Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Seat annuncia un' elettrica da meno di 20.000 euro: condividerà la piattaforma con Cupra Raval e Volkswagen ID.2, ma sarà offerta ad un prezzo di listino più basso.

La produzione inizierà nello stabilimento di Martorell a partire dal 2026.

 

Fonte: https://it.motor1.com/news/719169/seat-elettrica-20-mila-euro/

Modificato da machefredfa
Link al commento
Condividi su altri Social

On 10/5/2024 at 14:09, machefredfa scrive:

Volkswagen Polo segue le orme della Fiat Panda: produzione prolungata fino al 2030: la Volkswagen Polo sopravvive fino al 2030 grazie allo slittamento di Euro 7. L'adeguamento alle normative Euro 7 (che avrebbero comportanto aggiornamenti per 6.000€ a auto) avevano messo a rischio il futuro della Polo.

 

Fonte: https://auto.everyeye.it/notizie/volkswagen-polo-bella-notizia-mercato-almeno-2030-716278.html

 

Alla fine però la Polo ha aumentato i prezzi di oltre 6.000€ nell'arco di un triennio anche senza Euro 7....

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social


VW walks back BEV-or-bust strategy that annoyed rivals
VW admits it will need more plug-in hybrids as sales of battery-electric cars slow down.

Volkswagen Group’s strategy to go all-in on full-electric vehicles is no more.

The core VW brand, which pitched its ID family of battery-electric cars as central to its future, has admitted it will need more plug-in hybrids as BEV sales decelerate.

This marks just the latest adjustment VW has made to its electrification strategy after the company had problems with several model releases and fell behind in China, where local brands now dominate.

The automaker has also shelved efforts to seek outside investors for its battery unit and scrapped plans for a €2 billion ($2.2 billion) EV factory in Germany.

In fact, the automaker is selling so many cars still running on combustion engines that it’s on track to overshoot its emissions allowance next year. VW Group CEO Oliver Blume has asked European regulators for leniency.

It’s a sharp turnabout from only three years ago, when VW’s aggressive lobbying for BEVs in the European Union opened up rifts between the company and some of its peers in the region.

VW had little choice but to lean into its electrification messaging after having bet heavily on “clean” diesel engines. That wager went sideways when the company was caught cheating on emissions tests, which forced a hard pivot to battery-powered vehicles.

EV push

By 2019, then-CEO Herbert Diess announced to launch as many as 75 full-electric models over the next decade.

His BEV-or-bust strategy — Diess argued that automakers needed to change quickly if they wanted to survive — rankled executives from Turin to Tokyo who wanted more time and flexibility to make the transition from combustion cars. The CEO even lauded what he saw as an early-mover advantage.

Electric mobility “has won the race,” Diess said when presenting VW’s battery strategy in 2021. “Many in the industry questioned our approach. Today, they are following suit, while we are reaping the fruit.”

While those spoils have not been as plentiful as VW hoped, the company is not U-turning from electric cars entirely.

Blume is striking partnerships with companies including Xpeng and preparing a new EV brand in China, offering models kitted out with gadgets like an in-car avatar to win back young consumers lost to BYD and Tesla.

VW also has been in discussions with European peers including Renault about developing cheaper EVs to win over mass-market car buyers.

VW is not alone in having to recalibrate as a result of the EV slowdown. Countries including Germany and Sweden have ceased or pared back subsidies for electric cars that still tend to be more expensive than combustion counterparts, which has hurt the broader sector. Gaps in public charging networks also continue to turn off potential buyers.

Stellantis said Tuesday it will sell cars co-developed with China's Leapmotor in Europe from September as it tries to lower the cost of its electric offerings.

Mercedes-Benz has stopped development of underpinnings for new electric luxury sedans to save money and plans to sell cars running on gasoline longer than expected.

BMW, which has had more success selling EVs than its German rivals, still warned this week that the EU’s plan to effectively ban new combustion-engine vehicle sales by 2035 will hurt the industry. European regulators are set to review the policy in 2026.

The slowdown has dealt a serious blow even to Tesla, which has lost $235 billion in market capitalization this year, more than triple VW’s current valuation. CEO Elon Musk has nevertheless criticized automakers for backtracking.

“The EV adoption rate globally is under pressure, and a lot of other auto manufacturers are pulling back on EVs and pursuing plug-in hybrids instead,” Musk said last month when discussing Tesla’s first-quarter earnings.

“We believe this is not the right strategy, and electric vehicles will ultimately dominate the market.”

 

(ANE)

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Volkswagen e Renault, stop al progetto dell’auto elettrica economica.

 

Volkswagen potrebbe sviluppare da sola la propria auto elettrica a basso prezzo entro il 2027. Renault rimane aperta a collaborazioni con Nissan o Mitsubishi per produrre la Twingo elettrica.

