Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Cita

Come funziona la tecnologia Mild Hybrid a benzina di FCA
Il nuovo propulsore Mild Hybrid a benzina, che raccoglie l'eredità del celebre motore Fire prodotto in più di 30 milioni di unità, prevede la configurazione da 1 litro a 3 cilindri ed eroga 70 CV (51 kW) di potenza massima a 6.000 giri/min e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/min. La testata presenta 2 valvole per cilindro e un singolo albero a camme con variatore di fase continuo (la distribuzione è a catena); la struttura con camera di combustione compatta, i condotti di aspirazione "high-tumble" e la valvola EGR esterna consentono l'adozione di un rapporto di compressione particolarmente alto (12:1) che si traduce in un'efficienza termica elevata. Il basamento cilindri, sviluppato in collaborazione con Teksid, è realizzato in lega d'alluminio pressofuso ad alta pressione con canne cilindri in ghisa cofuse, contribuisce sia a ridurre i tempi di warm-up sia a contenere il peso del motore in appena 77 kg. Inoltre, la massimizzazione dell'efficienza passa anche attraverso la riduzione degli attriti ottenuta con un manovellismo caratterizzato da un rapporto alesaggio/corsa pari a 1,24 e un dispositivo biella-manovella con offset di 10 mm.

 

Il sistema BSG è montato direttamente su motore ed agisce mediante la cinghia dei servizi. Il sistema permette di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla, con una potenza massima di 3.600 W, per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione.

 

Grazie a questa tecnologia, il motore termico si spegne anche in marcia al di sotto dei 30 km/h, semplicemente selezionando la posizione di folle del cambio (il quadro strumenti della vettura, che visualizza le informazioni del sistema ibrido, suggerisce quando farlo). Nella modalità "veleggiamento" ("coasting") la batteria al litio alimenta tutti i servizi assicurando al guidatore il totale controllo della vettura.

 

Il propulsore Mild Hybrid delle nuovissime Panda e 500 Hybrid Launch Edition è abbinato a un'inedita evoluzione della trasmissione manuale a 6 marce C514 (cambio trasversale, trazione anteriore), che presenta contenuti volti a esaltarne la manovrabilità e a migliorarne l'efficienza, tra cui nuovi cuscinetti e guarnizioni a basso attrito, l'impiego di uno specifico lubrificante ad alta efficienza e un inedito rapporto per la 6° marcia che contribuisce a migliorare il consumo in ambito extraurbano. Anche l'aspetto relativo al comfort è stato preso in considerazione attraverso l'ottimizzazione del sistema di supporto della scatola cambio. Infine, la nuova soluzione prevede l'abbassamento dell'intero gruppo motopropulsore di 45 mm, così, grazie al baricentro più basso, ne beneficia anche il comportamento stradale della vettura.

 

La nuova famiglia FireFly è stata sviluppata dal gruppo FCA con lo scopo di offrire una gamma di motorizzazioni a benzina modulari di cilindrata ridotta con consumi moderati e prestazioni di riferimento per un'ampia gamma di applicazioni. La struttura di base dei nuovi motori garantisce efficienza, modularità, un notevole livello di standardizzazione dei componenti e del processo produttivo, flessibilità e predisposizione a future evoluzioni.

 

 

17E29FFD-A1AB-4081-827A-DFD1427F799D.jpeg

979FA982-FF73-441D-83BC-52D260942F66.jpeg

1E3BB647-6ED4-4D42-AED4-42F45B0AF408.jpeg

F2C77A4F-376C-49F8-9734-88A9E2A0608B.jpeg

B0B7DFE7-1594-4D19-B0EC-BDD5A903D013.jpeg

360F1BB0-B35F-4F66-BD75-3151032BA143.jpeg

4C80F060-462E-4C52-BC05-EA87854EDE15.jpeg

24A1A212-E87B-4929-A808-39BB91CEF9E6.jpeg

BEB72D9C-5EF7-4673-980E-1DB10CF94E22.jpeg

391C9860-7215-4F83-99BA-1EB88A1FF48A.jpeg

35966C7A-D475-4675-8E10-78A2531A451F.jpeg

E327E9F9-12CB-4A30-BAB0-49117F273656.jpeg

03EE9CE5-D76F-42B7-8B75-8505ADE2486A.jpeg

 

via Fiat

Modificato da lukka1982

  • Risposte 122
  • Visite 38.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per il BSG non servono particolari batterie.   Semplicemente nel 2006 non fregava quasi a nessuno dell’ambiente, sopratutto all’automotive tedesca, che allora rincorreva potenza, potenza, di

  • Più o meno FCA che tutti gridano in ritardo sull’elettrico nel 2020 avrà più o meno tutto il possibile oggi sul mercato tra mHEV 12v, MHEV 48v, PHEV, PHEV e4wd, EV... manca solo il P2 48v e il HEV pur

  • Una volta, tanti anni fa, i carabinieri beccarono un mio prozio con la Bianchina cabriolet che scendeva in discesa in folle. Gli dissero: "Eh signore, lei stava folleggiando!" Al che rispose: "Ma se m

Immagini Pubblicate

Inviato

Sono un po' dubbioso sulla questione folle..in quelle fasi non si costringe il guidatore a re-inserire la marcia ogni volta che si vuole ri-aprire l'accelerazione? Negli stop and go non si rischia un funzionamento spezzettato?

