Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

📯 ancora qualche notizia della Transatlantic:

 

qui un video di Maserati in preparazione alla partenza, poi la partenza stessa vista da un altro Mod70 Powerplay, molto, molto veloci 👇

 

 

Modificato da shadow_line

  • Risposte 1.1k
  • Visite 117.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

direi semmai visto che le barche sono in alta velocità sulle onde oceaniche, qui si sta verificando la stessa situazione che si era vista al giro del mondo

 

vale a dire le barche sotto i 30/40 metri praticamente, ad alta velocità saltano e ricadono su onde anche di 2,5 metri e starci sopra sul ponte ok, ma starci dentro é come essere in una lavatrice 😄 l'immagine sotto di Soldini dice tutto... 😆 40 nodi=74-75 kmh

 

a questo punto mi sembra evidente che per le barche da regata ad alta velocità si dovrà evolvere verso una navigazione "in volo" tramite foil con la carena completamente sollevata dal mare come per gli AC75, é l'unico sistema per rendere possibili navigazioni oceaniche veloci che vanno avanti per giorni e giorni in modo che restino accettabilmente "comode"

 

si tratta in effetti di un problema nuovo, gli stessi Mod70 oggi hanno dei foil parziali ma quando erano stati progettati anni fa i foil non c'erano, questi sono problemi progettuali nuovi che dovranno essere affrontati nei prox anni 

 

IMG_20220111_153940.png 

 

 

poi mi piace questo video della partenza perché é in spagnolo ma si capisce tutto quanto senza bisogno di traduzione 😀 👇 

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

giorni fa é girata la notizia di una parte di parete in roccia caduta su delle barche in brasile, ci sono dei video in cui si spiega abbastanza la situazione: nel primo si vede che si tratta di piccole barche per turisti che vanno a visitare una cascata del posto, si vede che dalle loro parti é conosciuta 🏞️

 

ma ecco che improvvisamente la portata d'acqua della cascata aumenta, mooolto 😬 prob. causa piogge in zona, da qui inizia la scena da film come si vede anche nel secondo video l'acqua investe le barche dei turisti e poi dato che "potrebbe andare peggio, potrebbe piovere!" ecco che infatti piove un intero costone di roccia prob. a causa di infiltrazioni d'acqua sempre per via delle piogge 

 

morale, mai andare sotto una cascata quando ha piovuto molto nei giorni precedenti... 😬 🤔 💥 

 

 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore

visto che si parla molto di sistemi di propulsione alternativi, ecco la proposta del cantiere Southern Wind che ha sede in sudafrica ma é di proprietà italiana, c'é una comunità italiana infatti da quelle parti che ha parecchie attività e Southern Wind si é specializzata in grandi barche a vela, anche oltre 30 metri da crociera

 

e infatti il prossimo 108 ft in costruzione avrà un sistema propulsivo ibrido realizzato dall'inglese Bae System e già utilizzato es. su autobus e altri mezzi di trasporto, si tratta di 2 gruppi elettrogeni con motore diesel e alternatore che ricaricano le batterie di bordo, con le quali si puó poi azionare un motore elettrico collegato con linea d'asse all'elica dello scafo

 

la particolarità del sistema ė che quando la barca va a vela l'elica immersa continua a girare ma carica le batterie come generatore per tutti gli utilizzi soliti di navigazione: servocomandi, strumenti, luci, nel momento poi in cui si arriva in porto o non si va a vela si utilizzeranno le batterie per l'elica in funzione questa volta propulsiva, e questo é l'unico momento in cui si "consuma" effettivamente mentre in navigazione é la forza del vento ad essere trasformata in elettricità 

 

due gruppi elettrogeni garantiscono inoltre ridondanza per la sicurezza, con qst sistema é quindi anche possibile muoversi solo in elettrico senza il rumore e gli scarichi dei motori in zone che lo richiedono es parchi marini, se poi in futuro dovesse diffondersi il metanolo come carburante nautico, ancora meglio 👍 

 

quando il costo di sistemi come questo o con simile principio di funzionamento sarà piú accessibile, diventeranno lo standard di equipaggiamento per tutte le barche a vela di nuova costruzione o anche restaurate, anche barche realizzate es. ai primi del 900 sbarcheranno i vecchi motori diesel per sostituirli con questi sistemi ibridi possibilmente alimentati a metanolo 

 

d'altra parte sulle barche a vela il motore vero sono le vele, quello a combustione é solo ausiliario e in barca a vela si tende a considerarlo certo utile ma quasi "estraneo" al vero sport della vela, questo comunque é il futuro certo serviranno ancora miglioramenti in tutti gli aspetti funzionali: metanolo come si é detto, poi pesi da ridurre specie per le batterie, rendimenti complessivi piú elevati ma di base il futuro della propulsione ausiliaria per le barche a vela é questo

 

 

