Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Grazie mille per le risposte gentili e soprattutto molto esaustive. Seguo i vostri consigli e la smetto con il cercare i diesel, adesso ho capito bene i motivi ed evito di fare questa cavolata. Ci sono due cose che non ho compreso bene
La prima è che avevo cercato un'audi non perché sono un fan dei quattro anelli ma perché pensavo fosse un acquisto più sicuro in quanto a longevità ed affidabilità meccanica, non sapendo su che altri modelli orientarmi. Mi rende un po' perplesso quel che mi avete detto sui costi di manutenzione piuttosto alti rispetto alle altre case, non avendo idea di che differenze parliamo.



La seconda cosa è questa: credo sia a3 1.0 tsfi, e golf 1,0 tsi, ho visto che sono entrambi tre cilindri benzina, come mai li consigli più della a3 1.4 tsfi metano?
Allora, in passato alcuni motori del gruppo VW non hanno brillato per affidabilità. Tra cui il 1.4 tsi 160cv montato sulla golf6 dal 2008 al 2011. E il 1.6 tdi che a volte faceva fuori qualche iniettore.

Non è il caso della A3 che stiamo esaminando.
Il 1.0 tsi 116cv non ha dato problemi di affidabilità e beve poco, ragion per cui non dissangua se si percorrono anche 20000km annui.
Idem il 1.4 metano. Diverse auto hanno superato i 200000km.

Generalmente il 1.0 tsi costa meno del 1.4 metano sull'usato. Ma nel tuo caso non è così, perché a 13000€ ti danno una A3 metano 2015 e la 1.0 del 2015 2016 sta sulla stessa cifra. Quindi anche se fai pochi km, quella A3 può fare al caso tuo.

Se è tutto in ordine come cronologia tagliandi, io firmerei il contratto.

Sul discorso manutenzione, se vai in ufficiale Audi ti prendono 300€ solo per cambio olio e filtro. In Fiat manco la metà.

È però oggettivo che la Tipo e la A3 non sono minimamente paragonabili per finiture interne e design degli esterni...

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 35
  • Visite 2.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Prendere un'auto a gasolio o metano per 10mila km/ anno non è una mossa intelligente. Nel tuo caso il carburante è l'ultima voce nel mantenimento di un'auto e per risparmiare pochi euro a pieno ne spe

  • Se proprio non vuoi un'auto a benzina, prendi una Tipo 1.4 Turbo e fai montare un impianto GPL da uno specialista.   Occhio che il cambio bombole ogni 4 anni delle Audi è ben più costoso di

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Fabione90 scrive:

Allora, in passato alcuni motori del gruppo VW non hanno brillato per affidabilità. Tra cui il 1.4 tsi 160cv montato sulla golf6 dal 2008 al 2011. E il 1.6 tdi che a volte faceva fuori qualche iniettore.

Non è il caso della A3 che stiamo esaminando.
Il 1.0 tsi 116cv non ha dato problemi di affidabilità e beve poco, ragion per cui non dissangua se si percorrono anche 20000km annui.
Idem il 1.4 metano. Diverse auto hanno superato i 200000km.

Generalmente il 1.0 tsi costa meno del 1.4 metano sull'usato. Ma nel tuo caso non è così, perché a 13000€ ti danno una A3 metano 2015 e la 1.0 del 2015 2016 sta sulla stessa cifra. Quindi anche se fai pochi km, quella A3 può fare al caso tuo.

Se è tutto in ordine come cronologia tagliandi, io firmerei il contratto.

Sul discorso manutenzione, se vai in ufficiale Audi ti prendono 300€ solo per cambio olio e filtro. In Fiat manco la metà.

È però oggettivo che la Tipo e la A3 non sono minimamente paragonabili per finiture interne e design degli esterni...

