Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le Superchilometrate (e loro storie) degli Autopareristi

Featured Replies

Inviato

Ciao ragazzi, apro questo topic poiché vorrei il vostro parere in merito ad un'idea che è nata ieri tornando da un viaggio domenicale a bordo della mia, amatissima, 525tds E39 del 1997, che ha compiut 500.000 km. Auto da sempre della nostra famiglia, arrivata nuova nel 1997.......cavolo ero ancora alle medie! Ora è mia da circa 8 anni, ed ultimamente è rientrata in servizio attivo assieme alla 1er e alla S1.

 

La mia 525 ha una bella storia alle spalle, che ne pensate di raccogliere queste storie e magari da mandare alle rispettive case automobilistiche? Chilometraggi importanti portano con sè molte storie, belle, meno belle, bizzarre e divertenti delle persone che quei km li hanno fatti assieme alle loro auto....sarebbe davvero belle raccoglierle.

 

Allora che ne dite? 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 40
  • Visite 9.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Vi presento la mia superchilometrata......   Partiamo con ordine, la macchina è stata ordinata nuova a maggio 1997 (ero ancora alle medie!!!!!) esterno nero cosmoschwartz, interni in pelle M

  • Mi sento chiamato in causa. Con la mia precedente Alfa 147 ho percorso, da settembre 2002 a novembre 2018, la ragguardevole distanza di 584084 km. L'ho presa a luglio 2002. Avevo in mente di

  • Parlando di superchilometrate il ruolo in famiglia è appartenuto a lei, la FIAT 127 900/C di mio padre. Acquistata nuova nell'ottobre del '79 in sostituzione dell'ormai troppo piccola 500 L dell'ottob

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, VuOtto scrive:

Ciao ragazzi, apro questo topic poiché vorrei il vostro parere in merito ad un'idea che è nata ieri tornando da un viaggio domenicale a bordo della mia, amatissima, 525tds E39 del 1997, che ha compiut 500.000 km. Auto da sempre della nostra famiglia, arrivata nuova nel 1997.......cavolo ero ancora alle medie! Ora è mia da circa 8 anni, ed ultimamente è rientrata in servizio attivo assieme alla 1er e alla S1.

 

La mia 525 ha una bella storia alle spalle, che ne pensate di raccogliere queste storie e magari da mandare alle rispettive case automobilistiche? Chilometraggi importanti portano con sè molte storie, belle, meno belle, bizzarre e divertenti delle persone che quei km li hanno fatti assieme alle loro auto....sarebbe davvero belle raccoglierle.

 

Allora che ne dite? 

Ciao e complimenti. Perché non ci mostri qualche foto? Come sono combinati gli interni dopo tutti questi anni e questi kilometri? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Beckervdo scrive:

Ci sto! :D Io però per la 525tds ho la sua storia fino a 380 mila km. 
Ho l'auto della mia infanzia divisa tra una Ford Odio 1.6D ed una Volvo 760 2.4TD.
La storia attuale con la E61 la conosce soprattutto il mio meccanico XD

 

Allora domani mi metto e vi scrivo tutta la sua storia. Momenti e ricordi bellissimi, altri meno belli (ma non per colpa della macchina......purtroppo come in tutte le famiglia ci sono momenti belli e altri più diffcili, ma ci sono degli oggetti, oltre a delle persone, che diventano pilastri e che in quei periodi assumono un ruolo, diventano icone per qualcuno, come la 525 è un' icona per me, per tutto quello che la mia famiglia ha passato assieme a lei.

 

Non spoilero nulla.... ;-)

 

Vi anticipo solo la foto......fatta ieri in Val Sugana dalla mia ragazza.....non potevo fermarmi e ci ha pensato lei ad immortalare il momento per fortuna!

 

@Beckervdo sei rimasto indietro........380mila....ci ho fatto altri 120mila da allora ? e la adoro sempre di più. Ci sono legami affettivi con certi oggetti.....la macchina ha 23 anni, io 36, due terzi della mia vita passati con lei....come potrei non volerle bene!

 

 

 

 

 

 

500.000 km 525tds.jpg

10 minuti fa, Lagarith scrive:

Ciao e complimenti. Perché non ci mostri qualche foto? Come sono combinati gli interni dopo tutti questi anni e questi kilometri? 

 

eh insomma.....sono messi bene ma inevitabilmente le tracce del tempo e dell'uso si vedono. Domani vi posto la sua storia e le foto!

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
18 minuti fa, VuOtto scrive:

 

[...]