☏ POCOPHONE F1 ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Se penso che l'esame di Propulsori alternativi, di cui si parlava del BSG, l'ho dato nel 2006 mi vengono i brividi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Cita

Il sistema BSG è montato direttamente su motore ed agisce mediante la cinghia dei servizi. Il sistema permette di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla, con una potenza massima di 3.600 W, per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione.

 

Grazie a questa tecnologia, il motore termico si spegne anche in marcia al di sotto dei 30 km/h, semplicemente selezionando la posizione di folle del cambio (il quadro strumenti della vettura, che visualizza le informazioni del sistema ibrido, suggerisce quando farlo). Nella modalità "veleggiamento" ("coasting") la batteria al litio alimenta tutti i servizi assicurando al guidatore il totale controllo della vettura.

 

Batteria 11 Ah x 12 V = 0,132 Kwh

 

Motore elettrico 3,6 Kw

 

Autonomia elettrica 0,132 * 60 * 60 / 3,6 = 132 s 

 

Questo è quello che basta per abbassare consumi ed emissioni del 30% nel ciclo di omologazione ?

 

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:

 

Batteria 11 Ah x 12 V = 0,132 Kwh

 

Motore elettrico 3,6 Kw

 

Autonomia elettrica 0,132 * 60 * 60 / 3,6 = 132 s 

 

Questo è quello che basta per abbassare consumi ed emissioni del 30% nel ciclo di omologazione ?

 

Sagace!

 

 

 

Inviato
  • Autore
10 minuti fa, Gengis26 scrive:

Sono un po' dubbioso sulla questione folle..in quelle fasi non si costringe il guidatore a re-inserire la marcia ogni volta che si vuole ri-aprire l'accelerazione? Negli stop and go non si rischia un funzionamento spezzettato?

☏ POCOPHONE F1 ☏
 


Beh sicuramente il veleggiamento sarebbe ideale se al motore fosse accoppiato un cambio automatico. Così diventa a discrezione del guidatore, consigliato da CdB.

Alla fine della fiera questo N3 BSG va a sostituire il 1.2 Fire, non ne vuol essere una versione “pheega” come invece avevano pensato di vendere il TA. Ergo niente MA e niente automatico per il momento, dev’essere poco costoso da produrre.

 

In pratica rendono obbligatoria la scelta, a meno che uno non voglia il Dualogic, dell’ibrido, con grossi vantaggi per FCA sulla riduzione delle emissioni in gamma.

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

 

Batteria 11 Ah x 12 V = 0,132 Kwh

 

Motore elettrico 3,6 Kw

 

Autonomia elettrica 0,132 * 60 * 60 / 3,6 = 132 s 

 

Questo è quello che basta per abbassare consumi ed emissioni del 30% nel ciclo di omologazione ?

 

Visto che dovrebbe ricaricarsi anche piu velocemente, direi che l'ibrido e "sempre" in funzione, almeno, sempre quando il funzionamento lo prevede. ;)

 

Inviato
4 ore fa, TonyH scrive:

Se penso che l'esame di Propulsori alternativi, di cui si parlava del BSG, l'ho dato nel 2006 mi vengono i brividi.

Beh, le batterie In 14 anni hanno fatto progressi significativi.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Per il BSG non servono particolari batterie.

 

Semplicemente nel 2006 non fregava quasi a nessuno dell’ambiente, sopratutto all’automotive tedesca, che allora rincorreva potenza, potenza, dimensioni, dimensioni.

 

Se ne sono battuti la ciolla del gentleman agreement del 2008 (140g/km) che ha portato agli stringenti limiti attuali. 

Che vogliono rispettare solo dopo essere stati pizzicati con le mani nella marmellata col dieselgate (sennò si continuava col NEDC, invece di far virare tutti sul WLTP a tappe forzate)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Concettualmente simile a quello di Suzuki?

Mi pare una bella trovata per rientrare nelle emissioni CO2, probabilmente non cambiera' la vita agli utenti. Il millino in compenso sembra davvero un piccolo gioiellino di ingegneria "snella"!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.