☏ SM-G996B ☏
 

Grazie Fabione, ho molto più chiaro il concetto. Di interni ed esterni non mi importa tantissimo onestamente, per me in primo piano per adesso sta fare un acquisto che mi dia meno rischio di problemi verso i 200mila. Se si tratta di spendere di più per i tagliandi o controlli periodici ogni 15-20mila km mi va bene se in cambio mi trovo un'auto che come hai detto può contare di superare i 200mila km senza troppe difficoltà. Se si tratta di una spesa molto maggiore per ogni cazzatella che mi porta in officina allora ci devo pensare sopra.
Se dovessi scegliere tra questa A3 e un benzina (che vorrei prendere eventualmente a prezzo d'acquisto minore di 11mila), su cosa potrei orientarmi, oltre il QQ e Golf 1.0 tsi?

Inviato

Tieni presente poi che su Golf e A3, il tagliando è ogni 2 anni o 30000km perché usano olio long life.
Quindi tu lo faresti ogni 2 anni visti i tuoi km.

Come altre auto, puoi guardare le francesi come la Peugeot 308 e la Renault Megane, sempre a benzina.

Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

https://www.autoscout24.it/annunci/peugeot-308-puretech-turbo-130-s-s-allure-benzina-grigio-9f78f5a6-ec59-4dc2-af83-b0f5b3338c6f?utm_source=android-share

Chilometraggio: 91.345 km
Anno: 04/2015
Prezzo: € 10.500,-


☏ SM-G996B ☏





BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Modifico il messaggio perché ho deciso di andare sul metano e prendere un'auto da portare a fine vita.
Sono indeciso se valga la pena prendere una A3 oppure una Seat Leon 1.4 TGI con una differenza di prezzo di circa 3mila euro e non so quanta in manutenzione/controlli o possibili rogne. Prima di credermi consapevole, forse c'è qualcosa che non ho compreso bene. Avete detto che con il metano il denaro risparmiato viene eroso in parte da manutenzione straordinaria o più frequente, è corretto? Di cosa parliamo in particolare? Ho visto che A3 metano e Leon TGI fanno il tagliando ogni 15.000 km ma il prezzo viene abbattuto se porto io l'olio adatto.
 

A proposito vorrei chiedervi come comportarmi per l'acquisto.  Come faccio a tutelarmi se volessi acquistare un'auto lontana da me?
Devo chiedere sempre la visura?
Dovrei comunque recarmi in concessionaria e provarla a prescindere dalla distanza?
La garanzia che mi offrono mi tutela anche se acquisto al nord ma vivo al sud?

Modificato da telecaster

Inviato
  • Autore

Se sottopelle sono la stessa auto immagino si tratta dello stesso motore, quindi sia Leon 1.4 TGI 3 serie o A3 TFSI 1.4 dovrebbero tranquillamente arrivare a 300mila km, giusto?

Devo procedere all'acquisto entro questo mese e a questo punto, non sapendo se avrò trasferirmi all'estero tra un paio d'anni, mi allettava l'idea di poter risparmiare ulteriormente all'acquisto e prendere una delle due anche a 160-180mila km se questo motore, sulla carta, potrebbe arrivare tranquillamente almeno a 250mila km.
Ammetto di non aver tagliato fuori l'opzione benzina, avendomela consigliata data la percorrenza per evitare rincari sulla RCA e manutenzione straordinaria ma vi giuro però che non ho idea di quanti soldi potrei risparmiare o meno avendo portato solo auto a metano, anche se una Leon TGI con quei km potrei prenderla a €7500 e non mi fregherebbe poi più di tanto.
 

Modificato da telecaster

Inviato
17 minuti fa, telecaster scrive:

Se sottopelle sono la stessa auto immagino si tratta dello stesso motore, quindi sia Leon 1.4 TGI 3 serie o A3 TFSI 1.4 dovrebbero tranquillamente arrivare a 300mila km, giusto?