 

@Beckervdo sei rimasto indietro........380mila....ci ho fatto altri 120mila da allora ? e la adoro sempre di più. Ci sono legami affettivi con certi oggetti.....la macchina ha 23 anni, io 36, due terzi della mia vita passati con lei....come potrei non volerle bene!

 

 

 

 

 

 

500.000 km 525tds.jpg

 

eh insomma.....sono messi bene ma inevitabilmente le tracce del tempo e dell'uso si vedono. Domani vi posto la sua storia e le foto!

No, no. Parlavo della mia ex tds E39 :D Che è partita per lubiana  a 380 mila km

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
6 ore fa, VuOtto scrive:

 

 

Allora che ne dite? 

 

 

Splendida idea. Seguo con interesse.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Vi presento la mia superchilometrata......

 

Partiamo con ordine, la macchina è stata ordinata nuova a maggio 1997 (ero ancora alle medie!!!!!) esterno nero cosmoschwartz, interni in pelle Montana col. Sandbeige, cambio manuale. Come da tradizione, mio padre l'ha allestita davvero bene....essendo il primo di tutta la provincia di treviso ad aver ordinato i freschi di omologazione fari allo xenon, disponibili solo su E39 ed E38 da appena dieci giorni dopo essere stati omologati in Italia con non poche vicissitudini all’epoca (prima non erano nemmeno disponibili, potevi prenderla solo con gli alogeni).

 

Fanno da corredo, display multifunzione esteso dietro il volante, volante multifunzione, radio professional, caricatore CD, supporto lombare elettrico, tettuccio apribile (in metallo....non in vetro) shadow line nero opaco, cerchi in lega da 16 a raggi styl 33, credo che una su due fosse stata venduta con quei cerchi quell'anno, assetto M, sensore pioggia, ugelli lavavetro e lavafari riscaldati, bracciolo scorrevole ecc.

 

L'abbiamo portata a casa il 9 luglio 1997 e ricordo ancora benissimo (davvero ho delle immagini vivide di quella sera durante il ritiro) quando andammo a prenderla alla concessionaria BMW Marazzato di Castelfranco (ora è diventata Ceccato Motors). Era in centro allo showroom, splendente....bellissima tutta nera, l'unica dello showroom in quella colorazione, con i suoi interni panna e quel bellissimo profumo di pelle vera che oggi non si sente più in nessuna auto....o quasi dai.

 

Fu la prima BMW della nostra famiglia, ma prima di proseguire....è doveroso che vi dica da dove nasce la passione della mia famiglia per le BMW. E' tramandata da mio padre, quando ancora ventenne, negli anni'70, lavorava prima di mettersi in proprio in un'azienda di scarponi da montagna della nostra zona. Essendo lui il capo modellista, seppur giovane, doveva andare avanti e indietro dal Canavese in Piemonte, ma visto che in azienda l'unica auto aziendale era una Innocenti Mini 1000 che ogni 50 km buttava fuori l'acqua dal radiatore, era "costretto" ad usare una delle due auto dei due fratelli titolari. Uno girava con una GTV....e non la mollava mai...l'altro invece era da sempre BMWista...e girava con una 1602 rosso bordeaux. Auto che veniva data in dotazione a mio padre per girare lungo la A4. Quindi la passione di famiglia per il marchio bavarese ha radici cinquantennali.

Quando mio padre si mise in proprio si fece una promessa e si promise di riuscire a prendersi entro la fine del secolo una BMW serie 5 nuova e tutta sua, con le sue mani. Come mai la serie 5? Poiché negli anni '70 uno dei due titolari si portò a casa una E12 per sostituire la GTV, la prima 5er, e mio padre ne rimase folgorato. Si promise quindi di comprarsene una, prima o poi!

 

Tornando alla nostra E39, è stata in regolare servizio fino al 2012 come auto personale di mio padre, arrivando a circa 390mila km. Con mio padre ha girato in lungo ed in largo l'Europa, ed i Balcani, per lavoro e per diletto. E' stata una fida compagna della nostra famiglia, tant'è che anche io personalmente ho dei ricordi importantissimi e bellissimi su quella macchina......mi ha accompagnato all'esame di terza media, al primo giorno delle superiori.....mi ha accompagnato a scuola qualche sabato, quando ancora diciottenne.....riuscivo da neo patentato a "rubarla" dal garage quando mio padre era all'estero in fiera e mia madre in azienda presto la mattina (ah…che tempi……da pappone :-D )....... mi ha anche accompagnato a fare l'esame di maturità....e ricordo ancora molto bene quando guidando verso scuola....avevo il sedile di destra tutto pieno di libri (e bigliettini...ammetto). Ma non solo.....mi ha accompagnato a tante "prime" di eventi significativi della mia vita. Mi ha accompagnato a qualche serata con le ragazze..... (ma li cercavo di fare il figo davvero con la M5 v8 di mio fratello......anche se era mooooolto più difficile farsela sganciare poiché a gnocche ci andava giustamente anche lui....).

