Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

SE hai il box,

SE non hai problemi a ricaricare tutte le notti,

SE hai o puoi mettere un impianto elettrico adeguato,

SE tieni conto che con un impianto da 6 kW con l'auto in carica a 5 kW hai 1 kW per far funzionare tutto il resto della casa,

allora sei l'utente ideale per una piccola elettrica.

Tutto questo fermo restando che in termini di costo rispetto alla 500 elettrica converrà sempre la ibrida, che consuma niente e costa niente di manutenzione, a meno di non fare tantissimi km (ma a quel punto non considereresti un'elettrica).

  • Risposte 98
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ti siamo vicini in questo momento di sofferenza.

  • Sull'elettrico, i tagliandi nei primi anni sono economici, in pratica: cambi il filtro abitacolo ogni 2 anni / 30.000 km (vivamente consigliato ogni anno) all'occorrenza le spazzole ter

  • Ho capito, però ragionando così dovremmo tutti andare in giro con una sandero comprata km0 a 9000€. “Perché mai qualcuno dovrebbe metterci 6000€ in più per comprare una Corsa? Sai quanta benzina ci me

Inviato

sono d'accordo con te che facendo i conti una corsa elettrica costi di più di una corsa a benzina, non mi fraintendere. Però le macchine si comprano perché piacciono, non perché sono convenienti, altrimenti andremmo in giro tutti con una sandero (è quello che volevo dire).

Inoltre, definire "stessa auto" una corsa a benzina e una elettrica è una forzatura, stai paragonando due auto con una esperienza di guida completamente diversa, e a chi piace è disposto a pagare per avere quell'esperienza.
C'è molta più differenza alla guida tra Corsa elettrica Corsa a benzina che tra Corsa benzina Sandero.
Parli con uno che si è appena comprato un Bmw 118d Msport semestrale. Proprio perché mi piace e consapevole che con quei soldi mi compravo 2 fiat tipo e mezza.

Perlomeno non si deprezza pesantemente, mai avrò problemi di autonomia ridotta e difficoltà di rifornimento, non devo tenerla sotto carica una notte si e l'altra pure. Posso fare lunghi viaggi senza problemi e spendo 8 euro di gasolio ogni 100km

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
33 minuti fa, Fabione90 scrive:

Parli con uno che si è appena comprato un Bmw 118d Msport semestrale. Proprio perché mi piace e consapevole che con quei soldi mi compravo 2 fiat tipo e mezza.

Perlomeno non si deprezza pesantemente, mai avrò problemi di autonomia ridotta e difficoltà di rifornimento, non devo tenerla sotto carica una notte si e l'altra pure. Posso fare lunghi viaggi senza problemi e spendo 8 euro di gasolio ogni 100km

☏ SM-G985F ☏
 

Sullo scarso deprezzamento non giurerei, ma non si compra un'auto nell'ottica economica.😊

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
 
Come auto in generale sì, ma come motore e sistema ibrido Panda, 500 ed Ypsilon sono in vantaggio.
Ah non pensavo, credevo che il sistema ibrido di Suzuki fosse più evoluto di quello del gruppo FCA per 500 / Ypsilon / Panda...

☏ SM-G970F ☏

Inviato
8 minuti fa, PhantomFruitz scrive:

Ah non pensavo, credevo che il sistema ibrido di Suzuki fosse più evoluto di quello del gruppo FCA per 500 / Ypsilon / Panda...

 

Se t'interessa approfondire: 

 

Comunque sia cadi in piedi a livello di risultato.

 

Se t'interessano, le vai a vedere, ti ci siedi e chiedi di provarle su strada, che quel che conta di più è trovarsi bene.

 

Ultimo suggerimento che mi sento di darti: attenzione che con Suzuki, a livello di ricambistica particolare, i tempi sono un po' più lunghi. Ovviamente questo in ottica futura, qualora dovesse servire qualcosa per ripararla, perché si spera non succeda mai, ma quando capita è già uno strazio farlo fare, figuriamoci se tocca anche aspettare settimane... ;) 

Inviato
Ah non pensavo, credevo che il sistema ibrido di Suzuki fosse più evoluto di quello del gruppo FCA per 500 / Ypsilon / Panda...

☏ SM-G970F ☏

Non so se sia più evoluto quello di Fca o Suzuki.
Però entrambi sono classificati come microibridi e i consumi di Swift, Panda 500 e Ypsilon sono molto simili. Intorno ai 18 con un litro

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Vado in ben altra direzione e me la butterei sulla Clio TCE 1.3, ben allestita è molto carina e si guida bene. Se dovessi cambiare auto, per l'uso che ne faccio sarebbe l'ideale. 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le risposte, si sicuramente appena sarà il momento farò le varie prove su strada per le soluzioni ibride.
Per l'elettrica invece voglio approfondire bene il discorso della carica a casa, così da mettere tutto sul piatto.

☏ SM-G970F ☏

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Ri-ciao a tutti,

la donna mi si è fissata con l'auto da città, pensavo di averla convinta a tenere la mia, ma alla fine salvo altri cambiamenti di umore/gusti andremo di city car.

L'utilizzo è sempre quello descritto nel mio primo post, soluzioni elettriche scartate per troppe incognite e prezzo.

Per una nuova auto da città si opterà per una ibrida, se il budget dovesse concederlo o un classico benzina.

Abbiamo fatto altri giri esplorativi più che altro per trovare un modello esteticamente piacevole, ma che rimanga nel budget di circa 14K.

Swift: in allestimento top viene 16.5K e quindi sebbene non tolleri i finestrini posteriori a manovella al massimo ci starebbe la Cool che comunque supera leggermente il budget.

C3:versione benzina da 83cv, non ho ancora individuato l'allestimento ma sicuro con cerchi in lega, sistema di infotainment, frenata d'emergenza e possibilmente keyless. Sulle citroen non ho molta conoscenza e quindi andrei un po' alla cieca.

In alternativa Nissan Micra e se le piace la nuova Clio, non so se con gli accessori descritti per la c3 rientrano nel budget.

Scartate Ypsilon Panda 500 e Fiesta.

Per rimanere sulle 4 porte ci sarebbero anche la Aygo, C1 e 108 ma mi sembrano delle scatoline.

Ora come ora sto davvero vagando nel buio perché l'unica che convince me è la Swift, che oltretutto è ibrida e avrebbe anche il bollo ridotto per 5 anni.


Alternative a 4 porte con gli optional descritti poco sopra (magari con i 4 finestrini elettrici che con i bambini sono comodi)?




☏ SM-G970F ☏

Inviato

Ci sarebbero anche la Twingo e la Up! come alternative più piccole ed economiche.

 

Oppure 208, Corsa, Ibiza, Polo, Clio che con gli sconti si trovano tranquillamente sotto i 15 k.

 

Non sono ibride, ma devi calcolare se ne vale la pena, visto che non hai problemi di ZTL.

 

Se invece cerchi proprio una piccola ibrida ci sono anche Ignis, i20 e Mazda 2

Modificato da xtom

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.