Devo procedere all'acquisto entro questo mese e a questo punto, non sapendo se avrò trasferirmi all'estero tra un paio d'anni, mi allettava l'idea di poter risparmiare ulteriormente all'acquisto e prendere una delle due anche a 160-180mila km se questo motore, sulla carta, potrebbe arrivare tranquillamente almeno a 250mila km.
Ammetto di non aver tagliato fuori l'opzione benzina, avendomela consigliata data la percorrenza per evitare rincari sulla RCA e manutenzione straordinaria ma vi giuro però che non ho idea di quanti soldi potrei risparmiare o meno avendo portato solo auto a metano, anche se una Leon TGI con quei km potrei prenderla a €7500 e non mi fregherebbe poi più di tanto.
 

Le bombole di Audi sono in composito, quelle di Leon sono in acciaio, più economiche alla sostituzione obbligatoria. 

Attenzione al cambio: se Dsg ( automatico doppia frizione) è di scarsa affidabilità e comunque la manutenzione ordinaria è necessaria ( sostituzione pacco frizioni). 

Il motore 1.4 è invece molto affidabile se ben mantenuto. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 26/5/2021 at 23:47, telecaster scrive:

- possibile rivendita (penso che di queste solo la g-tron sia rivendibile tra qualche anno).
 

Io non sarei così sicuro che fra qualche anno le auto a metano saranno facili da piazzare sul mercato dell'usato. C'è da tenere presente che molti costruttori stanno abbandonando il metano, oltre che il diesel, e audi è uno di questi. Quindi in futuro saranno sempre di meno le auto a metano circolanti e di conseguenza ci saranno meno distributori e ci saranno problemi per il rifornimento. Quindi non sarei così sicuro sulla facile rivendibilità di una macchina a metano, che, nonostante tutti gli accorgimenti, è assodato che il motore alimentato a metano dura di meno che se fosse alimentato a benzina.

Inviato
35 minuti fa, tonyx scrive:

quello da 110-125cv si

certo le prime versioni da 160-170cv invece, se fosse uscito con un altro marchio sul cofano di cui non faccio nomi sarebbe stata una shitstorm pazzesca 😂

 

e soprattutto è più piacevole, corposo e rotondo del 1.0 tsi pari potenza

Il 160 170 cv insieme al Dsg, avrebbe affossato qualsiasi marchio non tedesco 😊

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
33 minuti fa, infallibile_GF scrive:

nonostante tutti gli accorgimenti, è assodato che il motore alimentato a metano dura di meno che se fosse alimentato a benzina.

Quindi se dovessi optare per una Tipo benzina con 130mila km, posso comunque star tranquillo riguardo la longevità del motore?
 

1 ora fa, stev66 scrive:

Attenzione al cambio: se Dsg ( automatico doppia frizione) è di scarsa affidabilità e comunque la manutenzione ordinaria è necessaria ( sostituzione pacco frizioni). 

Dal punto di vista meccanico non ho nessuna nozione al riguardo ma diciamo che a prescindere evito il cambio automatico .. mi trovo molto meglio con il manuale anche in città.

Beh a questo punto tolta la A3 che mi avete sconsigliato per costo manutentivo e dato che ha lo stesso motore di Leon TGI 1.4, a questo punto mi resta solo da scegliere se quest'ultima o, visto il vostro consiglio sull'evitare manutenzioni straordinarie e rincari su RCA, una tipo benzina sopra i 100mila km.

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, tonyx scrive:

ti riferisci alla 1.4 tjet 120cv?

 

comunque si non è un motore problematico, poi ovvio se non è già stato fatto bisogna sostituire la cinghia di distribuzione, le candele, etc...

Non mi riferivo ad uno in particolare ma comunque si stiamo parlando di Fire 1.4 aspirato da 95cv o il 1.4 tjet 120cv mi sembrano tutti e due affidabili anche se nello specifico non ne conosco le differenze a livello pratico e manutentivo, solo non sapevo se potessero arrivare a durare fino a 250mila km e volevo vostre conferme.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.