Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Launch Control e salute del cambio

Featured Replies

Inviato
On 8/5/2020 at 16:04, VuOtto scrive:

 

.......

 

Il cambio a convertitore invece è molto più robusto, ma anche lui ha dei limiti. Come sapete, funziona a fluido (olio) e vi è una pompa che spara l'olio in pressione sulla turbina di movimento, grazie anche alla forza centrifuga. Il problema è proprio la pompa. I regimi del motore non sarebbero sufficienti a creare così tanta pressione da creare la "frizione" grazie alla comprimibilità molto bassa dell'olio, che tuttavia è data dal lavoro tra la pompa e la turbina. Quando il cambio inizia a slittare significa che la pompa non riesce più a stare al passo e quindi non è più efficiente. Un cambio a convertitore ben usato può durare tutta la vita dell'auto (250mila km e oltre), così come una frizione, se usata con i piedi di velluto (c'è chi c'è riuscito...io non ancora.....) ho sentito di chi l'ha fatto ben oltre i 300mila km, ma la tipologia di guida era autostradale e sempre molto, molto risparmiosa.

............

 

 

Personalmente, non avendo rispetto particolare ( alias guida sportiveggiante e sportiva sempre), con una Alfa Romeo 147 JTDm 16V 140cv con cambio a 6 marce, sono arrivato a 327 mila km senza mai dover cambiare la frizione originale. 

Di questo chilometraggio, autostrada non sarà stato più del 20%.. altrimenti pianura e tanti passi di Appennino e montagna :P 
La longevità delle frizioni a secco è molto legata al regime medio di cambio marcia, e soprattutto la capacità e sensibilità del piede acceleratore nell'accordare il corretto giri motore all'innesto nuovo rapporto ;)

Poi dopo 327 mila km ho cambiato l'auto per passaggio a Giulia Veloce, ma la frizione era ancora efficiente ;)  

 

Stesso modello di auto, una volta dal mio meccanico, vista una aperta per cambio frizione con circa 80 mila km ... il mio meccanico mi ha confermato che era dovuto all'uso maldestro della titolare... sfrizionava come una matta... e non per fare le partenze a busso ? 

  • Risposte 40
  • Visite 18.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Damy ma è riferito al Tiptronic, all'S-tronic o al DSG quello che hai postato? Ho chiesto ad un'amico con la M2 con il DKG, vediamo che mi risponde.   p.s. aggiungo1: Mi ha risposto, du

  • Secondo me se lo dividiamo per il numero di "spari" consentiti...viene fuori che ti costa meno andare a Escort. E magari ti diverti di più di 4-5s (si spera)  

  • Avrebbe senso se ogni rivista/giornalista/markettaro che lo elogia dicesse "se avete danni, mandatemi la fattura, pago io".   Che son tutti bravi a elargire le terga altrui con prodigalità.

Inviato
13 ore fa, VuOtto scrive:

 

Se utilizzi lo start & stop non ci sono problemi. Io lo disattivo sempre perché mi da i nervi.

 

 

Non sono d'accordo. Le Porsche le conosco molto bene, e come detto, se spari tre/4 LC di fila va in protezione ed è vero, ma al contempo, lo usuri in modo esagerato. Mi informerò meglio sulla durata delle frizioni, mi hai incuriosito.

Pure a me da fastidio lo disattivo quasi sempre. Anche perché nelle strade che faccio io non ci sono semafori ma solo qualche stop. 

7 ore fa, dbing scrive:

 

Personalmente, non avendo rispetto particolare ( alias guida sportiveggiante e sportiva sempre), con una Alfa Romeo 147 JTDm 16V 140cv con cambio a 6 marce, sono arrivato a 327 mila km senza mai dover cambiare la frizione originale. 

