Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vorrei prendere una Reflex,ma brancolo nel buio,ho una compatta nikon s8200 del 2012 ma l'ho abbandonata tempo fa in favore del cellulare,in quanto la palla è il fatto di dover sempre tirare fuori la sd o il cavo per scaricare le foto sul pc e comunque la qualità non è più un granchè rapportata anche al cellulare di mia moglie(mate 10 pro)

quindi volevo qualcosa di moderno che faccia delle ottime foto ma che possa scaricarle subito sul pc o sul cellulare.

Ho visto i modelli base della canon che offrono il modulo wi fi ecc ma sono veramente basiche per quanto riguarda la costruzione e le funzioni,al contrario ho visto l'ottima nikon 3300 che è si un modello vecchio ma è ancora al top per funzioni ma non ha ne il bluthoot ne il wi fi,però già con un'ottica base si trova a poco piu di 300 euro.

I modelli successivi 3400 e 3500 sembra non siano cosi riusciti come la 3300,consigli?

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • Risposte 52
  • Visite 27.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si beh con calma. Ci sono aspetti fisici che un sensore delle dimensioni usate in un telefonino non potrà mai superare in comparazione a quelle di un aps-c, full frame o medio formato presente in una

  • Il discorso della visualizzazione è una cosa a parte, che prescinde dalla qualità dell'output della macchina. Se tu mi chiedi chi può darti un immagine migliore la risposta è chiara, se mi chiedi ne v

  • Ho una Nikon D7000 da ormai 5 anni. Pesa 1.4 kg. Ingombra, non posso passare subito le foto velocemente...etc La domanda che ti pongo è un'altra. Ti metti a smanettare con il file grezzo o s

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho una Nikon D7000 da ormai 5 anni. Pesa 1.4 kg. Ingombra, non posso passare subito le foto velocemente...etc

La domanda che ti pongo è un'altra.

Ti metti a smanettare con il file grezzo o scatti in JPEG?

Da come leggo, ti secca anche togliere la SD e passare i file su pc e catalogarli.

Se le premesse sono queste, prendi un buon cellulare e goditi la libertà di scatto che ormai 'sti bestioni portatili riescono ad offrire sui top di gamma.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Beckervdo scrive:

Ho una Nikon D7000 da ormai 5 anni. Pesa 1.4 kg. Ingombra, non posso passare subito le foto velocemente...etc

La domanda che ti pongo è un'altra.

Ti metti a smanettare con il file grezzo o scatti in JPEG?

Da come leggo, ti secca anche togliere la SD e passare i file su pc e catalogarli.

Se le premesse sono queste, prendi un buon cellulare e goditi la libertà di scatto che ormai 'sti bestioni portatili riescono ad offrire sui top di gamma.

allora,teoricamente mi piace fotografare,ho 2 hard disk solo di foto,però ho visto che il mate 10 pro di mia moglie fa delle foto molto belle ma quando le metti sul pc sono tipo peggio che vederle nello schermo,dovrei scattare solo in RAW?

le nuove nikon entry level hanno il wi fi o btoth per condividere subito sul pc o anche sul cellulare lo scatto,ma quello che vorrei sapere è se l'esperienza fotografica è davvero cosi diversa da una compatta di 6 anni fa o un cellulare top di gamma,ovviamente escludendo gli scatti in automatico,mi piace giocare con le impostazioni ISO ecc ecc

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Beckervdo scrive:

una compatta di 6 anni fa vs un moderno cellulare?

Il cellulare top di gamma ormai ha quasi superato le compatte. 

Il punto è che non ho ancora capito se ti secca lo stare lì a passarti le foto o se ti scoccia proprio metter mano alle foto per tirare fuori colori, luci ed ombre che ti interessano.

No scusa forse mi sono spiegato male, una compatta di 6 anni non delle piu scarse vs una reflex base di gamma.

Questa per intenderci

https://www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2012/coolpix-s8200

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

La reflex, anche se base di gamma, ha un grande plus: utilizzare diversi obiettivi. Quindi puoi fare ritrattistica, paesaggi, macro, notturne, con l'obiettivo che più ti soddisfa.

D3400 con kit 18/55 (più base non si può)

spacer.gifhttps://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d3400

 

vs S8200 compatta

https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_s8200

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore

grazie,ho visto che la  reflex 3400 non ha lo stabilizzatore,il cmos che invece ha la compact.

Mi spieghi meglio come mai conviene scattare sempre in raw?oppure è una perdita di tempo e risorse che serve solo per sviluppare ulteriormente una foto dal pc?

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
4 ore fa, alfagtv scrive:

grazie,ho visto che la  reflex 3400 non ha lo stabilizzatore,il cmos che invece ha la compact.

Mi spieghi meglio come mai conviene scattare sempre in raw?oppure è una perdita di tempo e risorse che serve solo per sviluppare ulteriormente una foto dal pc?

Stabilizzatore di immagine è presente in alcuni obiettivi (VR per NIKON, per Canon non ricordo come si chiami), ma di solito è utile quando hai obiettivi con focali lunghe (tipo un 70-200, o over 300 mm), per i piccoli - come un 18-55 o un 35 mm diventa quasi inutile.

 

RAW ti consente di lavorare un file "grezzo" e quindi di recuperare le ombre, le luci o utilizzare una gamma dinamica differente, cosa che con il JPEG non puoi fare.

Per aprire un RAW o file NEF (per Canon) è necessario un software apposito come può esser Capture NX, Adobe Lightroom o Adobe Photoshop.

Ma dipende quanto tempo vuoi impiegare per sistemare una singola foto

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
10 minuti fa, Beckervdo scrive:

Stabilizzatore di immagine è presente in alcuni obiettivi (VR per NIKON, per Canon non ricordo come si chiami), ma di solito è utile quando hai obiettivi con focali lunghe (tipo un 70-200, o over 300 mm), per i piccoli - come un 18-55 o un 35 mm diventa quasi inutile.

 

RAW ti consente di lavorare un file "grezzo" e quindi di recuperare le ombre, le luci o utilizzare una gamma dinamica differente, cosa che con il JPEG non puoi fare.

Per aprire un RAW o file NEF (per Canon) è necessario un software apposito come può esser Capture NX, Adobe Lightroom o Adobe Photoshop.

Ma dipende quanto tempo vuoi impiegare per sistemare una singola foto

Grazie,ho idee più precise!

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.