Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[30.000 km/anno] Consiglio motorizzazione

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, dibe scrive:

Allora, sono stato prima in Mazda e poi in Seat...

 

La Leon (full opt) a confronto della 3 (medio allestimento) pare di un segmento inferiore per materiali e finiture, quasi che anche la Giulietta è fatta meglio.

 

Scartata su tutta la linea. 

 

 

E l'aspetto è il problema minore ... la qualità degli assemblaggi non è per niente quella di Golf e A3.

 

 

  • Risposte 99
  • Visite 16.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sono abbastanza stranito da questa discussione (che ho visto solo ora), perché Giulia e Giulietta sono le due auto di casa, entrambe immatricolate nel 2017, Giulia con 110000 km e Giulietta con 90000

  • Ne puoi trovare con ACC/Xeno/retrocamera e sensori anteriori tranquillamente.  Gli xeno 25w sono paragonabili ai full led da discount delle tue alternative. Se poi la tua priorità sono i

  • Ma alla fine sei uno che ha fatto 260mila chilometri con la stessa auto e non è un risultato da tutti.. Più che mezzo litro di consumo in più o in meno.. tu da un'auto cosa cerchi? Ti sei te

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
8 ore fa, Cord scrive:

 

 

E l'aspetto è il problema minore ... la qualità degli assemblaggi non è per niente quella di Golf e A3.

 

 

 

mi sono dovuto ricredere... leon pare una segmento B per come è costruita, scenografici i display ma finisce lì. ho toccato il tunnel centrale e ha scricchiolato, il resto plastica dura.... robe che ho una sensazione più di qualità dalla giulietta....... il che è tutto dire penso..

Inviato
10 ore fa, Cord scrive:

 

 

E l'aspetto è il problema minore ... la qualità degli assemblaggi non è per niente quella di Golf e A3.

 

 

Il problema è che anche la A3 a livello di plastiche è agghiacciante... dure e povere..

Eppure piace boh..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Il problema è che anche la A3 a livello di plastiche è agghiacciante... dure e povere..
Eppure piace boh..
Magari nei punti più nascosti avranno fatto qualche economia in più rispetto al passato, ma non si può certo dire che la qualità delle plastiche sia agghiacciante.

Allora cosa si dovrebbe dire sui marchi meno blasonati!?

Il mercato da ragione alla A3, per una 2.0 tdi sline stronic si sganciano quasi 40000€ e pedalare. Eppure non sono poche quelle che si vedono in giro.

Comunque concordo che la mazda dentro è costruita bene, ma mi lasciano perplesso le prestazioni.
Sono motori aspirati, raggiungono la coppia massima a 4000 giri invece che a 1700 giri. E ne hanno meno dei turbo benzina della concorrenza.

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

il 99% sono motore base, due led e cerchi grandi per fare scena, il tutto con finanziamento così tra 3 anni non ti puoi permettere il riscatto e di nuovo un altro finanziamento per un altra vettura, il tutto secondo i piani di vag

sai benissimo anche te che chi effettivamente compra una vettura così pagandola interamente di tasca sua (se così possiamo dire ma ci siamo capiti) si conta sulle dita di una mano monca

 

e anche qui mostri che non sai cosa dici

la versione mild hybrid per qualche oscuro motivo avranno pur dichiarato 4000 giri ma guarda caso la precedente non mild hybrid il valore di giri dichiarato era 2800

ed in ogni caso non conta nulla perché come dovresti sapere su un motore aspirato con compressione molto elevate e potenza specifica bassa la curva di coppia è molto piatta, costante e ben distribuita.

infatti nelle prove veniva elogiata la buona spinta anche sotto i 2000 giri, cosa che i frullatori turbo 1000 generalmente non dispongono perché fin che la turbina non entra in pressione sono zoppi in prestazioni e poco fluidi nella rotazione.

 

Mah, dalle mie parti sta triade di segmento C tedesche per il 70% circa sono allestimenti di punta. Gli allestimenti base sono pochissimi e orrendi, gli intermedi sono già più diffusi.

Io il mio serie 1 l'ho pagato anticipando l'80% del prezzo tra cash e usato, il resto con piccolo finanziamento.

 

Sulla Mazda, le prove le ho lette. Primo, non vado certo a paragonare un 1.0 turbo con un 2.0 aspirato.

Il 2.0 aspirato 180cv si può benissimo paragonare al 1.5 Tsi 150cv microibrido di Golf / Leon.

E come prestazioni non solo è più brillante il 1.5 tsi 150cv pur avendo meno cavalli e meno cilindrata, ma consuma pure meno del 2.0 aspirato mazda. 

Tant'è che nei commenti delle prove, tra i difetti le riviste citavano la ripresa lenta sulla Mazda.

 

Insomma, alla prova dei fatti sto skyactive X (il più potente della gamma) non mi pare faccia chissà quali miracoli. C'è di meglio in giro, tra cui il 1.5 tsi 150cv VW microibrido.

Se poi guardiamo gli skyactive G 2.0 da 122 e 150cv, ciaone proprio..

Modificato da Fabione90

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
3 ore fa, tonyx scrive:

plastiche croccanti da scricchiolare is the new plastiche morbide da palpare

 

non sono un feticista delle plastiche, anche perchè dall'alto della mia giulietta posso solo stare zitto, ma salendo su una 3 prima e su una leon poi la differenza si vede... il tunnel centrale ha scricchiolato solo per aver fatto pressione con la mano sulla plancetta del cambio dsg, mica dopo palpazioni particolari... esemplare sfigato magari, ma l'impressione è di auto molto poco curata da quel punto di vista in favore invece di schermini e lucine come più di qualcuno mi ha detto in queste pagine.