Di questo chilometraggio, autostrada non sarà stato più del 20%.. altrimenti pianura e tanti passi di Appennino e montagna :P 
La longevità delle frizioni a secco è molto legata al regime medio di cambio marcia, e soprattutto la capacità e sensibilità del piede acceleratore nell'accordare il corretto giri motore all'innesto nuovo rapporto ;)

Poi dopo 327 mila km ho cambiato l'auto per passaggio a Giulia Veloce, ma la frizione era ancora efficiente ;)  

 

Stesso modello di auto, una volta dal mio meccanico, vista una aperta per cambio frizione con circa 80 mila km ... il mio meccanico mi ha confermato che era dovuto all'uso maldestro della titolare... sfrizionava come una matta... e non per fare le partenze a busso ? 

Mia madre guida col piede appoggiato sulla frizione :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
On 9/5/2020 at 11:48, Damynavy scrive:

Da "libretto": (Audi)

 

 

Avvertenza

 

Dopo l'utilizzo del Launch Control Program, la temperatura del cambio può aumentare sensibilmente. Per alcuni minuti il programma potrebbe non essere più disponibile. Esso è in grado di rientrare in funzione non appena trascorso un intervallo di raffreddamento.

In fase di accelerazione con il Launch Control Program, tutti i componenti della vettura vengono sottoposti a forti sollecitazioni. Ciò può comportare una maggiore usura.

 

1) Nelle vetture con sistema di informazione per il conducente, la disattivazione viene indicata nel quadro strumenti dall'accensione della spia dell'ESC (permanente) e dall'avvertenza Controllo stabilità (ESC): sport.

 

Attenzione! Stabilità di marcia ridotta (temporanea).

 

Damy ma è riferito al Tiptronic, all'S-tronic o al DSG quello che hai postato? Ho chiesto ad un'amico con la M2 con il DKG, vediamo che mi risponde.

 

p.s. aggiungo1:

Mi ha risposto, dunque in BMW funziona che il CB tiene conto di quanti LC fai, non so dopo quanti, ma non tantissimi (nel libretto viene solo indicato una "certa quantità"), il cambio va in protezione, nel senso che non è che ti pianta la macchina a 70 orari e ciao, però inibisce completamente la modalità L.C. fino a che tu non passi in officina, dove generalmente viene sbloccata solo sostituendo la frizione. Il cambio inibisce il LC per permetterne un utilizzo comunque normale, ma il che significa che la frizione è stata comunque usurata parecchio, e per farla reggere, non fai più gli spari, tutto qui. In genere sostituire le frizioni, mi dice nel messaggio, sulla M2 comp. costa 2mila + iva + manodopera.

 

p.p.s.s. aggiungo2:

Per sicurezza ho sentito un amico della Porsche, mi ha detto che il PDK ne tiene più di venti per certo, ma non ne tiene chissà quante. Porsche non obbliga, ma consiglia vivamente, di sostituire olio e filtro del cambio intorno ai 60/70 mila km, in merito al launch control la frase che mi ha scritto è la seguente: "dipende da chi guida, c'è chi fa LC e fa durare le frizioni come un treno di pilot sport4s, è ciò 10/12 mila km al massimo.....ma c'è chi ha anche fatto di meglio, nel senso che nel giro di un treno di gomme ha sostituito le frizioni due volte. Chiaro che se non lo fai mai allunghi di molto la durata; molto influisce anche la temperatura, se ne fai 3/4 di fila tieni presente che la tempertaura del disco si alza tantissimo, quindi al secondo avrai un consumo del disco maggiore del primo lancio, al terzo maggiore del secondo e via così, quindi meglio farne uno e basta una volta ogni tanto se vuoi che abbia una durata ed un efficienza decente"

Penso che abbiamo fugato ogni dubbio...dipende dallo stile di guida, ma la modalità LC mette sempre a dura prova il cambio, che sia a convertitore o a doppia frizione. Poi ci sono quelli che durano di più, e quelli che durano meno.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
5 ore fa, VuOtto scrive:

 

Damy ma è riferito al Tiptronic, all'S-tronic o al DSG quello che hai postato? Ho chiesto ad un'amico con la M2 con il DKG, vediamo che mi risponde.