 

Fonte: https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFPtsP3D

Modificato da machefredfa
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

All'avanguardia della tecnica 🤭🤭🤭

 

Cita

 

Audi ha perfezionato l'accordo di collaborazione con la cinese Saic. L'intesa, anticipata dalla lettera d'intenti sottoscritta la scorsa estate, prevede lo sviluppo congiunto di modelli elettrici di alta fascia per l'attuale joint venture Saic-Audi.

 

I modelli. Le due aziende hanno in programma di condividere attività e risorse per sviluppare diverse auto elettriche da vendire in Cina, con la prima in arrivo sul mercato già nel 2025. Inoltre, Audi e Saic hanno in programma di lavorare insieme su una nuova piattaforma denominata Advanced Digitized Platform.

 

 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/20/audi_firmato_l_accordo_di_collaborazione_con_saic.html?_gl=1*q7jrxb*_up*MQ..*_ga*NTUxOTg5MjE2LjE3MTYyMTExODk.*_ga_6JWB8WXKTP*MTcxNjIxMTE4OC4xLjAuMTcxNjIxMTE4OC4wLjAuMA..

Modificato da __P
Link al commento
Condividi su altri Social

36 minuti fa, machefredfa scrive:

All'avanguardia della tecnica 🤭🤭🤭

 

Audi ha perfezionato l'accordo di collaborazione con la cinese Saic. L'intesa, anticipata dalla lettera d'intenti sottoscritta la scorsa estate, prevede lo sviluppo congiunto di modelli elettrici di alta fascia per l'attuale joint venture Saic-Audi.

 

I modelli. Le due aziende hanno in programma di condividere attività e risorse per sviluppare diverse auto elettriche da vendire in Cina, con la prima in arrivo sul mercato già nel 2025. Inoltre, Audi e Saic hanno in programma di lavorare insieme su una nuova piattaforma denominata Advanced Digitized Platform.

 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/20/audi_firmato_l_accordo_di_collaborazione_con_saic.html?_gl=1*q7jrxb*_up*MQ..*_ga*NTUxOTg5MjE2LjE3MTYyMTExODk.*_ga_6JWB8WXKTP*MTcxNjIxMTE4OC4xLjAuMTcxNjIxMTE4OC4wLjAuMA..


Non si capisce mai quando posti quale è la parte tua o copiata da un articolo.

Solitamente, proprio per differenziare le cose, o si una un quote oppure si cambia formato al testo.

Non è la prima volta che devo andare sul link, e leggere l’articolo per capire se hai fatto copia incolla o se hai preso spunto dall’articolo!

Anche per stavolta sistemo io, la prossima volta cestino direttamente il post…

Link al commento
Condividi su altri Social

Cita

Europa vs Cina

Volkswagen: "No ai dazi, meglio ridurre i costi"

 

Cresce la frangia ostile ai dazi che l’Unione Europea punta a introdurre per le auto importate dalla Cina: dopo le dichiarazioni dell’amministratore delegato di BMW Oliver Zipse e del ceo di Stellantis Carlos Tavares, per cui le barriere doganali sono una "trappola”, il responsabile finanziario di Volkswagen, Arno Antlitz, boccia la strategia della rappresaglia, promuovendo "il taglio dei costi" come migliore risposta alla minaccia di Pechino.

 

Una soluzione di breve respiro. Secondo Wolfsburg, i dazi sulle auto provenienti dalla Cina possono offrire una soluzione "a breve termine: dobbiamo sfruttare i prossimi due o tre anni per diventare ancor più competitivi sul fronte dei costi", spiega Antlitz in un post su LinkedIn, sollevando dubbi sul fatto che il dibattito sui dazi "stia andando nella giusta direzione".

 

La risposta di Volkswagen. La concorrenza cinese "si sta preparando a produrre in Europa e dobbiamo nuoverci di conseguenza", continua Antlitz. "Le nostre elettriche sono molto appetibili e competitive sottto il profilo della sostanza. Dal 2026, con la ID.2, offriremo una nuova gamma che partirà da 25 mila euro. E continuiamo a valutare la fattibilità di un modello posizionato più in basso". Nei giorni scorsi, la Volkswagen ha detto no all’ipotesi di una partnership con il gruppo Renault per la produzione di un’elettrica low cost. "Un’occasione sprecata" per Luca de Meo, numero uno del costruttore francese.

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/24/europa_vs_cina_volkswagen_macche_dazi_serve_ridurre_i_costi_.html?_gl=1*9ofn8z*_up*MQ..*_ga*MTM2MzI0MjQyMi4xNzE2NjM0NTkx*_ga_6JWB8WXKTP*MTcxNjYzNDU5MS4xLjAuMTcxNjYzNDU5MS4wLjAuMA..

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.