Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Compressori "elettro attuati"

Featured Replies

Inviato

Vorrei sapere se è mai stato costruito un motore sovralimentato tramite un compressore elettro attuato cioè mosso da un motore elettrico e non dai gas di scarico o da un rinvio sull'albero motore, vantaggi ? svantaggi ?

Inviato

ho letto un articolo tempo fa su auto o qr (non ricordo)....beh,,lo stanno studiando, un turbo con un motore a magneti (al neodimio mi pare), per

azzerare il turbolag (ad alti regimi funziona come un turbo normale)

lo sta studiando una ditta di automotive...non una casa

non ricordo bene ,scusa...cmq qualcosa bolle in pentola

Inviato

Avrebbe terrificanti problemi di surriscaldamento......

E nei motori a benzina questo è già uno dei problemi + difficili da superare, quando si parla di sovralimentazione.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
Vorrei sapere se è mai stato costruito un motore sovralimentato tramite un compressore elettro attuato cioè mosso da un motore elettrico e non dai gas di scarico o da un rinvio sull'albero motore, vantaggi ? svantaggi ?
Inviato

L’alternatore è un qualcosa che è sempre in funzione quando il motore termico gira.

Mi sono sempre chiesto se il suo assorbimento di energia meccanica è indipendente o meno da quanto cariche sono le batterie e da quanta elettricità è richiesta dall’auto.

Se, ad esempio nei lunghi viaggi autostradali, l’alternatore continua a sottrarre all’albero motore più energia di quanto sarebbe necessario per tenere cariche le batterie allora ci sarebbe uno spreco. Ed allora perché non impiegare quell’energia per mettere in azione un piccolo turbo azionato elettricamente? Intendo dire che se l’alternatore è sempre in grado di produrre 2 kW ma la richiesta totale di elettricità dell’auto in certi archi di tempo è, diciamo, solo di 1 kW allora in quegli intervalli di tempo ci sarebbe un non utilizzo del restante 1 kW. Se così fosse, un piccolo turbo che entrasse in azione solo quando le batterie fossero sufficientemente cariche aumenterebbe il rendimento energetico, ossia si otterrebbe maggiore potenza a parità di consumo di carburante.

Certo, un turbo elettrico che entrasse in azione a seconda che le batterie lo permettano o meno dovrebbe “parlare” con lo stato di carica della batteria e un tale schema richiederebbe un sistema elettronico sofisticato di controllo e gestione.

A quanto ne so, Prius per risparmiare benzina fa parlare tra loro il motore termico, la batteria, l’acceleratore, il generatore ed i sistemi di recupero dell’energia in frenata, discesa e rallentamento.

Inviato
  • Autore
L’alternatore è un qualcosa che è sempre in funzione quando il motore termico gira.

Mi sono sempre chiesto se il suo assorbimento di energia meccanica è indipendente o meno da quanto cariche sono le batterie e da quanta elettricità è richiesta dall’auto.

Se, ad esempio nei lunghi viaggi autostradali, l’alternatore continua a sottrarre all’albero motore più energia di quanto sarebbe necessario per tenere cariche le batterie allora ci sarebbe uno spreco. Ed allora perché non impiegare quell’energia per mettere in azione un piccolo turbo azionato elettricamente? Intendo dire che se l’alternatore è sempre in grado di produrre 2 kW ma la richiesta totale di elettricità dell’auto in certi archi di tempo è, diciamo, solo di 1 kW allora in quegli intervalli di tempo ci sarebbe un non utilizzo del restante 1 kW. Se così fosse, un piccolo turbo che entrasse in azione solo quando le batterie fossero sufficientemente cariche aumenterebbe il rendimento energetico, ossia si otterrebbe maggiore potenza a parità di consumo di carburante.

Certo, un turbo elettrico che entrasse in azione a seconda che le batterie lo permettano o meno dovrebbe “parlare” con lo stato di carica della batteria e un tale schema richiederebbe un sistema elettronico sofisticato di controllo e gestione.

A quanto ne so, Prius per risparmiare benzina fa parlare tra loro il motore termico, la batteria, l’acceleratore, il generatore ed i sistemi di recupero dell’energia in frenata, discesa e rallentamento.

Inviato
ho letto un articolo tempo fa su auto o qr (non ricordo)....beh,,lo stanno studiando, un turbo con un motore a magneti (al neodimio mi pare), per

azzerare il turbolag (ad alti regimi funziona come un turbo normale)

lo sta studiando una ditta di automotive...non una casa

non ricordo bene ,scusa...cmq qualcosa bolle in pentola

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.