 

p.s. aggiungo1:

Mi ha risposto, dunque in BMW funziona che il CB tiene conto di quanti LC fai, non so dopo quanti, ma non tantissimi (nel libretto viene solo indicato una "certa quantità"), il cambio va in protezione, nel senso che non è che ti pianta la macchina a 70 orari e ciao, però inibisce completamente la modalità L.C. fino a che tu non passi in officina, dove generalmente viene sbloccata solo sostituendo la frizione. Il cambio inibisce il LC per permetterne un utilizzo comunque normale, ma il che significa che la frizione è stata comunque usurata parecchio, e per farla reggere, non fai più gli spari, tutto qui. In genere sostituire le frizioni, mi dice nel messaggio, sulla M2 comp. costa 2mila + iva + manodopera.

 

p.p.s.s. aggiungo2:

Per sicurezza ho sentito un amico della Porsche, mi ha detto che il PDK ne tiene più di venti per certo, ma non ne tiene chissà quante. Porsche non obbliga, ma consiglia vivamente, di sostituire olio e filtro del cambio intorno ai 60/70 mila km, in merito al launch control la frase che mi ha scritto è la seguente: "dipende da chi guida, c'è chi fa LC e fa durare le frizioni come un treno di pilot sport4s, è ciò 10/12 mila km al massimo.....ma c'è chi ha anche fatto di meglio, nel senso che nel giro di un treno di gomme ha sostituito le frizioni due volte. Chiaro che se non lo fai mai allunghi di molto la durata; molto influisce anche la temperatura, se ne fai 3/4 di fila tieni presente che la tempertaura del disco si alza tantissimo, quindi al secondo avrai un consumo del disco maggiore del primo lancio, al terzo maggiore del secondo e via così, quindi meglio farne uno e basta una volta ogni tanto se vuoi che abbia una durata ed un efficienza decente"

Penso che abbiamo fugato ogni dubbio...dipende dallo stile di guida, ma la modalità LC mette sempre a dura prova il cambio, che sia a convertitore o a doppia frizione. Poi ci sono quelli che durano di più, e quelli che durano meno.

 

S-tronic (7 rapporti/olio)

 

P.s.

Sono andato a cercare.

Sembra che non facciano distinzioni. (se non interpreto male)

 

http://www.instruccionesaudi.com/A5/it_IT/onboard/o_m00206.htm

Modificato da Damynavy

Inviato
  • Autore
2 ore fa, VuOtto scrive:

 

sulla M2 comp. costa 2mila + iva + manodopera.

 

Secondo me se lo dividiamo per il numero di "spari" consentiti...viene fuori che ti costa meno andare a Escort. E magari ti diverti di più di 4-5s (si spera) :lol: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
14 ore fa, TonyH scrive:

 

Secondo me se lo dividiamo per il numero di "spari" consentiti...viene fuori che ti costa meno andare a Escort. E magari ti diverti di più di 4-5s (si spera) :lol: 

 

senza ombra di dubbio ?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
17 ore fa, Damynavy scrive:

 

S-tronic (7 rapporti/olio)

 

P.s.

Sono andato a cercare.

Sembra che non facciano distinzioni. (se non interpreto male)

 

http://www.instruccionesaudi.com/A5/it_IT/onboard/o_m00206.htm

Confermo. Ho il tiptronic ( ZF 8HP ) e le istruzioni  sul libretto sono le stesse

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
23 ore fa, TonyH scrive:

 

Secondo me se lo dividiamo per il numero di "spari" consentiti...viene fuori che ti costa meno andare a Escort. E magari ti diverti di più di 4-5s (si spera) :lol: 

 

Quello sicuramente... Pero potresti andare ad escort e fare gli spari basta che la vettura sia da NLT con manutenzione inclusa...? 

 

Inviato

un mio amico riusciva a partire da fermo sgommando con un CVT, metteva in N sgasava un po' poi passava in D e partiva a razzo.

l'unico problema è che c'era un lag tra lo spostamento del selettore e l'effettivo attacco.

 

gli consigliai di evitare queste brutalità sulla meccanica :-D

Inviato

Ricordo che anche Giulietta con TCT aveva il Launch Control. Non so se ci fossero particolari avvertenze sul libretto, però.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.