 

Ci ha accompagnati alla conquista del Sud Italia nell'estate del 1998, quando abbiamo fatto in due settimane, Campania, Basilicata, Puglia, e poi Calabria e una capatina in Sicilia......o l’Estate del 1999…quando corremmo in Austria a Salisburgo per vedere (e ci riuscimmo) l’Eclissi totale di sole di quell’anno. Ma non solo cose belle.......considero quelli appena detti come i ricordi più dolci........ma i ricordi più importanti e che mi hanno legato profondamente a questa macchina, sono quelli più tristi, se vogliamo, anche se nella sfortuna ci è andata comunque bene, poiché quello che vado a dirvi ora non solo ragazze, vacanze e vento in poppa….. Lei era l'auto di servizio per trasportare prima mia madre e poi a qualche anno di distanza mia sorella in ospedale quando furono entrambe operate di cancro tra il 2000 ed il 2006, ma sempre in quegli anni, la mia serie 5 è stata testimone degli anni più bui della nostra famiglia a livello economico. L'azienda andava malissimo, purtroppo fummo davvero per ben tre volte ad un passo da dichiarare fallimento tra il 1999 ed il 2008. Quei nove anni, furono i peggiori che ricordo....in famiglia mancava la salute....e pure il lavoro, tant’è che mio fratello decise di ritornare in azienda dicendo di fatto fine alla sua avventura personale, pe raiutarci vendette pure la sua M5. Da 31 dipendenti fummo costretti a passare a 10, pensate a come eravamo messi, e vi dico che in quegli anni ho capito davvero cosa vuol dire raspare il fondo e non potersi permettere, il più delle volte, neanche la pizza o uscire con gli amici anche a bere un semplice caffè. I 21 dipendenti che se ne andarono, se ne andarono non perché li licenziammo, poiché non abbiamo mai licenziato nessuno, ma solo perché purtroppo la cassa integrazione e l'incertezza...non fanno bene al morale di qualsiasi dipendente, specie quando ci sono mutui da pagare o figli da mandare a scuola, per cui alcuni di loro preferirono andare, giustamente, altrove in cerca di più stabilità. Ricordo come mio padre mi ripeteva sempre, quando appunto a vent'anni sei appassionato e parlando con tuo padre dici: "sai papà, un giorno vorrei potermi comprare questa, piuttosto che quella macchina", e ti senti rispondere "ale, ti auguro tutto questo....ma ricorda che la vita ed il lavoro sono come un elettrocardiogramma, a volte ci sono degli alti e a volte dei bassi....ma questa è la vita. se è tutto piatto vuol dire che sei morto. L'importante è gestire ed affrontare i bassi come un gladiatore, e gestire ed affrontare gli alti con occulatezza e piedi saldi a terra. Anche il "cinque" (l'ha sempre chiamata lui) è un lusso che non potremo più permetterci a breve se non cambiano le cose, poiché la macchina è vecchia e pagata...ma è troppo costosa da mantenere se il lavoro non si riprenderà più e saremo costretti a chiudere". Ricordo che era sempre lei che ci accompagnava in giro per l'europa in cerca di clienti.....a cercare di recuperare i soldi di chi, puntualmente, ti mandava le RiBa insolute, diciamo che lei è stata testimone di tutte le cose successe in quel decennio 1999-2009, che ripeto, non furono solo brutte! Come sopra, ho comunque avuto la fortuna di vivere momenti bellissimi......e il "cinque" o "la cinque" come la chiamo io...poiché per me è una signora, era sempre lì, con noi, a condividere gioie e dolori.

 

Quel periodo traballante mi ha indissolubilmente legato a quella macchina....e quando mio padre la cedette ad un concessionario della mia zona per prendersi una più modesta citroen usata nel 2012 in attesa dell’arrivo della nuova 530d F10, ci rimasi davvero molto male, dopo averne passate tantissime assieme, di belle e di brutte.

