Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

Tutte le informazioni, le immagini ed i video sono disponibili nel primo messaggio.

 

Prime impressioni di guida da parte della stampa:  [Test Stampa] Alfa Romeo Tonale - Primi rilevamenti a pag. 35

 

Conforto con altri SUV ibridi: [Test Stampa - 4R] Confronto: ZR-V e:HEV - Corolla Cross Hybrid - Qashqai e-Power - Austral Hybrid - Tonale 1.5 Hybrid

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Tonale 2022?  

281 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Tonale 2022?

    • Molto
      134
    • Abbastanza
      90
    • Poco
      43
    • Per nulla
      14


Messaggi Raccomandati:

10 ore fa, Alfamen scrive:

Però se vedo la scheda della x1 118 non mi sembra inferiore alla tonale 130 cv. Poi che' dal punto di vista tecnico siano meglio 4 che tre cilindri è chiaro. Ma certo non credo che bmw commercializza un motore che non vada bene 

N47? ti dice nulla?

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

6 minuti fa, fabruga scrive:

Con 20mila km annui, di cui 50km quotidiani in autostrada, ha senso preferire la phev al 160, escludendo la diesel? In quanto tempo ci potrebbe essere un ammortizzamento del maggior costo iniziale?

la phev è l'unica (al momento) con AWD
Il diesel su Tonale è virtuale, penso sia una soluzione preferibile solo per le flotte
ho dei dubbi sui 130cv del MHEV, mitigati dal motore elettrico parecchio potente e ricco di coppia, ma il diesel così non so non mi convince, lo vedo una scelta buttata li tanto per dire abbiamo anche questo, una scelta poco convinta... felice di essere smentito nel caso

8 minuti fa, lillopro scrive:

N47? ti dice nulla?

una roba epocale... che però non ha causato l'esodo dal marchio che io mi sarei atteso, nonostante il serivzio assistenza non abbia fatto rimborsi... potenza di un marchio

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

46 minutes ago, slego said:

 

:)

 

ironie a parte, e a parte che singolarmente ciascuno fa ovviamente le proprie personali scelte, mi pare evidente che è un confronto abbastanza tirato.

 

da un lato abbiamo un modello nuovo in allestimento lancio, su cui la casa ha dichiarato che farà una precisa politica di prezzi (ovvero non ha nessuna intenzione di svenderlo), dall'altro un modello con già qualche anno sulle spalle, prossimo mi pare a un importante restyling che già di suo esce - prima ancora di trattare - scontato di 11mila euro (senza contare le differenze sull'appetibilità sul mercato delle due motorizzazioni - HEV vs diesel - e le differenze di allestimenti, per dire).

 


Quoto; in generale aldilà dell’ironia del post in questione, faccio i migliori auguri a Stellantis ed in particolare alla parte dei marchi italiani, perché esclusa la clientela Maserati e parte di quella AR, è chiaro che certi modi di far business hanno bisogno di tanto tempo per attecchire in un panorama la cui clientela  (per bene o male che sia) non ha ben chiare tutte le dinamiche di acquisto, finanziamento etc..

Link al commento
Condividi su altri Social

17 minuti fa, mikisnow scrive:

No dai, dopo te ne potresti pentire e non sei mica obbligato 😜

Guarderei ad altro piuttosto, modello o motorizzazione se piace Tonale. L'auto/modello cucita su misura ovviamente non può esistere (a meno di non farsela fare 😅), e si deve usare la solita bilancia. Guardare ad esempio a Tonale 160cv e se questo 1.5 con questa massa consuma troppo, amen. Se piace l'auto ed il genere (C SUV), questo passa il convento. Altrimenti o si cambia SUV (Marchio) o si cerca una C hatch. 

Stesso discorso sul 4x4. O si scende con Vitara (anche se ho delle riserve su questa), o si sale su Stelvio/Altro o si guarda a Mazda 3 4x4 (per esempio) che però ha poca luce a terra. Dipende dal tipo di utilizzo in definitiva. Come buon rapporto prezzo/prestazioni/utilizzo c'era la Crossover CX-3 2.0 4x4 ma non c'è più. 

