità della soluzione perchè, nonostante sia problema noto dalla commercializzazione, numerosi viaggi in officina delle auto, non sono riusciti a risolvere il problema. Trovi tutto sul forum Kia Niro. C'è da dire che non tutti gli esemplari mostrano il problema, che si capisce però essere legato anche alla gestione del "piede". 

 

Il powertrain delle due è lo stesso, e quindi i due problemi dovrebbero essere compresenti, ma ho notato quella separazione che ho menzionato, strano, ma forse è perchè bisogna documentarsi meglio sui forum di altri paesi.

 

In ogni caso, visto che i problemi del cambio non sono coperti dalla garanzia, e i problemi agli iniettori sempre aperti ad accuse tipo "hai messo benzina sporca", personalmente non sono tranquillo nella scelta coreana, anche se la preferirei a Toyota per molti motivi non tecnici (oltre a preferire il DCT di Kia-Hyundai come funzionamento, non ho simpatia per la guida con l'E-cvt) ma estetici e di allestimento.

 

 

Grazie @Maxwell61, intervento utilissimo!
 

Credo che in ogni caso probabilmente aspetterò, e poi si valuterà dato che la nuova Auris non dovrebbe farsi attendere troppo (6 mesi?).

Seppur CT200h non sia più attualissima, trovo che come linea il restyling 2015 e le modifiche ai fari posteriori le abbiano dato ancora qualche anno di freschezza. E soprattutto come linea mi piace decisamente, anche per quello puntavo ad un usato con pochi Km.

Auris 2019 invece faccio ancora fatica ad inquadrarla: il frontale è ok (per ora, da foto/video), quello che non mi ha ancora convinto è il posteriore, mi ricorda troppo Mazda 3 2nd gen.
Per curiosità sto facendo passare tutte le video prove/anteprime su Youtube della Corolla Hatchback 2019, ma è sempre un'impresa trovare quelle della versione che interessa a me: pare che nel resto del mondo non sia esplicitamente commercializzata come ibrida ma che venga messa come una semplice motorizzazione ?

Sul fatto del nuovo sistema ibrido aggiornato e su queste interessanti novità riguardo la marcia in elettrico ad alta velocità non sapevo, grazie! Hai qualche approfondimento da linkarmi in merito a quest'ultima?

 

PS: per Mazda ancora niente all'orizzonte? Leggevo tempo fa di un accordo con Toyota in merito, ma non mi pare ci siano stati degli sviluppi.

Modificato da trecca

  • Risposte 36
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao @trecca , sia Auris che CT200h sono prossime al ricambio, anche se non è ancora chiaro se CT200h avrà erede berlina. Anche se è un'ottima auto è concepita sulla base di Auris 2010, è invecchiata

  • Alla fine dopo mesi di attese, confronti, recensioni, prove su strada ho deciso. Visti anche i prezzi salati di Corolla e la mia intenzione di evitare (possibilmente) auto nuove di pacca, mi sono re

  • io guido spesso le Ioniq (noleggio) e devo dire che anche quelle "vissute" (intendiamoci, 25-30.000 km) funzionano senza esitazioni e in modo assolutamente identico a quelle nuove (cosa che per esempi

Immagini Pubblicate

Inviato
Grazie [mention=6018]Maxwell61[/mention], intervento utilissimo!  

Credo che in ogni caso probabilmente aspetterò, e poi si valuterà dato che la nuova Auris non dovrebbe farsi attendere troppo (6 mesi?).

Seppur CT200h non sia più attualissima, trovo che come linea il restyling 2015 e le modifiche ai fari posteriori le abbiano dato ancora qualche anno di freschezza. E soprattutto come linea mi piace decisamente, anche per quello puntavo ad un usato con pochi Km.

 

Auris 2019 invece faccio ancora fatica ad inquadrarla: il frontale è ok (per ora, da foto/video), quello che non mi ha ancora convinto è il posteriore, mi ricorda troppo Mazda 3 2nd gen.

Per curiosità sto facendo passare tutte le video prove/anteprime su Youtube della Corolla Hatchback 2019, ma è sempre un'impresa trovare quelle della versione che interessa a me: pare che nel resto del mondo non sia esplicitamente commercializzata come ibrida ma che venga messa come una semplice motorizzazione [emoji848]

Sul fatto del nuovo sistema ibrido aggiornato e su queste interessanti novità riguardo la marcia in elettrico ad alta velocità non sapevo, grazie! Hai qualche approfondimento da linkarmi in merito a quest'ultima?