 

 

SW108-Hybrid-D-0003.jpg

SYT_214478-l.jpg

SW108-Schema-B-HybridMode--1024x576.webp

9603-1.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

ed ecco infatti il primo impianto per la produzione di metanolo navale annunciato in costruzione in Svezia, dovrebbe essere pronto nel 2024, utilizza elettricità da eolico e potrebbe produrre 50 mila tonnellate di metanolo/anno 

 

le aziende interessate sono la danese Ørstend Investiment e Liquid Wind 👇

 

Liquid-Wind-e-methanol.1e2850.jpg

Inviato
  • Autore

Giovanni Soldini sul trimarano Maserati ė primo sulla linea d'arrivo della Transatlantic Race a Grenada-caraibi "honours of the line"😃 🍾 🥇 👏

 

quasi 3500 miglia marine alla media di 21,4 nodi! complimenti davvero a Giovanni Soldini all'equipaggio e a tutta la squadra! 👍 

 

IMG_20220116_121843.png

giovanni-soldini-s-multi70-maserati-ita-has-taken-multihul.jpeg

Giovanni-Soldini-Maserati-Multi-70_RORC-Transatlantic-Photo-by-Arthur-Daniel.jpg

MASERATI-®JamesMitchell-MIT28496-987x740.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

video riassuntivo della Transatlantic Race, il RORC sarebbe il royal ocean racing club che lo organizza 👇

 

Comanche come previsto é primo sulla linea d'arrivo (line honours) per i monoscafi e stabilisce anche il nuovo record del percorso in 7 giorni 22 ore e 11 minuti, il precedente era di My Song in 10 giorni 5 ore e 47 minuti, praticamente quasi 3 giorni in meno! 👍 🥇 🍾 👏 

 

 

Comanche in navigazione, il piú veloce monoscafo esistente 👇 

 

 

yysw345451.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

vediamo qualche situazione della regata che ha permesso a Soldini e Maserati di vincere 🤔

 

erano 3 i trimarani del gruppo di testa, si tratta di Mod70 di circa 21 metri realizzati nel 2009 in 7 esemplari tutti uguali (monotipo) barche molto veloci: 40 nodi e che avrebbero dovuto per 10 anni essere l'avanguardia della tecnica per quanto riguarda i multiscafi oceanici di medie dimensioni (la Classe Ultim sono i "tri" da corsa  piú grandi con 30 metri)

 

e in effetti dopo 10 anni i Mod70 sono ancora vincenti 👍 ma nel tempo hanno cambiato vari proprietari, armatori, skipper e tutti chi piú chi meno sono stati rielaborati tecnicamente, uno di questi é appunto Maserati che fin dall'inizio ha avuto Giovanni Soldini come responsabile della gestione del programma e conduzione in gara "general manager" e skipper potremmo dire 

 

una caratteristica di Maserati é di avere elaborato un sistema di foil alari portanti sotto gli scafi, i foil permettono alla barca di planare sull'acqua oltre le caratteristiche di progetto dello scafo considerato da solo, questo permette di ridurre moltissimo la resistenza idrodinamica e quindi di aumentare la velocità a parità di spinta propulsiva 👇(👉)

 

disegno delle viste generali di un Mod70: 

8fb1f517328003.595e77d95347d.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

come si vede sopra nel disegno della vista frontale di base (progetto) questi Multi 70 hanno una "pinna" su ognuno dei 2 scafi esterni ad arco di cerchio (detta a C) che serve come lama antideriva e per una piccola parte come sostentamento alare idrodinamico 

 

dall'immagine sotto si vede invece su Maserati un foil a L che garantisce una maggiore portanza alare idrodinamica e due alette portanti anche sotto i timoni di direzione 👇 

 

DSC_3132-705x529.jpg

Inviato
  • Autore

ora: é vero che i foil a L hanno portanza quindi barca in planata-minor-resistenza-piú velocità ma non é tutto cosí semplice come sembra...

 

perché in mare ci sono le onde e in oceano anche super-onde, mentre i foil per rendere al meglio avrebbero bisogno di vento e mare piatto, quindi... 🌊

 

dopo la partenza della Transatlantic Rorc le condizioni sono state molto vento ma anche molta onda, questo ha favorito inizialmente i Mod70 standard che non hanno il problema di dover mantenere in assetto i foil, ma verso fine della gara invece si sono presentate le condizioni ideali ai foil: vento e mare liscio 👌 ed ecco che Soldini é andato davanti e c'é rimasto fino al traguardo 🙂

 

altra cosa la scelta della rotta, come si vede 👇 sulla carta (freccia e traiettoria in rosso) Soldini e la squadra hanno scelto una rotta a nord dell'isola di Barbados, prima di puntare all'arrivo a Grenada e a nord... c'era piú vento 😉 😃 

 

IMG_20220117_133504.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.