Ma tutto il resto non esiste? Tipo Peugeot, Renault, Volvo, Audi, Bmw, Countryman?

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, Sepp0 scrive:


Tutte le auto che ho provato finora, dopo una certa velocità iniziavano a “rumoreggiare” ben oltre l’accettabile e mi hanno sempre trasmesso una sensazione di maggior “precarietà”. 
 

Guidare ai 160-180 un’auto che arriva a 230 non è come guidare ai 160-180 un’auto che arriva massimo ai 190-200. I rumori e le sensazioni sono completamente diversi.

 

Quando guido la Stelvio di un amico ai 180 sembra di esser fermi e si sente solo il fruscio aerodinamico, quando guido ai 160 la mia HR-V da 130 CV sembra di stare su un treno in galleria coi finestrini aperti e mi sento molto più “leggero”.

 

E’ ovviamente ovvio che accada tutto questo ma a meno che non si parli di auto con velocità massima limitata elettronicamente, più ci si avvicina alla velocità massima e peggio è. 

A velocità da codice ovviamente qualsiasi auto dal segmento C in su (o anche B con motori decenti) è più o meno discretamente godibile in questo senso.

 

Poi può essere che ho sempre guidato o provato auto demmerda, ci mancherebbe 😂😂😂

 

Sono convinto che oltre i 150Km/h Tonale da 160CV sarà molto più godibile della stessa 130CV. 

Ilo tuo problema è quello evidenziato in grassetto :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minute ago, LucioFire said:

Ilo tuo problema è quello evidenziato in grassetto :D


Si. Lo so il motore è un cesso epocale, ma anche altre auto più o meno con gli stessi cavalli non mi hanno restituito grande benessere oltre i 150 km/h.

 

Per come sono fatto adesso se ci fosse un “pacchetto insonorizzazione” su qualsiasi auto lo comprerei anche se costasse come i fari matrix led. Si investe sempre troppo poco in questo senso.

Link al commento
Condividi su altri Social

13 ore fa, stigghiolaro scrive:

 

Scusa ma vibrazioni de che??? Io ho la Compass 1.3 130cv ed è silenziosa a qualunque velocità. E' un modernissimo 4 cilindri a benzina, mica è il 3 cilindri che monta la BMW.

Quando fate queste affermazioni le fate perché avete usato intensamente l’auto con il motore in questione o ci avete lavorato sopra oppure semplicemente per sentito dire? Senza polemica eh…

Sono circa quattro anni che ho come auto personale una Serie 1 F20 col 3L 1.5 diesel abbinato allo ZF8HP e le uniche vibrazioni che finora ho avvertito è lo scuotimento quando spengo l’auto. Per il resto zero vibrazioni e rumorosità assolutamente nei limiti anche quando la uso diciamo “intensamente”.

Ovviamente la fisica è fisica, ed un 3 cilindri di base è sbilanciato ma usando determinati accorgimenti si aggiusta il tiro. Tra l’altro, cosa che non viene mai considerata, la cilindrata unitaria è vicina a quella ideale per un’ottima termodinamica.

Con questo non voglio esaltare il motore come il non plus ultra perché ovviamente non lo è ma anche i diversi luoghi comuni vanno smontati a dovere.

Premetto che non sono un fan BMW come non lo sono di altri marchi, scelgo l’auto in base alle mie esigenze ed i miei gusti del momento.

  • Mi Piace 1

Link al commento
Condividi su altri Social

19 minutes ago, mikisnow said:

Ma si chiaro, quello però che si diceva è che per esempio il tuo propulsore sarebbe stato meglio a 4 cilindri (fatto dagli stessi progettisti). Da qui il fatto che su Tonale meglio a 4 cilindri che 3. Ciò non toglie che ci siano dei 3 meglio che 4, non so se mi spiego 😉

 

Formulas GIFs | Tenor

  • Ahah! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.