 

PS: per Mazda ancora niente all'orizzonte? Leggevo tempo fa di un accordo con Toyota in merito, ma non mi pare ci siano stati degli sviluppi.

 

Per new Auris sentivo che il suo debutto potrebbe essere anticipato a fine anno. 

L'ultimo restyling di CT in realtà non è del '15 ma '18.

 

Auris mk3 in realtà dovrebbe presentarsi ben diversamente da Mazda 3 e da tutte le altro non foss'altro per il trattamento dei lamierati decisione particolare.

 

Con Mazda c'è sicuramente un accordo (Yaris sedan usa-spec e mz3 hybrid ad es....) ma i frutti ad ora si sono visti soltanto fuori dal vecchio continente e comunque Mazda ha in progetto una sua soluzione a cominciare dall'inedito nonché innovativo Skay-ActiveX il quale ha come sostanziale caratteristica quella di abbinare caratteristiche e pregi sia di ciclo otto che diesel....

 

 

Ps:

Ecco qui un test di Corolla hybrid 2019 relativo al mercato australiano.....

 

 

☏ SM-G360F ☏

 

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, trecca scrive:

 

Sul fatto del nuovo sistema ibrido aggiornato e su queste interessanti novità riguardo la marcia in elettrico ad alta velocità non sapevo, grazie! Hai qualche approfondimento da linkarmi in merito a quest'ultima?

 

In realtà il nuovo powertrain ibrido che ci sarà su Auris 2019, e che è già presente su CHR e Prius 2016, è completamente nuovo con modificazioni importanti ed anche più tranquillo sul "frullinamento" da CVT, decisamente ti consiglio di orientarti su una Toyota con questo powertrain e non il vecchio. Anche per la rivisitazione del raffreddamento della batteria, non ottimale nella precedente serie e che rende consigliabile l'uso di una App specificatamente sviluppata per forzare la ventola raffreddamento, anche se mediamente non ci sono problemi. 

 

Dovresti trovare illustrazioni del nuovo powertrain sia qui su AP, vedi Prius 2016, sia su molti articoli in rete.

 

Inviato
3 ore fa, Maxwell61 scrive:

In realtà il nuovo powertrain ibrido che ci sarà su Auris 2019, e che è già presente su CHR e Prius 2016, è completamente nuovo con modificazioni importanti ed anche più tranquillo sul "frullinamento" da CVT, decisamente ti consiglio di orientarti su una Toyota con questo powertrain e non il vecchio. Anche per la rivisitazione del raffreddamento della batteria, non ottimale nella precedente serie e che rende consigliabile l'uso di una App specificatamente sviluppata per forzare la ventola raffreddamento, anche se mediamente non ci sono problemi. 

 

Dovresti trovare illustrazioni del nuovo powertrain sia qui su AP, vedi Prius 2016, sia su molti articoli in rete.

 

A livello prestazionale il nuovo 1.8 non è un po'meno prestante rispetto al vecchio?

Inviato

Da notare che la nuova Auris ci sarà anche con un inedito motore  ibrido da 2.0  da 170 - 180 cv . Probabilmente con la possibilità di avere marce "virtuale" che dovrebbe colmare molte critiche sulla scarsa potenza. 

 

Io guido l'attuale Auris da ormai 4 anni e 95.000 km.

 

Attenzione se scegli usato:  La garanzia di 10 anni sulle batterie vale solo se gli tagliandi sono stati effetuati dalla Toyota col "Hybrid Check" . Quindi insisti o chiedi alla Toyota se te lo possono confermare

 

Tagliandi ogni 15.000 km o ogni anno. 

 

 

Inviato

Seguo questa discussione molto volentieri, dato che sto tenendo d'occhio lo sviluppo dell'ibrido (l'elettrico puro lo vedo ancora molto lontano onestamente).

 

Nella tua scelta hai valutato anche il bagagliaio? La CT è molto bella, ottimamente rifinita e con 22/23k riesci a portarla a casa di 1/2 anni, ma mi ha lasciato spiazzato il bagagliaio, grande (piccolo) come quello della mia MiTo...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
18 ore fa, led zeppelin scrive:

A livello prestazionale il nuovo 1.8 non è un po'meno prestante rispetto al vecchio?