Passarono altri mesi, e la macchina non la vidi più alla citroen dove l’aveva portata. Ma poi, un giorno di ottobre, passo davanti e scorgo un musetto da sotto le piante a fianco di un deposito usato. Mi giro, torno indietro ed entro. E’ lei! Coperta di polvere, guano, gomme sgonfie. Le guarnizioni stanno saltando via….poveretta chissà come se la sarà passata tutta l’estate, probabilmente al sole cocente…all’aperto….e l’odore di “auto al sole” che emana mi rattrista. Bè, non ci penso due minuti, entro e me la ricompro, anche perché magicamente non aveva neanche percorso trecento metri da quando l’avevamo venduta! L’avevano solo spostata con un carro attrezzi poiché la pompa aveva dichiarato forfait quando mio padre la rientrò…..(era arrabbiata poiché la stava tradendo per un’altra probabilmente, dico davvero, sarà anche una coincidenza…ma….). Nessuno la volle in quei mesi che rimase lì a cucinarsi al sole, alla grandine e alle intemperie estive, neanche i commercianti di auto usate o di ricambi, poiché troppo vecchia, per cui era destino che ritornasse da me! Dopo due o tre giorni la riporto a casa ed inizia un mini restauro conservativo. La faccio sistemare all’officina citroen + multimarca dietro casa dove compriamo i mezzi aziendali, facendole cambiare l’alternatore, facendole fare un bel tagliando, le faccio cambiare i carter freni anteriori che erano rotti e vibravano, faccio revisionare e ricostruire la pompa del gasolio che si era semi bloccata e i pneumatici che erano completamente andati, restando fermi e sgonfi erano da buttare. Non ultimo il tetto apribile. Il sole aveva fatto dilatare e deteriorato talmente tanto le plastiche e le guarnizioni che si era rotto tutto il meccanismo, ed il tetto era pure inclinato collassando verso l’interno, quindi abbiamo dovuto ripristinare tutto il sistema originale, ricostruendo i pezzi che si erano rotti. Io sono maniaco dell’originalità dell’auto avendo avuto tre cinquecento degli anni ’60…..si cambiano i pezzi solo se è strettamente necessario.

Poi passa in carrozzeria e la faccio sistemare un pochino ritoccando qua e là la vernice. E poi dopo qualche migliaio di Euro ben spesi tra manutenzione, gomme, passaggio di proprietà, carrozzeria ecc, la riporto a casa, in azienda.

Mio padre quando la vide disse: “ ma che cavolo hai combinato??????? Ancora qua è tornata??????” però aveva gli occhi lucidi.

Da allora è sempre con me, a periodi alterni di utilizzo più intenso e più blando. E’stata la mia unica auto per quasi 8 mesi quando ho venduto la MINI nel 2013, poi l’ho principalmente utilizzata per lavoro fino al 2017, quando la misi in magazzino coperta e al calduccio, con 499.128km al conta km.

Le ho solo fatto girare il motore ogni tanto, accendendo fari, clima, ecc.

Fino a circa tre settimane fa….quando ho deciso che era ora di riutilizzarla un po’. La porto su, olio e filtro di rito, la assicuro e via. Tre anni ferma….e funziona tutto come se non fosse stata ferma neanche un’ora. Che macchina, davvero……che macchina eccezionale. Brava BMW.

In neanche due settimane le ho fatto mille km, culminati domenica con il traguardo del mezzo milione. Se avessi continuato ad usarla, senza comprare la A1 TDI e la S1, o la 120d E87 nel 2014, probabilmente avrebbe circa 800mila km adesso.

Domenica, decidiamo di raggiungere mio suocero per una sciata in Val Gardena, non è molta strada da me che abito in provincia di Treviso, ma sono comunque 400km. Sacca portasci infilata dietro i sedili anteriori) non ho il dispositivo di carico passante dal bagagliaio purtroppo), bagagliaio pieno di sacche e via!

L’auto è lenta in ripresa, ma a me sembra di essere tornato a quando avevo 14 anni. E’ stata davvero una gioia portarla a spasso, e devo dire….faceva la sua porca figura in parcheggio…..accanto ad una F10 e a d una G30 che ho poi trovato la sera nel parcheggio dell’Alpe di Siusi (vi metto la foto qui sotto).

Detto questo, per me è probabilmente l’unica auto che non venderei mai, neanche se mi offrissero 100mila euro. Certi ricordi di famiglia, certe avventure, occasioni, serate….per quanto mi riguarda non varrebbero tutto l’oro del mondo.

