Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Motore termico "a ciclo combinato"

Featured Replies

Inviato
  • Autore
32 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Sui diesel di certi camion, per esempio Scania, esiste un sistema chiamato turbo-compoound, che recupera l'energia cinetica residua dei gas di scarico e tramite degli ingranaggi  la trasmettono direttamente al cambio

 

LA smania di elettrificare a spazzato via molti  filoni di ricerca, che avrebbero potuto incrementare notevolmente i rendimenti dei motori a combustione, ma che purtroppo non vedremo mai applicati.

Basti pensare ai motori a combustione diesel-ciclo otto, che solo Mazda è riuscita a produrre in serie. Oppure penso ai motori a rapporto di compressione variabile (Nissan), o all'ulitilizzo di carburanti sintetici, o semi sintetici. Ai motori camless (koenisseg), ad innovativi sistemi di cmbustione a precamera (Maserati nettuno) e a chissà quanti altri progetti che rimarrano nel cassetto e non vedremi mai.

 

Ritengo che le case automobilistiche non abbiano che da incolpare se stesse. L'ultima grande invenzione nel motore termico è stata l'iniezione negli anni settanta.

Per il resto hanno continuato a proporre la solita minestra riscaldata perché investire non era conveniente.

Inviato
14 ore fa, maxsona scrive:

 

Ritengo che le case automobilistiche non abbiano che da incolpare se stesse. L'ultima grande invenzione nel motore termico è stata l'iniezione negli anni settanta.

Per il resto hanno continuato a proporre la solita minestra riscaldata perché investire non era conveniente.

non credo sia colpa delle case, ma della politica che vuole imporre a tutti i costi l'elettrificazione forzata.

Inviato
  • Autore
5 ore fa, infallibile_GF scrive:

non credo sia colpa delle case, ma della politica che vuole imporre a tutti i costi l'elettrificazione forzata.

 

Le case automobilistiche sono decenni che dormono ... se avessero voluto investire in R&D avremo già le valvole a comando elettrico o elettroidraulico su tutte le auto con miglioramenti in consumi ed efficienza. E pensare che il fatto che la distrubizione con valvole a fungo fosse inefficiente lo avevano già capito i costruttori di motori aeronautici durante la WWII

Modificato da maxsona

Inviato
18 ore fa, maxsona scrive:

 

Le case automobilistiche sono decenni che dormono ... se avessero voluto investire in R&D avremo già le valvole a comando elettrico o elettroidraulico su tutte le auto con miglioramenti in consumi ed efficienza. E pensare che il fatto che la distrubizione con valvole a fungo fosse inefficiente lo avevano già capito i costruttori di motori aeronautici durante la WWII

La case automobilistiche non dormo affatto: in questi decenni ti hanno dato motori che una EURO 6 inquina 100 volte di meno di una auto non catalizzata e il catalizzatore è costosissimo. Ti hanno dato auto in grado di resistere ad urti violentissimi e salvaguardare vite umane. Ti hanno dato mille accessori di serie. E' chiaro che dovendo investire in questi aspetti di riduziuone emissioni, miglioramenti della sicurezza e comfort, non sono rimasti abbastanza soldi da investire in altri ambiti. Sarebbe impossibile per le case portare avanti investimenti nell'elettrificazione e contemporaneamente investire anche sui motori a combustione, non basterebbero i soldi. Sono sempre aziende che puntano al profitto, non sono istituti di ricerca pubblici no-ptofit.

Inviato
  • Autore

Io parlavo di evoluzione del motore termico ... tutti i dispositivi atti a ridurre le emissioni li hanno sviluppati perché obbligati dalle normative internazionali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.