 

xceed è costruita meglio ma continuo ad avere perplessità sul crdi da 136 cv confrontato col mio jtdm.

e comunque internamente non mi fa impazzire come linea. il prezzo non è male, però.

 

focus 2.0 non ce n'è, solo mild benzina. altre opzioni?

Inviato

Da (soddisfatto) possesore di Mazda 3 da ormai quasi 2 anni, se dev’essere lei ti consiglio un allestimento con le telecamere 360 gradi, che dato il cofano lungo e la scarsa visibilità fanno davvero la differenza 😉

59 minuti fa, Fabione90 scrive:

 

Mah, dalle mie parti sta triade di segmento C tedesche per il 70% circa sono allestimenti di punta. Gli allestimenti base sono pochissimi e orrendi, gli intermedi sono già più diffusi.

Io il mio serie 1 l'ho pagato anticipando l'80% del prezzo tra cash e usato, il resto con piccolo finanziamento.

 

Sulla Mazda, le prove le ho lette. Primo, non vado certo a paragonare un 1.0 turbo con un 2.0 aspirato.

Il 2.0 aspirato 180cv si può benissimo paragonare al 1.5 Tsi 150cv microibrido di Golf / Leon.

E come prestazioni non solo è più brillante il 1.5 tsi 150cv pur avendo meno cavalli e meno cilindrata, ma consuma pure meno del 2.0 aspirato mazda. 

Tant'è che nei commenti delle prove, tra i difetti le riviste citavano la ripresa lenta sulla Mazda.

 

Insomma, alla prova dei fatti sto skyactive X (il più potente della gamma) non mi pare faccia chissà quali miracoli. C'è di meglio in giro, tra cui il 1.5 tsi 150cv VW microibrido.

Se poi guardiamo gli skyactive G 2.0 da 122 e 150cv, ciaone proprio..

Sicuramente, se non erro sulle segmento C VAG il 1.5 TSI mild hybrid è disponibile solo con cambio DSG 7 rapporti mentre il manuale non è mild hybrid, il fatto che i tempi di accelerazione siano migliori e consumi più bassi è sicuramente dovuto anche al cambio (con l’automatico a convertitore di coppia 6 marce di Mazda sui dati dichiarati risulta essere più lento del manuale su tutti i motori e con consumi più alti). Se l’utente la sceglierebbe comunque con cambio automatico verrebbe meno il problema della ripresa. Avendo comunque guidato sia Mazda 3 che CX-30 con motore 122 cv sicuramente il motore deve essere guidato in maniera diversa rispetto ad un turbo, ma non è secondo me cosi “addormentato” come si legge in giro 😉

Inviato
3 ore fa, Fabione90 scrive:

Magari nei punti più nascosti avranno fatto qualche economia in più rispetto al passato, ma non si può certo dire che la qualità delle plastiche sia agghiacciante.

Allora cosa si dovrebbe dire sui marchi meno blasonati!?

Il mercato da ragione alla A3, per una 2.0 tdi sline stronic si sganciano quasi 40000€ e pedalare. Eppure non sono poche quelle che si vedono in giro.

Comunque concordo che la mazda dentro è costruita bene, ma mi lasciano perplesso le prestazioni.
Sono motori aspirati, raggiungono la coppia massima a 4000 giri invece che a 1700 giri. E ne hanno meno dei turbo benzina della concorrenza.

☏ SM-G996B ☏
 

Se facciamo un confronto a parità di prezzo, con 40k€ sei in pieno segmento D e trovi molto di meglio come materiali interni..

Se restiamo sul C, anche marchi meno blasonati hanno plastiche migliori..

Ma su una cosa hai ragione.. il mercato li premia e quindi fanno bene a risparmiare, A3 è ambitissima.. 

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
5 ore fa, Fabione90 scrive:

 

 

Sulla Mazda, le prove le ho lette. Primo, non vado certo a paragonare un 1.0 turbo con un 2.0 aspirato.

Il 2.0 aspirato 180cv si può benissimo paragonare al 1.5 Tsi 150cv microibrido di Golf / Leon.

E come prestazioni non solo è più brillante il 1.5 tsi 150cv pur avendo meno cavalli e meno cilindrata, ma consuma pure meno del 2.0 aspirato mazda. 

Tant'è che nei commenti delle prove, tra i difetti le riviste citavano la ripresa lenta sulla Mazda.

 

Insomma, alla prova dei fatti sto skyactive X (il più potente della gamma) non mi pare faccia chissà quali miracoli. C'è di meglio in giro, tra cui il 1.5 tsi 150cv VW microibrido.

Se poi guardiamo gli skyactive G 2.0 da 122 e 150cv, ciaone proprio..

 

attenzione però che a inizio 2021 lo skyactive-x ha avuto un'importante evoluzione che l'ha migliorato molto.

ed è anche stato aggiunto il mild hybrid.

Inviato
8 ore fa, tonyx scrive:

con finanziamento così tra 3 anni non ti puoi permettere il riscatto e di nuovo un altro finanziamento per un altra vettura, il tutto secondo i piani di vag

sai benissimo anche te che chi effettivamente compra una vettura così pagandola interamente di tasca sua (se così possiamo dire ma ci siamo capiti) si conta sulle dita di una mano monca

Avessi avuto lo stesso sconto facendo il PVV (si, ho ricevuto più sconto pagando l'auto con un finanziamento classico al 2,99%) l'avrei fatto senza pensarci 2 volte, mi sarei risparmiato metà del capitale per investirlo e fare altre cose, strumento finanziario migliore non può esistere per chi vuole avere sempre l'auto nuova, ovviamente, chi lo critica, o non capisce il funzionamento, oppure, non conosce le cose!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.