La mia ragazza la adora…la preferisce sia alla M140, sia alla S1…poiché è una macchina più semplice e perché corre meno, ma soprattutto, le piace tanto poiché dice che è comodissima e ci si dorme benone reclinando un poco il sedile durante le trasferte autostradali. Ma la cosa certa è che non la venderò mai, neanche quando i diesel non potranno più circolare. Il suo posto è con me, nel mio garage. Ora dorme in azienda…..spero di riuscire a farmi una casetta prima o poi…che abbia un garage che riesca ad accoglierla assieme alle altre.

Ora ho un dubbio, vorrei tanto farla rifare da cima a fondo. Tra carrozzeria, interni, tappezzeria, pixel del quadro che vanno e vengono ecc, dovrei mettere in prevenetivo circa 10 mila euro + manodopera. Però….è anche vero che l’aria un po’ vissuta le dona, sono come le rughe attorno gli occhi, che vengono definite (la mappa della vita di ognuno di noi). Sono fautore dell’originalità….mi piacerebbe riportarla a nuovo di fabbrica…ma al contempo non vorrei “perdere” quell’aria di esperienze e vissuto, a testimonianza di tante cose fatte assieme. Alla fine…ci sono voluti ventitre anni per plasmarla! Voi che fareste??????????

Il mio progetto ora è di portarla a Monaco di Baviera, voglio visitare il Welt e poi portarla a Dingolfing, dove è stata prodotta…a farle respirare di nuovo un po’ l’aria di casa quest’estate.

Ora come vedete qui sotto, troneggia in parcheggio (la location non è il massimo poiché stiamo facendo dei lavori…ed è sporchetta dopo la trasferta di domenica………) assieme alla 530d di mio fratello e alla mia M140. Un giorno farò una bella foto di famiglia…anche assieme alla Ghibli.

Per me lei è un pilastro, c’è sempre stata (alla fine due terzi esatti della mia vita li ho passati con lei) e sono contento di averle evitato una fine ingloriosa, magari in mano a qualche commerciante di ricambi dell’est Europa.

Per me lei è semplicemente la “cinque”, “la cinquona” o “il cinque” come la chiama ancora mio padre. Lei è una 525tds che non fa altro che sottolineare il tempo in cui la BMW sapeva davvero fare grandi auto, nate per durare sia qualitativamente, sia meccanicamente, sia esteticamente. Per me la E39, ma anche la E38, la E46 e la Z3…. sono ad oggi, le migliori di sempre, pur con alcuni difetti. Non sono le migliori per prestazioni, ma sono le migliori per l’aria di “ben fatto” e di “qualità” che trasudano ancora oggi.

BMW oggi è qualcosa di diverso, al passo con il mercato, e ne sono un fan e aficionados poiché ho avuto la fortuna di poter crescere assieme ad una delle loro più belle berline.

Per cui…..ben tornata nuovamente per strada mitica “cinque”. Se domenica qualcuno di voi passa per la Val di Fassa tra il San Pellegrino e Moena….e becca una 525tds nero interni beige targa AT-FV con una sacca portasci (dell’Audi :-P ) che sbuca dai sedili posteriori….. saprà che sono io ?!

Le foto qui sotto dimostrano come si presenta oggi (e su una foto potete scorgere anche la 530d di mio fratello), lo stato del volante…o del cielo dell’abitacolo la dicono lunga……ma per me, è bellissima anche così…..vedremo tra un po’ se riportarla a nuovo…..magari aspetto anche i vostri commenti in merito.

Ora però…..che vi siete presi tutto questo pistolotto…..attendo di leggere le storie delle VOSTRE chilometrate. Non importa se sono delle Panda o se sono delle purosangue di Maranello. Poiché fanno tutte parte della nostra comune passione….e delle nostre rispettive famiglie e vite.

 

Forza…..tocca a Voi!

 

spacer.pngspacer.pngfront.thumb.jpg.ec6a9cc7785cb24e548e233fa2f66764.jpgrear1.thumb.jpg.c90243a33d9c8e5dd62f120fc7e7ac85.jpgint1.thumb.jpg.30a78613b9b167ae8a9fcf58671dd640.jpgint2.thumb.jpg.e403922575309e211d89a4111873b6ce.jpgint3.thumb.jpg.714a3d13ef9693233303af5eeaff977f.jpgint6.thumb.jpg.f77ef174fe5cc0a097a7e14919b4b63f.jpgint4.2.thumb.jpg.1719f9dcea0a956047ed25645ab4bd31.jpgint5.1.thumb.jpg.24e6ced4d3d5365041380c2885a0db0d.jpg

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mi sento chiamato in causa.