In molti, e in modo assoultamente superficiale, si sono lamentati che il nuovo 1,8 del 2016 ha perso 3 cavalli, ignorando la sua aumentata efficienza. Assolutamente una stupidaggine, le prestazioni sono identiche o non distinguibili.

55 minuti fa, smukamuka scrive:

Nella tua scelta hai valutato anche il bagagliaio? La CT è molto bella, ottimamente rifinita e con 22/23k riesci a portarla a casa di 1/2 anni, ma mi ha lasciato spiazzato il bagagliaio, grande (piccolo) come quello della mia MiTo...

Osservazione corretta. Nella CT, che usa il pianale della Auris 2010 col batterione nel bagagliaio e non sotto il sedile posteriore come dal 2013 in poi, il bagagliaio, già non grande, viene fortemente ridotto a livelli infimi. Vedere i numeri, sarà bene non pensare a viaggi che non prevedano l'abbattimento dei sedili, che comunque presenterà una grossa bozza in corrispondenza della batteria e non un pianale a filo.

Non è un caso che è Auris 2013 , con batteria sotto sedile, che ha fatto esplodere le vendite di Auris, mentre Auris 2010 e CT hanno avuto vendite molto risibili in confronto.....

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

In molti, e in modo assoultamente superficiale, si sono lamentati che il nuovo 1,8 del 2016 ha perso 3 cavalli, ignorando la sua aumentata efficienza. Assolutamente una stupidaggine, le prestazioni sono identiche o non distinguibili.

 

In realtà mi riferisco al 1.8 da 122 CV rispetto a quello da 136.

 

15 ore fa, Guybrush scrive:

 

Problema secondario se consideri che si potranno avere più livelli di potenza a questo giro su Auris.

Più livelli di potenza che però sono in totale...2.

 

Tra i 122 e i 180 CV c'è un buco non indifferente. 

Inviato
6 minuti fa, led zeppelin scrive:

In realtà mi riferisco al 1.8 da 122 CV rispetto a quello da 136.

 

Anche io, quello che è variato è la potenza del termico da 98 a 95, e la potenza dell'elettrico (il restante) è in realtà legata alla capacità di erogazione della batteria che è rimasta invariata. Quel salto apparente è legata al modo in cui è calcolata la potenza teorica massima, che ingenera confusione.

 

Stessa confusione si genera per il powertrain Kia-Hyundai dichiarato per +140 Hp ma in realtà anch'esso fittizio perchè il  limite è l'erogazione della batteria e difatti le prestazioni di Ioniq sono pressocchè identiche alla Prius 122 Hp. 

Comprensibile che il pubblico sia confuso, ma la realtà è diversa.

Inviato
  • Autore
6 ore fa, Maxwell61 scrive:

In molti, e in modo assoultamente superficiale, si sono lamentati che il nuovo 1,8 del 2016 ha perso 3 cavalli, ignorando la sua aumentata efficienza. Assolutamente una stupidaggine, le prestazioni sono identiche o non distinguibili.

Osservazione corretta. Nella CT, che usa il pianale della Auris 2010 col batterione nel bagagliaio e non sotto il sedile posteriore come dal 2013 in poi, il bagagliaio, già non grande, viene fortemente ridotto a livelli infimi. Vedere i numeri, sarà bene non pensare a viaggi che non prevedano l'abbattimento dei sedili, che comunque presenterà una grossa bozza in corrispondenza della batteria e non un pianale a filo.

Non è un caso che è Auris 2013 , con batteria sotto sedile, che ha fatto esplodere le vendite di Auris, mentre Auris 2010 e CT hanno avuto vendite molto risibili in confronto.....

Io l'ho visto molto rapidamente in quella che ho provato, ma mi sembrava sacrificato più che altro in altezza, proprio a causa della batteria... ma non così piccolo da paragonarlo ad una segmento B.

Sotto il dettaglio, ho evidenziato anche quando mostra la batteria (non è un modello italiano, ma è una del 2017 e non penso che cambi molto, no?)

 

wj2e3g6.jpg

 

Modificato da trecca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.