Con la mia precedente Alfa 147 ho percorso, da settembre 2002 a novembre 2018, la ragguardevole distanza di 584084 km.

L'ho presa a luglio 2002. Avevo in mente di prenderla già da un po', ma i prezzi erano alti e gli sconti minimi. A fine luglio mi è capitata un'offerta imperdibile: finanziamento sul 50% a interessi zero da parte di Alfa Romeo, in scadenza, e concessionario lontano da casa (Giulianova, adesso vende Peugeot... almeno tra un po' torna in casa :mrgreen:) che mi ha fatto quello che allora era uno sconto irripetibile (2000€ sul listino). Allestimento Connect, cioè la Progression con in più navigatore e pomello cambio e volante in pelle, stesso prezzo della Distinctive. Accessori solo antifurto e metallizzato, grigio Africa, lattoni da 15". Prezzo finale circa 21800€ se ricordo bene.

Di storia non ce n'è granché, anche se l'ho presa da celibe e l'ho cambiata dopo 13 anni di matrimonio... Alla fine la maggior parte del suo servizio l'ha fatta sul percorso casa-lavoro.

Mi ricordo che appena presa avevo l'abbonamento ai tamponamenti, per fortuna sempre con ragione, uno addirittura in retromarcia. Dopo 5 anni avevo cambiato 3 paraurti e 2 parabrezza, mi pare. Uno solo, per stanchezza, l'ho causato io tornando dal lavoro non avendo visto la fila che si era fermata. Devo dire che anche se andavo molto piano ho fatto un bel danno, ho sbattuto l'auto davanti a me (una Yaris mi pare) addosso a quella ancora davanti. Ovviamente nessuno si è fatto niente. Il grosso del casino l'ho combinato dopo: ho preso il GRA con la tamponata che, a mia insaputa, aveva fatto rientrare il gancio di sicurezza del cofano che in velocità si è sganciato sbattendo il cofano su parabrezza e tetto. Una piccola toccata, in questo modo, si è trasformata in 3000 euro di danni, che poi sono riemersi in futuro perché la parte riparata (cofano e parte anteriore del tetto) ha cominciato a perdere il trasparente e ad arrugginire. Il bello è che ho fatto il resto del percorso fino alla carrozzeria guardando sotto la fessura del cofano che era rimasto spalmato sul parabrezza.

In tutto questo ho cambiato 3 volte la frizione: la prima volta per rottura credo dello spingidisco, in garanzia; la seconda dopo 250000 km; la terza dopo circa 130000 ma per errore, perché slittava ma la colpa era del circuito di controllo che aveva una bolla d'aria a causa del cedimento della pompa.

Altri interventi, turbina e pompa alta pressione ricondizionate nel 2017; ammortizzatori sostituiti una volta intorno ai 190000 perché ne avevo piegato uno sul marciapiede, la seconda volta a 500000 passati con i Bilstein B4, infatti l'ho data via con quei 4 ammo nuovi... più che altro perché tutti mi dicevano di cambiarla, se fosse stato per me avrei sostituito il motore e sistemato la carrozzeria nei punti dove era stata riparata male.

Le foto sono del 2017, prima che iniziasse a rovinarsi la vernice su cofano e tetto, in uno dei rari momenti in cui era pulita (appena lavata). I cerchi in foto, con le estive, li ho presi dopo a uno sfascio da una 156 Sportwagon Selespeed azzurro nuvola. Notare il grip da racchette sul volante a causa della pelle sbriciolata. Ho tolto le targhe perché è tuttora immatricolata.

20181129_202453_piccola.jpg

147_1.jpg

147_2.jpg

147_3.jpg

147_4.jpg

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, jameson scrive:

Mi sento chiamato in causa.

 

Bellissima e complimenti per la quota km! Questo dimostra che le auto, se usate in modo consono, riescono a fare ancora moltissimi km, con la giusta ed ovvia manutenzione.

 

La mia per dirti, ha ancora la catena di distribuzione originale.

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Nel mio caso , non un'auto, ma uno scooter, con  cui ho raggiunto il kmtraggio di 122.200 km e quasi 18 anni. Trattasi di honda @ 150, usato in pratica solo in città . Nessun particolare problema, eccetto la sostituzione del motorino d'abbigliamento e saltuari impuntamenti della valvola di scarico. Alla fine ha ceduto la testata. ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.